fucili .410 canne corte o lunghe..?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #16
    Originariamente inviato da specialista
    Il calibro .410 mi ha sempre affascinato, il mio ideale bascula in acciaio canne di cm. 71 strozzate ***/* o **/* e possibilmente italiano, con questo non ho nulla contro gli stranieri. Indipendentemente dal calibro, parere personale, credo che le canne di cm.71 siano il giusto compromesso, nel .410 poi, sparando dosi massime di piombo spinte inevitabilmente da polveri progressive. Naturalmente non ho esperienze dirette con questo calibro, ho solo provato, (sparato qualche fucilata), un semiauto Remington 1100 che fra l’altro non ricamerava, a parte questo molto divertente e in rapporto al calibro mi sembrava molto peso.
    Enrico, la tua sarebbe un ottima scelta....non te ne pentiresti. la balistica dei piccoli calibri, specie l'esasperato cal 36 magnum... ha aspetti diversi da quella del cal 12....la sezione interna molto ridotta della cartuccia e della canna estremizzano verso l'alto tutto il processo combustivo e questo avviene completamente, svolgendo un adeguato lavoro termodinamico anche in canne molto corte. Senza entrare nel merito e giudicare i vari fenomeni del calibro visibili sul web, con questo calibro la lunghezza della canna piu che sceglierla perche dovrebbe aiutare nella combustione di polveri lente, o allungare il tiro, andrebbe scelta in funzione del tipo di arma, suo bilanciamento, e giusto feeling personale.
    Caccio da anni con il semiauto Remington 1100 LW cal 410, canna di cm 63,5 full non cromata internamente, fucile ben bilanciato ma tutto acciaio..e pesante come un robusto cal 12.
    Arma da amatore, vuole le sue cartucce...una volta conosciuta e capita ti esalta per la sua eccellente balistica...e il peso diventa, almeno per me un piacevole handicap.

    Piu di una volta in vari raduni di amatori, a caccia o al tav ha fatto rimanere male qualche blasonato schioppo con super strozzatori ported e canne di 76....

    In bocca al Lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #17
      Io penso guardando le scelte del signor Rizzini che siano meglio canne lunghe e strozzate... Le sue doppiette sono tutte così... E per aver fatto questa scelta avrà i suoi buoni motivi....

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #18
        ............onestamente,sono rammaricato,sembra che non abbia mai parlato e dimostrato cosa può fare un calibro 36 magnum 410 dir si voglia,con tutte le accortezze, sia chiaro,sono l'unico qui su questo sito che ci ho messo la faccia da anni e anche un video molto esaustivo, video di caccia vera in territorio libero non afv *****,foto a IOSA con abbattimenti di colombacci,foto di abbattimenti di pernice in montagna foto fatte su in montagna non certo in pianura ,anatre ,beccacce, colombacci,col 410 ottimale e canna 71, per i motivi pressori ,basici,lunghezza che consente una buona combustione,,voglio dire una cosa questo fucile ,che può essere usato a caccia nella vagante,col cane con profitto, se leggero,parlo di 2300/2450/risulta ancora aggraziato naturalmente con bascula dedicata,sovrapposto oppure doppietta,da io grande vantaggio della,immediatezza di imbracciata,e una fucilata micidiale con cartuccie,di livello,niente ricaricate,parlo per la vagante,meglio originali,18/21 grammi,il piombo,per il fagiano,6/beccaccia,9.5 banchieri e pellagri,quaglie ,beccaccini,fiocchi,10/tortore io tiro sempre le 9.5,per non perdere il dell'ing della fucilata,una accortezza è usare sempre le stesse cartucce,che ci si è trovati bene.se riesco metterò un video dove di sventaglio con cartucce,9.5 banchieri effettuo un tiro mentre onda era di pedina su un fagiano,abbiamo incontrato sullo stesso campo,un branchetto di colombacci,che sono involato passando i a lato molto lontano e si vede chiaramente,ebbene con un colpo tirato con un anticipo,magistrale,cadono,tre colombi tre tre tre,*****,uno vivo che onda si vede nel video recupero e riporta .non è un fucile per tutti,non parlo di calibro ma di fucile,leggerissimo,una piuma,elegantissimo,maneggevole come nessun altro,forse per i pennuti il miglior fucile esistente,entro i trenta metri,che sono tanti,PS i colombi nel video sono stati abbattuti a oltre 40 metri,nell'ultimo video che ho messo abbattono una Fagiana a oltre 35 per stare basso ma si vede nel video,chiaramente,il calibro abbatte se colpito bene viene giù tutto.old hunter

        ---------- Messaggio inserito alle 01:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:41 AM ----------







        ---------- Messaggio inserito alle 01:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 AM ----------

        ,...

        ---------- Messaggio inserito alle 01:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 AM ----------

        Perdonate gli errori ortografici ma vado di fretta[COLOR="Silver"]

        ---------- Messaggio inserito alle 02:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 AM ----------

        CAPRIOLO ASTUTO a visto il video vedetelo anche voi,cosi vi togliete la sete con il prosciutto è sul web,e nel nostro sito cercate cacciatori celesti,sto parlando chiaramente a chi non vuole accettare una realtà ormai conosciuta da tutti nel mondo,solo chi non vuol sentire e denigra senza conoscere,mi fa pensare che non conosca nulla di balistica ,interna esterna e terminale,lo sapete che la nobel sport mette in commercio cartucce per il 410 da oltre 400 MS.si! 18 grammi,che arrivano dove arriva il 12,saranno 18 grammi che quaranta metri,arriveranno,con una stella,con rosata di 18/21 centimetri,velocità residuale,provate in placca,poi vedete la penetrazione,e vi fate una idea,adesso io per primo non effettuo con questo fucile questi tiri,uso il fucile come mille volte detto,entro i 25/30 metri che conosco bene,...però oggettivamente abbatte se colpito bene,anche a distanza maggiore.

        ---------- Messaggio inserito alle 02:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 AM ----------

        Non vado più di fretta voglio fare una considerazione, personale ,io vado a caccia in territorio libero,poche occasioni,veramente poche,scarpinando km e km,sento osannare gente che effettua,fucilate in continuazione,in territori con abbondanza di selvaggina,video di fenomeni in campi di girasole con decine e decine di fucilate,boschi con decine di incontri di beccacce,campi con fagiani a IOSA,campi con quaglie, che volano sotto i piedi,onestamente,fuori dai denti,quello che faccio io col 410 in vagante,vera, in tutti i territori possibili,magari sparando due cartucce ogni 10 giorni,in Italia non lo fa nessuno,non perché, io sia un fenomeno semplicemente,perché non esiste il problema del calibro.

        ---------- Messaggio inserito alle 02:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 AM ----------



        ---------- Messaggio inserito alle 02:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:29 AM ----------





        Commenta

        • specialista
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 5284
          • sesto fiorentino
          • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

          #19
          [QUOTE=old hunter;1422617]............onestamente,sono rammaricato,sembra che non abbia mai parlato e dimostrato cosa può fare un calibro 36 magnum 410 dir si voglia.



          Salve “old hunter”, mi sembra che nessuno metta in dubbio l’efficacia di questo calibro, ne tanto meno le tue performance, perlomeno in questa discussione. L’argomento è rivolto alla lunghezza delle canne, e quali sono più indicate, naturalmente anche qui ci sono vari pensieri, dettati magari dall’esperienza, non nel mio caso, non possedendolo.
          Cordiali saluti, Enrico.

          Commenta

          • old hunter
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2013
            • 2295
            • ROMA
            • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

            #20



            Ci si può fare tutto,...

            ---------- Messaggio inserito alle 05:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:01 AM ----------

            Con qualunque canna

            ---------- Messaggio inserito alle 05:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:02 AM ----------

            La migliore per questo calibro 36 magnum,è 71 per la vagante,76 per fare i fenomeni,in appostamento,ai colombi ,per tordi.

            ---------- Messaggio inserito alle 05:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:04 AM ----------

            Adesso sono uscite delle cartucce dispersanti AlG,che pare garantiscono una ROSATA,da calibro 12,ecco questo per me è " un non senso"la peculiarità del fucile è la rosata stretta che lo rende micidiale proprio per la densità di rosata,...con pochi pallini allargare per me non a senso.

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #21
              Per me sei un grande Old!! Lo sai!!!
              Chi ha usato e chi usa questo calibro sa di cosa è capace!!! Naturalmente se chi sta dietro il fucile è in giornata... se non ci crede, è spallato, si pone limiti mentali perchè vede la cartuccina... è bene che ritorni su i suoi passi.
              Personalmente lo preferisco con canne di 71, quello che avevo andava benissimo!! L'unica coppiola che ho fatto a fagiani l'ho fatta proprio con il .410.... in terreno libero!
              Secondo il mio punto di vista il 12 ti perdona un errore di mira e l'animale puoi centrarlo con il margine della rosata mentre con il .410 se lo sbagli dato la sua piccola rosata sei fuori, ecco perchè secondo me la leggenda del .410 che fa feriti è una vera cavolata.
              Rizzini sta pubblicando nel suo canale "casa rizzini" test su cartucce in .410 , ci sono cartucce che escono a piu di 400m/s! Molto interessanti!
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • Maury
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 1451
                • La Spezia
                • Griffoni Korthals

                #22
                Grande Old !! Beh, sparando a tiro, con cartuccina da 18 grammi autoprodotta.... (dimenticavo, il mio è un Franchi Feeling Alliminio, canne da 71, utilizzo strozzatori 3-1 o 2-1)

                Ultima modifica Maury; 09-02-21, 09:32.
                Not all who wander are lost.

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #23
                  Buongiorno a Tutti....quando si parla di cal 36 magnum, non so perchè si finisce sempre a fare la gara a "chi ce l'ha piu lungo..." detrattori del calibro a parte, che spesso parlano per sentito dire, che ogniuno se lo goda come meglio crede e gli aggrada. personalmente ricarico e vado a caccia con un po tutti i calibri, ho anche io le mie preferenze, ovvio e con il 36 magnum spesso mi sono divertito ed è stato fonte di belle soddisfazioni.

                  Però, da qui a definirlo un calibro "tutta caccia" ve ne corre.....si rischia di cadere in fallo e fare un po come chi, innamorato perdutamente di una bella ragazza non ha occhi altro che per lei.....ma il mondo è grande e bello proprio perchè vario.

                  In bocca al Lupo
                  Ultima modifica fistione; 07-12-21, 13:55.
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • pinnici
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1373
                    • Riposto
                    • setter inglese

                    #24
                    Originariamente inviato da fistione
                    Buongiorno a Tutti....quando si parla di cal 36 magnum, non so perchè si finisce sempre a fare la gara a "chi ce l'ha piu lungo..." detrattori del calibro a parte, che spesso parlano per sentito dire, che ogniuno se lo goda come meglio crede e gli aggrada. personalmente ricarico e vado a caccia con un po tutti i calibri, ho anche io le mie preferenze, ovvio e con il 36 magnum spesso mi sono divertito ed è stato fonte di belle soddisfazioni.

                    Però, da qui a definirlo un calibro "tutta caccia" ve ne corre.....si rischia di cadere in fallo e fare un po come chi, innamorato perdutamente di una bella ragazza non ha occhi altro che per lei.....ma il mondo è grande e bello proprio perchè vario.

                    In bocca al Lupo
                    Lorenzo a me puoi dirlo ...che quei fagiani li hai comprati al mercato..[:D][:D][:D][:D][:D][fiuu][fiuu][fiuu][fiuu][giggle][giggle][giggle][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:05 PM ----------

                    Ciao Amicone
                    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                    (Dante Alighieri )

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #25
                      Originariamente inviato da pinnici
                      Lorenzo a me puoi dirlo ...che quei fagiani li hai comprati al mercato..[:D][:D][:D][:D][:D][fiuu][fiuu][fiuu][fiuu][giggle][giggle][giggle][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]

                      ---------- Messaggio inserito alle 03:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:05 PM ----------

                      Ciao Amicone

                      Pippo, ci sei andato vicino...dal pollivendolo....[:D]

                      in bocca al Lupo.
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #26
                        Lorenzo, come sempre hai pienamente ragione!
                        Il rapporto della lunghezza di una canna col calibro inteso come diametro della foratura in asta non è una fantasia ma una antica realtà... purtroppo poco nota.
                        In un 12 una equilibratissima canna di 71 cm. è uguale a 38,5 calibri.
                        In un 36/410 una canna di 38,5 calibri è lunga solo 40,5 cm. !!!
                        Quindi?
                        Molti saranno ora indecisi sul parlare o tacere, perchè in questo ginepraio non è difficile fare magre colossali...!
                        La realtà dice che per ovvi motivi di equilibrio ed estetica una pur già lunga canna di 55 cm (52 calibri) è inaccettabile pur se sarebbe già quasi sufficiente sul piano balistico. Una di 63,5 cm. (60 calibri) sul 410, anche considerando le polveri lentissime usate, il soffio di bocca ed ogni altra considerazione, a caccia è lunga a sufficienza!
                        Gli attori dei video online, io non li considero, perchè salvo rarissime eccezioni non hanno cognizioni di balistica adeguate neppure per aprire bocca sul colore dei bossoli, ... figuriamoci sul disquisire della lunghezza di canna dei piccoli calibri! Misurano la velocità delle loro cartucce 410 col cronografo a fotodiodi, e quindi non sanno, ed io non ho tempo e voglia per spiegare loro perchè non vada bene.
                        La domanda che sorge spontanea ora, da rivolgere a chi sostiene che il 410 voglia in assoluto canne da 76/78 cm. è: - "Tu hai mai provato in modo adeguato e serio una canna in cal. 410 da 63,5 cm.?"-.
                        PROVATO, non vuol dire aver ammazzato tre polli e due pulcini o 3 pseudo-pernici o faraone o conigli o capponi nel giardino dell'amico, una zona definita riserva, ... non aver abbattuto piccioni o colombacci o allodole o anatre sul gioco o sugli stampi a 18/19 metri! Nè aver fatto ruzzolare qualche lepre in AFV dopo che questa era schizzata da sotto i piedi.
                        No!
                        PROVATO, si intende verificata scientificamente con buone cartucce commerciali e/o caricate in modo razionale valutando le rosate alla placca, le performances in "credibili" test di penetrazione, la micidialità su qualche selvatico vero che non venga a dodici passi dal capanno attirato dal gioco.
                        Bene veniamo a discorsi seri.
                        Un fuciletto 410 con foratura di 10,4/10,6 mm. con una canna di 63,5 cm. esprime un rendimento balisticamente eccellente, è una certezza confermata non dal sottoscritto, ma dai maggiori produttori mondiali che fanno fucili in 410 da 50/60/70/80 anni, ... abbiate pazienza ma nè i turchi, nè i russi e tantomeno i cinesi che li fanno da 10/12 anni hanno una esperienza reale su questo pestifero e difficile calibro e le loro canne in ferro che sono definite "canne" per compiacenza ma sono in realtà tubi forati ed alesati, non possono insegnare nulla alla vecchia Europa ed agli States, non sul 410.
                        Se così non fosse, case come Remington, Winchester, Mossberg che del calibro 410 hanno una grande esperienza e già dal dopoguerra costruivano fucili non solo basculanti ma anche automatici e pompa in cal. 36/410 - non avrebbe universalizzato le canne delle loro armi a questa misura dei 25" in apparenza corta e tipicamente anglosassone.
                        Certo, canne di 76/78/81 cm. sono utilissime nel tiro in pedana, dove altrimenti il controllo dell'arma corta e leggerissima su un veloce piattello angolato a 45°, sarebbe arduo se non impossibile, ... ma a caccia, dove il tempo e lo spazio per puntare e stringere senza correre dietro al bersaglio vivo, li abbiamo ... le cose cambiano; ... quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare, e non affermiamo leggerezze come fossero verità assolute, rendiamoci conto della realtà!

                        Cordialità
                        G.G.
                        Ultima modifica G.G.; 10-02-21, 22:29.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • old hunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 2295
                          • ROMA
                          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                          #27
                          Signor Garolini,con rispetto ,ma non con compiacenza parlando ,io sparo col 36 da bambino,parlo del 36,e non sparo in riserva ,abbatto ovunque ,POCO,ma abbatto,col magnum,19 grammi lo so che sono una forzatura ma anche 36 nel 20 lo sono,ect ect ect,...col magnum quel pepe in più,e come lei sa con queste cartuccine di nuova produzione,si è guadagnato un rapporto distanza penetrazione ,accettabile per abbattere a 25 metri un fagiano.vero selvatico,di dicembre ,gennaio,febbraio,per qualcuno che dice parlo di fistione che si fa a chi la più lungo, amico mio sei fuori strada con me,e mi fa specie ,che pensi questo di me,io cerco solo di sensibilizzare sempre con equilibrio ad un uso consono, del calibro,rileggiti i miei interventi,"bene"e vedrai,che sei fuori strada le foto le metto per incentivare,e dare motivazione,ai più che vogliono avvicinarsi al calibro un pò come fanno tutti,...però capisco anche che possa essere equivocato,ci stà,ma poi che fai, provochi e metti tre fagiani?[:D]..x il signor Garolini approfitto della sua competenza,per chiederle gentilmente ,se come me trova un paradosso,queste nuove cartuccine dispersanti in 410,della ALG,un suo parere tecnico e sopratutto "informale " sarebbe gradito la ringrazio sinceramente se può rispondermi.grazie.americo.
                          Ultima modifica old hunter; 11-02-21, 07:43.

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #28
                            Originariamente inviato da old hunter
                            Signor Garolini,con rispetto ,ma non con compiacenza parlando ,io sparo col 36 da bambino,parlo del 36,e non sparo in riserva ,abbatto ovunque ,POCO,ma abbatto,col magnum,19 grammi lo so che sono una forzatura ma anche 36 nel 20 lo sono,ect ect ect,...col magnum quel pepe in più,e come lei sa con queste cartuccine di nuova produzione,si è guadagnato un rapporto distanza penetrazione ,accettabile per abbattere a 25 metri un fagiano.vero selvatico,di dicembre ,gennaio,febbraio,per qualcuno che dice parlo di fistione che si fa a chi la più lungo, amico mio sei fuori strada con me,e mi fa specie ,che pensi questo di me,io cerco solo di sensibilizzare sempre con equilibrio ad un uso consono, del calibro,rileggiti i miei interventi,"bene"e vedrai,che sei fuori strada le foto le metto per incentivare,e dare motivazione,ai più che vogliono avvicinarsi al calibro un pò come fanno tutti,...però capisco anche che possa essere equivocato,ci stà,ma poi che fai, provochi e metti tre fagiani?[:D]..x il signor Garolini approfitto della sua competenza,per chiederle gentilmente ,se come me trova un paradosso,queste nuove cartuccine dispersanti in 410,della ALG,un suo parere tecnico e sopratutto "informale " sarebbe gradito la ringrazio sinceramente se può rispondermi.grazie.americo.

                            Buongiorno...vedo che sto 410 porta sempre ad acrimonie varie...gentile amico, il mio riferimento a chi ce lo ha piu lungo era riferito alle canne dei fucili...o di cosa si stava parlando....????

                            Per quanto riguarda i 3 fagiani della mia foto 2 sono stati presi da me e 1 ed 1 coniglio dal mio compagno di caccia sempre usando pero il mio Remington.
                            Chi scrive cerca nel limite del possibile e della pazienza di rendersi utile e non offendere il prossimo....

                            In bocca al Lupo
                            Ultima modifica fistione; 11-02-21, 09:13.
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • ALESSANDRO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2008
                              • 4797
                              • sarzana SP
                              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                              #29
                              [:-bunny] rimane veramente assurdo che la produzione italiana di .410 in genere e' minimo 66 o 71... con frequenti casi di possibilita' a 76
                              quindi effettivamente intorno a questo calibro ci sono ancora parecchi dubbi...
                              rimango che a brescia non spingano comunque canne piu corte rispetto alle canoniche che ho citato sopra.
                              Invece per quanto riguarda le strozzature adottate, mi sembra che ci sia un sostanziale accordo che 3/2/1 siano le piu' usate.
                              nessuno lo usa per esempio allo spollo a tordi....... dico una cavolata....?

                              saluti
                              Ultima modifica ALESSANDRO; 11-02-21, 09:12.

                              Commenta

                              • Goya
                                ⭐⭐
                                • Oct 2013
                                • 939
                                • Umbria
                                • EB. In passato cocker e setter irlandese

                                #30
                                Sparare 20 grammi col 36/76 è godurioso [:D][:D][:D][:D]


                                ...spararli col 24/65 di cent’anni fa è goduriosissimo [:D][:D][:D][:D][:D]


                                ...dopotutto conta anche la circonferenza


                                Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..