Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
buon giorno, leggo sempre di piu' dell'uso del .410 ma volevo chiedere, in questo calibro sono piu' performanti le canne da 66 o 71...?
in quanto se si leggono i post nei quali si raffrontano le lunghezze delle canne in vari calibri, sembra che la lunghezza ideale della canna, sia in relazione alla grandezza del calibro...
ora, il .410 è un magnum quindi a ragion veduta si dovrebbe sposare meglio con canne lunghe.... ma per il .410 puo' essere considerata lunga gia' 66 o meglio la 71...?
altra questione.... in questo calibro... che riuscita hanno dato le doppiettine/sovrapposti Ildiz...? qui ne stanno vendendo parecchi...!
saluti.
Possiedo un sovrapposto in 410 che mi fu regalato con canna da 67, le magnum non bruciavano bene, le cartucce che dovevano essere silenziate in effetti non lo erano molto, dopo alcuni anni ho fatto sostituire le canne da Bioni con canne da 76 cm. strozzature fisse 3 e 1 e finalmente ha cominciato a rendere: cartucce che non lasciano residui in canna, silenziate che sono effettivamente poco rumorose.
Comprai la doppietta Yldiz molti anni or sono (credo una delle primissime importate) più per curiosità che altro... Rendimento balistico delle canne (cm 71) eccellente, finiture oneste (in rapporto al prezzo), nel complesso fucile estremamente divertente a quaglie, fagiani e starne in ATV, colombacci in curata e/o a fermo...
Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino
Mah, io veramente ricordo un intervento dell'ottimo G.G. sulla lunghezza delle canne nei calibri minori del 12. In sintesi, la lunghezza delle canne va calcolata in calibri: 67 cm. di canna in un 20 corrispondono a ben più di 71 cm. in cal. 12 (67/15,8 - e mi tengo abbondante - > 71/18.4). 76 cm. in un cal. 36 corrisponderanno a 1 metro in cal. 12! E la leggerezza, la maneggevolezza dove vanno a finire? Sono sempre meno convinto dell'opportunità di voler far fare ai piccoli calibri ciò per cui non sono nati.....
Io posso dire le mie esperienze con questo calibro..sia a caccia dall'allodola al germano reale che al percorso di caccia...linea di mira a parte che, per chi non è stoccatore puo essere di vantaggio una canna un po piu lunga, caccio da sempre con doppietta avente canne di 64 cm e con semiauto Remington 1100 LW canna da 25" (cm. 63,5). Mai avuto problemi di combustione, nemmeno con polveri molto progressive quali la IMR 4227 e mai problemi di qualità di abbattimenti. Ricordiamoci sempre che in base al rapporto della sezione retta dell' interno canna la valutazione da farsi per un calibro cosi ridotto come il 410 è assai diversa da quella di un cal 12...
Certo, se si fà uso di cartucce silenziate, una canna molto lunga migliorerà l'abbattimento del rumore...ma questo è tutto un altro discorso.
Non ho esperienze dirette ma sentendo un professional hunter della TV che caccia con il 410, parla sempre di canne di 71 cm o meglio ancora 76...strozzate due e una o una e una stelle [:-bunny]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Vorrei poter estendere il quesito anche al cl. 28, fratello maggiore del 410.
Se consideriamo cartucce originali da 24 - 26 gr di piombo, pensate che la casa costruttrice della cartuccia l'abbia realizzata e provata utilizzando una canna da 66 cm? O che piuttosto, le prove di rosata non siano state fatte con canne da 71 * ?
Lo chiedo perchè non lo so, e vorrei saperlo.
Con cariche importanti (da utilizzare per i colombaacci o anatre), credo che la canna lunga potrebbe aiutare la completa combustione della polvere. (certamente molto progressiva) questo dovrebbe aumentare il rendimento della munizione.
Almeno è quello che credo.
Ci vorrebbe il parere di un tecnico/esperto per risolvere l'enigma.
eugenio
avevo rizzini omnium canne 71 strozzature fisse 2/1.
veramente ottimo! molto efficace! le cartucce che mi hanno impressionato di piu erano le fiocchi... sempre micidiali e costanti.... compravo solo quelle in esclusiva... ne provai altre ma non mi entusiasmarono.
Maledetto il giorno che l'ho venduto!!!!
Faccio un ragionamento ma non so se è corretto : lasciamo stare per un attimo la mira più agevolata con canne lunghe ( vedasi tiro al piattello ).
Premesso che anche con le magnum hanno il loro perché anche con canne corte quando ho avuto modo di usarle.
Canna da 65-66cm nel cal.12 : buona per bruciare tutta la polvere in cartucce fino a 36 -38 gr poi "serve" per le baby magnum/ magnum una canna più lunga 71cm o con prolunghe anche 76cm.
Ma allora perché nel 410 con 19 -21 gr per bruciare la polvere servono canne lunghe tanto quanto nel cal.12? La stessa cosa anche nel 28.
Oh, ma leggete quello che scrivono gli altri? Sei interventi più su, Fistione vi ha riportato la sua esperienza e ha affermato che problemi di combustione, con canne da 66 o 63,5 cm. non ne ha mai avuti, e Fistione è uno che di ricarica e cartucce ne sa. Non sarà solo moda, la canna stralunga negli schioppettini del 36 (che sono anche molto sgraziati, con quelle cannette spropositate)? E quanto viene a pesare un 36 tutto acciaio con canne da 76? Il mio 20, tutto acciaio, canne da 67, pesa Kg. 2,560....
Io so solo che ho visto sparare alle tortore in preapertura con un 410 turco con canne da 76, e sono ancora scosso adesso....mai nella vita avrei pensato che un 410 fosse così micidiale...
Però penso che le moderne polveri, per progressive che siano, necessitino di ben meno lunghezza di 71 cm per bruciare completamente.....
Io so solo che ho visto sparare alle tortore in preapertura con un 410 turco con canne da 76, e sono ancora scosso adesso....mai nella vita avrei pensato che un 410 fosse così micidiale...
Però penso che le moderne polveri, per progressive che siano, necessitino di ben meno lunghezza di 71 cm per bruciare completamente.....
19/20 grammi sparati in strozzature strette hanno una buona densità di rosata... ci vuole centrite e basta ma è molto soddisfacente [brindisi]
Il calibro .410 mi ha sempre affascinato, il mio ideale bascula in acciaio canne di cm. 71 strozzate ***/* o **/* e possibilmente italiano, con questo non ho nulla contro gli stranieri. Indipendentemente dal calibro, parere personale, credo che le canne di cm.71 siano il giusto compromesso, nel .410 poi, sparando dosi massime di piombo spinte inevitabilmente da polveri progressive. Naturalmente non ho esperienze dirette con questo calibro, ho solo provato, (sparato qualche fucilata), un semiauto Remington 1100 che fra l’altro non ricamerava, a parte questo molto divertente e in rapporto al calibro mi sembrava molto peso.
Buongiorno volevo sapere se qualcuno di voi ha mai visto o utilizzato questo sovrapposto... Vorrei comprarlo visto il prezzo molto basso da utilizzare...
Penso che sarebbe opportuno dedicare una sezione separata agli appassionati e possessori d'armi che praticano anche il tiro sportivo con : armi ad aria...
Per il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...
04-01-24, 19:26
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta