fucili .410 canne corte o lunghe..?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4796
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #76
    [vinci] be' ma l'armsan in .41o lo trovi quasi sempre in 71 cm di canna.
    Vedo che le doppiettine yldiz vengono un po' bistrattate.... tuttavia, la gente intorno che ha il 410 ha iniziato, e ha spesso un arma di questa marca..... lamentele.... qualcuna anni fa... ora non se ne sente....
    Mi chiedo se fa' schifo a tutti risparmiare un po' su un fuciletto.. capisco chi lo usa come prima arma.....
    poi... tanti che comprano italiano e che mi fanno vedere..... non mi dicano che sono nati e cresciuti in val trompia....... i vari feeling, i br110 !!!

    Commenta

    • Goya
      ⭐⭐
      • Oct 2013
      • 939
      • Umbria
      • EB. In passato cocker e setter irlandese

      #77
      Originariamente inviato da sly8489
      Goya, la doppietta col calcio all'inglese deve avere due grilletti.
      [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

      davvero ?!?

      ... e allora queste le devo rottamare ?

      Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #78
        Il calcio a semipistola è una via di mezzo fra il calcio all'inglese e il calcio a pistola, esteticamente e funzionalmente è meglio del calcio a pistola per un'arma bigrillo. A differenza del calcio all'inglese che montato su di un'arma monogrillo oltre a non migliorare la funzionalità, è anche brutto da vedere su di un'arma dal fascino antico. Opinione personale.

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 968
          • Friuli
          • springer spaniel

          #79
          Il calcio inglese è la doppietta, dalla punta del tallone al vivo di volata una linea filante senza intoppi, senza orpelli, l'eleganza e la raffinatezza dell'essenzialità. Le doppiette più belle e raffinate hanno esclusivamente il calcio all'inglese.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4796
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #80
            le doppiette che vanno in collezione e a far bella figura in rastrelliera si......
            le altre si prendono come capitano e sopprattutto come ti vengono meglio...!

            tutte quelle buone con calcio a pistola e monogrillo datele a me che le rottamo io......

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #81
              Originariamente inviato da ALE

              tutte quelle buone con calcio a pistola e monogrillo datele a me che le rottamo io......
              :-pr
              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4192
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #82
                Originariamente inviato da ALE
                [vinci] tanti che comprano italiano e..... non mi dicano che sono nati e cresciuti in val trompia....... i vari feeling, i br110 !!!

                Su questi interessanti Franchi Feeling (anche in 410) girano da tempo voci sulla presunta o sconosciuta paternità ; in mancanza di prove a chi si deve credere ?
                Ultima modifica louison; 15-02-21, 23:57.

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #83
                  Originariamente inviato da alcione tsa
                  Però andare a beccacce con 71 cm di canna non è proprio il massimo se con cariche magnum dite che bastano 63.5 cm. In questo caso un amante del 410 è maggiormente penalizzato. Ho il 28 semiauto con canna da 66 cm e va benissimo, sono intrigato dal sovrapposto con canne da 62 cm per fare scaccia a tordi e beccacce, pensi che le prestazioni anche in questo calibro sono sovrapponibili?
                  Caccio beccacce col 28 canne 66 da tre anni, e secondo me sono l'ideale, non comprerei un 28 con canne più corte di 65, già l'arma e leggera e il brandeggio è perfetto. Con queste canne è le cartucce giuste non sento la mancanza del 12.
                  Del resto con canne troppo corte buona parte dei tipi di caccia che pratico con questo fucile e che necessitano di tiri lunghi sarebbero penalizzati(allodole, tordi, beccaccini..)

                  Commenta

                  • alcione tsa
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 4348
                    • Ischia
                    • cocker

                    #84
                    Originariamente inviato da ronin977
                    Caccio beccacce col 28 canne 66 da tre anni, e secondo me sono l'ideale, non comprerei un 28 con canne più corte di 65, già l'arma e leggera e il brandeggio è perfetto. Con queste canne è le cartucce giuste non sento la mancanza del 12.

                    Del resto con canne troppo corte buona parte dei tipi di caccia che pratico con questo fucile e che necessitano di tiri lunghi sarebbero penalizzati(allodole, tordi, beccaccini..)
                    Ciao,ti ringrazio per la risposta, come ringrazio Fistione, ho l A400 come il tuo sia in cal 28 che in cal 12. Nel cal.12 la canna è da 61 cm e ho notato almeno per il mio modo di tirare e per le cacce che pratico( vagante a tordi e beccacce) che con la canna più corta sono molto più fulmineo anche rispetto alla canna da 66 o 71, guadagno qualche frazione di secondo molte volte fondamentale nella buona riuscita del tiro. Nel cal.12 non ho notato differenze balistiche tra la 61 e la 71 cm con cartucce da 30- 34 grammi( sipe-s4 ecc) con tiri max a 35 metri, volevo capire se anche nel cal.28 il discorso era lo stesso, visto che si parla che nel 410 è sufficiente una canna addirittura da meno di 50 cm per bruciare anche polveri magnum.

                    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • Cassadori
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 1696
                      • SARDEGNA

                      #85
                      Buongiorno io dal 2011 sino al 2018 ho praticato la caccia con un Rizzini Aurum in cal 28 con canne da 67 e strozzatori con una seconda coppia di canne e astina in cal 410 con canne da 71 e strozzatori e mi sono trovato abbastanza bene. Diciamo che ho cacciato di tutto qui in sardegna. Lepre, pernice, germano reale e tordi allo schizzo. Ho sempre usato la configurazione ***/** e non ho mai avuto problemi. Premetto che ci vuole molto manico e il fucile ti deve calzare alla perfezione. Però vi dirò un a cosa che secondo mè è più importante della lunghezza effettiva della canna è il ruo reale rendimento balistico. Ho avuto modo di provare un tronchino della beretta con canne da 65 forata a 10,6 mm. con strozzatura di 6 decimi che faceva dei tiri da paura, ho voluto provare alla placca le stesse cartucce sparate con questo tronchino a 25mt e le stesse cartucce (fiocchi 7/5 da 19gr) con canna canna da 71 più prolunga da 5 cm con strozzatura *** e devo dire che le rosate fornite dal tronchino erano superiori sia per concentrazione che di penetrazione. Ora vorrei sapere voi con quale canne vi siete trovati meglio in questo calibro.

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #86
                        Originariamente inviato da Cassadori
                        Buongiorno io dal 2011 sino al 2018 ho praticato la caccia con un Rizzini Aurum in cal 28 con canne da 67 e strozzatori con una seconda coppia di canne e astina in cal 410 con canne da 71 e strozzatori e mi sono trovato abbastanza bene. Diciamo che ho cacciato di tutto qui in sardegna. Lepre, pernice, germano reale e tordi allo schizzo. Ho sempre usato la configurazione ***/** e non ho mai avuto problemi. Premetto che ci vuole molto manico e il fucile ti deve calzare alla perfezione. Però vi dirò un a cosa che secondo mè è più importante della lunghezza effettiva della canna è il ruo reale rendimento balistico. Ho avuto modo di provare un tronchino della beretta con canne da 65 forata a 10,6 mm. con strozzatura di 6 decimi che faceva dei tiri da paura, ho voluto provare alla placca le stesse cartucce sparate con questo tronchino a 25mt e le stesse cartucce (fiocchi 7/5 da 19gr) con canna canna da 71 più prolunga da 5 cm con strozzatura *** e devo dire che le rosate fornite dal tronchino erano superiori sia per concentrazione che di penetrazione. Ora vorrei sapere voi con quale canne vi siete trovati meglio in questo calibro.
                        Buongiorno. Io sia con il cal. .410 ( sovrapposto Rizzini strozzature 3* 1*) che con il 28 ( semiauto Beretta A400 xplor strozzatura 3* pur avendo altri strozzatori) canne ambedue da 71 cm. Uso maggiormente il 28 da molti anni. Caccio beccacce con il cane da ferma. Non mi lamento. Possiedo anche un sovrapposto Rizzini cal. 28 sempre 71 cm di canna e 3* 1* di strozzatura. Non male direi.
                        Ultima modifica cioni iliano; 17-02-21, 11:12.

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #87
                          Questo, ad esempio importato in Italia da Paganini
                          MOSSBERG SA-410 FIELD .410/76 26"
                          Codice prodotto 060357

                          Semiauto cal 410 a recupero di gas, la canna è da 26" (cm. 66)...

                          In bocca al Lupo
                          Ultima modifica fistione; 07-12-21, 13:56.
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4796
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #88
                            fucile simpatico.... forse anche valido...!
                            la storica casa usa credo produca in cina........i suoi prodotti.
                            saluti.

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #89
                              Originariamente inviato da fistione
                              Questo, ad esempio importato in Italia da Paganini
                              MOSSBERG SA-410 FIELD .410/76 26"
                              Codice prodotto 060357

                              Semiauto cal 410 a recupero di gas, la canna è da 26" (cm. 66)...

                              In bocca al Lupo
                              interessante, lo hai provato? di solito tutti quelli che hanno provato semiauto cal 36 lamentano inceppamenti con certe grammature o tipi di cartuccia, forse il browning fa eccezione, ma non ne sono sicuro, e cmq pesa 3,2 kg eccessivo per un 36, anche dell'armsan parlavano bene ma a quanto pare anche quello ha difficolta a digerire alcune tipologie di cartucce.
                              Questo non lo conoscevo, funziona bene?
                              da quanto vedo nemmeno questo è una piuma, pesa circa 3 kg.... un peso da 12 piu che da 36....

                              Commenta

                              • fistione
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3531
                                • viareggio

                                #90
                                Originariamente inviato da ronin977
                                interessante, lo hai provato? di solito tutti quelli che hanno provato semiauto cal 36 lamentano inceppamenti con certe grammature o tipi di cartuccia, forse il browning fa eccezione, ma non ne sono sicuro, e cmq pesa 3,2 kg eccessivo per un 36, anche dell'armsan parlavano bene ma a quanto pare anche quello ha difficolta a digerire alcune tipologie di cartucce.
                                Questo non lo conoscevo, funziona bene?
                                da quanto vedo nemmeno questo è una piuma, pesa circa 3 kg.... un peso da 12 piu che da 36....
                                no..e' uscito da poco...Browning non fa semiauto cal 410...lo fa Remington..il mod 1100...che io ho e di cui sono soddisfattissimo come ho spiegato piu indietro.

                                In bocca al lupo
                                Lorenzo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..