Dose con Sipe, corretta?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Athreius Scopri di più su Athreius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #31
    Originariamente inviato da Athreius
    Ho chiesto appena me le ha date, asserisce che la polvere è sipe, asserisce anche che abbia caricato 1,55x32 quando tutte le cartucce scaricate hanno quantità di polvere inferiore e di piombo superiore, motivo per cui ho fatto questo post. Ma sinceramente oltre alla diatriba sul cartoncino che va messo o non va messo, ho capito solo che i dosaggi sono errati...
    Vorrei recuperare gli elementi perchè mi spiace buttarle e cosi come sono le voglio sparare, sta anche male se gliele rendo...
    se qualcuno volesse darmi una dritta...
    se le foto della polvere non sono chiare ne allego altre.
    grazie.
    Se veramente trattasi di sipe... comunque è piuttosto anomalo che vi sia una cosi larga discrepanza nei dosaggi, la motivazione potrebbe stare nel dosaggio volumetrico con dosatore...è una polvere ostica, poco scorrevole che andrebbe pesata di volta in volta....comunque sia, dal momento che la cartuccia monta un innesco 688, prima di scaricarle le proverei a caccia, abbasserei la quota di chiusura a mm 64...ho un dato di banco con un dosaggio di 1,50x34 borra gt innesco 688 e ot. a 64 che mi ha dato 530 bar con 380 ms. di v1....pertanto potrebbe anche essere che in condizioni di temperatura medio alta diano rosate strette e che uccidano pure....la Sipe ha il gran vantaggio che rende anche se caricata male.

    Poi a scaricarle sarai sempre a tempo

    In bocca al Lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #32
      [QUOTE=fistione;1452918]La Baschieri & Pellagri, adottava questo sistema con le prime borre contenitore...usava però al posto del cartoncino un dischetto sottile in plastica rigido e rastremato ai bordi.

      Li ricordo benissimo, sia con la Gigante che con al Tigre, però la borra contenitore non aveva la couvette con la palpebra...Saluti. Edo49

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2081
        • Terni
        • meticcio

        #33
        Originariamente inviato da fistione
        Massi, invece chi ha caricato sa il fatto suo...uso quell espediente spesso.....con borre a base piana poco capiente il cartoncino migliora l espansione radiale della coppetta della borra ottimizzando la spinta e senza aumenti pressori ne rischi per i colpi successivi.
        La stessa Gualandi lo consigliava caldamente.....secondo la tua teoria allora le cartucce di tipo tradizionale, con cartoncino soprapolvere sarebbero tutte potenzialmente pericolose......


        In bocca al Lupo

        Ps la polvere non sembra sipe dalla foto
        Caro Fistione, bisogna vedere il contesto storico di quell'opuscolo di Gualandi, siamo all'albori delle borrecontenitori in plastica, e non tutte le polveri di all'ora accettavano la couvet di tenuta in plastica, vivacizzavano troppo la combustione, costringendo a tenere bassa la dose di piombo, l' espediente del cartoncino sotto la borracontenitore, annullava, l'effetto della couvet, sia come tenuta e come effetto frenante, il labbro non si espandeva e aderiva al bossolo o alla canna.
        Oltre al a un effetto puramente balistico (interno) quell'espediente era utile per la volumetria visto le poche altezze di borracontenitore e non tutti i ricaricatori/cacciatori erano attrezzate per eseguire correttamente chiusure stellari, è un procedimento del tempo che fu.
        La pericolosità del cartoncino rimanga in canna si ha quando il complesso, cartoncino, borra e piombo, passano nel raccordo camera canna, che i gas d'esplosione possono superare il cartoncino, specialmente in camere da 76mm o con i bossoli bassi tipo 65mm o più corti.
        Con stima Massi, Saluti P.S. anch'io sono un Toscanaccio e mi manca molto la Maremma, in bocca al lupo.

        ---------- Messaggio inserito alle 08:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:34 PM ----------

        Originariamente inviato da fistione
        Se veramente trattasi di sipe... comunque è piuttosto anomalo che vi sia una cosi larga discrepanza nei dosaggi, la motivazione potrebbe stare nel dosaggio volumetrico con dosatore...è una polvere ostica, poco scorrevole che andrebbe pesata di volta in volta....comunque sia, dal momento che la cartuccia monta un innesco 688, prima di scaricarle le proverei a caccia, abbasserei la quota di chiusura a mm 64...ho un dato di banco con un dosaggio di 1,50x34 borra gt innesco 688 e ot. a 64 che mi ha dato 530 bar con 380 ms. di v1....pertanto potrebbe anche essere che in condizioni di temperatura medio alta diano rosate strette e che uccidano pure....la Sipe ha il gran vantaggio che rende anche se caricata male.

        Poi a scaricarle sarai sempre a tempo

        In bocca al Lupo
        Sei sicuro che non è un 684? Quella polvere simil S4 l'ho avuta anch'io e non mi è mai andata bene, solo un assetto con 684 mi andava.

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3531
          • viareggio

          #34
          Massi, non sono d accordo...io ho condotto test di banco e penetrazione...e il sistema cartoncino/borra SG ha dimostrato a parita di assetto miglior V10 e miglior e/r...questo l ho ben riscontato pure a caccia.
          Il cartoncino, invece migliora la densita di caricamento e aiuta la cappetta di base della borra SG ad espandersi al meglio...prova ne sia che le borre raccolte dopo lo sparo senza cartoncino risultano annerite...quelle che alla base avevano il cartoncino no.

          Io ho questi riscontri tecnico pratici...e tanti amici caricatori anche loro hanno avuto riscontri analoghi ai miei. Saremo matti ?

          In bocca al Lupo

          Ps quell innesco ha paillette bianco verdolina come il 688

          ---------- Messaggio inserito alle 07:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:25 PM ----------

          Il cartoncino deve avere giusta rigidita e spessore...risultando flessibile ma non cedevole....se allo sparo si sbriciolasse non andrebbe bene.

          In bocca al Lupo

          ---------- Messaggio inserito alle 07:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------

          Una mia cartuccia cal 20 con Jk3 32 g pb 4 che uso da anni sui colombacci ha sempre avuto un buon rendimento...la carico con borra guaina Maionchi Flite vecchio tipo con sughero interno. Un giorno provai a mettere il cartoncino prima della borra, scorciando circa 2 mm il sugherino interno alla stessa.
          Era Dicembre, mi trovavo nella mia (e di Massi) adorata Maremma...solito posto e solita parata ai Colombi, le distanze di ingaggio variabili dai 20 ai 35 mt....i colombi quel giorno passavano tutti velocissimi e sfiancavano a dx e sx....bene, quella cartuccia si dimostro estremamente piu letale dell altra gia buona, selvatici letteralmente spostati e rovesciati anche al limite del tiro e mirabilmente imbalsamati con il solo rivoletto di sangue dal becco. Da allora mai piu son tornato a caricarla senza il cartoncino...e i risultati son sempre stati eccellenti.

          Vi ho tediato abbastanza con sto cartoncino....fino ad oggi avevo sempre volutamente evitato di parlarne, mi sa che era meglio continuare a farlo....

          In bocca al Lupo
          File allegati
          Ultima modifica fistione; 04-12-21, 20:02.
          Lorenzo

          Commenta

          • Lu gnirru
            • Oct 2019
            • 137
            • Taurianova
            • Segugio

            #35
            Ciao Fistione, a questo punto per rendere bene l idea, potresti dirci da cosa li ottieni questo tipo di cartoncini, o parli dei comuni soprapolvere?
            Grazie

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #36
              Originariamente inviato da Lu gnirru
              Ciao Fistione, a questo punto per rendere bene l idea, potresti dirci da cosa li ottieni questo tipo di cartoncini, o parli dei comuni soprapolvere?
              Grazie
              Ciao, i migliori sono i vecchi gualandi neri da circa 1 mm o i vecchi bonavita da 1 mm....i gualandi di produzione attuale a me fanno coriandoli, si sbriciolano.
              Sto valutando di farmi fare dei dischetti appositamente in materiale plastico....ma ancora ci sto lavorando.
              Tieni anche presente che il sistema lavora bene su borre che abbiano coppetta di base poco concava e poco capiente

              In bocca al Lupo
              Ultima modifica fistione; 04-12-21, 20:30.
              Lorenzo

              Commenta

              • Lu gnirru
                • Oct 2019
                • 137
                • Taurianova
                • Segugio

                #37
                Capito! Se ti va aggiornaci!!!
                Ciao
                Pasquale

                Commenta

                • claudio 58
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1365
                  • lecce
                  • Kurzhaar

                  #38
                  Io ho questi riscontri tecnico pratici...e tanti amici caricatori anche loro hanno avuto riscontri analoghi ai miei. Saremo matti ?
                  [/QUOTE]

                  Io sono uno di quelli......per non parlare del borraggio chimico (poco) posto a protezione del piombo.

                  Fistione docet!
                  Claudio

                  Commenta

                  • mbgigante
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 1023
                    • Verona

                    #39
                    Originariamente inviato da claudio 58
                    Io ho questi riscontri tecnico pratici...e tanti amici caricatori anche loro hanno avuto riscontri analoghi ai miei. Saremo matti ?
                    Io sono uno di quelli......per non parlare del borraggio chimico (poco) posto a protezione del piombo.

                    Fistione docet![/QUOTE]

                    Anche io lo uso come buffer

                    Commenta

                    • Peppe67
                      • May 2019
                      • 174
                      • Velletri ( RM )
                      • Breton

                      #40

                      Io invece lo uso soprattutto come borraggio[brindisi]

                      Commenta

                      • Athreius
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2010
                        • 2009
                        • Foggia

                        #41
                        Ritornando in topic sul tema da me proposto, ho deciso di scaricare tutte cartucce e recuperare i componenti, ho trovato sul sito della Siarm una dose che si confà alle mie esigenze e vorrei replicarla.
                        bossolo 12/70 innescato col 616
                        Polvere alla dose di 1,60
                        Borracontenitore da 25 (la siarm usa una cheddite aquila 26 ma io userei quelle presenti nelle mie cartucce)
                        Piombo n°7 alla dose di 32gr
                        Chiusura a 64mm con orlo tondo e dischetto a frammentazione.
                        I dati in canna manometrica sono i seguenti:
                        -Pressione 630 bar
                        -V1 410 m/s
                        -TC 3330

                        Credo sia una buona dose, voi che ne pensate?

                        Commenta

                        • mbgigante
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 1023
                          • Verona

                          #42
                          Originariamente inviato da Athreius
                          Ritornando in topic sul tema da me proposto, ho deciso di scaricare tutte cartucce e recuperare i componenti, ho trovato sul sito della Siarm una dose che si confà alle mie esigenze e vorrei replicarla.
                          bossolo 12/70 innescato col 616
                          Polvere alla dose di 1,60
                          Borracontenitore da 25 (la siarm usa una cheddite aquila 26 ma io userei quelle presenti nelle mie cartucce)
                          Piombo n°7 alla dose di 32gr
                          Chiusura a 64mm con orlo tondo e dischetto a frammentazione.
                          I dati in canna manometrica sono i seguenti:
                          -Pressione 630 bar
                          -V1 410 m/s
                          -TC 3330

                          Credo sia una buona dose, voi che ne pensate?
                          Io l' ho provata, con borra gt, e mi sono trovato male. Secondo me troppa polvere, farei 1.50 o max 1.55

                          ---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------

                          Fai 12-70-616 1.50x32 stellare a 58 e non sbagli

                          Commenta

                          • Massi
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2081
                            • Terni
                            • meticcio

                            #43
                            Un piccolo consiglio dopo cocenti delusioni, non carico più SIPE e S4 recenti in orlo tondo su bossolo in plastica, mi sono dovuto attrezzare per chiudere a stella.
                            Saluti P.S. prova, caricale una decina e provale a caccia, può essere che a te vanno bene, avvolte ci sono delle differenze da lotto a lotto.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..