Kit ricarica Lyman Ideal press

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

redhell Scopri di più su redhell
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • redhell
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2020
    • 49
    • Aosta

    #1

    Kit ricarica Lyman Ideal press

    Buongiorno a tutti,

    Vorrei avvicinarmi al mondo della ricarica di munizioni per canna rigata.
    Ho avvistato questo kit: https://www.lymanproducts.com/brass-...-reloading-kit
    Secondo voi può andare bene per iniziare o mi conviene andare verso qualcosa di più costoso? Tendenzialmente lo scopo è ricaricare munizioni per un utilizzo prevalentemente venatorio. Al momento possiedo armi in cal .308 e .270

    Grazie a chi vorrà darmi consigli ed esperienze sul kit in oggetto.
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2766
    • Potenza

    #2
    Il problema non è il costo, ma la robustezza della pressa: trattandosi di cartucce da arma lunga, quindi bossoli lunghi e robusti, è preferibile una pressa a poligono chiuso, quale che sia. Le presse a poligono aperto sono soggette a deformazioni sotto carico, di entità variabile a seconda della resistenza offerta dal bossolo, quelle a poligono chiuso possono al massimo allungarsi in senso longitudinale se lo sforzo è estremo (formatura a freddo di proiettili), ma non si deformano durante la ricalibratura.

    Commenta

    • redhell
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2020
      • 49
      • Aosta

      #3
      Grazie per il suggerimento. Secondo la tua esperienza una pressa a poligono aperto di questo tipo, se utilizzata per ricariche legate a fini venatori, genera davvero degli “errori” apprezzabili?
      Non sto ancora cercando il top delle prestazioni in quanto sono solo all’inizio di questa avventura e devo anche tenere d’occhio il portafoglio. È questo il motivo per cui cercavo un kit già quasi completo. E kit con presse a poligono chiuso mi pare abbiano prezzi sensibilmente maggiori.
      Eventualmente potrei iniziare così ed in futuro acquistare una pressa più prestante mantenendo tutto il resto del kit.
      Grazie ancora e perdona le domande da neofita.

      Commenta

      • hunter65
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 228
        • GENOVA

        #4
        Typhoon ti ha dato un consiglio che vale oro, una pressa a O è decisamente migliore e ti dura tutta la vita, se posso permettermi lascerei stare i kit e comprerei pezzo per pezzo ciò che effettivamente serve. Per esempio in quel kit vedo un dosapolvere che, ai fini della ricarica per arma lunga ad uso venatorio, serve a ben poco, visti i colpi che andrai a sparare ti puoi permettere di perdere mezz'ora a pesata.
        Anche l'innescatore manuale, almeno in una fase iniziale, lo puoi omettere ed utilizzare la pressa mentre non vedo un tornietto per accorciare i bossoli.
        Se sei a digiuno di ricarica Ti consiglio il primo libro di Bonzani "Tecnica della ricarica" o di farti seguire da qualcuno più esperto.
        [brindisi]

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2766
          • Potenza

          #5
          Quoto hunter65: piuttosto che un kit è preferibile scegliere quello che effettivamente serve; una pressa chiusa come la Rock Chucker (ho la vecchia, più bassa di quella attuale) non ha problemi con qualunque bossolo da ricalibrare gli metti e non costa uno sproposito, ma una a poligono aperto in lega non è detto che regga lo sforzo. Per uso venatorio non ti serve una produzione "di quantità" come avviene per chi fa tiro dinamico, ma la qualità deve essere buona: ci sono già abbastanza incognite sul terreno di caccia senza doverci aggiungere anche le munizioni.

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Come ti hanno già detto, kit abbastanza sbagliato per iniziare.

            Se vai in armeria o sui vari siti on line troverai moltissime proposte. Se vuoi "partire basso" e poi eventualmente crescere puoi andare anche su un economico (almeno una volta, ora non so) kit anniversary della Lee. Non so di cosa fosse l'anniversario quando hanno iniziato ad offrirle ma credo sia in commercio da un buon 35 anni.

            Di questo kit, il pezzo più "leggerino" è la bilancia (veramente troppa plastica). La pesata, se la usi con garbo, è comunque perfetta e, per quanto mi riguarda, l'ho usata per un buon 20 anni prima di cambiarla con altro (onestamente più per snobbismo che per reale necessità). Anche la pressa ha subito la stessa sorte (cambiata perché non era abbastanza "figa") ma è avvenuto dopo il quarto di secolo durante il quale ha caricato qualcosa come 100.000 colpi con tolleranza dovuta al superutilizzo..... pari a zero

            Detto di quello che considero il kit "base", ci sono soluzioni più fighe, più robuste (non so per caricare cosa) e in generale anche preferibili al mio attuale stadio di ricaricatore...... ma tutte le volte che mi chiede un consiglio un neofita non posso non sorprendermi del fatto che ha qualche attrezzatura enormemente più costosa delle mie......... che, in fondo, mi sono limitato a caricare per circa 35 anni in qualcosa più di 80 calibri per uso vario comprensivo di gare di buon livello............ ma forse sono parsimonioso io.

            Se vuoi una pressa definitiva prenditi una co-ax.... io la desidero da almeno 20 anni ma non ho ancora trovato un motivo valido per convincermi... e sono addirittura sopravvissuto senza acquistare dies competition e supercompetition per calibri che sono intrensicamente e totalmente inutili già a 200m

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4197
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              Originariamente inviato da paolohunter

              Se vuoi una pressa definitiva prenditi una co-ax.... io la desidero da almeno 20 anni
              Pressa co-ax della Foster a 470 euro ! .... Sono solo 185 euro per il Kit Lee Anniversary, ma non manca niente per affrontare la ricarica (pressa ad O, bilancina, dosatore, innescatori, tornietto da applicare alla pressa) ... Sono ovviamente da acquistare a parte i dies .
              Ultima modifica louison; 07-01-21, 22:28.

              Commenta

              • redhell
                Ho rotto il silenzio
                • Jul 2020
                • 49
                • Aosta

                #8
                Grazie mille per gli ottimi consigli. A questo punto inizierò a studiare la materia (il testo di Bonzani ha un costo esagerato [occhi] sui siti in cui è ancora disponibile, conoscete alternative valide per neofiti?) e poi acquisterò il kit Lee anniversary.
                Grazie per aver condiviso la vostra esperienza!
                [emoji106]

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4197
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  Un manuale recente e completo che si trova abitualmente è quello del Bordin .........http://www.bordingl.com/index.php?op...=article&id=70

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2766
                    • Potenza

                    #10
                    Questo manuale è gratis e soprattutto esauriente (spiega cose adatte anche ai ricaricatori più navigati): http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.pdf
                    I dosaggi li potrai trovare su tutte le tabelle pubblicate dalle case produttrici di polveri e palle (Norma, Reload Swiss, Vihtavuori, Sierra, Hornady, Speer, Nosler, ecc..).

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da redhell
                      Buongiorno a tutti,

                      Vorrei avvicinarmi al mondo della ricarica di munizioni per canna rigata.
                      Ho avvistato questo kit: https://www.lymanproducts.com/brass-...-reloading-kit
                      Secondo voi può andare bene per iniziare o mi conviene andare verso qualcosa di più costoso? Tendenzialmente lo scopo è ricaricare munizioni per un utilizzo prevalentemente venatorio. Al momento possiedo armi in cal .308 e .270

                      Grazie a chi vorrà darmi consigli ed esperienze sul kit in oggetto.
                      Pressa RCBS Rock Chuker usata, oppure LEE Classic Cast nuova.
                      Dies RCBS o LEE anche usati + lo SH.
                      Bilancina deve essere buona, non farti tentare da elettroniche da 12 euro, valgono quanto costano!
                      Se trovassi in armeria una giacienza di una vecchia ma ancora nuova RCBS 5-0-5 o RCBS 5-0-2, prendila subito.
                      Deburring Tool RCBS o Lyman, Scovolo in crine da 9 mm. per interno colletti, RCBS Case Lube, Martello cinetico, imbutino LEE o RCBS, un poco di lana di ferro fine.
                      Non ti serve altro.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2766
                        • Potenza

                        #12
                        Quoto in toto quanto scritto sopra, se ancora si trova qualche Rock Chucker usata, così come le varie bilancine della Ohaus, non avrai problemi a lasciarle anche ai nipoti...

                        Commenta

                        • redhell
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jul 2020
                          • 49
                          • Aosta

                          #13
                          Originariamente inviato da louison
                          Un manuale recente e completo che si trova abitualmente è quello del Bordin .........http://www.bordingl.com/index.php?op...=article&id=70
                          La terza edizione è esaurita da 2 anni ed è in preparazione la quarta ma i tempi sono lunghi [:-cry]

                          ---------- Post added at 08:58 PM ---------- Previous post was at 08:57 PM ----------

                          Originariamente inviato da TYPHOON
                          Questo manuale è gratis e soprattutto esauriente (spiega cose adatte anche ai ricaricatori più navigati): http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.pdf
                          I dosaggi li potrai trovare su tutte le tabelle pubblicate dalle case produttrici di polveri e palle (Norma, Reload Swiss, Vihtavuori, Sierra, Hornady, Speer, Nosler, ecc..).
                          Ho iniziato questo [vinci]

                          ---------- Post added at 09:00 PM ---------- Previous post was at 08:58 PM ----------

                          Originariamente inviato da G.G.
                          Pressa RCBS Rock Chuker usata, oppure LEE Classic Cast nuova.
                          Dies RCBS o LEE anche usati + lo SH.
                          Bilancina deve essere buona, non farti tentare da elettroniche da 12 euro, valgono quanto costano!
                          Se trovassi in armeria una giacienza di una vecchia ma ancora nuova RCBS 5-0-5 o RCBS 5-0-2, prendila subito.
                          Deburring Tool RCBS o Lyman, Scovolo in crine da 9 mm. per interno colletti, RCBS Case Lube, Martello cinetico, imbutino LEE o RCBS, un poco di lana di ferro fine.
                          Non ti serve altro.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Terrò gli occhi aperti sull’usato. Grazie per il consiglio sulle bilance elettroniche scadenti perché ne avevo adocchiata proprio una da 12 euro [fiuu]

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..