Imparare a sparare al cinghiale in braccata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quiete Scopri di più su Quiete
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #16
    Comunque qualsiasi consiglio su come sparare meglio è molto ben accetto

    Commenta

    • marbizzu
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 942
      • Catanzaro

      #17
      Allora sul consiglio che si deve avere orecchie ritte tutto il tempo è un ottimo consiglio. Ma non sempre è possibile usare l'udito per anticipare il selvatico. Spesso capita una giornata di pioggia e vento, o una posta vicino a un torrente in piena e li devi stare per ore concentrato, in posizione di imbracciatura veloce schiena permettendo. Poi se ti passa a 30-40 metri entra in gioco l'anticipo e li si complica. L'unica soluzione è una canna slug o tacche tipo lpa su bindella canna liscia. Ultimo fattore emozione, se non riesci a essere freddo a sentire rompere il selvatico, verso di te la padella è assicurata. Ho visto gente Padellare a 50 cm da loro il cinghiale, prese dal panico e sparare a casaccio

      Commenta

      • lollo
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1324
        • Collalto Sabino

        #18
        I consigli che ti sono stati dati sono tutti molto utili specie quelli di Alessandro, l'esperienza insegna. Ecco proprio di quella hai bisogno, puoi esercitarti quanto vuoi al cinghiale corrente, ma l'unica cosa che conta in questa caccia è l'esperienza sul campo. I tiri, le situazioni e le occasioni saranno sempre diverse, alla posta, silenzio, recchie dritte e soprattutto calma, quando arriva mira bene ed il gioco è fatto. Tutto il resto te lo insegna l'esperienza. quindi vai a caccia, più vai più impari.

        Commenta

        • Quiete
          ⭐⭐⭐
          • May 2010
          • 2312
          • Milano
          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

          #19
          Francamente credo di essere abbastanza critico nei miei confronti, ma non direi che vado proprio nel panico.

          La mia sensazione è che anziché 'importare' nel tiro in battuta lo swing del tiro a canna liscia, 'importo' istintivamente (per il riflesso condizionato del vedere nel reticolo) l'ansia di precisione del tiro mirato al bersaglio fisso ... che mi fa sparare in ritardo.

          E sono resistente ad abbandonare l'ottica: magari sbaglio, ma credo che anche nel range 50 - 100 metri, chi ha molta 'mano' con le mire metalliche sia più efficace di chi è imbranato con l'ottica, ma che chi ha 'mano' con l'ottica (da battuta) sia più efficace di chi non la usa.

          Non mi sono ancora fatto un'idea sul punto rosso e non so se imparerei, a sess'anni, a sparare ad occhi aperti. Peraltro, quando faccio l'esercizio di puntare con l'indice con entrambi gli occhi e poi chiuderli uno alla volta, il mio destro è nettamente prevalente, ma sempre un po' spostato a sinistra :-( Riesco a collimare perfettamente ad occhi aperti solo se mi concentro molto e metto a fuoco più volte dito e bersaglio.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 AM ----------

          Originariamente inviato da lollo
          I consigli che ti sono stati dati sono tutti molto utili specie quelli di Alessandro, l'esperienza insegna. Ecco proprio di quella hai bisogno, puoi esercitarti quanto vuoi al cinghiale corrente, ma l'unica cosa che conta in questa caccia è l'esperienza sul campo. I tiri, le situazioni e le occasioni saranno sempre diverse, alla posta, silenzio, recchie dritte e soprattutto calma, quando arriva mira bene ed il gioco è fatto. Tutto il resto te lo insegna l'esperienza. quindi vai a caccia, più vai più impari.
          Sono d'accordissimo e ringrazio tutti di nuovo, ma Alessandro va al cinghiale da cinquat' anni e io ne ho sessanta, arriverei al suo livello a 110 anni, per questo vorrei accelerare un po'
          [:-golf]

          E poi francamente imparare bene mi piace, mi diverte, non amo solo la meta, ma anche il viaggio.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #20
            Per sparare meglio bisogna allenarsi il più possibile, bisogna fare tanto allenamento in bianco, sono le tante ripetizioni che portano alla quasi perfezione. E' vero che la stoccata è istintiva, però stoccare con una giusta tecnica da più vantaggi. In mancanza di altro, il "piattello lepre" è meglio di niente. La stoccata si apprende meglio su di un bersaglio fisso. Lo strappo con la canna liscia non riguarda il grilletto ma il movimento che si fa passando da un bersaglio a un altro bersaglio. Tirando su due bersagli fissi, il secondo serve a portare l'arma sul bersaglio più "morbida" e senza strappi, anche questo è utile per il tiro in movimento.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da Quiete
              Francamente credo di essere abbastanza critico nei miei confronti, ma non direi che vado proprio nel panico.

              La mia sensazione è che anziché 'importare' nel tiro in battuta lo swing del tiro a canna liscia, 'importo' istintivamente (per il riflesso condizionato del vedere nel reticolo) l'ansia di precisione del tiro mirato al bersaglio fisso ... che mi fa sparare in ritardo.
              Non essere nel panico è la prima cosa da fare: e so cosa vuol dire esserci.
              Comincio a pensare che tu debba concentrare la tua attenzione sull'arma che usi nel tiro a palla....e che tu debba togliere l'ottica. Lo dici tu stesso, se lo swing nel liscio non ti da problemi, cerca nella palla di ricreare le stesse condizioni. Guarda che pochi si stanno attenti, ma il bilanciamento dell'arma nel tiro in corsa al cinghiale è importantissimo. Cerca di avere una carabina che ti venga alla spalla alla perfezione, e che non sia sbilanciata in avanti (lo sono la maggior parte delle semiauto), sono l'anticamera del tiro basso. Lo sai con cosa ho fatto le mie migliori performance? Con una bolt action che nel campo non ti penalizza molto nella ripetizione del colpo, ma in compenso mi viene alla meraviglia, con i pesi perfettamente equilibrati che ti permettono un brandeggio ottimale, senza affaticare la mano sotto la canna. Inoltre tacca e mirino devono essere di una forma e di un colore che aiutino nel puntamento. Ti dico di togliere l'ottica per avere un problema in meno in questa fase, poi se credi rimettila dopo.
              Per allenamento: qui in Toscana ci sono diversi campi con il cinghiale corrente, dalle tue parti non so. Quelli qui per te sono un po' lontanucci, ma se vuoi ti do info. Ti aiuta moltissimo per capire l'anticipo. Vedrai che all'inizio mirando alla testa, con una velocità bassa (poco più che un trotto accelerato) a 80 metri, mirando alla testa le palle vanno a finire molto indietro. Poi una volta presa dimestichezza vedrai che farlo d'istinto non è cosi complicato, se si mantiene l'allenamento.
              Altra raccomandazione: sgombra la mente da ogni preoccupazione, rilassati e concentrati solo sul tiro. Sono condizioni senza le quali non si va bene.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • vallarolo
                ⭐⭐
                • Apr 2017
                • 503
                • roma
                • setter

                #22
                Salve da sempre c’è qualcuno che padella e ci deve essere cosi alla sera a cena abbiamo qualcuno da prendere in giro fa parte delle tradizioni saluti e buone feste a tutti Edgardo

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #23
                  Originariamente inviato da vallarolo
                  Salve da sempre c’è qualcuno che padella e ci deve essere cosi alla sera a cena abbiamo qualcuno da prendere in giro fa parte delle tradizioni saluti e buone feste a tutti Edgardo
                  Verissimo, però tutti vogliono che lo sia un altro! [:D][:-golf]
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • marbizzu
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 942
                    • Catanzaro

                    #24
                    Una domanda mi sorge visto che si parla di canna rigata. Ma hai tarato l'arma con il cannocchiale. E è si a quanti metri?

                    Commenta

                    • Quiete
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2010
                      • 2312
                      • Milano
                      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                      #25
                      Il Merkel SR1 non fa eccezione ed è un po' sbilanciato in avanti, il Kriegoff molto meno, ma mi vengono molto bene entrambi.

                      Il Kriegoff ha le sue cartucce ricaricate apposta, è azzerato a 40 e 150 metri, a 100 metri spara di 3,4 cm e fa serenamente rosate nel moa, di prima canna.

                      Ho azzerato io il Merkel a 50 metri e a 100 spara 4 -5 cm sopra.

                      Commenta

                      • marfred
                        • Apr 2013
                        • 105
                        • pescopagano

                        #26
                        Concordo perfettamente con Lollo
                        Ciao Marco

                        Commenta

                        • old hunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 2295
                          • ROMA
                          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                          #27
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Prima cosa: cosa è una salda?
                          Seconda cosa: sai valutare esattamente le distanze? Guarda che non è per nulla facile, si comincia ad averne percezione se si fa selezione e si usa spesso il telemetro che fa da "metro". Di solito si sovrastimano.
                          Non mi ricordo se hai detto se usi l'ottica o meno. Io rimango dell'opinione che entro i 100-120 metri (reali, e non sono pochi) non serva a nulla se non a restringerti il campo visivo, rendendo visibile "l'amico di battuta" in un tempo/spazio troppo breve. La regola sarebbe di sparare con ambedue gli occhi aperti, a me però non mi riesce naturale.
                          Le scariche che fai secondo me sono controproducenti se avvengono in poco tempo (c'e' chi con i 10 colpi usava la scarica per vedere dove andavano i primi colpi, per poi aggiustare gli altri, tipo artiglieria) i colpi in campo aperto devono essere ragionati, devi evitare gli "strappi" anticamera perfetta della padella, e per questo devi imparare a seguire (UN animale, non il mucchio, questo si impara anche a caccia ai colombi), l'animale che va mirato, dove te l'ho scritto prima. L'importante in questo è che il fucile ti venga bene, che sia ben bilanciato. Il fatto che ti alleni con due non è un vantaggio...scegline uno.
                          P.S. Nei video le distanze sembrano di molto maggiori della realtà...e nei video le padelle si cancellano facilmente. [;)]
                          P.P.S. In centro Europa si fanno le Treibjagd (cacciata con battitori) dove a differenza delle nostre battute si usano meno cani e l'ottimo si ha se gli animali si avvicinano lentamente alle poste che sono molto distanziate fra loro e i boschi che hanno non hanno il sottobosco che c'e' qui: in questo caso non è affatto fuori luogo un'ottica.

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------



                          Sono solo i quasi 50 anni [:-clown] che faccio la caccia al cinghiale in posti diversi, con metodi diversi, e, anche a essere duri come il granito, qualcosa ti deve rimaner per forza in testa. [;)]
                          In ultimo: tutti dovrebbero, almeno un po' di volte, possibilmente le prime, fare la caccia al cinghiale in Maremma, la vera università del cinghiale.
                          alessandro la tua "SEVERITA" è indice di "onesta intellettuale" la caccia dovrebbe essere motivo di studi universitari,affiancata alla biologia e scienza del comportamento,questo dovrebbe a mio parere essere uno studio onesto e obbiettivo"mentre invece una parziale visita ai sistemi di caccia agli usi e costumi,ad essi connessi,sono appannaggio di studi antropologici,e altriectectecte,,,,,che si fanno in università "interne dove si studia,letteralmente,SCUOLA DI GUERRA-non sò perche ma sento che ne sei mooltoo a conoscenza[;)] .saluti.americo.

                          Commenta

                          • Cassadori
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 1696
                            • SARDEGNA

                            #28
                            Caro Daniele il consiglio che ti posso dare è di togliere l'ottica e di usare l'express come un canna liscia, vedrai che come ti ha detto già Alessandro se ti vedono senza ottica ti danno postre con distanze d'ingaggio che si confà alla classica battuta e poi col tempo acquisirai dimestichezza.

                            Commenta

                            • Ciccio58
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 3026
                              • palermo
                              • Korthals/orma

                              #29
                              Quiete, credo che ognuno debba trovare il proprio equilibrio, e riuscire a comprendere perché certe cose avvengono o meno.
                              Una cosa che mi succedeva spesso quando passai alla carabina con punto rosso era proprio di tirare dietro , impanciavo con frequenza, Santa DK spesso mi salvava, capì che mettevo il puntino sulla spalla mi fermavo e tiravo. Dovevo correggere questa mio problema , per cui alla posta non facevo altro che ripetermi mentalmente, spalla collo tira , proprio come un matto, comunque la cosa mi ha aiutato ad acquisire quel movimento fluido e non fermarmi , i risultati poi mi diedero ragione . Poi considerate le poste lunghe e vista che mi dava qualche problema sono passato all’ottica da battuta in puntino rosso, nessun problema solo che mi sono spinto oltre il limite dei cento metri è passato a oltre 150 con molta tranquillità, in queste condizioni non è più spalla collo tira ma , spalla orecchio muso tira , e non ho bisogno di ripetermelo, ormai il movimento è acquisito. Bada bene tiro con ambedue gli occhi aperti e mi concentro sul puntino rosso non sulla croce .
                              Per cui quel che voglio dirti è trova un tuo metodo che ti porta ad acquisire la fluidità necessaria finché non diventa un automatismo

                              Commenta

                              • Quiete
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2010
                                • 2312
                                • Milano
                                • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                                #30
                                Grazie a tutti, ottimi consigli che proverò a mettere in pratica.
                                Già oggi, nelle poste strette, non monto l'ottica, proverò a montarla ancor di meno.

                                Rimane il tema che il mio express è 63 di canne, 52,5 tra la tacca e il mirino che vedo moolto sfocato.

                                Posso non curarmene e aspettare di farmi la mano e l'occhio. Ma con la frequenza con la quale vado è già molto ottimista la prospettiva di tirare a 5 cinghiali l'anno.

                                Per questo mi rimane il desiderio di trovare un modo per accelerare.

                                Anche perché, psicologicamente, più si tira bene e più si migliora; più si padella e più si tira peggio.

                                Sapere cosa fare, anche grazie ai vostri consigli, mi aiuterà. Ma è pur vero che, come nella vita in generale, la consapevolezza dei problemi è necessaria, ma non sufficiente: la soluzione viene dalla pratica.

                                Sto anche pensando di farmi un marchingegno in cortile per tirare ad un bersaglio mobile con la carabina ad aria compressa, non servirà ad affiatarmi con l'arma, ma almeno a decondizionare il riflesso istintivo 'vedo il reticolo-devo tirare preciso-mi devo fermare a mirare'.

                                Viva lo swing

                                [brindisi]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..