Sarebbe interessante se l'amico forumista, avesse a disposizione un'amico con lo stesso fucile e intercambiare l'otturatore intero... sparare le solite cartucce e vedere cosa succede...
problemi con il beretta A400 xplor action cal 28
Comprimi
X
-
[vinci] tutto quello che volete ....... ma in un fucile di oggi, difficile che succeda una cosa simile....
Sarebbe interessante se l'amico forumista, avesse a disposizione un'amico con lo stesso fucile e intercambiare l'otturatore intero... sparare le solite cartucce e vedere cosa succede... -
Saluti.Commenta
-
ringrazio tutti per i consigli,pero il problema rimane e non riesco a capire perché solo con quelle due cariche ......le ricaricherò cercando di capire dove stà l'erroreCommenta
-
buongiorno questo problema è capitato anche a me con il medesimo fucile, e con una cartuccia dispersante da me caricata con m410.e 26g la cartuccia è stata bancata riportando pressioni intorno i 600 bar e velocità sotto i 350 m/s.
mi è stato detto che dipenda probabilmente dall'uso di coppetta e feltro, io aggiungo anche probabilmente la lenta combustione, tanto lenta che l'otturatore tende ad estrarre il bossolo mentre i gas comprimono ancora le pareti della camera di scoppio, il bossolo quindi si incolla alle pareti e il dente estrattore lo strappa.
la cosa più strana è che per 4 anni ho caricato e sparato quella cartuccia senza inceppa menti, e d'improvviso lo scorso anno ha cominciato a dare regolarmente il problema.
è siccome non' credo sia successo qualcosa al fucile, lo attribuisco ai nuovi lotti di m410 che ho usato. in ogni caso quella cartuccia resta la miglior dispersante che io abbia mai realizzato.... e quindi mi sono inventato un piccolo accorgimento per continuare ad usarla.
si tratta di praticare un fiorellino nel bossolo facendolo corrispondere alla coppetta, in questo modo la coppetta stessa fa da tappo impedendo all'aria, umidità e quant'altro di entrare, e nel momento dello sparo i gas sfogano da quel buco impedendo al bossolo di rigonfiarsi ed aderire alle pareti, e il fucile ricarica regolarmente.
so che molti critiche ranno questa soluzione, ma vi assicuro che funziona e non da nessun problema. ad oggi più di 100 bossoli così caricati sono stati sparati con soddisfazione.
un saluto.👍 1Commenta
-
Saluti a tutti , anche i al mio compagno di caccia succede la stessa cosa , ma il fucile è in calibro 12, il fenomeno è meno evidente e il fucile riarma regolarmente , .solo che i bossoli ovviamente deformati dall'estrattore non sono più riutilizzabili , ciò succede sia con quelli ricaricati sia con quelli commerciali. Il fucile è stato portato in armeria e tenuto per quasi un mese ,risultato finale è rimasto come prima, ma il mio amico è molto buono . Cordialmente GiudiceCommenta
-
Stesso fucile dal 2014, mi ha dato problemi solo un un pacco di Bp EXTRA ROSSA 28 HV da 26 grammi, non le ho piu usate per il resto con tutte le altre cartucce mai un problema.Commenta
-
Grazie sempre a tutti per i sinceri consigli, da allora non e più successo o meglio non in quel modo ,l'unghia strappa leggermente il fondello e riarma regolarmente(questo succede non sempre ma di rado)da solo poi col tempo ho intuito il problema e risolto con un rimedio semplice: In realtà la camera di scoppio di quell'arma e talmente giusta che ospita le cartucce a pelo e se la stessa viene un pò pressata o rigonfiata appena, nel momento dello scoppio si salda alla canna e l'unghia strappa il fondello lasciando il bossolo in camera di scoppio, quindi devo stare attento nel caricare le cartucce. Per quanto riguarda le cartucce originali nessun problema.Commenta
-
La cartuccia è bloccata nella camera di combustione
Ciò è dovuto all'espansione della camera della cartuccia e durante l'esplosione la cartuccia si gonfia e si attacca alla canna o deve essere pulita.
Tieni presente che le cartucce di plastica spesse e robuste funzionano bene;
E
Le cartucce sono realizzate in plastica flessibile che spesso si gonfia e si attacca.ــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــ ـــــــــــــــــــــــ
"Cerca di diventare non un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore." Albert EinsteinCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da cioni ilianoQualcuno potrebbe indicarmi in quale altro cal. 20, potrebbero essere utilizzati strozzatori Beretta Optima chokes, A400 xplor action?
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da davlazzBuongiorno a tutti,
Vendo per inutilizzo Beretta A400 Xplor Unico cal 12.
Canna 67 con strozzatori camerata 12/89.
...-
Canale: Annunci compra vendita
29-05-22, 15:21 -
-
da ronin977buongiorno, con il mio beretta A400 cal 28 mi si presenta un problema non da poco con le cartucce dispersanti, da anni infatti carico due assetti che...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, volevo sapere se si tratta dello stesso fucile, con calciatura differente oppure se si tratta di due fucili differenti, se non a livello di sistema...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti gli iscritti sul forum ho aperto la discussione per un problema verificatosi sul mio A 400 xplor (da premettere che il fucile è nuovo,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta