Il piacere di studiare e caricare una cartuccia.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #586
    Originariamente inviato da paolo franchi
    In mancanza del calcone dinamometrico avevo pensato ad una pressa tipo Arbor od in alternativa pure ad un calcaborre a colonna con la registrazione della battuta .

    Perlomeno per valutare la giusta quantità di borraggio di ogni nuovo impianto ed una volta verificato da dosare poi a volume o a peso .
    Ripeto, in merito alla compressione, ti preoccupi di qualcosa, che non è un problema.
    Le polveri della vecchia serie Nobel Glasgow più lente (64-66-67) della ICI, che come dice Lorenzo, richiedevano 23 kg. di pressione statica sul particolare dischetto di alto spessore, fornito da Toschi; si caricavano a mano, certo richiedevano una bella pressione sul calcaborre, ma si riusciva, senza particolari difficoltà.
    Se credi che 23 kg. (che comunque sono un'eccezione) siano uno sforzo immane, tale da richiedere una Arbor Press, prova di premere col calcaborre del 12 sul piano di una bilancia pesapersone, prova dosando la forza usando un pochino il peso corporeo per spingere su quel perno in legno, vedrai che senza troppa fatica si può arrivare appunto ai 20/25 kg.
    Di fatto però nessuna altra polvere ha mai richiesto tali compressioni (forse solo la DN vecchia) e per assestare il borraggio chimico tra due cartoncini o dischetti, di pressione ne basta la metà, forse meno, quindi risulta fattibile a mano senza neppure un vero sforzo.
    In quanto alla costanza di applicazione, vale quanto detto sopra, una volta caricate un pochino di cartucce, è facile sviluppare una buona sensibilità ed omogeneità e comprimere con la stessa intensità ogni volta.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • paolo franchi
      • Apr 2012
      • 177
      • prato
      • setter inglese

      #587
      Grazie Gianluca e grazie Fistione , provare ad usare il borraggio chimico , chiamarlo così lo rende ancor più intigrante , aprirà per me un mondo nuovo . Non si è mai schiodato da questo mio suocero per le sue uniche cartucce in 24 da capanno . Quando lo conobbi alla fine degli anni '80 eravamo in piena "era tutta plastica" e persino i miei maestri Garolini e Gallina lo denigravano . Appena avrò a disposizione le RVL inizierò le prove solo però in bossoli di cartone , praticamente tutto ecologico !

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #588
        Originariamente inviato da paolo franchi
        Grazie Gianluca e grazie Fistione , provare ad usare il borraggio chimico , chiamarlo così lo rende ancor più intigrante , aprirà per me un mondo nuovo . Non si è mai schiodato da questo mio suocero per le sue uniche cartucce in 24 da capanno . Quando lo conobbi alla fine degli anni '80 eravamo in piena "era tutta plastica" e persino i miei maestri Garolini e Gallina lo denigravano . Appena avrò a disposizione le RVL inizierò le prove solo però in bossoli di cartone , praticamente tutto ecologico !
        Paolo, mi preme però chiarire, a scanso di equivoci che MAI ho scritto che questo tipo di borraggio (che deve essere comunque di qualità) eccelle rispetto ad altri tipi, quali ad esempio le ottime borre in plastica.

        Come oramai avrai capito, io sono un appassionato di tutto cio che riguarda la cartuccia Oldstyle/Oldtime...per dirla anglofonicamente;
        Caricare con questo tipo di borraggio le ns. cartucce di tipo tradizionale o semi-tradizionale ha indubbi vantaggi, come ad esempio non essere schiavi nell'avere borre di piu altezze e poter sfruttare la sua capacità di comprimibilità allo sparo. Per contro, il suo caricamento è un po piu laborioso, richiede un pochino di esperienza e messa a punto della sua compressione in base al tipo di assetto e propellente utilizzato.

        Bisogna sempre tenere ben presente poi, specialmente quando lo si utilizza senza una cvt in plastica o isolatore RVL, quindi usando un cartoncino impermeabile sopra la polvere, che tende ad impigrire tutto il ciclo combustivo.

        Dulcis in fundo, a me che un tempo quasi lo denigravo a scadente borraggio complementare, ha fatto scoprire un nuovo modo di caricare cartucce che mi ha dato e da soddisfazione.

        In bocca al Lupo
        File allegati
        Ultima modifica fistione; 28-12-21, 12:02.
        Lorenzo

        Commenta

        • paolo franchi
          • Apr 2012
          • 177
          • prato
          • setter inglese

          #589
          Fistione non credere che abbia frainteso che tu asserisca essere il chimco superiore ad altri borraggi . Sono curioso di vedere come si comporterà anche se non ho esperienza diretta . Una volta volta messo a punto lo proverò senz' altro alla canna come faccio di solito con un nuovo "progetto" .

          Commenta

          • paolo franchi
            • Apr 2012
            • 177
            • prato
            • setter inglese

            #590
            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20211230_173024rid.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 47.4 KB 
ID: 2183421


            Ho scaricato soltanto quella in plastica , in cartone ne ho solo una , comunque non mi hanno mai entusiasmato , naturalmente scondo il mio parere personale .

            32,70 gr. di piombo qudrato molto irregolare per cui si misura male , all' incirca dai 2 ai 2,5 mm. per lato ed 1.60gr di una polvere a me sconosciuta dalla consistenza simile alla JK3 di un colore blù-ardesia .
            Ultima modifica paolo franchi; 30-12-21, 20:39.

            Commenta

            • toperone1
              Moderatore Armi e Polveri
              • Dec 2009
              • 1716
              • ossola

              #591
              Originariamente inviato da paolo franchi
              [ATTACH]75823[/ATTACH]


              Ho scaricato soltanto quella in plastica , in cartone ne ho solo una , comunque non mi hanno mai entusiasmato , naturalmente scondo il mio parere personale .

              32,70 gr. di piombo qudrato molto irregolare per cui si misura male , all' incirca dai 2 ai 2,5 mm. per lato ed 1.60gr di una polvere a me sconosciuta dalla consistenza simile alla JK3 di un colore blù-ardesia .
              Il piombo cubico, mamma mia: sia in calibro 12 che in 20 (bossolo di colore arancione con coniglio nero mi par di ricordare) producevano rosate con traiettorie imprevedibili di pallini che finivano molto lontani dal punto voluto con tutti i potenziali rischi del caso per ausiliari e compagni di caccia.

              Commenta

              • andreacaccia
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 755
                • LAURIA
                • Kurzhaar

                #592
                Ne possiedo qualcuna in calibro 16.
                Ricordo che le uso' mio padre quando, adolescente, scoprii che la sua (unica) doppietta che utilizzava a beccacce, Franchi Astore S, aveva una fortissima strozzatura in entrambe le canne.
                I risultati furono deludenti. Rimediai solo successivamente caricando delle cartucce con 1/3 della carica di piombo leggermente appiattito a mano che fornirono risultati sorprendenti (ovviamente se rapportati al nulla precedente).

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #593
                  Originariamente inviato da paolo franchi
                  [ATTACH]75823[/ATTACH]


                  Ho scaricato soltanto quella in plastica , in cartone ne ho solo una , comunque non mi hanno mai entusiasmato , naturalmente scondo il mio parere personale .

                  32,70 gr. di piombo qudrato molto irregolare per cui si misura male , all' incirca dai 2 ai 2,5 mm. per lato ed 1.60gr di una polvere a me sconosciuta dalla consistenza simile alla JK3 di un colore blù-ardesia .
                  Affascinante, pur se criticabile la dispersante Legia con piombo Garkovenko.
                  Due problemi: 1) la possibilità concreta di impallinare il cane e la rapidissima perdita di velocità ed energia dei pallini cubici.

                  Se la cartuccia più moderna è stata prodotta negli anni '90 dal caricamento BW, dovrebbe impiegare polvere BP 450, il dosaggio ci sta infatti.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3531
                    • viareggio

                    #594
                    Carico e sperimento da sempre sistemi e cartucce dispersanti....piu per curiosità balistica e magari per far contento qualche amico....sono cartucce che, francamente non uso mai a caccia, non mi piacciono proprio.

                    Un tempo tutte ste "pippe mentali" su come aprire spasmodicamente le rosate nessuno o quasi se le faceva...si andava a caccia semplicemente con cartucce con o senza contenitore dei pallini e con armi dotate di canne di lunghezza e strozzatura adeguata al tipo di caccia..punto !!

                    La cartuccia, la vera dispersante commerciale (oserei dire piu artigianale di armeria) era poco caricata e molto specifica, dedicata piu che altro a cacce specialistiche come la beccaccia in bosco molto fitto.
                    Ricordo le vecchi Pilli...caricate con Sidna, MB, JK6....rigorosamente in orlo tondo.

                    Oggi, invece è diventata di uso comune...in cal 12 poi se ne trovano addirittura di pompatissime fino ed oltre i 42 g. di piombi finissimi come il n. 12.

                    Cacciatori che vanno a fagiani, colombi, tordi con questa tipologia di cartucce...mah, che vi devo dire...io per indole naturale rispetto sempre cio che il prossimo fa, se entro la Legge e rispettando le norme di sicurezza...ma sta "moda" della dispersante bona un po per tutto, proprio non la concepisco.

                    In bocca al Lupo
                    File allegati
                    Ultima modifica fistione; 02-01-22, 15:16.
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2480
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #595
                      Buongiorno a tutti
                      Concordo con il tuo pensiero Lorenzo e penso anch'io che le dispersanti siano utili solamente in determinate e rare situazioni.
                      L'assetto con la SIEM postato in foto con metodo greener, che personalmente ritengo il miglior metodo per disperdere la rosata, è in cal.12 ?
                      Un saluto Roberto barina

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #596
                        Originariamente inviato da roberto barina
                        Buongiorno a tutti
                        Concordo con il tuo pensiero Lorenzo e penso anch'io che le dispersanti siano utili solamente in determinate e rare situazioni.
                        L'assetto con la SIEM postato in foto con metodo greener, che personalmente ritengo il miglior metodo per disperdere la rosata, è in cal.12 ?
                        Un saluto Roberto barina
                        Ciao Roberto, no...cal 20

                        In bocca al Lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • paolo franchi
                          • Apr 2012
                          • 177
                          • prato
                          • setter inglese

                          #597
                          Fistione questa volta mi dispice dissentire con te . Più che una moda , almeno per me , l' uso della disperdente è divenuta un' esigenza . Parliamoci chiaro , oggi al vero amante della caccia con il cane da ferma , razza sempre più rara, è rimasta solo la beccaccia. Da cinquant' anni questo meraviglioso animale non solo a detta del sottoscritto si è evoluto adattandosi a luoghi ancora più impenetrabili dove l' ingaggio avviene il più delle volte entro i 15 metri . Tu dici "un tempo ste pippe mentali" ecc-ecc , ebbene ho gli anni per aver vissuto l' epoca d'oro della caccia al fagiano quando ti imbattevi nelle covate piene di quelle vere . Il famoso tiro lo facevi sempre , ora hai voglia ad uscite a vuoto ed almeno io se mi capita un incontro voglio avere le mie chances . Sono triviale ? Non me ne avere !

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #598
                            Originariamente inviato da paolo franchi
                            Fistione questa volta mi dispice dissentire con te . Più che una moda , almeno per me , l' uso della disperdente è divenuta un' esigenza . Parliamoci chiaro , oggi al vero amante della caccia con il cane da ferma , razza sempre più rara, è rimasta solo la beccaccia. Da cinquant' anni questo meraviglioso animale non solo a detta del sottoscritto si è evoluto adattandosi a luoghi ancora più impenetrabili dove l' ingaggio avviene il più delle volte entro i 15 metri . Tu dici "un tempo ste pippe mentali" ecc-ecc , ebbene ho gli anni per aver vissuto l' epoca d'oro della caccia al fagiano quando ti imbattevi nelle covate piene di quelle vere . Il famoso tiro lo facevi sempre , ora hai voglia ad uscite a vuoto ed almeno io se mi capita un incontro voglio avere le mie chances . Sono triviale ? Non me ne avere !
                            Paolo ho premesso che rispetto a priori chi le usa...e che capisco perfettamente, come del resto avevo scritto, che in certe situazioni venatorie, come la caccia ala beccaccia (e a volte il fagiano) nel folto possono essere, se ben fatte utilissime...se tu sei contento cosi, non puo farmi altro che piacere...ma, credimi che di "pippe mentali" su queste cartucce, oggi ne abbiamo, haime a profusione.

                            In bocca al Lupo

                            PS. quello che volevo significare e che, ovviamente è e rimane un mio parere è che oggi, rispetto al passato vi è una sorta di abuso di questa munizione...quasi a classificarla come la panacea di ogni paventata padella.
                            Ultima modifica fistione; 02-01-22, 16:21.
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • paolo franchi
                              • Apr 2012
                              • 177
                              • prato
                              • setter inglese

                              #599
                              Sul versante opposto allora che dire di cartucce in 12 supermagnum dalle borre sempre più tecnologiche , plastic buffer , pallini in leghe metalliche ancora più performanti del piombo e così via ? Eppure i vecchi dicevano che se vuoi il colombo in carniera devi tirare quando gli vedi gl'occhi . Chiudo questa discussione , naturalmente tra amici , dicendo che quando iniziai ad andare a caccia si poteva fino al 31 di marzo poi fino al 10 poi fino a tutto febbraio e poi e poi . E' sempre stato un levare e non mettere e mi dispiace perché ho sempre difeso tutti i modi , mezzi e forme di caccia, nei limiti del lecito !

                              Commenta

                              • fistione
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3531
                                • viareggio

                                #600
                                Originariamente inviato da paolo franchi
                                Sul versante opposto allora che dire di cartucce in 12 supermagnum dalle borre sempre più tecnologiche , plastic buffer , pallini in leghe metalliche ancra più performanti del piombo e così via ? Eppure i vecchi dicevano che se vuoi il colombo in carniera devi tirare quando gli vedi gl'occhi . Chiudo questa discussione , naturalmente tra amici , dicendo che quando iniziai ad andare a caccia si poteva fino al 31 di marzo poi fino al 10 poi fino a tutto febbraio e poi e poi . E' sempre stato un levare e non mettere e mi dispiace perché ho sempre difeso tuti modi , mezzi e forme di caccia, nei limiti del lecito !
                                Esatto Paolo....ogniuno nel limite di leggi, sicurezza e magari buon senso agira come meglio crede....però, un fatto è certo e incontrovertibile, ovvero che nelle cartucce, come del resto in molte altre cose, il giusto equilibrio sarebbe auspicabile.

                                In bocca al Lupo
                                Lorenzo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..