Spesso mi viene detto - e mi preoccupa più del resto - che una palla è troppo pericolosa per rimbalzi e frammentazioni grossolane.
Esistono degli indicatori di 'durezza' , 'espansività' 'pericolosità' ?
Esiste un glossario di tutti i termini tecnico gergali da soft point a spitzer ecc.?
Esiste un libro, un sito o un documento qualsiasi di alfabetizzazione (meglio se non richiede la laurea in matematica o ingegneria)?
__________
Il tema che pongo è trasversale e generale.
La mia applicazione prevalente è quella della caccia al cinghiale in braccata ATC PR8.
Devo dire onestamente che spesso non mi riconosco nelle descrizioni che parlano di poste sempre strette e animali sotto i 60-70 salvo rari casi.
Qui da me le poste lunghe, ancorché non la maggioranza, non sono rare (bordure di coltivi, pascoli cespugliosi, boschi tagliati, calanchi, ecc.)
E le bestie sopra i 70 kg, a spanne, saranno 30-35 % con punte del 5% che superano i 120 kg (se riesco, mi faccio dare le schede di abbattimento e faccio calcoli più precisi, ma non sbaglio di molto)
Vero che la maggioranza è di taglia medio piccola, ma vero anche che mandare via ferito proprio il cinghiale più grosso che ti capita ...
Uso un semi auto Merkel SR1 standard in 30.06 con canna da 51 cm e cartucce RWS uni classic da 180 grani e un express sovrapposto Krieghoff 9,3x74R con canna da 63 cm e cartucce ricaricate con palle oryx da 285. Entrambi con ottica salvo poste molto strette.
Commenta