Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Per tornare un po' al tema della discussione, avete consigli sulla palla da usare?
Ripeto, calibro 7X64, il contesto sono tiri 10-150 metri in braccata al cinghiale con una presenza di un buon 10% di animali sopra gli 80 kg.
Oltre agli ovvi obiettivi di penetrazione/espansione/ precisione, ci terrei molto a limitare i danni alla carne.
Il mio orientamento attuale sarebbe sulle Norma Oryx da 11grammi-170grani con una Vo di 840 m/s E0 3883 J
In molti - e qualificati - mi consigliano le RWS ID Classic (Ex TIG) da 11,5grammi-177grani con una V0 di 820 m/s e una E0 di 3883 J ma, temo siano un po' morbide, anche secondo la descrizione che ne fa la stessa RWS
Dalla descrizione mi piaceva anche la RWS H-Mantel, da alcuni ritenuta troppo morbida e con molti danni alla carne.
Le Brenneke TOG da150 grani?
Che mi dite?
Secondo me ti hanno ben consigliato, con Norma Oryx 170 grs. e RWS ID da 177 (secondo me, meglio la più lenta e pesante in braccata). Sul fatto che le ID siano troppo morbide e che la presentazione della RWS te lo lasci supporre (eh, sì), penso che ci sia una ragione commerciale: ti vogliono indirizzare alle EVO da 159 grs., più care e, per carità, ottime. Ma qualche anno fa le ID andavano bene per la braccata, anche di animali di una certa mole... (come dire che adesso con la 177 grs. dovresti limitarti ai caprioli...!?). La Brenneke TOG da 150 grs., che uso, secondo me corre un po' troppo per la braccata: se il colpo non è ben piazzato fai danni grossi. Va bene in selezione, veloce, tesa e ben piazzata. Parere personale, ovviamente.
Per tornare un po' al tema della discussione, avete consigli sulla palla da usare?
Ripeto, calibro 7X64, il contesto sono tiri 10-150 metri in braccata al cinghiale con una presenza di un buon 10% di animali sopra gli 80 kg.
Oltre agli ovvi obiettivi di penetrazione/espansione/ precisione, ci terrei molto a limitare i danni alla carne.
Il mio orientamento attuale sarebbe sulle Norma Oryx da 11grammi-170grani con una Vo di 840 m/s E0 3883 J
In molti - e qualificati - mi consigliano le RWS ID Classic (Ex TIG) da 11,5grammi-177grani con una V0 di 820 m/s e una E0 di 3883 J ma, temo siano un po' morbide, anche secondo la descrizione che ne fa la stessa RWS
Dalla descrizione mi piaceva anche la RWS H-Mantel, da alcuni ritenuta troppo morbida e con molti danni alla carne.
Le Brenneke TOG da150 grani?
Che mi dite?
Buongiorno a tutti, nessun altro ha esperienze da condividere o consigli?
Pointer56 grazie mille, la tua ipotesi sugli 'orientamenti commerciali' di RWS mi sembra molto sensata :-)
Per tornare un po' al tema della discussione, avete consigli sulla palla da usare?
Ripeto, calibro 7X64, il contesto sono tiri 10-150 metri in braccata al cinghiale con una presenza di un buon 10% di animali sopra gli 80 kg.
Oltre agli ovvi obiettivi di penetrazione/espansione/ precisione, ci terrei molto a limitare i danni alla carne.
Il mio orientamento attuale sarebbe sulle Norma Oryx da 11grammi-170grani con una Vo di 840 m/s E0 3883 J
In molti - e qualificati - mi consigliano le RWS ID Classic (Ex TIG) da 11,5grammi-177grani con una V0 di 820 m/s e una E0 di 3883 J ma, temo siano un po' morbide, anche secondo la descrizione che ne fa la stessa RWS
Dalla descrizione mi piaceva anche la RWS H-Mantel, da alcuni ritenuta troppo morbida e con molti danni alla carne.
Le Brenneke TOG da150 grani?
Che mi dite?
Ciao Quiete, io uso spesso le oryx da 180 gn insieme alle accubond da 150 e 180 grani , faccio solo tiri ai cinghiali (cal. 30.06) e mi sono accorto che, ambedue le tipologie di palle se tirate a distanze brevissime (10-40 mt) i danni alla spoglia sono tanti con vistosi ematomi, di contro se sparo oltre i 50 metri questi fenomeni si riducono del 50% , queste sono state le mie impressioni..
Con altri tipi di palle non ho esperienza..
D'altronde come dice il proverbio ..non si può fare una frittata senza rompere le uova
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Buongiorno a tutti; apro discussione per chiedere un chiarimento.
Purtroppo, rispetto allo scorso anno, hanno anticipato la scadenza per la richiesta...
Buon giorno a tutti , penso sia noto a tutti i ricaricatori la penuria ( a livello di introvabilità ) di polveri V.V. mentre esiste una discreta disponibilita'...
Buona serata a tutti , chiedo aiuto ai ricaricatori del calibro 7x64 :
stante la penuria di materiale da ricarica , tralasciando il rialzo terribile...
Buongiorno a tutti, ho comprato per il mio 270win la polvere N165 con cui mi trovo benissimo. Visto che le polveri non costano poco vorrei trovare una...
14-12-22, 11:39
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta