Il piacere di studiare e caricare una cartuccia.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #781
    Caspita, hai gli stessi componenti che avevo e che ho ceduto ad altro utente toscano di questo forum...potrei dire che anche esteticamente abbiamo caricato cartucce identiche.
    Non mi aspettavo una sorpresa del genere...
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3532
      • viareggio

      #782
      Originariamente inviato da trikuspide
      Caspita, hai gli stessi componenti che avevo e che ho ceduto ad altro utente toscano di questo forum...potrei dire che anche esteticamente abbiamo caricato cartucce identiche.
      Non mi aspettavo una sorpresa del genere...
      Sono componenti old...ma ancora piuttosto comuni da reperirsi....nei 40 anni di passione per la ricarica tradizionale ne ho macinati un bel po...


      In bocca al Lupo
      Lorenzo

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #783
        Si, io avevo bossoli Gigante in cartone avana con inneschi 6,45 ed 615 ( se non ricordo male) tappettino copri polvere rosso nero...quella morbida borra a tre strati, quei sugherini leggeri da mettere sotto il piombo in diversi spessori e cartoncini di chiusura verdi prestampati con diverse numerazioni... più innumerevoli altri componenti old.
        Siccome non ricarico già da tempo li ho ceduti a persona appassionata

        Qui si intravede qualcosa

        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3532
          • viareggio

          #784
          Ho aperto una confezione di piombo Montevecchio del n. 4 nero....pur usandolo con frequenza da tanti anni, ogni volta resto estasiato dalla qualità eccelsa di ogni singolo pallino....

          In bocca al Lupo
          File allegati
          Lorenzo

          Commenta

          • francesco70
            ⭐⭐
            • Jun 2019
            • 293
            • Arezzo

            #785
            Originariamente inviato da fistione
            Ho aperto una confezione di piombo Montevecchio del n. 4 nero....pur usandolo con frequenza da tanti anni, ogni volta resto estasiato dalla qualità eccelsa di ogni singolo pallino....

            In bocca al Lupo
            Bellissimo, ne ho due pacchi, il supernichelato è perfetto, poi ne ho un sacchetto del 7 e mezzo nero, quasi finito, lo uso per i colombi, che invece mi lascia perplesso.. Se la confezione non fosse stata sigillata, penserei che ci hanno messo dentro del piombo normale.. a parte che è in parte ossidato e quello è dovuto al tempo, ma anche i pallini non sembrano così perfetti, forse è un problema di riflessi di luce, quelli ossidati sembrano di diametro diverso..

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3532
              • viareggio

              #786
              Originariamente inviato da francesco70
              Bellissimo, ne ho due pacchi, il supernichelato è perfetto, poi ne ho un sacchetto del 7 e mezzo nero, quasi finito, lo uso per i colombi, che invece mi lascia perplesso.. Se la confezione non fosse stata sigillata, penserei che ci hanno messo dentro del piombo normale.. a parte che è in parte ossidato e quello è dovuto al tempo, ma anche i pallini non sembrano così perfetti, forse è un problema di riflessi di luce, quelli ossidati sembrano di diametro diverso..
              Sicuramente l'ossidazione nel tempo ha creato il problema....
              quello in foto era in armadio dai primi anni 80....aperta la confezione sembrava uscito dalla fabbrica il giorno stesso...perfetto e lucidissimo.

              In bocca al Lupo
              Lorenzo

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #787
                Chi la amava e chi la odiava.....polvere a doppia base molto vivace, un tempo gli si attribuiva la colpa di essere molto corrosiva ed erosiva....in parte era vero, dato l alto contenuto di nitro glicerina, come tutte le balistiti (vedonsi S4 e Sipe) sviluppava elevate calorie, potendo risultare piu erosiva che corrosiva. Le canne e le sedi dei percussori, pero si camolavano ed erodevano piu per il massiccio uso dell epoca di inneschi 6.45 contenenti miscela al fulminato di mercurio e clorato di potassio....questo abbinamento, con le balistiti, la dove non si provvedeva a pulire l'arma con solerzia, poteva dar luogo al problema.

                Siccome a me piace il detto "famolo strano" appena potro voglio vedere di mettere mano ad una 23 g in cal 20 con pb. 7 e mezzo da testare ai colombi sulla tesa....[:D]

                In bocca al Lupo
                File allegati
                Lorenzo

                Commenta

                • criobarrel
                  ⭐⭐
                  • Jun 2011
                  • 670
                  • Brindisi
                  • breton

                  #788
                  Fistione si può avere una foto più nitida della super balistite?....mille grazie Domenico

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3532
                    • viareggio

                    #789
                    Originariamente inviato da criobarrel
                    Fistione si può avere una foto più nitida della super balistite?....mille grazie Domenico

                    Ciao, poi vedo di metterla....comunque puo essere a quadratini piccoli color rosa antico, lamelline quadrate grigio come quella in foto e l ultimo tipo a scagliette finissime color nero bluastro.
                    Quest ultimo tipo richiede dosi di polvere leggermente piu alte rispetto alle altre 2

                    In bocca al Lupo
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3532
                      • viareggio

                      #790
                      Domenico, eccola....

                      In bocca al Lupo
                      File allegati
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • criobarrel
                        ⭐⭐
                        • Jun 2011
                        • 670
                        • Brindisi
                        • breton

                        #791
                        Ti ringrazio molto...

                        Commenta

                        • francesco7410
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 1582
                          • Camaiore(LU)
                          • pointer

                          #792
                          Buongiorno, lorenzo questa è la Super Balistite Rosa? in foto mi sembra quella..
                          Un Saluto, Francesco

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3532
                            • viareggio

                            #793
                            Originariamente inviato da francesco7410
                            Buongiorno, lorenzo questa è la Super Balistite Rosa? in foto mi sembra quella..
                            Un Saluto, Francesco
                            Buongiorno, no....e' grigia...quella color rosa antico e' diversa.

                            In bocca al Lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • Duecanne
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2020
                              • 1003
                              • Friuli
                              • springer spaniel

                              #794
                              Non me ne vogliate, ma la cartuccia ibrida mi intriga. Nel 20 l'uso combinato di bossolo in plastica, coppetta autocostruita, borraggio incoerente e perchè no una porzione di bior, aiuta a superare talune problematiche.
                              Sul cosi detto "chimico" ho usato quello odierno di Telesio, in effetti la grassatura è buona, non sò la pezzatura, forse troppo fine affinché rimanga elastico, ma perfetta con una adeguata compressione per polveri dure da accendere, dato che in 20 di borre effettivamente rigide non ce nè.
                              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                              Commenta

                              • colombaccio76
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2014
                                • 1822
                                • Maremma Gr
                                • Spring

                                #795
                                Ottimo lavoro direi, ma per quale problematica mettere una mezza bior?
                                Forse per concentrare un po' di più la rosata? Spero non sia per arrivare ad altezza giusta, perché li avresti potuto aumentare la quantità di chimico.
                                Sarei curioso di vedere la coppetta otturatrice artigianale......

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..