Breda Cal 20 lungo rinculo
Comprimi
X
-
Ma proprio qui sul forum ho sempre letto che il tubo serbatoio deve essere pulito;io ho un argus allo stato del nuovo e volevo disfarmene perchè ho avuto qualche inceppamento ultimo la settimana scorsa perdendo una beccaccia anche se devo ammettere che ha una canna ECCEZZIONALE,magari faccio ancora un tentativo come suggerito,anche se mi è rimasta la cartuccia sulla cucchiaia come se la molla serbatoio non ce la facesse a farla uscire.Chiederò Fistione il libretto uso e manutenzione.Buona giurnata a tutti. -
I fucili a canna rinculante che si inceppano, spesso lo fanno per il disincronismo tra sgancio della cartuccia che viene dal serbatoio e movimento a salire del cucchiaio elevatore. Il tutto se si altera per un fattore meccanico si rimette a posto con molle nuove e tarando con una giusta frizione di scorrimento il gruppo "canna-freno-molla". L'olio in questo punto, sul tubo serbatoio, va dato con molta circospezione. Questa resistenza infatti è un fattore basilare e delicato nella regolazione del timing, perchè può anticipare lo sgancio della nuova cartuccia che andrà in camera.
Sul Browning Auto 5 Magnum LR in cui il meccanismo è di fatto simile, occorre una lubrificazione leggera che permetta lo scorrimento del freno a 5 anelli di frizione, ma tale lubrificazione andava effettuata "sparingly" con una speciale sostanza cerosa, fornita con l'arma, non con olio.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------
Ma proprio qui sul forum ho sempre letto che il tubo serbatoio deve essere pulito;io ho un argus allo stato del nuovo e volevo disfarmene perchè ho avuto qualche inceppamento ultimo la settimana scorsa perdendo una beccaccia anche se devo ammettere che ha una canna ECCEZZIONALE,magari faccio ancora un tentativo come suggerito,anche se mi è rimasta la cartuccia sulla cucchiaia come se la molla serbatoio non ce la facesse a farla uscire.Chiederò Fistione il libretto uso e manutenzione.Buona giurnata a tutti.
Importante avere il sistema frenante inteso come anello piano/concavo ben tarato in base alla potenza e grammatura delle munizioni.
Solitamente una leggerissima lubrificazione con olio denso, può servire con cartucce leggere o poco potenti, come le 24/25 grammi nel calibro 20.
Se il bossolo viene espulso, vuol dire che la canna retrocede adeguatamente per arretrare l'otturatore a sufficienza a far colpire il bossolo dall'espulsore, con la forza necessaria a defletterlo, quindi non credo sia un difetto di eccessiva frizione del freno sul canotto serbatoio.
Fai qualche prova partendo con una minima lubrificazione ma controlla anche la molla nel calcio, quella che manda in chiusura l'otturatore.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Io questa sostanza cerosa mai vista in vendita in nessuna armeria, con che cosa si può sostituire grazieCommenta
-
Ciao a tutti volevo chiedervi se secondo voi faccio la cosa giusta,mi spiego ho un Breda lungo rinculo Cal 20 canna con strozzatori esterni forata 15,5 io di solito monto lo strozzatore da 0,70 oppure 0,00 ,i strozzatori io li ho misurati con il calibro all interno della volata e poi il risultato che viene lo sottraggo alla foratura della canna e mi è uscito che blo 0,70 mi corrisponde a 0,80 e l altro cilindrico 0,00 mi corrisponde a 0,20 faccio una cosa giusta o è una fesseria? Sono curioso di sapere con che stozzatura sto sparando effettivamente grazie a tuttiCommenta
-
Se non ricordo male il valore di strozzatura impresso è tale se si monta lo strozzatore su una canna con foratura 15,7 ( o 15,8...ora mi sfugge).
---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------
Per cui si canna 15,5 lo 0,70 dovrebbe dare 5/10 o al massimo 6/10. Differentemente su canna più larga tipo 16 sempre con lo 0,70 montato il valore in volata sarà inferiore . Spero esser stato chiaroCommenta
-
Controllate, sempre, e dico sempre, la forza della molla del cane, una percussione fiacca, genera un rinculo poco energico, e pulite, il canale delle percussore, e il bisello dove alloggia il fondello della cartuccia.
Per cacce particolari dove si cacciano prede nobili (beccaccia, cignale, ecc..) controllate con il calibratore a campana, le dimensioni delle cartucce, scartando quelle che non entrano.
Io ho due 48AL e con questi accorgimenti non ho mai avuto innceppamenti.
SalutiCommenta
-
I fucili a canna rinculante che si inceppano, spesso lo fanno per il disincronismo tra sgancio della cartuccia che viene dal serbatoio e movimento a salire del cucchiaio elevatore. Il tutto se si altera per un fattore meccanico si rimette a posto con molle nuove e tarando con una giusta frizione di scorrimento il gruppo "canna-freno-molla". L'olio in questo punto, sul tubo serbatoio, va dato con molta circospezione. Questa resistenza infatti è un fattore basilare e delicato nella regolazione del timing, perchè può anticipare lo sgancio della nuova cartuccia che andrà in camera.
Sul Browning Auto 5 Magnum LR in cui il meccanismo è di fatto simile, occorre una lubrificazione leggera che permetta lo scorrimento del freno a 5 anelli di frizione, ma tale lubrificazione andava effettuata "sparingly" con una speciale sostanza cerosa, fornita con l'arma, non con olio.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------
Il tubo serbatoio di norma deve essere ben pulito, la tecnica descritta più volte è passare uno straccio con olio per armi e lasciare il tubo pulito ed asciutto.
Importante avere il sistema frenante inteso come anello piano/concavo ben tarato in base alla potenza e grammatura delle munizioni.
Solitamente una leggerissima lubrificazione con olio denso, può servire con cartucce leggere o poco potenti, come le 24/25 grammi nel calibro 20.
Se il bossolo viene espulso, vuol dire che la canna retrocede adeguatamente per arretrare l'otturatore a sufficienza a far colpire il bossolo dall'espulsore, con la forza necessaria a defletterlo, quindi non credo sia un difetto di eccessiva frizione del freno sul canotto serbatoio.
Fai qualche prova partendo con una minima lubrificazione ma controlla anche la molla nel calcio, quella che manda in chiusura l'otturatore.
Cordialità
G.G.Commenta
-
Vorrei prendere un Breda l.r.cal 20 con canna 65 due stelle senza bindella l armiere mi ha detto che la foratura è 15,9 15,1cosa vuol dire ? io sapevo che esisteva solo una foraturaCommenta
-
Avra' voluto darti lumi sulla strozzatura che ,se ha misuratro bene, e' di ben 8 decimi.............non pochi
---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:42 AM ----------
Un tritacarne........fullCommenta
-
Si infatti lui mi ha parlato di strozzatura che è di circa due stelleCommenta
-
Ecco il modello che prenderò in settimana che modello è forse superlusso?
---------- Messaggio inserito alle 02:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:09 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 02:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:10 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 02:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:16 PM ----------
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Marco961Buonasera oggi in armeria ho visto questo modello di semiautomatico Breda lungo rinculo che non conosco. Il fucile ha canna Breda r da 62,5 con strozzatore....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vallaroloL’altro giorno mentre guardavo il breda di mio suocero un antares del 1954 notai con soddisfazione che la canna all’interno è immacolata considerando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Kill More 76Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da truzzedduCuriosità, quanti sono gli appassionati estimatori e utilizzatori dei " vecchi molloni"?
Esperienze e criticità?...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Armando80Vendo due strozzatori originali Breda Quick Choke,nuovi mai usati,in confezione marchiata Breda,sono uno 0.75 mm e l'altro 1.00 mm.
Prezzo 40 euro...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta