Il piacere di studiare e caricare una cartuccia.....
Comprimi
X
-
Davvero?
Quindi devo rivedere il mio ragionamento. Fammi capire come comporresti un assetto con MBx36 e 30g. di piombo con la borra Export.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Potrebbe essere un buon compromesso....abbassando la prex max, pur cedendo qualcosa in termini velocitari...con piombi medio grossi.
Ad esempio, bossolo T3/70 plastica inn 686 1,42 isolatore Rvl rinforzato mm 3, export di altezza adeguata, 30 g pb nik st cf mm 60.
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
L'utilizzo della borra "Export" in sughero paraffinato puo consentire, specialmente in piccoli calibri di spingersi un po piu in la nel range di peso di piombo lanciato per una data polvere.
Di prove e test ne ho condotti diversi...ad esempio questa con M92s consente di caricare in cal 410 una buona cartuccia con ben 16 g. di piombo.
Fiocchi T3/76 615 silver - M92s 0,70x16 (9) sulla polvere cartoncino gualandi, borra Export mm. 20+cartoncino gualandi,i pallini - sugherino kraft mm. 2 ot. cf mm. 70.50
Tc 3200 us - V 1 350 ms - p max 785 bar
Oppure con Tecna n:
Stesso bossolo 0,75x16 (9) sulla polvere cartoncino gualandi, borra Export mm. 20+cartoncino gualandi,i pallini - st. cf mm. 69
Tc 3017 us - V 1 380 ms - p max 895 bar
Questi sono 2 esempi....entrambe le cartucce sono state ottime a caccia e danno rosate in canna full di media ampiezza e ottima distribuzione.
Chi volesse replicarle, segua alla lettera senza alterare alcunchè...consiglio comunque, data l'istericità e sensibilità del calibro al variare di un nonnulla di eseguire test di banco.
In bocca al LupoUltima modifica fistione; 25-02-22, 00:18.LorenzoCommenta
-
Buongiorno, sempre parlando di utilizzo della borra Export in sughero paraffinato nei piccoli calibri, ecco un mio test in placca....in questo caso il borraggio è composto da cvt in plastica e borra export.
la prova è stata effettuata in estate con temperatura elevata.
prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - placca mm. 1100x1100 - dist.mt. 25 - temp. 32°c.
Cheddite 28/70 T1 cx1000 MBx36 .1x20 (10) Cvt ricavata da taglio della coppetta di base LB bior+cart.+borra sughero paraffinato export da mm.18+cart.- st. cart. finita a mm.60,80
In bocca al LupoUltima modifica fistione; 25-02-22, 12:21.LorenzoCommenta
-
Ecco un test cal 28 con borraggio composito cvt e borra SFS
prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - placca mm. 1100x1100 - dist.mt. 25 - temp. 32°c.
Cheddite 28/70 T1 cx1000 AL lot 2019 0.95x19 (10) Cvt ricavata da taglio coppetta di base LB bior+cart. gualandi+borra SFS da mm.14+sugh. rinf. mm.6 - st. cart. finita a mm.60,80
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
Buongiorno, sempre parlando di utilizzo della borra Export in sughero paraffinato nei piccoli calibri, ecco un mio test in placca....in questo caso il borraggio è composto da cvt in plastica e borra export.
la prova è stata effettuata in estate con temperatura elevata.
prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - placca mm. 1100x1100 - dist.mt. 25 - temp. 32°c.
Cheddite 28/70 T1 cx1000 MBx36 .1x20 (10) Cvt ricavata da taglio della coppetta di base LB bior+cart.+borra sughero paraffinato export da mm.18+cart.- st. cart. finita a mm.60,80
In bocca al Lupo
Fantastica!
Sicuramente efficace anche oltre I 25 metri.ClaudioCommenta
-
Lorenzo, per favore potresti postare la foto dei componenti che ho evidenziato in rosso.Ecco un test cal 28 con borraggio composito cvt e borra SFS
prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - placca mm. 1100x1100 - dist.mt. 25 - temp. 32°c.
Cheddite 28/70 T1 cx1000 AL lot 2019 0.95x19 (10) Cvt ricavata da taglio coppetta di base LB bior+cart. gualandi+borra SFS da mm.14+sugh. rinf. mm.6 - st. cart. finita a mm.60,80
In bocca al Lupo
Ti ringrazio [:-golf]
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Piero la borra SFS la vedi gia nel mio 3d....la borra in sughero rinforzato è una comune borra in sughero conglomerato con carta kraft ai lati...la cvt invece l'ho ricavata (ne ricavi 2) dal taglio della borra Lb bior della Balistica
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
Grazie Lorenzo, non avevo presente la bior della Balistica.
Con Affetto
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Fistione (ne approfitto della tua disponibilità ed esperienza) , mi aiuteresti a predisporre una dispersante in cal20 per la beccaccia??
Sparo con un benelli crio 65 cm cilindrica.
Ho fatto diverse prove ma non ho trovato ancora la carica “giusta”.
Ho a disposizione Anigrina, S4 e tecna.
Posso fare sia la stellare che la tonda, ma le uniche rosate decenti mi sono venute solo in tonda.
Grazie a tutti gli amici che mi risponderanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNikiCommenta
-
Prova di fare con AL recente in bossolo da 67 mm innescato con 686 o cxmil 1,22, sulla polvere cvt Baschieri, un cartoncino, 1 borra in feltro di adeguata altezza, poi fraziona la carica cosi, partendo dal basso:Fistione (ne approfitto della tua disponibilità ed esperienza) , mi aiuteresti a predisporre una dispersante in cal20 per la beccaccia??
Sparo con un benelli crio 65 cm cilindrica.
Ho fatto diverse prove ma non ho trovato ancora la carica “giusta”.
Ho a disposizione Anigrina, S4 e tecna.
Posso fare sia la stellare che la tonda, ma le uniche rosate decenti mi sono venute solo in tonda.
Grazie a tutti gli amici che mi risponderanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
g.10 pb 8+cartoncino, g.8 pb. 9+cartoncino, g.7 pb. 10, sugherino kraft mm. 2 ot. cf mm. 62
In bocca al LupoUltima modifica fistione; 04-03-22, 17:11.LorenzoCommenta
-
Prova di fare con AL recente in bossolo da 67 mm innescato con 686 o cxmil 1,22, sulla polvere cvt gualandi, un cartoncino, 1borra in feltro di adeguata altezza, poi fraziona la carica cosi, partendo dal basso:
g.10 pb 8+cartoncino, g.8 pb. 9+cartoncino, g.7 pb. 10, sugherino kraft mm. 2 ot. cf mm. 62
In bocca al Lupo
Proverò. Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNikiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GioCBuonasera a tutti e buon anno
Ieri mi è capitato che mentre ero a caccia con il mio fabarm Lion h368 durante il passo mattutino,dopo aver sparato...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipOggi ho voglia di "disturbarVi" per raccontare di una cartuccia che ho approntato per la beccaccia che si è rivelata performante anche su selvaggina...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da lucavBuongiorno a tutti.
Volevo un vostro consiglio per fare una cartuccia in cal. 20/70 per colombacci avendo a disposizione polvere M92S e MB X 36...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta