Problemi con Vecchia sipe in latta rossa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kemira Scopri di più su kemira
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #16
    Originariamente inviato da kemira
    È un lavoraccio ! Ne ho parecchi di bossoli a buscione conico , un bel po' anche con il 645 qualche prova la faccio anche con quelli .
    Cmq credo che il problema sia la polvere che ormai è andata ..... Male che vada la uso sul 36 o sul 40 sw li brucia sicuro !
    Se la polvere non e' sudaticcia e aggrumata non credo sia deteriorata...il problema sta nel fatto che era studiata per i vecchi inneschi a fiamma calda...ovvero i 6,45 e DF con miscela al fulminato di mercurio e clorato di potassio.
    I moderni inneschi DF allo stifnato di piombo hanno una fiamma piuttosto fredda e verticale associata ad un impulso abbastanza elevato...e questo alla vecchia sipe non piace.
    Inoltre ha il difetto di non avere il trattamento anti vampa....e i gas spesso si riaccendono in volata e dalla finestra di esplulsione dei semiauto...con evidenti sfiammate.

    In bocca al lupo

    PS. però bisogna fare un distinguo tra le varie Sipe e stabilimenti e periodi produttivi...se si ha Sipe Snia BPD di fine anni 70 la polvere ha già ricevuto il trattamento antivampa e un primo aggiornamento all'uso dei moderni inneschi DF. La Sipe che crea i problemi di cui si parla è quella piu vecchia di produzione Spilamberto o Gallicano.
    Ultima modifica fistione; 04-09-20, 08:44.
    Lorenzo

    Commenta

    • enrico60
      • Nov 2009
      • 60
      • Montoggio (GE)
      • Setter inglese tricolore

      #17
      Scusa Lorenzo io ho questa mi potresti indicare qualche buona dose.
      ciao enrico

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3532
        • viareggio

        #18
        Originariamente inviato da enrico60
        Scusa Lorenzo io ho questa mi potresti indicare qualche buona dose.
        ciao enrico

        Buongiorno, con questa Sipe, se ben conservata non dovresti avere problemi...aveva gia trattamento anti vampa e digeriva inneschi df allo stifnato.
        12/70 pps cx 2000 1,45x32
        12/70 pps 616 1,50x34
        12/70 pps 616 1,55x35

        In bocca al lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • vecchioA300
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 4415
          • Firenze

          #19
          Originariamente inviato da kemira
          È un lavoraccio ! Ne ho parecchi di bossoli a buscione conico , un bel po' anche con il 645 qualche prova la faccio anche con quelli .
          Cmq credo che il problema sia la polvere che ormai è andata ..... Male che vada la uso sul 36 o sul 40 sw li brucia sicuro !
          .....ma vuoi mettere la mattina a buio allo spollino con gli amici lo spettacolo della vecchia Sipe senza trattamento.....specie nella canna r62,5 del Breda Altair.....per vedere se il tordo è stato colpito si guarda se parte Oscar (lo springer.....) [:D][:-golf] la conservo apposta per lo spollino.....[vinci]
          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

          Commenta

          • enrico60
            • Nov 2009
            • 60
            • Montoggio (GE)
            • Setter inglese tricolore

            #20
            Grazie mille Lorenzo.

            ciao enrico

            Commenta

            • kemira
              ⭐⭐
              • Jul 2006
              • 718
              • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

              #21


              ---------- Messaggio inserito alle 08:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 PM ----------

              La mia è questa ! Comunque dispongo di bossoli con il 6,45 e inneschi sur 358 .
              Questa e la vecchia S4 che cosa strana funziona benissimo con i normali inneschi .
              Ciccio

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #22
                Originariamente inviato da kemira


                ---------- Messaggio inserito alle 08:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 PM ----------

                La mia è questa ! Comunque dispongo di bossoli con il 6,45 e inneschi sur 358 .
                Questa e la vecchia S4 che cosa strana funziona benissimo con i normali inneschi .

                Sono entrambe polveri molto datate....e, come dicevo passibili di noioso incombusto con inneschi moderni a fiamma fredda.

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • kemira
                  ⭐⭐
                  • Jul 2006
                  • 718
                  • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                  #23
                  Avranno più di 50 anni ? Con gli inneschi 645 e 358 si può ottenere qualcosa di buono con la sipe ? L S4 invece non lascia nulla di incombusto.
                  Ciccio

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3532
                    • viareggio

                    #24
                    Originariamente inviato da kemira
                    Avranno più di 50 anni ? Con gli inneschi 645 e 358 si può ottenere qualcosa di buono con la sipe ? L S4 invece non lascia nulla di incombusto.
                    La S4 dovrebbe avere piu di 70 anni...la Sipe Spilamberto, circa 60.

                    I 6,45 al fulminato di mercurio non li userei per ovvi motivi di efficenza e sicurezza.
                    Il Fiocchi 358 lacca rossa e' un innesco DF allo stifnato..quindi a fiamma fredda tipo gli attuali.

                    In bocca al lupo
                    Ultima modifica fistione; 05-09-20, 22:22.
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6377
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #25
                      Originariamente inviato da fistione
                      La S4 dovrebbe avere piu di 70 anni...la Sipe Spilamberto, circa 60.

                      I 6,45 al fulminato di mercurio non li userei per ovvi motivi di efficenza e sicurezza.
                      Il Fiocchi 358 lacca rossa e' un innesco DF allo stifnato..quindi a fiamma fredda tipo gli attuali.

                      In bocca al lupo
                      Non potrebbero essere 50 ?
                      Ne ho una uguale acquistata anni '70

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3532
                        • viareggio

                        #26
                        Originariamente inviato da Yed
                        Non potrebbero essere 50 ?
                        Ne ho una uguale acquistata anni '70

                        io parlo della eta, piu o meno in scatola....il momento in cui la si e' acquistata e' tutta un altra cosa.
                        Chiaro che sono stime comunque abbastanza approssimative....teniamo conto che, pero la polvere da sparo, anche se della migliore qualita e' un prodotto chimico/organico...e che la sua scadenza naturale sarebbe intorno ai 12/15 anni in latta sigillata.

                        Poi, tutti sappiamo che vi sono polveri del Nonno molto stabili e di qualita che ci danno grandi soddisfazioni pure oggi...ma sono comunque eccezioni.....e tali propellenti dovrebbero sempre avere da parte del caricatore un riscontro strumentale.

                        In bocca al lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6377
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #27
                          Originariamente inviato da fistione
                          io parlo della eta, piu o meno in scatola....il momento in cui la si e' acquistata e' tutta un altra cosa.
                          Chiaro che sono stime comunque abbastanza approssimative....teniamo conto che, comunque la polvere da sparo, anche se della migliore qualita e' un prodotto chimico/organico...e che la sua scadenza naturale sarebbe intorno ai 12/15 anni in latta sigillata.

                          Poi, tutti sappiamo che vi sono pokveri del Nonno molto stabili e di qualita che ci danno grandi soddisfazioni pure oggi...ma sono comunque eccezioni.....e tali propellenti dovrebbero sempre avere da parte del caricatore un riscontro strumentale.

                          In bocca al lupo
                          Daccordo, ma la s4 Spilamberto quando ha cessato la produzione?

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3532
                            • viareggio

                            #28
                            Originariamente inviato da Yed
                            Daccordo, ma la s4 Spilamberto quando ha cessato la produzione?
                            La S4 Spilamberto non e' mai esistita....la piu vecchia BPD Colleferro dovrebbe risalire a meta anni 50 primi 60.

                            In bocca al lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • kemira
                              ⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 718
                              • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                              #29
                              Magari era in qualche deposito in armeria ...
                              La carica usando alcuni accorgimenti l ho fatta andare , lascia un pò di incombusto ma sembra buona.
                              La carica per raggiungere le velocita della nuova sipe n in bossolo 70 innesco 616 145x32 e stellare che sarebbe di circa 400 M/S devo fare così.
                              Boss rifilato a 67 mm , innesco 616 1.50x32 e stellare marcata . Alla placca e al cronografo sembrano buone non mi resta che provarle a caccia.

                              La dose suggerita da fistione con 28 gr se abbinata al 688 e bossolo 67 ha circa 385 /390 ms sufficienti per farla funzionare anche se a mio parere brucia male. La proverò anche questa sui tordi.
                              Ciccio

                              Commenta

                              • fistione
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3532
                                • viareggio

                                #30
                                Teniamo conto che la prima produzione di S4 risale al 1927....

                                In bocca al lupo

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:55 AM ----------

                                Originariamente inviato da kemira
                                Magari era in qualche deposito in armeria ...
                                La carica usando alcuni accorgimenti l ho fatta andare , lascia un pò di incombusto ma sembra buona.
                                La carica per raggiungere le velocita della nuova sipe n in bossolo 70 innesco 616 145x32 e stellare che sarebbe di circa 400 M/S devo fare così.
                                Boss rifilato a 67 mm , innesco 616 1.50x32 e stellare marcata . Alla placca e al cronografo sembrano buone non mi resta che provarle a caccia.

                                La dose suggerita da fistione con 28 gr se abbinata al 688 e bossolo 67 ha circa 385 /390 ms sufficienti per farla funzionare anche se a mio parere brucia male. La proverò anche questa sui tordi.
                                Purtroppo, ripeto con sta polvere, se la si vuole usare bisogna scendere a compromessi...uno dei quali è l'incombusto e la fiammata allo sparo. Per quanto riguarda l'incombusto diminuisce o aumenta a seconda dei parametri ambientali di temperatura, umidità e densità dell'aria...però, ci sarà sempre.

                                La 28 g. gr che avevo consigliato va chiusa con stellare piuttosto marcata..meglio se con bobina a profilo T1. Cartuccia che con clima mite, come ho già spiegato fa veramente bene.....

                                In bocca al lupo
                                Lorenzo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..