Modifica Astina Antares cal12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giavan Scopri di più su giavan
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giavan
    • Sep 2016
    • 74
    • Roma

    #1

    Modifica Astina Antares cal12

    Buongiorno a tutti,
    Vorrei un vistro parere, riguardo la modifica di una astina per il mio l'antares cal12. Purtroppo la mia astina, ha alcune lesioni sul legno. In attesa che mi arrivi una astina usata integra, il mio Papà, dopo aver incollato e rinforzato con la fibra di vetro e resina epossidica le fratture del legno , mi ha modificato la stessa, asportando un po di legno dove l'occhione della canna termina la corsa. Al posto del legno ha costruito con il tornio, una boccola in Lexan, spessa un 15mm, (materiale molto flessibile e duro), sagomata e inserita al posto del legno asportato. Avrei solo un dubbio prima di provarlo, se fissare la boccola al legno, o lasciarla nella sua sede. Attendo consigli e allego foto.






  • brullo
    ⭐⭐
    • Sep 2015
    • 977
    • velletri

    #2
    Le boccole in plastica erano incollate sul legno se ricordo bene misura finita 56mm.
    Bruno.

    Commenta

    • ch85
      ⭐⭐
      • Jul 2012
      • 945
      • Anagni
      • Breton

      #3
      Bella modifica io non la fisserei tanto comunque non dovrebbe muoversi

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Un papà molto bravo!
        Non serve fissarla, dovrebbe restare a posto da sola, fai solo attenzione durante lo smontaggio a non perderla.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • giavan
          • Sep 2016
          • 74
          • Roma

          #5
          Perfetto, spero di provarla al più presto e vi faccio sapere come funziona. Ma il motivo che si formano le fratture nel legno, dipende dal tipo di materiale utilizzato, o altro? Ho trovato e acquistato (con molta fortuna), una astina nuova, fondo di magazzino, senza i componenti di metallo. Volevo sapere se qualcuno sà come si toglie il chiodo di rinforzo per recuperarlo?

          Commenta

          • brullo
            ⭐⭐
            • Sep 2015
            • 977
            • velletri

            #6
            Anche se rompi l'astina per toglierlo e' inutilizzabile perche' alle estremita' sono ribattute, visto che il tuo papa' e' bravo fai fare una cannuccia in acciaio con due rondelline sempre in acciaio non trattato, brunisci il tutto a freddo. Inserisci il tutto e ribatti la cannuccia ambo i lati sulle rondelle. Spero mi sia spiegato bene.
            Bruno.

            Commenta

            • giavan
              • Sep 2016
              • 74
              • Roma

              #7
              Si brullo, la faccio al tornio e la ribatto. Credo non ci siano altre soluzioni. Grazie della dritta!

              Commenta

              • giavan
                • Sep 2016
                • 74
                • Roma

                #8
                Funzionamento perfetto, con il freno configurato per cariche pesanti. Pensavo che con le 28 e 32 grammi non riuscisse a ricaricare. Ma è normale che con cariche leggere devo tenerlo a tutto freno? Tubo freno ovviamente non lubrificato.

                Commenta

                • brullo
                  ⭐⭐
                  • Sep 2015
                  • 977
                  • velletri

                  #9
                  No, sicuramente il mollone e' stanco. E bisogna vedere se il freno grippa bene.
                  Bruno.

                  Commenta

                  • giavan
                    • Sep 2016
                    • 74
                    • Roma

                    #10
                    Volevo sapere riguardo il gruppo freno. L'anello freno e composto da 2 pezzi, la boccola di ottone/bronzo e un anello di acciaio esterno. I due componenti hanno dei tagli per permettere di stringersi sul tubo serbatoio dove scorre. Ho notato che i tagli erano posizionati uno sopra l'altro, è corretto il montaggio, o andrebbero spostati a 180° uno dall'altro?

                    Commenta

                    • brullo
                      ⭐⭐
                      • Sep 2015
                      • 977
                      • velletri

                      #11
                      Devi vedere un unico taglio tra bronzina e fascia elastica.
                      Bruno.

                      Commenta

                      • giavan
                        • Sep 2016
                        • 74
                        • Roma

                        #12
                        Ok allora era messo bene. Quindi Bruno il problema è la molla stanca o l'anello freno, o tutti e due?

                        Commenta

                        • brullo
                          ⭐⭐
                          • Sep 2015
                          • 977
                          • velletri

                          #13
                          Bisogna vedere, monta il tutto e ad otturatore aperto senti se la canna va giu facilmente! Se va dura con una certa forza la molla e' ok. Per il freno i piedini come stanno? Se vuoi inserisci una foto.
                          Bruno.

                          Commenta

                          • giavan
                            • Sep 2016
                            • 74
                            • Roma

                            #14
                            Bruno ho fatto la prova di compressione della canna a tutto freno, in effetti ci vuole molta forza per spingerla giù, il gruppo freno mi sembra in ottime apposto, allego foto.












                            ---------- Post added at 08:51 PM ---------- Previous post was at 08:45 PM ----------

                            Bruno ho fatto la prova di compressione della canna a tutto freno, in effetti ci vuole molta forza per spingerla giù, il gruppo freno mi sembra in ottime condizioni, allego foto.










                            Commenta

                            • brullo
                              ⭐⭐
                              • Sep 2015
                              • 977
                              • velletri

                              #15
                              Ottimo, allora prova a sparare con freno montato correttamente e vediamo che dice.
                              Bruno.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..