Pulire canna carabina semiautomatica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippo46 Scopri di più su pippo46
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippo46
    ⭐⭐
    • Aug 2012
    • 447
    • potenza

    #1

    Pulire canna carabina semiautomatica

    Buona sera, scrivo per conto di un mio carissimo amico,il quale dopo un rigurgito di amore per la sua Browning MK3 in cal 308, vorrebbe sapere come sramare la canna della sua carabina, per ripristinare appunto la precisione iniziale. L'arma credo che abbia sparato diverse centinaia di cartucce, anche perché è stata utilizzata non solo a caccia ma anche nel tiro al cinghiale corrente.
    Il mio amico ha provato a smontarla o meglio ha cercato di capire come smontarla ma ha subito rinunciato, ed è qui che sono emerse le caratteristiche negative di questa carabina. L'arma rigata non è il mio forte per cui mi sono offerto di chiedere aiuto a voi. Su YouTube nulla da fare ma se avete qualche filmato da visionare, sarà ben gradito. Grazie e buona serata.
    Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
    Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4182
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #2
    Centinaia di cartucce sparate senza aver pulito la canna a intervalli regolari con scovoli e detergenti specifici !! .... Molto probabilmente è stata compromessa la rigatura ........................... Qui c'è il video con istruzioni per lo smontaggio completo ....[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=IZ8_I6ggnMo[/VIDEO]
    Ultima modifica louison; 17-07-21, 22:37.

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2760
      • Potenza

      #3
      Se l'arma non è stata in ambiente umido non ci dovrebbero essere grandi problemi, il .308 non è un calibro particolarmente esasperato. Certamente la sramatura doveva far parte della normale pulizia, altrimenti il procedimento di rimozione del rame è molto più lungo. Sarebbe opportuno usare solventi appositi come il Robla Solo, lo sramatore Barnes (se si riesce a trovare) oppure i vari Boretech e simili, da impiegarsi fino a quando le pezzuole non presentano tracce di colore blu o azzurro. Dopo è opportuno un passaggio con Ballistol, da rimuovere prima dell'uso.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        I livelli di ramatura di una canna, possono essere molto diversi, in base alla ricettività del metallo (porosità, rugosità, affinità all'adesione) ed al tipo di palla usata, anche la pressione e la temperatura dei gas hanno effetto sul deposito di metallo in canna. Sramare una canna, non è un gioco di semplice realizzazione. La maggior parte di chi crede di averlo fatto, in realtà, ha ossidato il rame presente e lo ha stabilizzato fino a non farlo più sporcare di blu/verde le pezzuole passate, ma la patina di rame c'è ancora e svolge la sua brava azione di disturbo verso la precisione. I metodi di rimozione sono chimico e meccanico. Il sistema chimico si basa su ossidanti forti, spesso a base ammoniacale, che attaccano il rame sgretolandone la continuità. Quello meccanico, sul sistema di consumazione meccanica del rame tramite azione di raschiamento, effettuato da spazzolini, scovoli, tamponi in tessuti vari anche abbinati a paste abrasive solitamente più dure del rame, ma non troppo attive sull'acciaio.
        Nelle semiauto a sottrazione di gas, abbiamo due problemi: il primo è quello dei fori di prelievo in canna in cui possono colare solventi e penetrare granuli dei mezzi abrasivi o setole di scovoli e spazzolini. Il secondo l'obbligo di procedere alla pulizia entrando dalla bocca della canna col rischio di rovinare il vivo di volata. Al primo si può ovviare usando tamponi di pulizia quasi asciutti e scovoli mai imbevuti di liquidi. Al secondo smontando quando possibile la canna (non sempre può farsi) oppure usando un cono salva volata di centraggio dell'asta di pulizia. E' chiaro che se serve una azione massiva, inevitabilmente dalla gas port entreranno detriti e liquidi e quindi non resterà che smontare il sistema di prelievo dei gas e pulirlo.
        L'appassionato semplice, in questi casi, non è MAI attrezzato e preparato per fare un lavoro corretto ed efficace, spesso non è in grado di smontare e rimontare correttamente l'arma, quindi ad evitare inutili rischi per l'arma (ho visto in taluni casi dei veri disastri effettuati da bricoleur troppo fiduciosi delle proprie capacità) non resta che portare la carabina da un armaiolo capace e preparato.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • pippo46
          ⭐⭐
          • Aug 2012
          • 447
          • potenza

          #5
          Buon giorno, la complessità della procedura di pulizia ma anche di smontaggio della canna della carabina in questione unita alla scarsa propensione da parte di alcuni cacciatori a pulire i loro attrezzi da caccia, mi porta a sospettare una durata molto scarsa della canna, o almeno della precisione delle semiautomatiche in genere. Conosco cacciatori che si vantano di non aver mai pulito la loro canna liscia, Benelli ovviamente; con un recupero gas se ne sarebbero disfatti subito. Alla faccia degli scovoli e dei detergenti!!!!
          Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
          Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da pippo46
            Buon giorno, la complessità della procedura di pulizia ma anche di smontaggio della canna della carabina in questione unita alla scarsa propensione da parte di alcuni cacciatori a pulire i loro attrezzi da caccia, mi porta a sospettare una durata molto scarsa della canna, o almeno della precisione delle semiautomatiche in genere. Conosco cacciatori che si vantano di non aver mai pulito la loro canna liscia, Benelli ovviamente; con un recupero gas se ne sarebbero disfatti subito. Alla faccia degli scovoli e dei detergenti!!!!
            La durata della canna di un'arma, non è collegata alla ramatura o al deposito di fecce oleoplastiche, una ramatura inficia la precisione ma non rovina la canna, tolto il rame la canna torna ad essere perfetta. A rovinare le canne è un'usura causata da erosione e corrosione. Ad agire sono soprattutto i gas incandescenti e i residui corrosivi di polvere e innesco, che grazie a Dio oggi sono stati quasi eliminati dai moderni primers e dalle polveri, che hanno scarsi residui salini ed antiacidi. Le canne lisce dei fucili a pallini, oggi tramite inneschi inox freddi e cromature interne di buon spessore, sono quasi esenti da danni causati da fenomeni erosivi e corrosivi. Una canna attuale oggi per fortuna, se tenuta con un minimo di cura, è eterna.
            Ormai sono sempre più diffusi i sistemi di pulizia "a cordone" definiti bore snake, mezzi ottimi ed efficaci che si introducono dalla canna in culatta, si fa uscire il cordino con il peso dalla parte opposta e si "tirano" fino a farli uscire del tutto dalla volata. Il cordone che contiene fibre miste ed a volte un vero e proprio scovolo inglobato in esso, asporta quasi tutto (escluso se c'è il rame molto aderente alla canna).
            Passato due volte dopo lo sparo, questo mezzo garantisce una adeguata protezione rendendo la canna praticamente immune da azioni corrosive.


            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • Ciccio58
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 3025
              • palermo
              • Korthals/orma

              #7
              Originariamente inviato da pippo46
              Buon giorno, la complessità della procedura di pulizia ma anche di smontaggio della canna della carabina in questione unita alla scarsa propensione da parte di alcuni cacciatori a pulire i loro attrezzi da caccia, mi porta a sospettare una durata molto scarsa della canna, o almeno della precisione delle semiautomatiche in genere. Conosco cacciatori che si vantano di non aver mai pulito la loro canna liscia, Benelli ovviamente; con un recupero gas se ne sarebbero disfatti subito. Alla faccia degli scovoli e dei detergenti!!!!
              Solo per riportare una esperienza nulla di più, benellista convinto da sempre proprio per la semplicità di smontaggio e manutenzione , pulisco il 12 solo a fine stagione e neanche tanto bene dal 87 a oggi continua a fare il suo lavoro.
              L’argo appena un poco più di attenzione ma sempre a fine stagione avrà una decina di anni credo o qualcosina in più mai sramata o complicatomi la vita, ad oggi non ho rilevato alcuna differenza di precisione venatoria , sarò fortunato non sò
              [:-golf]

              Commenta

              • pippo46
                ⭐⭐
                • Aug 2012
                • 447
                • potenza

                #8
                Originariamente inviato da Ciccio58
                Solo per riportare una esperienza nulla di più, benellista convinto da sempre proprio per la semplicità di smontaggio e manutenzione , pulisco il 12 solo a fine stagione e neanche tanto bene dal 87 a oggi continua a fare il suo lavoro.
                L’argo appena un poco più di attenzione ma sempre a fine stagione avrà una decina di anni credo o qualcosina in più mai sramata o complicatomi la vita, ad oggi non ho rilevato alcuna differenza di precisione venatoria , sarò fortunato non sò
                [:-golf]
                Dipende da quante cartucce hai sparato! Il problema è rappresentato dal fatto che il mio amico utilizza la carabina molto nel tiro sportivo, bersaglio mobile ecc. per cui capisci il motivo della richiesta.
                Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                Commenta

                • pointer56
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5185
                  • Pordenone
                  • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                  #9
                  Certo che per un uso intensivo come quello (caccia + tiro), la canna facilmente smontabile (e perciò facilmente pulibile) dell'Argo diventa un aspetto decisivo nella scelta della carabina.

                  Commenta

                  • colombaccio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 1797
                    • Maremma Gr
                    • Spring

                    #10
                    Problemi di smontaggio di una canna di carabina???? Se avessi un arma che non si riesce a smontare o forse troppo complicata io la venderei subito, appena compro un arma specie se è usata la smonto sempre completamente, non si può sentire che un utilizzatore di un arma non sa o non riesce a smontarla......

                    Commenta

                    • pippo46
                      ⭐⭐
                      • Aug 2012
                      • 447
                      • potenza

                      #11
                      [brindisi][brindisi][brindisi]
                      Ultima modifica pippo46; 21-07-21, 16:17.
                      Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                      Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4182
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Già da questi interventi si può supporre che siano pochi i cacciatori capaci di pulire correttamente le canne i gli altri componenti delle carabine semiautomatiche .

                        Commenta

                        • pippo46
                          ⭐⭐
                          • Aug 2012
                          • 447
                          • potenza

                          #13
                          Sono d'accordo con te Louison. Ho amici cacciatori che, possessori di un Argo già da diversi anni, non si sono mai, e dico mai, impegnati a smontarlo e pulirlo. È anche vero che a caccia di cinghiali non è che si spari tanto; se poi ti assegnano una posta fasulla è ancora peggio! Ci sono cacciatori che in una stagione di caccia al cinghiale sparano 40/50 cartucce. Capita che un giorno riescono a fare centro e sono contenti per il resto della stagione. Poi ci sono i cacciatori accaniti che andrebbero a caccia tutti i santi giorni e se fosse possibile prima e dopo i pasti, come le medicine. Fra questi ci sono i soliti menefreghisti della pulizia ma anche quelli attenti che dopo 20/30 cartucce smontano la carabina, puliscono e lucidano. Facendo riferimento ad un intervento precedente, volevo dire che non ci sono armi impossibili da smontare, ma solo utenti difficili da educare; sono del parere che nell'utilizzo di un'arma debba essere inclusa anche la manutenzione( smontaggio,rimontaggio, trattamenti del caso con prodotti idonei). Non basta solo prendere la mira e premere il grilletto.Per il vero cacciatore, come alcuni dicono, quello è l'ultimo atto. Buona serata
                          [brindisi]
                          Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                          Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                          Commenta

                          • colombaccio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 1797
                            • Maremma Gr
                            • Spring

                            #14
                            Purtroppo capisco che magari non tutti hanno la manualità adatta a fare certe cose, ma da qui a farsi grandi perché magari non si pulisce il fucile da 10 anni ce ne passa, io sono un po' malato di queste cose lo ammetto, ma un utilizzatore di armi deve conoscerle e saperle anche smontare, vedi forze dell'ordine esercito ecc ecc

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #15
                              Vabbè, ho un cugino "cacciatore" che che non sa se una vite con filettatura normale avvita girando a destra o a sinistra, figuriamoci smontare l'arma....parlando di ottica non sa usare alzo e deriva( ancora cerca qualcuno che gliela regoli).
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..