Piattello -quale disciplina per sparare meglio a caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rocco71 Scopri di più su rocco71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Centro
    • Apr 2020
    • 172
    • Roma
    • Nessuno

    #31
    Originariamente inviato da vallarolo
    Scusate l’ignoranza ma oggi nelle gare di trap fossa quanti grammi si usano è che tipo di pallini si usano piombo o acciaio Sono una cinquantina di anni che non ci metto più piede Edgardo
    Si tirano solo i 24gr, e tale scelta e' stata fatta per rendere più difficoltoso il tiro.I pallini sono di piombo

    Commenta

    • Seagate
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2018
      • 1308
      • La Spezia

      #32
      Originariamente inviato da vallarolo
      Scusate l’ignoranza ma oggi nelle gare di trap fossa quanti grammi si usano è che tipo di pallini si usano piombo o acciaio Sono una cinquantina di anni che non ci metto più piede Edgardo
      Eccellenza 1 cat ladies junior sparano 24gr mentre 2 e 3 cat sparano ancora per poco 28 gr...ora portano tutti a 24 gr di piombo.

      Commenta

      • Centro
        • Apr 2020
        • 172
        • Roma
        • Nessuno

        #33
        Originariamente inviato da Seagate
        Da tiratore di fossa riconosco che l'itinerante sia più formativo per il neo cacciatore o per chi voglia migliorare le proprie capacità nel tiro a volo venatorio...ne sarei attirato ma i campi sono talmente pochi e lontani che non ho più voglia di compiere i pellegrinaggi per mezza Italia...il compak lo vedo utile sicuramente, altrettanto sicuramente non facile specie su campi "qualificati" ,ma in quanto a noia... sarà la poca personale esperienza...si difende bene... probabilmente faccio lo stesso errore di valutazione di chi parla della fossa definendola noiosa,ripetitiva con traiettorie codificate sempre uguali...fa pensare a persone con ben poca pratica della specialità...
        Detto questo credo che ogni disciplina abbia le sue peculiarità e,portata ai massimi livelli,pari difficoltà...quello che posso dire per esperienza è che un buon tiratore non avrà grosse difficoltà a passare da una disciplina all'altra con buoni risultati in tempi brevi...a tale proposito però ho notato che i percorsisti, anche di livello,che passano alla fossa vanno un po' in difficoltà con gli angoli, velocità e soprattutto con i 24 grammi... tendono a "strusciare", allungano il tempo e a 40 metri con 24 gr gli zeri fioccano...non so cosa succede ai fossisti che passano al percorso...non ne conosco.
        Conosco tutte le discipline per averle praticate e ti assicuro che è molto più probabile che un tiratore di fossa incontri serie difficoltà nello sparare al percorso piuttosto che un percorsista alla fossa.... sai perché?
        Perché come ho già detto il percorso prevede lanci di tutti i tipi percio non e' raro incontrarne alcuni che sono di fatto sovrapponibili a quelli della fossa e dello skeet.
        Se ci fai caso infatti tutti i percorsisti che sparano ad alti livelli sono soliti allenarsi anche nei campi di altre specialità.Non avviene mai il contrario ma e' normale che motivo avrebbe un fossista o uno skettista di allenarsi su piatti che mai tirerà?

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1308
          • La Spezia

          #34
          È vero quanto dici...sono d'accordo... intendevo dire che la velocità e le traiettorie della fossa messa a schema "vero" sono tali da creare difficoltà come grado paragonabili a quelle di altre discipline... risolvibili solo con la giusta tecnica portata ad elevato livello...lo stesso accadrà nello Sporting dove le difficoltà saranno di altro tipo ma di pari grado...forse la fossa è più codificata... almeno sulla carta poi in pratica meno...e piattelli" impossibili" diventano più rari...ma questo è un discorso che riguarda i professionisti e esula dal contesto generale.

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8003
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #35
            Originariamente inviato da Seagate
            ma in quanto a noia... sarà la poca personale esperienza...si difende bene... probabilmente faccio lo stesso errore di valutazione di chi parla della fossa definendola noiosa,ripetitiva con traiettorie codificate sempre uguali...fa pensare a persone con ben poca pratica della specialità...
            Hai ragionissima, io, in quanto cacciatore, vado al tiro per ingannare il tempo, divertirmi, e perchè no, allenarmi un pò...e di questo mi pare si parli in questa discussione...

            Ci vado sempre con un caro amico appassionato di fossa, così alterniamo il compak alla fossa e siamo contenti tutti due, io non entro nel merito tecnico delle due specialità perchè, come giustamente hai detto, ne ho poca pratica ed esperienza....non mi offendo di certo se me lo fai notare.

            Posso però dire (da cacciatore) che l'una mi annoia e l'altra mi diverte, e reputo l'una quasi inutile per il tiro a caccia (sempre topic della discussione), mentre l'altra presenta molte affinità con i tiri che possono capitarti realmente nell'azione venatoria, con cani e non ????

            Già solo l'impostazione iniziale del tiro, dice tutto....
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1308
              • La Spezia

              #36
              Originariamente inviato da fabryboc
              Hai ragionissima, io, in quanto cacciatore, vado al tiro per ingannare il tempo, divertirmi, e perchè no, allenarmi un pò...e di questo mi pare si parli in questa discussione...

              Ci vado sempre con un caro amico appassionato di fossa, così alterniamo il compak alla fossa e siamo contenti tutti due, io non entro nel merito tecnico delle due specialità perchè, come giustamente hai detto, ne ho poca pratica ed esperienza....non mi offendo di certo se me lo fai notare.

              Posso però dire (da cacciatore) che l'una mi annoia e l'altra mi diverte, e reputo l'una quasi inutile per il tiro a caccia (sempre topic della discussione), mentre l'altra presenta molte affinità con i tiri che possono capitarti realmente nell'azione venatoria, con cani e non ????

              Già solo l'impostazione iniziale del tiro, dice tutto....
              Non c'era alcun riferimento personale...la affermazione che la fossa è ripetitiva e noiosa è generalizzata e tipica di chi non ci hai mai sparato quel tanto da cominciare a capirne il senso...in ogni caso ognuno ha le sue preferenze...per esempio a me per allenarmi piacerebbe che riaprissero gli storni e i fringuelli...i passeri no che non ce n'è più...

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8003
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #37
                Originariamente inviato da Seagate
                Non c'era alcun riferimento personale...la affermazione che la fossa è ripetitiva e noiosa è generalizzata e tipica di chi non ci hai mai sparato quel tanto da cominciare a capirne il senso...in ogni caso ognuno ha le sue preferenze...per esempio a me per allenarmi piacerebbe che riaprissero gli storni e i fringuelli...i passeri no che non ce n'è più...
                Tranquillo, non l'ho presa certo sul personale, e anche fosse stato, è vero sia che ho poca esperienza in merito, sia che apprezzerei di più anch'io storni e fringuelli...[:D][:D][:-golf]
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1682
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #38
                  Per quel poco che ho frequentato i campi di tiro a volo,specialmente in quest'ultimo anno con restrizioni varie, ho notato che ,tralasciando i professionisti,i cacciatori che frequentano i campi il piu' delle volte coloro praticano cacce da appostamento prediligono la fossa o lo skeet quelli che fanno caccia con il cane il percorso.Certo non è una regola fissa perchè poi ognuno si diverte a sparare a modo suo.

                  Commenta

                  • vallarolo
                    ⭐⭐
                    • Apr 2017
                    • 503
                    • roma
                    • setter

                    #39
                    Originariamente inviato da Seagate
                    Eccellenza 1 cat ladies junior sparano 24gr mentre 2 e 3 cat sparano ancora per poco 28 gr...ora portano tutti a 24 gr di piombo.
                    Approfitto della tua pazienza dato che siamo in argomento io ho una bernardelli Roma 6 da tiro al piccione forata 18,3 tre xxx una x puo andare bene o posso avere problemi con i 24 gr grazie Edgardo

                    Commenta

                    • Centro
                      • Apr 2020
                      • 172
                      • Roma
                      • Nessuno

                      #40
                      Originariamente inviato da Seagate
                      È vero quanto dici...sono d'accordo... intendevo dire che la velocità e le traiettorie della fossa messa a schema "vero" sono tali da creare difficoltà come grado paragonabili a quelle di altre discipline... risolvibili solo con la giusta tecnica portata ad elevato livello...lo stesso accadrà nello Sporting dove le difficoltà saranno di altro tipo ma di pari grado...forse la fossa è più codificata... almeno sulla carta poi in pratica meno...e piattelli" impossibili" diventano più rari...ma questo è un discorso che riguarda i professionisti e esula dal contesto generale.
                      In relazione al grado di difficoltà devo ammettere che nessuna disciplina e' facile, ma il percorso a differenza delle altre specialità può diventare talmente difficile tanto da essere insparabile perché appunto tutto dipende dal grado di difficoltà dei lanci.
                      La tecnica di tiro da adottare alla fossa ed allo skeet risulta molto difficile da apprendere per il neofita, ma una volta aquisita (dopo circa 8 mesi sparando 2/3 volte a settimana) bisogna solo riapplicarla ovunque si vada.
                      Per il percorso invece non esiste una tecnica di tiro ben precisa che possa essere applicata ovunque , perché cambiando campi e sparando continuamente a bersagli sempre differenti, bisogna capire in tempo reale cosa fare piattello per piattello, e cioè bisogna intuire come postarsi,quando tirare con un occhio o con due, dove mettere le canne (chiuse o più aperte rispetto alla macchina), dove e come guardare, dove colpire, come aggredire il bersaglio e cioè con stoccata o d'accompagnamento, prendendolo da dietro o da davanti , oppure se conviene sparare a zona.
                      Ecco tutte queste diavolerie e tante altre che non ho menzionato non affliggono i tiratori di fossa e di skeet perché nelle loro discipline esiste solo un metodo di tiro che si applica sempre ed ovunque .
                      Ultima modifica Centro; 20-03-21, 19:07.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6138
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #41
                        Originariamente inviato da Centro
                        In relazione al grado di difficoltà devo ammettere che nessuna disciplina e' facile, ma il percorso a differenza delle altre specialità può diventare talmente difficile tanto da essere insparabile perché tutto dipende dal grado di difficoltà dei lanci.
                        La tecnica di tiro da adottare alla fossa ed allo skeet risulta molto difficile da apprendere per il neofita, ma una volta aquisita (dopo circa 8 mesi sparando 2/3 volte a settimana) bisogna solo riapplicarla ovunque si vada.
                        Per il percorso invece non esiste una tecnica di tiro ben precisa che possa essere applicata ovunque , perché cambiando campi e sparando continuamente a bersagli sempre differenti, bisogna capire in tempo reale cosa fare piattello per piattello, e cioè bisogna intuire come portarsi,quando tirare con un occhio o con due, dove mettere le canne (chiuse o più aperte rispetto alla macchina), dove e come guardare, dove colpire, come aggredire il bersaglio e cioè con stoccata o d'accompagnamento, prendendolo da dietro o da davanti , oppure se conviene sparare a zona.
                        Ecco tutte queste diavolerie non vengono in mente ai tiratori di fossa e di skeet perché nelle loro discipline esiste solo un metodo di tiro che si applica sempre ed ovunque .
                        Vero.....
                        Diciamo che cambiando campo , quindi distanze, posizione delle macchine e non solo delle traiettorie , se uno si sentiva abbastanza bravo può andare incontro a cocenti quanto sorprendenti delusioni.....
                        Il bello del compaq è che ti puoi sentire bravo ,si, ma a giorni alterni[:-cry]

                        Lo trovo un buon modo anche per allenare la testa. A volte la sicurezza ci fa trascurare l'ovvio regalandoci clamorose padelle.
                        Ecco perchè , a volte , anche cambiando campo , la consapevolezza dell'ignoto e dei nostri limiti acuisce l'attenzione e ci porta a sfidare con successo un campo nuovo regaladonci fumate che mai avremmo creduto!!!
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Centro
                          • Apr 2020
                          • 172
                          • Roma
                          • Nessuno

                          #42
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Vero.....
                          Diciamo che cambiando campo , quindi distanze, posizione delle macchine e non solo delle traiettorie , se uno si sentiva abbastanza bravo può andare incontro a cocenti quanto sorprendenti delusioni.....
                          Il bello del compaq è che ti puoi sentire bravo ,si, ma a giorni alterni[:-cry]

                          Lo trovo un buon modo anche per allenare la testa. A volte la sicurezza ci fa trascurare l'ovvio regalandoci clamorose padelle.
                          Ecco perchè , a volte , anche cambiando campo , la consapevolezza dell'ignoto e dei nostri limiti acuisce l'attenzione e ci porta a sfidare con successo un campo nuovo regaladonci fumate che mai avremmo creduto!!!
                          Livia io ti rifaccio i complimenti perché rispetto a l'ultima volta che ti ho visto sei migliorata tantissimo, e sono sicuro che caparbia come sei arriverai ben presto ad alti livelli.
                          Volere e' potere giusto?

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6138
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #43
                            Originariamente inviato da Centro
                            Livia io ti rifaccio i complimenti perché rispetto a l'ultima volta che ti ho visto sei migliorata tantissimo, e sono sicuro che caparbia come sei arriverai ben presto ad alti livelli.

                            Volere e' potere giusto?
                            Nsomma...

                            Alto livello meglio di no, poi passerei tutto il giorno a parlar di strozzatori e calci facendo sanguinare le orecchie più di quanto non faccia ora... [emoji16]

                            Mi basterebbe andare a Vetralla al 7 e non pensare che forse era meglio andare a fare shopping..



                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • Seagate
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2018
                              • 1308
                              • La Spezia

                              #44
                              Originariamente inviato da vallarolo
                              Approfitto della tua pazienza dato che siamo in argomento io ho una bernardelli Roma 6 da tiro al piccione forata 18,3 tre xxx una x puo andare bene o posso avere problemi con i 24 gr grazie Edgardo
                              Sinceramente non ho mai visto sparare alla fossa con la doppietta...dal punto di vista balistico credo che una buona canna rimanga una buona canna sia doppietta che sovrapposto... diverso il discorso bilanciamento,peso complessivo,tralasciamo calcio e piega se no non finiamo più,ma soprattutto credo che le canne appaiate non agevolino la lettura del piattello...la determinazione della traiettoria e velocità...che sta alla base della azione di tiro...in ogni caso se sei un buon tiratore a caccia qualche piattello lo rompi...anche più di qualche se non sono piattelli esasperati...se sei Pellielo fai anche dei 25 ma col tuo fucile da fossa ne fai di più...
                              Ho un amico,gran bel tiratore,che spazia dal percorso all'elica,alla fossa e al tiro al piccione dove si può... quando punta una gara si allena qualche settimana nella specialità,col fucile specifico,Perazzi o Galesi o Guerini...va in pedana e più di qualche gara l'ha vinta...ah a caccia tienitelo lontano perché ti diverti poco...

                              Commenta

                              • vallarolo
                                ⭐⭐
                                • Apr 2017
                                • 503
                                • roma
                                • setter

                                #45
                                Originariamente inviato da Seagate
                                Sinceramente non ho mai visto sparare alla fossa con la doppietta...dal punto di vista balistico credo che una buona canna rimanga una buona canna sia doppietta che sovrapposto... diverso il discorso bilanciamento,peso complessivo,tralasciamo calcio e piega se no non finiamo più,ma soprattutto credo che le canne appaiate non agevolino la lettura del piattello...la determinazione della traiettoria e velocità...che sta alla base della azione di tiro...in ogni caso se sei un buon tiratore a caccia qualche piattello lo rompi...anche più di qualche se non sono piattelli esasperati...se sei Pellielo fai anche dei 25 ma col tuo fucile da fossa ne fai di più...
                                Ho un amico,gran bel tiratore,che spazia dal percorso all'elica,alla fossa e al tiro al piccione dove si può... quando punta una gara si allena qualche settimana nella specialità,col fucile specifico,Perazzi o Galesi o Guerini...va in pedana e più di qualche gara l'ha vinta...ah a caccia tienitelo lontano perché ti diverti poco...
                                . Salve seagate non sono completamente d’accordo con quello che hai scritto d’accordo la doppietta è più difficile al tav ma non è impossibile battere concorrenti con il sovrapposto perazzi Beretta ecc io lo fatto e anche con una certa facilità ora mi spiego primo devi avere una doppietta impostata per il tiro secondo devi essere un assiduo utilizzatore di questo tipo di arma terzo devi avere un bel manico e qualche dote particolare altrimenti non vai da nessuna parte io dopo aver vinto l’ultima gara non ho tirato più perché all’epoca non c’erano i soldi per continuare e prima di imbarcarmi in questo gioco ho preferito usare la bernardelli a caccia a dimenticavo la mia ha due grilletti Edgardo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • Jennifer90
                                  Info tiro al piattello
                                  da Jennifer90
                                  Buongiorno a tutti
                                  premessa sono una novellina, ma volevo porvi questo quesito
                                  a breve inizierò il corso per la licenza di caccia e non...
                                  26-02-24, 10:42
                                • Livia1968
                                  199 - il genio del Tiro
                                  da Livia1968
                                  Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                  Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                  Lascio
                                  ...
                                  17-01-25, 18:48
                                • mirkino
                                  Cedo libri tiro skeet e sporting itinerante
                                  da mirkino
                                  Cedo , preferibilmente in copia, questi libri di tiro dedicati allo skeet con i consigli di Andrea Benelli e sul percorso di caccia itinerante,
                                  ...
                                  19-08-24, 14:30
                                • BerAzzi-PerEtta
                                  Richiesta consiglio tiro al piattello.
                                  da BerAzzi-PerEtta
                                  Chiedo a tutti gli appassionati tiratori ma soprattutto ai più esperti, dato per assodato che prima di sparare il piattello va seguito ri-tracciando...
                                  09-12-22, 23:07
                                • campo
                                  Avvicinarsi tiro al piattello
                                  da campo
                                  Buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritto.
                                  Sono a chiedervi, se ne avete voglia, qualche consiglio per iniziare al piattello.
                                  Nella mia...
                                  13-02-23, 16:21
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..