Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti,
Vorrei un vistro parere, riguardo la modifica di una astina per il mio l'antares cal12. Purtroppo la mia astina, ha alcune lesioni sul legno. In attesa che mi arrivi una astina usata integra, il mio Papà, dopo aver incollato e rinforzato con la fibra di vetro e resina epossidica le fratture del legno , mi ha modificato la stessa, asportando un po di legno dove l'occhione della canna termina la corsa. Al posto del legno ha costruito con il tornio, una boccola in Lexan, spessa un 15mm, (materiale molto flessibile e duro), sagomata e inserita al posto del legno asportato. Avrei solo un dubbio prima di provarlo, se fissare la boccola al legno, o lasciarla nella sua sede. Attendo consigli e allego foto.
Perfetto, spero di provarla al più presto e vi faccio sapere come funziona. Ma il motivo che si formano le fratture nel legno, dipende dal tipo di materiale utilizzato, o altro? Ho trovato e acquistato (con molta fortuna), una astina nuova, fondo di magazzino, senza i componenti di metallo. Volevo sapere se qualcuno sà come si toglie il chiodo di rinforzo per recuperarlo?
Anche se rompi l'astina per toglierlo e' inutilizzabile perche' alle estremita' sono ribattute, visto che il tuo papa' e' bravo fai fare una cannuccia in acciaio con due rondelline sempre in acciaio non trattato, brunisci il tutto a freddo. Inserisci il tutto e ribatti la cannuccia ambo i lati sulle rondelle. Spero mi sia spiegato bene.
Bruno.
Funzionamento perfetto, con il freno configurato per cariche pesanti. Pensavo che con le 28 e 32 grammi non riuscisse a ricaricare. Ma è normale che con cariche leggere devo tenerlo a tutto freno? Tubo freno ovviamente non lubrificato.
Volevo sapere riguardo il gruppo freno. L'anello freno e composto da 2 pezzi, la boccola di ottone/bronzo e un anello di acciaio esterno. I due componenti hanno dei tagli per permettere di stringersi sul tubo serbatoio dove scorre. Ho notato che i tagli erano posizionati uno sopra l'altro, è corretto il montaggio, o andrebbero spostati a 180° uno dall'altro?
Bisogna vedere, monta il tutto e ad otturatore aperto senti se la canna va giu facilmente! Se va dura con una certa forza la molla e' ok. Per il freno i piedini come stanno? Se vuoi inserisci una foto.
Bruno.
Bruno ho fatto la prova di compressione della canna a tutto freno, in effetti ci vuole molta forza per spingerla giù, il gruppo freno mi sembra in ottime apposto, allego foto.
---------- Post added at 08:51 PM ---------- Previous post was at 08:45 PM ----------
Bruno ho fatto la prova di compressione della canna a tutto freno, in effetti ci vuole molta forza per spingerla giù, il gruppo freno mi sembra in ottime condizioni, allego foto.
In famiglia abbiamo due kipplauf della Brno, un zk99 e un Effect. Il zk99 ha sempre sparato bene ma ultimamente ha qualche problema di precisione, il...
Salve a tutti. Mi è stato regalato un 121sl80 di un vecchio che svolgeva tantissimi anni fa il lavoro di guardiania dei raccolti girando in bicicletta,...
qualcuno di voi ha i documenti ufficiali della proposta di modifica della 157?
La domanda nasce spontanea visto il trambusto...
03-06-25, 14:21
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta