Nuovo beretta Ultraleggero

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mrc Scopri di più su Mrc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Massimiliano
    ha risposto
    Questi i files cad delle cartelle dx e sx

    File allegati

    Lascia un commento:


  • Massimiliano
    ha risposto
    Originariamente inviato da Francesco984
    Ciao Massimiliano,

    In Svizzera che sia plastica o metallo di aziende ce ne sono diverse (anche disposte a fare un singolo pezzo). Nessuna di quelle che conosco, però, ti offrirebbe il servizio di personalizzazione: in pratica ti serve un designer, un grafico che riporti l'incisione / personalizzazione (può anche essere in rilievo) che vuoi sulle matematiche Beretta. Non è una cosa complicata, ma va fatta.
    Per il designer/grafico non saprei aiutarti.

    Guardate le matematiche le cartelle (in acciaio) si potrebbero realizzare anche con tecnologie più classiche, io proverei a chiedere in SIACE o simili se hanno modo di soddisfare la richiesta (però i costi sarebbero probabilmente più elevati).
    grazie Franceasco,

    Avevo intuito la particolarità della cosa ma onestamente non saprei come muovermi e avrei bisogno della soluzione comprensiva di tutti gli aspetti.

    Sarei curioso di sapere se qualcuno l'ha fatto forse in Beretta la fanno un po troppo facile.

    Lascia un commento:


  • Francesco984
    ha risposto
    Ciao Massimiliano,

    In Svizzera che sia plastica o metallo di aziende ce ne sono diverse (anche disposte a fare un singolo pezzo). Nessuna di quelle che conosco, però, ti offrirebbe il servizio di personalizzazione: in pratica ti serve un designer, un grafico che riporti l'incisione / personalizzazione (può anche essere in rilievo) che vuoi sulle matematiche Beretta. Non è una cosa complicata, ma va fatta.
    Per il designer/grafico non saprei aiutarti.

    Guardate le matematiche le cartelle (in acciaio) si potrebbero realizzare anche con tecnologie più classiche, io proverei a chiedere in SIACE o simili se hanno modo di soddisfare la richiesta (però i costi sarebbero probabilmente più elevati).

    Lascia un commento:


  • Massimiliano
    ha risposto
    Originariamente inviato da Cristian
    Leggo che ora è anche possibile personalizzare le piastrine in plastica [fiuu]


    Riprendo un vecchio thread.

    Riguardo alle cartelle leggo che beretta rende disponibili le matematiche 3d per poterle personalizzare





    Qualcuno e' a conoscenza di ditte che le realizzano su ordinazione? Non e' proprio da tutti questo tipo di stampa.

    grz

    Lascia un commento:


  • Doppio Monogrillo
    ha risposto


    Game Fair 2021 ha sancito il grandissimo successo dell'Ultraleggero abbinato al Doppio Monogrillo

    Lascia un commento:


  • Duecanne
    ha risposto
    Visti in armeria uno accanto all'altro 828 nero con canna da 65 e Ultraleggero con canna da 66, l'828 ha il castello più lungo sulla parte posteriore di circa 10 centimetri ma sulla lunghezza totale l'828 è più raccolto del Beretta di oltre il centimetro di differenza delle canne.
    Quello che ho notato è una diversa impostazione della pistola del calcio: il Benelli ha una pistola più piegata e più vicina al grilletto, mentre il Beretta ha una pistola meno piegata e più distante dal grilletto, più adatta a chi ha mani grandi e dita lunghe.
    Per il resto sono due fucili ben rifiniti ed innovativi entrambi: il Benelli nella meccanica, il Beretta nell'estetica data la possibile personalizzazione con queste guancette sostituibili.

    Lascia un commento:


  • Max54
    ha risposto
    Sono due armi molto simili le canne si equivalgono ,montano praticamente stesse canne e strozzatori,a parita' di lunghezza di canna il beretta è piu' corto di quasi 10cm meccaniche chiusure estrattori e batterie completamente diverse il benelli non ha avuto ancora il tempo per dimostrare di avere la stessa affidabilita' dei beretta al benelli puoi cambiare la piega come ai semiauto uno bascua in acciaio l'altro lega molto lunga con disegno innovativo il migliore? dipende dai gusti dall'uso a cui è destinato.

    Lascia un commento:


  • rocco71
    ha risposto
    a pari prezzo preferisco mille volte il benelli 828 u beccaccia.

    Lascia un commento:


  • iago 77
    ha risposto
    Renzo....ma sei sicuro che il modello è l'asus e non l'axis?

    ---------- Messaggio inserito alle 02:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:38 PM ----------

    O anche l'elos

    Lascia un commento:


  • piccardi renzo
    ha risposto
    Originariamente inviato da iago 77
    Generale ti svelo un segreto...si può essere cmq amici avendo idee diverse....
    Parole sante!!!!

    Lascia un commento:


  • silvestris
    ha risposto
    Penso si tratti del fucile più brutto di tutti i temoi realizzato dalla Beretta. Non parlo della parte balistica che sarà sicuramente ottima. Ma anche l occhio vuole la sua parte, questo fucile per me è inguardabile.

    Lascia un commento:


  • piccardi renzo
    ha risposto
    Originariamente inviato da gamma2
    Se può darti un idea, possiedo un Fabarm Gamma2, stesse canne dell'oggetto della tua domanda, differisce per gli strozzatori più corti.
    Con cariche pesanti, diciamo da 36 g a salire ho avuto ottime impressioni, ma purtroppo con cariche leggere e piombo fine facevo molti feriti.
    C'è però chi lo usa con profitto su tutta la selvaggina.
    Un mio amico possiede un Fabarm Asus con canne da 61 lo usa principalmente a migratoria tra gli uliveti de!!a Liguria mi riferisce di ottime prestazioni con qualsiasi cartuccia e grammatura,spara principalmente da30/33 gr. Mi

    Lascia un commento:


  • lacopo giuseppe
    ha risposto
    Originariamente inviato da Loris
    Sinceramente il peso di gr. 2.800 x un 61 di canna, basculato acciaio non mi sembra una gran cosa. Massima considerazione per i fucili Beretta solo che il modello in discussione non è poi così innovativo riguardo al peso...posseggo una doppietta Elio Bernardelli che con canne da 66 cm pesa gr. 2.820 ed è produzione 1970.

    Massimo rispetto per i fucili Beretta, anch’io non vedo dove stia l’innovazione, la mia doppietta Greneer cani esterni , canne in Damasco (più pesante dell’ acciaio) con lunghezza 67 cm , pesa 2.700 kg . Con le canne aggiuntive in acciaio punzonate con il giglio , forse non lo so, se pesa qualcosa in meno. In più possiede un calcio di noce a dir poco stupendo

    Cari saluti

    Lascia un commento:


  • Loris
    ha risposto
    Sinceramente il peso di gr. 2.800 x un 61 di canna, basculato acciaio non mi sembra una gran cosa. Massima considerazione per i fucili Beretta solo che il modello in discussione non è poi così innovativo riguardo al peso...posseggo una doppietta Elio Bernardelli che con canne da 66 cm pesa gr. 2.820 ed è produzione 1970.

    Lascia un commento:


  • Tom Sierra
    ha risposto
    Originariamente inviato da Bayliss
    :-pr:-pr se è la filosofia vista nel video che hai postato al quagliodromo...dormo sonni tranquilli [:-golf]:-pr[brindisi]
    Infatti chi spara è un bombarolo di quelli accaniti... nulla a che fare con me.
    Siamo amici e ci rispettiamo ma a caccia ognuno per conto suo.

    Lascia un commento:

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..