Nuovo beretta Ultraleggero
Comprimi
X
-
Ma nessun sovrapposto italiano di quella fascia di prezzo ha le chiusure del beretta. -
si sa che molti cercano di vendere la fuffa quando non si ha un prodotto che svetta rispetto agli altri.... e l'ultraleggero è uno di questi per un semplice motivo: qualsiasi sovrapposto italiano con le canne sbindellate può arrivare al peso di 2.800 grammi con le canne da 61cm... senza inserimento di cartelle in polimero, senza svuotare il calcio come fatto da beretta, lavorando solo sulla riduzione delle mezze cartelle alterali e sulla densità del legno....... se volete vedere un video alternativo sul fucile in questione , guardatevi questo: [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=xsUq4hrnLZc[/VIDEO] . è in inglese, ma è esaustivo soprattutto quando mostra il bilanciamento al perno cerniera (che non c'è, ovviamente, come tutti i sovrapposti super leggere...).
il falconet è stato un fucile innovativo per l'epoca e con una resistenza allo stress davvero notevole, lo IAB era davvero innovativo con soluzioni prese dal benelli 828 e dallo svedese flodman: ma dietro c'erano progettisti e tecnici che masticavano di fucili e canne, non giovani manager e super ingegneri che non conoscono l'abc della storia delle armi e si vantano di costruire il sovrapposto bascula acciaio più leggero al mondo........ potenza della comunicazione....Lascia un commento:
-
Tra i fucili leggeri ho avuto Franchi Falconet-Beretta S687L-Benelli Super90 EXL-Browning Auto5 EXL-Benelli Comfort con canne SB-tutti tra i 2750 e i 2900-2950 gr.Originariamente inviato da Livia1968
[/COLOROvvio, ma il mio quesito a cui ha risposto duecanne, era appunto quanto la summenzionata leggerezza avrebbe inficiato la qualità che di solito hanno i fucili beretta di assorbite il rinculo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Insomma mi sono sempre piaciuti ! Per me il loro limite massimo sono le cartucce da 36gr e camere da 70 mm.
Il nuovo modello mi piace come linea ma al fine della riduzione del rinculo non è un presa gas e non c'è un dispositivo di assorbimento del rinculo efficace come quelli montati sugli automatici A400 o meglio i Benelli Crio comfort .
Ciao Carlo [;)]Lascia un commento:
-
Capisco il tuo pensiero perchè probabilmente non hai mai avuto occasione di vivere e cacciare in aree vocate a tale tipologia di caccia cosa del resto comune al 90% dei giovani cacciatori che si sono visti precludere la possibilita' di cacciare in queste aree dalla parcomania.Lascia un commento:
-
Direi di lasciar perdere il video di promo trattandosi di pura pubblicità, limitiamoci ad esaminare tecnicamente questo sovrapposto.
Di innovativo sul mercato c'è l'828U di Benelli che fa parte del Gruppo, ovviamente Beretta avrà valutato che non sia il caso di fare concorrenza ad un sovrapposto che piace ai giovani, optando di rimanere nella scia della tradizione, del resto i cacciatori italiani mal digeriscono in termini di armi da caccia, linee moderne, fuori dai canoni tipici.
L'ultralight del resto, non è il massimo in quanto ad immagine, ed ancor meno adeguato alle canne stilium che ambiscono ad un brand superiore, per cui il nuovo modello dovrebbe servire alla ciclica necessità di dare un po di freschezza all'immagine aziendale.Lascia un commento:
-
Ciao,
Senza alcun dubbio!
Accolgo positivamente la tua critica rimarcando, ancora una volta, come la caccia agli acquatici IN GENERE, diciamo quasi "per convenzione" sia d'attesa (es. botte) e non vagante: così come ne è testimone almeno tutta la prima pagina dei risultati YouTube. Alla seconda non sono neppure andato.
Ecco il perché dell'iperbole accostandola alla caccia alla lepre col cane da ferma.
Resta inteso che ognuno può praticarla come meglio crede: tendenzialmente e tradizionalmente, nell'immaginario collettivo, la caccia agli acquatici è quella d'attesa. Poi, la si può insidiare anche sui valici: ne ho incontrate anch'io. Ma credi sia questa la forma più rappresentativa e di pregio di questa caccia?
Non voleva che essere una descrizione per sommi capi: al singolo individuo la flessibilità mentale d'intendere che ogni situazione, prevede e contempla la sua sfumatura; credo di aver rappresentato almeno il 90% del pensiero di chi sta leggendo questo post.
Fine OT.
Cordialmente,
GiuseppeLascia un commento:
-
-
Il tuo paragone con la caccia alla lepre denota una sola cosa che conosci poco la caccia di palude e agli acquatici in generale.Lascia un commento:
-
Idem con patate su tutto.Ciao,
Capiamoci: la mia non vuole essere una critica o una presa di posizione contraria alla Beretta; io mi definisco "Berettista" convinto ed uso e preferisco le loro armi, a quelle degli altri produttori.
Ho espresso un pensiero però che è più logico (almeno credo) e meno sentimentale: credo debba essere così per tutti, la razionalità e l'oggettività dei fatti prima di tutto.
Io per primo, in zona, acquistai il neo arrivato A400 Xplor Action con tutte le "diavolerie" del caso; ad oggi, mi accorgo che ne farei tranquillamente a meno ed anzi, le trovo inutilmente pesanti (vedi l'ammortizzatore nel calcio) ed esteticamente brutte (vedi il display sulla coccia del calcio).
Ai tempi, cedetti alla tentazione della particolarità e della novità (unica nel suo genere): oggi, nonostante io sia un affezionato al marchio, non ripercorrerei la stessa strada.
Questo, per dire che sono sufficientemente obiettivo da non essere fanatico a tutti i costi.
Sono fiero che la Beretta sia italiana: che l'Azienda sia in crescente espansione e che sia capace di portare in alto la bandiera italiana praticamente in tutte le competizioni mondiali: però, ripeto, resto obiettivo e del parere su quanto sopraesposto.
Quanto alla caccia agli acquatici, non credo che la modalità da te descritta rappresenti il metodo convenzionale e di maggiore costume nel praticarla: così come la caccia alla lepre, dall'epoca rinascimentale ad oggi, è fatta di segugi e poste e non di ferme col Pointer. Poi tutto è possibile.
Saluti,
Giuseppe
Pensa che ho comprato l A400 versione sporting e mi sono salvata da tutti gli ammennicoli solo perché sono mancina e dovevo farmi il calcio!!! Però l A400 per l uso che ne faccio io è un gran fucile.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkLascia un commento:
-
Ciao,La caccia agli acquatici non è solo quella da appostamento esistono forme di caccia vagante agli acquatici con i cani che ti assicuro hanno messo in difficolta' molti cacciatori di montagna, che sono venuti a caccia con me e i miei cani, che la sera erano stremati e SORPRESI.
---------- Messaggio inserito alle 02:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------
E poi guardate tutta la produzione beretta non solo quella delle armi da caccia tutto gli potete dire ma in quanto a innovazione tecnica e affidabilita' non potete dire niente.
Capiamoci: la mia non vuole essere una critica o una presa di posizione contraria alla Beretta; io mi definisco "Berettista" convinto ed uso e preferisco le loro armi, a quelle degli altri produttori.
Ho espresso un pensiero però che è più logico (almeno credo) e meno sentimentale: credo debba essere così per tutti, la razionalità e l'oggettività dei fatti prima di tutto.
Io per primo, in zona, acquistai il neo arrivato A400 Xplor Action con tutte le "diavolerie" del caso; ad oggi, mi accorgo che ne farei tranquillamente a meno ed anzi, le trovo inutilmente pesanti (vedi l'ammortizzatore nel calcio) ed esteticamente brutte (vedi il display sulla coccia del calcio).
Ai tempi, cedetti alla tentazione della particolarità e della novità (unica nel suo genere): oggi, nonostante io sia un affezionato al marchio, non ripercorrerei la stessa strada.
Questo, per dire che sono sufficientemente obiettivo da non essere fanatico a tutti i costi.
Sono fiero che la Beretta sia italiana: che l'Azienda sia in crescente espansione e che sia capace di portare in alto la bandiera italiana praticamente in tutte le competizioni mondiali: però, ripeto, resto obiettivo e del parere su quanto sopraesposto.
Quanto alla caccia agli acquatici, non credo che la modalità da te descritta rappresenti il metodo convenzionale e di maggiore costume nel praticarla: così come la caccia alla lepre, dall'epoca rinascimentale ad oggi, è fatta di segugi e poste e non di ferme col Pointer. Poi tutto è possibile.
Saluti,
GiuseppeLascia un commento:
-
La caccia agli acquatici non è solo quella da appostamento esistono forme di caccia vagante agli acquatici con i cani che ti assicuro hanno messo in difficolta' molti cacciatori di montagna, che sono venuti a caccia con me e i miei cani, che la sera erano stremati e SORPRESI.
---------- Messaggio inserito alle 02:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------
E poi guardate tutta la produzione beretta non solo quella delle armi da caccia tutto gli potete dire ma in quanto a innovazione tecnica e affidabilita' non potete dire niente.Lascia un commento:
-
Ciao,
Ho finito proprio adesso di vedermi tutto (sigh!) il video di presentazione; diversi gli interrogativi suscitati.
Viene presentato come un fucile ultratecnologico - oltre che ultraleggero - e non voglio dubitare delle difficoltà progettuali che questo nuovo approccio "costruttivo" ha portato con sé ma il messaggio che ne risulta, a mio avviso, è un altro.
Si accenna, in apertura dell'evento, alle soluzioni ingegneristiche adottate nelle arcate di particolari edifici, ponti e realizzazioni monumentali nonché di raffinate strutture con rimandi all'orologeria di pregio; francamente, da questa premessa, cosa aspettarsi se non altrettanto, nella lavorazione della bascula?
Risulta, invece, un utilizzo più corposo e senza dubbio abbondante delle macchine a controllo numerico e delle fresatrici. In altre parole, un'accurata e copiosa asportazione di materiale farcita dalla descrizione (per me fuorviante) dell'apertura.
Sembra abbiano preso un fucile tradizionale, scavato (con cognizione di causa) e provato doviziosamente al fine di capire se lo stesso rientrasse ancora nei parametri di affidabilità ed in accordo col bilanciamento generale dell'arma; una volta raggiunto il giusto equilibrio, hanno tappato le fresature con le placchette: qui, la trovata commerciale che si concretizza nella possibilità di continuare a vendere gadget personalizzabili e la richiesta, piuttosto esplicita, di invadere i social (oggi anche la scelta di cosa mangiare passa attraverso il vaglio del successo social) di foto delle personalizzazioni o di un "allettante" fodero arancione (spacciato quasi al pari del prestigio di una valigetta di una Franchi Imperiale Montecarlo!!!) che dovrebbe invogliarci all'acquisto. Capirai...
Non voglio banalizzare l'opera ma credo l'abbiano descritta a mo' di specchietto per allodole.
Da un progetto rivoluzionario mi aspetterei quantomeno una nuova bascula: disegnata veramente così come decritta in apertura, di sana pianta, con nuove forme, soluzioni, PROPORZIONI... non una dieta dimagrante!
Qualcuno poi, sa spiegarmi perché mai un cacciatore d'anatre (lo dicono nel video) dovrebbe scegliere un fucile ultraleggero nato per le cacce dove si cammina tanto (e male, come nel fitto del bosco) che nulla ha a che vedere con la caccia di tipo stazionario quale appunto quella agli acquatici? Vorrei ben vedere il coraggioso utilizzatore di cartucce magnum, prediligerlo per questa attività venatoria... dove il peso, di certo non simboleggia una discriminante!
Perché poi sceglierlo in un'ipotetica caccia dal palco (e questo lo dico io) in configurazione con canne da 76?!?
Forse in questo prodotto, non ci credono troppo neppure loro, tanto da ibridarlo con soluzioni che di fatto lo decontestualizzano dall'utilizzo cui dovrebbe nascere, rendendolo però più universale e vendibile; vedi la lunghezza delle canne e la camera magnum.
Io aspetto ancora quello che devono inventare! [fiuu]
Saluti,
GiuseppeLascia un commento:
-
Quindi abbiamo capito che Beretta non sa fare armi, ma vive solo di espedienti pubblicitari. Non solo, ma dato che assorbe anche i concorrenti obbliga gli stessi a fare altrettanto.
Quando un dirigente decide di fare un nuovo fucile si preoccupa di impiegare più ore possibili all’industrializzazione del processo.... così ... giusto per dire noi possiamo ( qualcuno ha provato a dire che ci si potevano impiegare meno ore, ma il dirigente ottuso ha risposto “ cacchio ce ne frega”
Potrebbero fare fucili a mano ? Si ma il solito dirigente ottuso dice che è meglio far vedere qualche difetto altrimenti non se ne parla ( sempre per il discorso pubblicitario)
Insomma oltre che santi, poeti e navigatori.... siamo anche produttori di armi
Winchester è fallita. Browning è di un gruppo belga, Breda fallita, Franchi fallita, Regminton fallita, Holland & Holland è ora italiana....
Ma Beretta produce ciofeche da 20 anni [:D] [:D] [:D]Lascia un commento:
-
Allora facciamo che non ci siamo capiti.Si però ora non rosicare... per farla breve io ho detto che non c'è innovazione e tu subito ti sei schierata in difesa, dell'innovazione, degli equilibri dei materiali, della difficoltà ingegneristica, al che, non avendoli notati, ho chiesto dettagli che non sono arrivati...
Facciamo così, io rimango con le mie idee e tu con le tue... Drool]
Forse non lo sai ma sono stata la prima a criticare certi aspetti della Beretta e non vado oltre perché quello che scrissi suscitò reazioni abbastanza concitate e non mi va di riportare alla luce episodi spiacevoli.
Perciò la mia visione del marchio direi non è quella propriamente di una fan sfegatata. Ne apprezzo moltissimi aspetti come ne critico altri.
Il video in questione neanche lo considero. Per me è solo un fiocchetto che si mette su un pacco. Sicuramente non sarà il video ad influenzare la mia decisione all acquisto di un arma. Il video è marketing e penso sia rivolto, più che ai possibili acquirenti cacciatori, all acquisizione di quelli su cui l immagine conta molto, che poi sono quelli che portano i soldi....
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkLascia un commento:
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DeuDraBuongiorno a tutti. Un amico a Settembre scorso ha acquistato il nuovo Beretta Ultraleggero. Ad oggi il fucile, durante le uscite a caccia, ha preso per...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FABRIZIO1960sono un nuovo arrivato e saluto tutti. Non sono un cacciatore, ma ho esperienza con armi, ricarica munizioni , da pistola e fucile. Attualmente stò provando...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
mi è successa una cosa che non ponsavo potesse accadere.
Premetto che non dirò il nome dell'armiere perchè mi fidavo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultSalve a tutti, sono un fan della serie A300 Beretta e per questo sono interessato al fucile in oggetto, in quanto è in tutto e per tutto un Beretta A302...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Lascia un commento: