la tesa ad anatidi e trampolieri sul mare, bocca di serchio anni 50

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #16
    Ciao Bruno ..ingrandendo la foto , nel particolare del fucile , sembra che il propietario abbia applicato un tipo di prolunga alla canna ..con una strozzatura maggiore ..per migliorare le prestazioni balistiche , interessante la foto perché già era in uso in quei anni prolunghe ..fatte da armaioli Un Saluto



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • beccacciaro
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 762
      • roma
      • pointer

      #17
      Colgo l'occasione per fare una domanda : la nascita e la diffusione del semi automatico risale a quale anni?
      Grazie

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #18
        Originariamente inviato da brullo
        Vedendo le belle foto che ha inserito Fistione, ho notato la foto dove quel signore stava con il Browning puntato e non mi sembra che quello che si vede in volata sia un poli choke dell'epoca. Forse un silenziatore artigianale?
        Bruno.

        Buongiorno, dovrebbe essere uno strozzatore/compensatore della Lyman.

        In bocca al lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3531
          • viareggio

          #19
          Ecco ancora qualche immagine del Maestro....
          In bocca al lupo
          Ultima modifica fistione; 15-06-20, 16:38.
          Lorenzo

          Commenta

          • Gian Luca M
            • Oct 2013
            • 152
            • Ravenna

            #20
            .......e la vetrinetta con le armi del Maestro.

            ...e l'uomo di caccia, fiero di spingarda da lago.

            Il lupo faccia un po' come crede, purché noi si cacci....!!!


            Commenta

            • beccacciaro
              ⭐⭐
              • Oct 2012
              • 762
              • roma
              • pointer

              #21
              Bellissime queste foto e c'è proprio quella che dicevo sopra di Puccini con la spingarda più alta di lui.
              Anche se le conosco bene è sempre un piacere rivederle.
              Grazie

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #22
                Forse vedo male, ma nella foto con la spingarda a spalla mi sembra una persona più giovane di Puccini, col viso più affilato, però la nitidezza della foto non sembra indicare una foto piu vecchia... anche se le ghette sembrano uguali... E' Lui o no?

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #23
                  Originariamente inviato da beccacciaro
                  Bellissime queste foto e c'è proprio quella che dicevo sopra di Puccini con la spingarda più alta di lui.
                  Anche se le conosco bene è sempre un piacere rivederle.
                  Grazie
                  Buonasera, quello in foto accanto alla vetrina delle armi e con la spingarda non è il Maestro...ma bensi il suo fido "cacciatore"

                  In bocca al Lupo

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:58 PM ----------

                  Ecco alcune altre immagini del Maestro...e una ricetta autografa per cucinare la Folaga.

                  In bocca al Lupo
                  Ultima modifica fistione; 15-06-20, 16:38.
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #24
                    [QUOTE=fistione;1387804]Buonasera, quello in foto accanto alla vetrina delle armi e con la spingarda non è il Maestro...ma bensi il suo fido "cacciatore"

                    Ecco, come mi pareva, era un altro più giovane, unica cosa in comune i baffi!

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #25
                      Qualche scorcio del Lago di Massaciuccoli e dell'adiacente Padule, tanto cari al Maestro e sua fonte di ispirazione.

                      In bocca al lupo
                      Ultima modifica fistione; 15-06-20, 16:38.
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • Gian Luca M
                        • Oct 2013
                        • 152
                        • Ravenna

                        #26
                        Originariamente inviato da fistione
                        Qualche scorcio del Lago di Massaciuccoli e dell'adiacente Padule, tanto cari al Maestro e sua fonte di ispirazione.

                        In bocca al lupo
                        Da quelle parti, c'è un'armeria. Mi ci fermai durante una gita, nell'estate 2014. Ero di base a San Vincenzo.
                        Trovai degli avventori simpaticissimi e, ovviamente, si parlò del Maestro.
                        Da questi cacciatori locali, ben informati, sono venuto a sapere che, pare, il Puccini cacciatore, fosse un po' pretenziosetto, facile ad arrabbiarsi e.......non un gran colpitore.
                        Sono difettucci ma, con le opere che ha donato all'Umanità, glieli si possono ben perdonare.......[fiuu]

                        In bocca al lupo!

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #27
                          Originariamente inviato da Gian Luca M
                          Da quelle parti, c'è un'armeria. Mi ci fermai durante una gita, nell'estate 2014. Ero di base a San Vincenzo.
                          Trovai degli avventori simpaticissimi e, ovviamente, si parlò del Maestro.
                          Da questi cacciatori locali, ben informati, sono venuto a sapere che, pare, il Puccini cacciatore, fosse un po' pretenziosetto, facile ad arrabbiarsi e.......non un gran colpitore.
                          Sono difettucci ma, con le opere che ha donato all'Umanità, glieli si possono ben perdonare.......[fiuu]

                          In bocca al lupo!
                          Gian Luca, di aneddoti, storie venatorie e.....galanti sul Maestro, se ne son raccontate tante.....per chi, come me abita nei Pressi del Lago e della Villa Puccini basta chiedere agli anziani cacciatori di padule, se ne sentono di belle.
                          Mio nonno Materno, "ragazzo del 99" e ufficiale del Regio Esercito lo conobbe in varie occasioni.

                          In bocca al lupo
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #28
                            La Tela alle Folaghe sul lago di Massaciuccoli...barchini e cacciatori in attesa del Via.....copertina Diana dei bei tempi venatori.

                            In bocca al Lupo
                            Ultima modifica fistione; 15-06-20, 16:38.
                            Lorenzo

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..