m410\2 lotto 19010 fabbricazione 19\02\ 19

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lampo62 Scopri di più su Lampo62
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lampo62
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2011
    • 44
    • Cesenatico

    #1

    m410\2 lotto 19010 fabbricazione 19\02\ 19

    un saluto a tutti. aperto bottiglia in plastica con mia sorpresa polvere uguale m92s possibile.... . vorrei caricare calibro 28 . ho di tutto come materiale. con pionbo dal 9 al 6 . grazie ciao marco.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da Lampo62
    un saluto a tutti. aperto bottiglia in plastica con mia sorpresa polvere uguale m92s possibile.... . vorrei caricare calibro 28 . ho di tutto come materiale. con pionbo dal 9 al 6 . grazie ciao marco.
    Certo le polveri sono simili, cambia solo la densità, che è circa 650/660 gr/lt per la M410/2 e invece 590/600 gr/lt per la M92S.

    In bossolo in plastica 28/70 con CX 1000 o U686, carica g. 1,45x24/26, borra contenitore Gualandi MC H37 o meglio Baby 28 H18, chiusura stellare a 60,8 mm.
    Avrai circa 720 bar e 395 m/s di V1.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Lampo62
      Ho rotto il silenzio
      • Dec 2011
      • 44
      • Cesenatico

      #3
      Originariamente inviato da G.G.
      Certo le polveri sono simili, cambia solo la densità, che è circa 650/660 gr/lt per la M410/2 e invece 590/600 gr/lt per la M92S.

      In bossolo in plastica 28/70 con CX 1000 o U686, carica g. 1,45x24/26, borra contenitore Gualandi MC H37 o meglio Baby 28 H18, chiusura stellare a 60,8 mm.
      Avrai circa 720 bar e 395 m/s di V1.

      Cordialità
      G.G.
      molte grazie. saluto marco.

      Commenta

      • leonardovingaretti
        ⭐⭐
        • Aug 2011
        • 385
        • chieri
        • setter inglese,epageul breton

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        Certo le polveri sono simili, cambia solo la densità, che è circa 650/660 gr/lt per la M410/2 e invece 590/600 gr/lt per la M92S.

        In bossolo in plastica 28/70 con CX 1000 o U686, carica g. 1,45x24/26, borra contenitore Gualandi MC H37 o meglio Baby 28 H18, chiusura stellare a 60,8 mm.
        Avrai circa 720 bar e 395 m/s di V1.

        Cordialità
        G.G.
        Buongiorno,lo stesso dosaggio potrebbe essere passato in bossolo 28/65 con orlo tondo?

        Commenta

        • ranger47
          ⭐⭐
          • Jul 2010
          • 529
          • taranto
          • epagneul breton (gilda)

          #5
          Un assetto molto usato dalle mie parti è : bossolo 70/615 1,45x24 H37 piombo 7,5 col quale rende meglio che con altre numerazioni. La usano x la migratoria dall'allodola fino al colombaccio. Dalla prossima stagione la proverò anche io, perché ho appena acquistato un cal. 28. Cordiali saluti.

          ---------- Messaggio inserito alle 06:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:31 PM ----------

          chiusura stellare

          Commenta

          • Lampo62
            Ho rotto il silenzio
            • Dec 2011
            • 44
            • Cesenatico

            #6
            Originariamente inviato da ranger47
            Un assetto molto usato dalle mie parti è : bossolo 70/615 1,45x24 H37 piombo 7,5 col quale rende meglio che con altre numerazioni. La usano x la migratoria dall'allodola fino al colombaccio. Dalla prossima stagione la proverò anche io, perché ho appena acquistato un cal. 28. Cordiali saluti.

            ---------- Messaggio inserito alle 06:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:31 PM ----------

            chiusura stellare
            [emoji106]

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..