Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sono recentemente venuto in possesso di un Browning cal 20 mod "twenty"
primo modello(1958).Il fucile è in buone condizioni,la canna,con strozzatura una stella,presenta una foratura di 15,4.Mi chiedevo(a causa dell eccessiva foratura)quali cartucce si possono usare in questa canna per avere rosate ottimali e se quelle con contenitore possano addirittura creare problemi.Mi chiedo se qualcuno ha mai usato canne con questa foratura e che cartucce ha
utilizzato.Grazie
Io opterei per cartucce leggere 24 25 gr magari borraggio in feltro secondo me farai tiri assurdi con quella canna
Perché? Tanta pressione non equivale ad altrettanto potenza , premetto che non mi intendo di fisica, (un po’ di meccanica si) credo che se la foratura in asta fosse il segreto dei tiri assurdi , x fare una canna con foratura stretta tipo tubo dell’acqua, sarebbe stato buono anche il mio amico idraulico [brindisi].
Perché? Tanta pressione non equivale ad altrettanto potenza , premetto che non mi intendo di fisica, (un po’ di meccanica si) credo che se la foratura in asta fosse il segreto dei tiri assurdi , x fare una canna con foratura stretta tipo tubo dell’acqua, sarebbe stato buono anche il mio amico idraulico [brindisi].
Il calibro 20 intriga per il gusto della sfida, in questo caso resa molto avvincente dalla maggiore difficoltà del tiro legata ad una minore potenza ed efficacia balistica, alla necessità di sparare con riflessi pronti, nonché di dover centrare e colpire con maggiore precisione del solito.
Qui si dice che sotto 15,6 era buono solo per borraggio tradizionale (senza plastica)
Il calibro 20 intriga per il gusto della sfida, in questo caso resa molto avvincente dalla maggiore difficoltà del tiro legata ad una minore potenza ed efficacia balistica, alla necessità di sparare con riflessi pronti, nonché di dover centrare e colpire con maggiore precisione del solito.
Qui si dice che sotto 15,6 era buono solo per borraggio tradizionale (senza plastica)
Nel pezzo linkato ho scritto che forature inferiori a 15,6 sono adatte al borraggio tradizionale ed è la realtà, infatti nel 1958/59 le borre in plastica del cal. 20 erano ancora allo stato sperimentale, vere mosche bianche.
Ho provato anni fa un Browning Auto 5 cal. 20, con la stessa foratura 15,4 mm., ad allodole con diverse cartucce commerciali e anche da me caricate, tutte con borra contenitore, ... devo ripetere che nell' FN andavano molto peggio rispetto al Benelli 201 forato a 15,8 mm.
Grazie, Iacopo Giuseppe dell'apprezzamento.[emoji106]
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Perché? Tanta pressione non equivale ad altrettanto potenza , premetto che non mi intendo di fisica, (un po’ di meccanica si) credo che se la foratura in asta fosse il segreto dei tiri assurdi , x fare una canna con foratura stretta tipo tubo dell’acqua, sarebbe stato buono anche il mio amico idraulico [brindisi].
Cari saluti
Sicuramente non ê il segreto per tirare lontano ma secondo me con quella foratura é molto meglio un borraggio tradizionale che una borra in plastica contenitore che sicuramente tenderà ad alzare le pressioni e a sparpagliate la rosata era questo che volevo dire
Sicuramente non ê il segreto per tirare lontano ma secondo me con quella foratura é molto meglio un borraggio tradizionale che una borra in plastica contenitore che sicuramente tenderà ad alzare le pressioni e a sparpagliate la rosata era questo che volevo dire
Certo, è così e lo è soprattutto se si usa un borraggio tradizionale scadente o borraggio chimico.
Tuttavia una canna Breda forata 15,7 mi ha sempre dato risultati ottimi con entrambi i borraggi.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Buongiorno a tutti sono in possesso di un fucile benelli cal 20 e dispongo di due canne una lunghezza 65 con strozzatri forata 15.9 e l'altra lunghezza...
Buongiorno a tutti. Ho acquistato recentemente un sl80 con canna Sant Etienne 65 3* forata 18.4 del 1974 con bindella matricola A 52....... Alla verifica...
ho visto in armeria un s56 ci stampato sula culatta delle canne n matricola e vari punzoni di banco ma sulle canne manca il punzone del peso è foratura...
20-11-24, 20:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta