Velocità ideale della cartuccia da caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kemira Scopri di più su kemira
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabio d.t.
    Moderatore caccia alla migratoria
    • Jul 2012
    • 1097
    • Roma
    • Bracco Italiano - Cora

    #16
    Io con la fionda da pesca, se invece del bigattino metto una manciata di pallini, mica son tanto convinto di abbattere pulitamente un piccione a 10 mt. neanche se gli metto addosso 20 pallini del 5. Senza energia in penetrazione dove vogliamo andare ?

    Commenta

    • jzcia
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 1704
      • provincia di roma
      • breton

      #17
      Originariamente inviato da fabio d.t.
      Io con la fionda da pesca, se invece del bigattino metto una manciata di pallini, mica son tanto convinto di abbattere pulitamente un piccione a 10 mt. neanche se gli metto addosso 20 pallini del 5. Senza energia in penetrazione dove vogliamo andare ?
      [emoji106]

      Commenta

      • Centro
        • Apr 2020
        • 172
        • Roma
        • Nessuno

        #18
        Originariamente inviato da ronin977
        Secondo me state prendendo tutti in considerazione il parametro sbagliato(velocità).
        Si è detto più volte che un abbattimento pulito avviene con ottime probabilità al raggiungimento sul bersaglio dei famigerati 5 pallini.
        Quindi non importa a che velocità arrivino, purché arrivino a bersaglio.
        A conferma di ciò faccio notare che le silenziato sono spesso estremamente efficaci nonostante la loro velocità sia notevolmente inferiore a quella delle normali cartucce. E con alcune silenziate ho visto buttare giù colombacci anche oltre i 25 mt.. Quindi sono arrivato alla conclusione che quando si fanno feriti o spiumano, gli animali vengono semplicemente scarseggiati, o colpiti di striscio o in punti non vitali, da cartucce che aprono in modo rapido ed irregolare facendo rosate piene di vuoti.
        Non c'è una velocità che uccide meglio(purché i pallini abbiano sufficiente energia da penetrare ovviamente) ma piuttosto una giusta densità di rosata.
        Sono solo in parte daccordo con te poiche' se la velocita non fosse elemento essenziale, indispinsabile , anche con le silenziate si farebbero tiri a 50m come avviene con le cartucce normali.

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #19
          Originariamente inviato da fabio d.t.
          Io con la fionda da pesca, se invece del bigattino metto una manciata di pallini, mica son tanto convinto di abbattere pulitamente un piccione a 10 mt. neanche se gli metto addosso 20 pallini del 5. Senza energia in penetrazione dove vogliamo andare ?
          un piccione a 10 mt? cade cade[:D] garantito, da ragazzo ne combinavo di queste cose... con la fionda ed i pallini del 5 non diceva nemmeno ahi.

          ---------- Messaggio inserito alle 07:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:45 PM ----------

          Originariamente inviato da Centro
          Sono solo in parte daccordo con te poiche' se la velocita non fosse elemento essenziale, indispinsabile , anche con le silenziate si farebbero tiri a 50m come avviene con le cartucce normali.
          be un po' di velocità deve sempre esserci è ovvio, ma il problema non sta se va meglio con 300 o con 400 m/s.... capito cosa intendevo?
          e cmq a 50 mt per cadere anche col 12 devi usare una corazzata con alta grammatura che probabilmente viaggerà sotto i 400 m/s, ma che contenendo piu pallini piazzerà a bersaglio i 5 fatidici pallini necessari...

          ---------- Messaggio inserito alle 07:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:49 PM ----------

          Originariamente inviato da ronin977
          un piccione a 10 mt? cade cade[:D] garantito, da ragazzo ne combinavo di queste cose... con la fionda ed i pallini del 5 non diceva nemmeno ahi.

          ---------- Messaggio inserito alle 07:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:45 PM ----------



          be un po' di velocità deve sempre esserci è ovvio, ma il problema non sta se va meglio con 300 o con 400 m/s.... capito cosa intendevo?
          e cmq a 50 mt per cadere anche col 12 devi usare una corazzata con alta grammatura che probabilmente viaggerà sotto i 400 m/s, ma che contenendo piu pallini piazzerà a bersaglio i 5 fatidici pallini necessari...
          insomma 5 pallini a bersaglio ti assicurano l'abbattimento anche a velocità ridotte, mentre 1 o 2 magari piazzati in punti poco mortali anche ad altissime velocità possono ferire e basta.
          Quindi preferisco velocità piu basse con rosate piu strette

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #20
            Il discorso non è completo, se non aggiungiamo una cosa che sicuramente voi tutti conoscete,ma ripeto x i novellini: non conta la V 0, ma la V sul bersaglio... in tutti questi anni non sono riuscito a trovare un libro migliore di quello di Giannetto Corsi, che gia nel 1949 aveva pubblicato tavole balistiche con la velocità residua dei pallini sul bersaglio, a 20,30,40,50 metri dalla bocca. Naturalmente questi dati sono un pò approssimati, perchè valutati con strumentazioni di allora, quando NON esistevano semi conduttori , e misurare la velocità dei pallini a 40 m, sulla rosata, non era da poco. Tanto che non ho più trovato NESSUNO nell'era della informatica che mi desse tabelle più aggiornate. Ciò premesso, si stabili' allora che per una uccisione "sicura" il piombo doveva avere almeno 130-150 m/s.
            Quindi conclusione! La cartuccia micidiale è quella che alla distanza massima di tiro 35/45 m. a seconda dell'area vulnerabile e del diam. del pallino, ne metta 4/5 con V > o = 140 m/s . Ricordo che Lorenzo aveva dato importanza alla Vmedia a 10 m, che valutavano entrambi i parametri, V e raggruppamento. Ciao. Edo49

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #21
              Originariamente inviato da edo49
              Il discorso non è completo, se non aggiungiamo una cosa che sicuramente voi tutti conoscete,ma ripeto x i novellini: non conta la V 0, ma la V sul bersaglio... in tutti questi anni non sono riuscito a trovare un libro migliore di quello di Giannetto Corsi, che gia nel 1949 aveva pubblicato tavole balistiche con la velocità residua dei pallini sul bersaglio, a 20,30,40,50 metri dalla bocca. Naturalmente questi dati sono un pò approssimati, perchè valutati con strumentazioni di allora, quando NON esistevano semi conduttori , e misurare la velocità dei pallini a 40 m, sulla rosata, non era da poco. Tanto che non ho più trovato NESSUNO nell'era della informatica che mi desse tabelle più aggiornate. Ciò premesso, si stabili' allora che per una uccisione "sicura" il piombo doveva avere almeno 130-150 m/s.
              Quindi conclusione! La cartuccia micidiale è quella che alla distanza massima di tiro 35/45 m. a seconda dell'area vulnerabile e del diam. del pallino, ne metta 4/5 con V > o = 140 m/s . Ricordo che Lorenzo aveva dato importanza alla Vmedia a 10 m, che valutavano entrambi i parametri, V e raggruppamento. Ciao. Edo49
              Ciao Edo in verità potrei contestare anche questo... Mi spiego meglio..
              Se prendiamo in esame le cartucce cappottabbili, queste sono efficaci (e l'ho constatato di persona) anche sugli 80 mt... Alcune persino a 130 mt(ma di queste ultime non ho riscontri diretti). Se è così i pallini nel tragitto devono per forza aver perso velocità rispetto ai 45 metri da te citati... Eppure conti uano a colpire ed abbattere, semplicemente perché i pallini arrivano con rosata stretta, e quindi numerosi sul bersaglio. Sai dirmi a che velocità viaggiano i pallini a 100 mt? Immagino più bassa rispetto a quella calcolata dal corsi a 45 mt!
              A questo punto converrai con me che la velocità diventa meno importante rispetto al numero di pallini a bersaglio.

              Commenta

              • old hunter
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2013
                • 2295
                • ROMA
                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                #22
                Signori bisogna essere veramente onesti prima di proseguire il discorso,chi di noi a visto chiudersi un animale in volo colpito a 80 metri? Chi?, parlo di chiudersi,chiaramente spento in volo chi?,a parte il fatto che bisogna avere una vista non indifferente,per vedere una tortora un colombaccio un tordo chiudersi a quella distanza,QUELLA DISTANZA non quella presunta,ai valichi si tira molto alto,alto ma non a 70/80 metri,ricordo che c'è stato un periodo che tiravo cartucce ai colombi che venivano chiamate 100 metri ,mai abbattuto uno mai ,la fucilata li faceva partire,dall'albero, parlo di tiri a fermo,mentre invece,tiravo al boccione di acqua rossa appeso in alcune cave,nel frusinate a 60 metri,....c'era anche chi si cimentava agli 80 che io ricordi,e anche con una certa abilità. Old

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #23
                  potrebbe essere anche che un pallino del 3 conservi potere lesivo a 80/90m tale da abbattere un pennuto di dimensioni non cospicue.
                  il problema lì è più ottenere non dico un numero congruo di pallini a bersaglio ma almeno...un paio.
                  può darsi che il pallino grosso supplisca al n basso di impatti e alla perdita di velocità.

                  non sono cartucce che amo queste a cappottamento ma posso riportare con sicurezza qualche abbattimento siderale (se non 100, 90? 80?) su gazze e cornacchie.
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • kemira
                    ⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 718
                    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                    #24
                    ho letto le varie discussioni , quello che vi posso dire con estrema certezza che cariche mie che funzionano sul terreno di caccia anche al limite del tiro hanno delle velocità comprese tra i 360 ms e i 380 ms da questo si deve tenere conto che queste velocità sono rilevate con il crony a 1,5 mt di distanza e sparate con una canna da 66 cm, ciò vuol dire che ci sono circa 20/25 mt di differenza se sparate in canna manometrica quindi una cartuccia rilevata a 380 ms se bancata darà valori di velocità vicini ai 400 ms.
                    La discussione è nata avendo da poco fatto una placca e con dei mie cari amici ci passiamo il tempo in assenza di cacciagione e consideravano le mie cartucce fiacche rispetto quelle testate da loro .
                    Ciccio

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #25
                      Se parliamo di borre cappotabili, parliamo di Artifici per ridurre l'azione frenante dell'aria sui pallini, che quindi perderanno un pò meno di velocità, ma QUANTO meno, anche perchè la "Giravolta" introduce moti devianti che sono tutti da quantizzare! Confermo lo scetticismo sulla lesività del piombo a quelle distanze. Anni addietro un tizio ad un centinaio di metri sparò ad un fagiano incolonnato in direzione verso di me. Vidi la vampa e decisi di accucciarmi di spalle... dopo poco mi arrivò la frustata sulla schiena, ma fortunatamente nessun pallino attraversò la mia giacca di cotone da caccia! Edo49

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #26
                        Buongiorno, allego alcuni scritti del Grande G. Benassi....anni 1959/1960....penso che leggerli possa aiutare a capire un po meglio il fenomeno.....anche se siamo nel 2020...

                        In bocca al lupo
                        Ultima modifica fistione; 27-03-21, 12:03.
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • jzcia
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 1704
                          • provincia di roma
                          • breton

                          #27
                          Originariamente inviato da old hunter
                          Signori bisogna essere veramente onesti prima di proseguire il discorso,chi di noi a visto chiudersi un animale in volo colpito a 80 metri? Chi?, parlo di chiudersi,chiaramente spento in volo chi?,............................

                          Con cartucce normali non credo proprio, non vorrei sembrare presuntuoso, ma con le cappottamento a me è successo tante, tante volte. Non solo chiusi ma anche alzati di mezzo metro.
                          Non sono le over cento originali.

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #28
                            Originariamente inviato da old hunter
                            Signori bisogna essere veramente onesti prima di proseguire il discorso,chi di noi a visto chiudersi un animale in volo colpito a 80 metri? Chi?, parlo di chiudersi,chiaramente spento in volo chi?,a parte il fatto che bisogna avere una vista non indifferente,per vedere una tortora un colombaccio un tordo chiudersi a quella distanza,QUELLA DISTANZA non quella presunta,ai valichi si tira molto alto,alto ma non a 70/80 metri,ricordo che c'è stato un periodo che tiravo cartucce ai colombi che venivano chiamate 100 metri ,mai abbattuto uno mai ,la fucilata li faceva partire,dall'albero, parlo di tiri a fermo,mentre invece,tiravo al boccione di acqua rossa appeso in alcune cave,nel frusinate a 60 metri,....c'era anche chi si cimentava agli 80 che io ricordi,e anche con una certa abilità. Old
                            Io ho abbattuto diversi colombacci e anche qualche gazza sui 75/80 mt con cappottabili, li ho contati appositamente per testare le cappottabili, posso assicurarti che a volte cadono feriti, e altre volte stecchiti in base a quale parte di rosata li raggiunge..
                            Ricordo in particolare una gazza posata su di un ponte diroccato a circa 75mt la rosata arrivò così compatta che si alzo un polverone, intorno a lei e la trovai stecchiti a terra.
                            Ripeto sui 130 ne ho sentito parlare ma non ho riscontri personali.

                            Commenta

                            • FilippoBonvi
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2018
                              • 1002
                              • Piacenza
                              • Bassotta

                              #29
                              Originariamente inviato da ronin977
                              Io ho abbattuto diversi colombacci e anche qualche gazza sui 75/80 mt con cappottabili, li ho contati appositamente per testare le cappottabili, posso assicurarti che a volte cadono feriti, e altre volte stecchiti in base a quale parte di rosata li raggiunge..
                              Ricordo in particolare una gazza posata su di un ponte diroccato a circa 75mt la rosata arrivò così compatta che si alzo un polverone, intorno a lei e la trovai stecchiti a terra.
                              Ripeto sui 130 ne ho sentito parlare ma non ho riscontri personali.
                              “ Secondo motivo, non amo stroncare una vita per lasciarli morti a terra. “ ... parole tue di appena qualche ora fa. A dimostrazione che cercavi solo polemica.
                              Per piacere sii serio e sereno, e coerente....

                              Commenta

                              • Frank
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2019
                                • 1542
                                • Regno Borbonico

                                #30
                                Originariamente inviato da FilippoBonvi
                                “ Secondo motivo, non amo stroncare una vita per lasciarli morti a terra. “ ... parole tue di appena qualche ora fa. A dimostrazione che cercavi solo polemica.
                                Per piacere sii serio e sereno, e coerente....
                                per i nocivi, potremmo anche fare una deroga. Sono sempre decine di nidiate salve. Fra l'altro la vedo difficile cucinare una cornacchia
                                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..