Pulire canna carabina semiautomatica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippo46 Scopri di più su pippo46
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #16
    Certamente un utente serio, intelligente e scrupoloso, dovrebbe mantenere le proprie armi pulite.
    Sullo smontaggio soprattutto se integrale ho alcuni dubbi, ...!
    Dopo 35 anni in armeria, posso dire che fortunatamente, sono in pochi che smontano fucili, carabine e pistole, ... perchè non di rado con chi lo fa alla leggera si hanno effetti collaterali, che poi deve risistemare l'armaiolo.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #17
      Il nostro problema, soprattutto col rigato, è che qua da me non abbiamo armaioli di comprovata esperienza...
      Si parlava di un argomento identico l'altro giorno in poligono e tiratori esperti mi hanno detto che per una pulitura simile è meglio non smontare nulla da sé e spedire l'arma a nord( la moa è una 22 lr weatherby).

      Se è vero che le cose stanno così è perche qui da noi la diffusione del rigato è roba recente e quindi per forza manchiamo di persone e tecnici "di esperienza" in tale settore.
      Io sto a Palermo.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • pinnici
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 1376
        • Riposto
        • setter inglese

        #18
        Originariamente inviato da trikuspide
        Il nostro problema, soprattutto col rigato, è che qua da me non abbiamo armaioli di comprovata esperienza...
        Si parlava di un argomento identico l'altro giorno in poligono e tiratori esperti mi hanno detto che per una pulitura simile è meglio non smontare nulla da sé e spedire l'arma a nord( la moa è una 22 lr weatherby).

        Se è vero che le cose stanno così è perche qui da noi la diffusione del rigato è roba recente e quindi per forza manchiamo di persone e tecnici "di esperienza" in tale settore.
        Io sto a Palermo.
        Triku..... prova con martello e scalpello , vedrai che ci riuscirai a smontare la carabina [:D][:D][:D][:-golf][:-golf]
        FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
        (Dante Alighieri )

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #19
          Originariamente inviato da G.G.
          Certamente un utente serio, intelligente e scrupoloso, dovrebbe mantenere le proprie armi pulite.
          Sullo smontaggio soprattutto se integrale ho alcuni dubbi, ...!
          Dopo 35 anni in armeria, posso dire che fortunatamente, sono in pochi che smontano fucili, carabine e pistole, ... perchè non di rado con chi lo fa alla leggera si hanno effetti collaterali, che poi deve risistemare l'armaiolo.

          Cordialità
          G.G.
          Concordo assolutamente. Per essere facilmente smontabile integralmente dal proprietario e in tutta sicurezza (nel senso che sia impossibile far danni) la carabina deve essere progettata per questo: Blaser R93 o R8 a ripetizione e Benelli Argo lo sono. Una volta provai a smontare una Browning BAR e mi fermai in tempo.

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #20
            Originariamente inviato da pinnici
            Triku..... prova con martello e scalpello , vedrai che ci riuscirai a smontare la carabina [:D][:D][:D][:-golf][:-golf]
            Per il momento non ne ho bisogno a 140 m con le tacche metalliche ne metto 4/5 in un bersaglio 10x10 o 15x15...quindi è segno che spara bene( come al solito Detto da uno che non ci deve fare le gare...ed il giorno che lho portata tutti i garisti di minirifle me la guardavano con okkio di ammirazione/invidia, a tal punto che un paio di loro mi hanno chiesto di poterci tirare qualche colpo).

            ---------- Messaggio inserito alle 10:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

            Una bella donzella di classe, non c'è che dire...
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • pinnici
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 1376
              • Riposto
              • setter inglese

              #21
              Pokku.... te la fai guardare dagli altri in pubblico,,??[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
              FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
              (Dante Alighieri )

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #22
                Originariamente inviato da pinnici
                Pokku.... te la fai guardare dagli altri in pubblico,,??[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
                Sarò io esibizionista o gki altri sono guardoni?[:-bunny]
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • teppa82
                  Ho rotto il silenzio
                  • Dec 2019
                  • 3
                  • Montaione (FI)
                  • Eepagneul breton

                  #23
                  Dopo 2 stagioni e circa 123/150 colpi, dove ho sempre pulito la carabina passando lo scovolino e poco più dalla volata della canna, volevo pulire a fondo la mia MK3.
                  Ho guardato un po' e non è così difficile da smontare fino a togliere l'otturatore...
                  MA la Canna, quella non me la sono sentito di tirarla via ho paura che poi dovrò portarla con i pezzi in un sacchetto in armeria...
                  Il mio dubbio però è: tutti i vari solventi, spiombatore o sramatore come faccio a passarli dentro?
                  Lo scovolo che è comunque lo spingi straccio è rigido ed anche smontandola cosi non lavoro in maniera dritta al foro posteriore della canna.
                  Che faccio metto dei cenci assorbenti nella camera di scoppio e la pulisco dalla volata?

                  Grazie a tutti

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4220
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #24
                    La canna si può pulire partendo dalla camera di scoppio con appositi cavetti flessibili che hanno l'attacco per scovoli, feltrini, pezzuole.

                    Commenta

                    • Valerio78
                      ⭐⭐
                      • May 2012
                      • 859
                      • Tessaglia

                      #25
                      Che voi sappiate la pasta Iosso multiuse polish cream è idonea per la canna della carabina? Me ne ritrovo un tubetto comperato per altro uso, ed ho visto che la stessa è venduta anche in armeria. La JB che ho invece, ha una decina di anni e non ha un bell aspetto, non sapendo di cosa è fatta non mi dà più molta fiducia.

                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1723
                        • ossola

                        #26
                        Originariamente inviato da Valerio78
                        Che voi sappiate la pasta Iosso multiuse polish cream è idonea per la canna della carabina? Me ne ritrovo un tubetto comperato per altro uso, ed ho visto che la stessa è venduta anche in armeria. La JB che ho invece, ha una decina di anni e non ha un bell aspetto, non sapendo di cosa è fatta non mi dà più molta fiducia.
                        La jb basta mescolarla con cura aiutandosi con un bastoncino in plastica e torna allo stato originario. La iosso ha lo stesso impiego della jb ma una granulometria delle particelle abrasive leggermente più grossa.

                        Delle due preferisco la jb. Mi raccomando prima di scovolare la canna con le paste (avanti e indietro su feltrino di apposito diametro sino a che la canna non è calda) è fondamentale passare un paio di feltrini in canna imbevuti di olio fine per armi (l’ideale sarebbe il kroil, quasi introvabile).

                        Ad operazione finita rimuovere con cura i residui utilizzando solvente spray (esempio action bluastre) direttamente dalla camera di scoppio verso il vivo di volata oppure feltrini imbevuti di avio. Quando tutto è pulito passare un ultimo feltrino con olio da rimuovere prima dell’utilizzo

                        Commenta

                        • marbizzu
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 947
                          • Catanzaro

                          #27
                          Ma invece fi usare olio spray si usasse aria compressa per far volare i residui? Comunque per me resta un'impresa impossibile da realizzare, pulire una canna al 100%. Io sulla liscia anche se passo scovoli decine di volte esce sempre sporco, figuriamoci in canne rigate

                          Commenta

                          • toperone1
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Dec 2009
                            • 1723
                            • ossola

                            #28
                            Originariamente inviato da marbizzu
                            Ma invece fi usare olio spray si usasse aria compressa per far volare i residui? Comunque per me resta un'impresa impossibile da realizzare, pulire una canna al 100%. Io sulla liscia anche se passo scovoli decine di volte esce sempre sporco, figuriamoci in canne rigate
                            Con il metodo sopra descritto si ottengono canne pulite a specchio, prive di ogni residuo di polvere o rame. L esame dell’interno della canna effettuato con un boroscopio può confermarlo.

                            La procedura completa di pulizia l’ho descritta su queste pagine alcuni anni fa ma non riesco, ahimè, a ritrovarla[:142]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..