Opinioni sul vecchio Auto5 Browing e sul Franchi 48AL
Comprimi
X
-
Opinioni sul vecchio Auto5 Browing e sul Franchi 48AL
Ciao a tutti, volevo chiedervi le vostre opinioni su questi due fucili che hanno fatto la storia, io personalmente sono un appassionato di queste armi che possiedo e uso a caccia. Voi che ne pensate e che aneddoti o storie avete su questi fucili?viva la caccia e chi la fa, TOMMASO -
Ciao Tommaso, vedo che siamo anche Paesani, molto bene, spero che questo trend abbia successo perché con i ferri vecchi che ahi citato si possono scrivere diversi libri te lo dice un utilizzatore assiduo
Saluti..... -
Ciao, quest’anno ho alternato per i colombacci il Breda lr e un 48 al.
Con il 48 al è stata la prima esperienza, devo dire che mi sono trovato bene. L’impressione è quella di un arma meno “bizzarra” è più leggera rispetto al breda, con un ottima canna.
Cmq sarà sicuramente il fattore psicologico ma il breda mi fa sentire più...”sicuro”
Saluti
Tex67Commenta
-
Io del Browing LR avrei da raccontare 50 anni di caccia, quindi mi limito a dire solo una parola MITICOCommenta
-
Ho un auto 5Cal 12 di mio padre che utilizzo raramente xchè non uso più da tanto il cal 12 , uso il mio auto 5 Cal 20 con canna 67 due stelle (italiane)e fra poco arriverà un altro Cal 20 sempre auto 5 e sempre in Cal 20 con canna 71 2 stelle (italiane) fucile strepitoso che mi ci trovo benissimo,ho avuto anche Breda l.r.sempre in Cal 20 grandissima arma ma io sinceramente non mi ci trovavo bene a livello di tiro e se lo sta godendo un carissimo amicoCommenta
-
Aneddoti su questi fucili uno per tutti,fine febbraio 1972, pioggia battente,nella mia palude grande passo di folaghe ed anatre,io avevo uno dei primi a300,un po' snobbati dai cacciatori d'allora perchè aveva solo 4 colpi a differenza dei breda e franchi a mollone che arrivavano a 7 o addirittura a 9,la palude dominata dai breda franchi e qualche Auto5,ebbene ,dopo un po' sparava solo l'A300 e qualche Auto5,fra cartucce ingrossate e freni rotti erano rimasti quasi tutti a piedi,con la limitazione a tre colpi i beretta furono poi i piu' diffusi.Commenta
-
Io li ho già rivalutati da qualche anno... Ho un Franchi 48A dei primi magnum, appartenuto ad un anziano cacciatore che lo ha usato una vita agli acquatici, ancora non capisco come faccia ancora a funzionare così bene, impressionante la sua canna Cogne. Tutti gli anni lo impiego in appostamento. Poi un hunter, un Antares ed un light twelve. Se dovesse capitare valuterei anche il Fabarm, con il medesimo funzionamento, che ora non ricordo come si chiama.Commenta
-
I beretta A300 decretarono la fine dei canna rinculanti, con i miei piu' di 50 anni di caccia vissuti i tiri memorabili li ho visto fare con dei breda con canne da 68cm e tre stelle e al48 con canne cogne, i franchi dalle mie parti davono un po' di problemi forse per incompetenza di chi li utilizzava, armi entrambe valide con molle e freni a posto.Saluti.Aneddoti su questi fucili uno per tutti,fine febbraio 1972, pioggia battente,nella mia palude grande passo di folaghe ed anatre,io avevo uno dei primi a300,un po' snobbati dai cacciatori d'allora perchè aveva solo 4 colpi a differenza dei breda e franchi a mollone che arrivavano a 7 o addirittura a 9,la palude dominata dai breda franchi e qualche Auto5,ebbene ,dopo un po' sparava solo l'A300 e qualche Auto5,fra cartucce ingrossate e freni rotti erano rimasti quasi tutti a piedi,con la limitazione a tre colpi i beretta furono poi i piu' diffusi.Commenta
-
Un aneddoto: Sestile Carli di Comacchio era il figlio di Tobruk uomo di caccia del professore Aldo Lesi primario chirurgo dell'ospedale di Faenza negli anni quaranta e talvolta da ragazzo sostituiva il padre nel mestiere di uomo di caccia.Mi ha raccontato varie volte che una mattina accompagnò il professor Lesi in spiaggia a caccia. La mattina era ideale , nebbia fitta e galaverna. I magassi ininterrottamente erano sugli stampi posti in mare e Lesi , notoriamente grandissimo fucile come riporta anche Francesco Serantini nel suo libro ' addio alle valli' , era in giornata no e sbagliava di continuo i moriglioni sugli stampi. Allora in preda a una crisi di nervi prese il suo auto 5 lo buttò in acqua e cominciò a passeggiare nervosamente sulla spiaggia. Sestile recuperò il fucile pieno di acqua e sabbia e , non avendo nient'altro, lavo' il fucile dalla rena con il caffelatte del thermos e lo asciugò alla meglio con la manica strappata alla sua camicia. Nel frattempo il prof Lesi si era calmato e , tornato nel cuccio, ricominciò a cacciare senza più sbagliare un magasso e il fucile funzionò impeccabilmente. Alla fine fu fatto un numero memorabile. Quanti dei nostri moderni fucili avrebbero funzionato ? Scusate la lunghezza del racconto ma mi pareva un aneddoto carino. Buona serata a tuttiCommenta
-
Grandi....Grandissimi fucili!
Robusti, ottimo brandeggio, affidabili.....balisticamente eccellenti.....
Il 48 AL in 20 poi è il semiauto in calibro 20 che mi piace di più in assoluto.Commenta
-
I "molloni" sono fucili ottimi e dalla balistica prestigiosa.
Quando non prendo la doppietta o il sovrapposto, uso un al 48 che era del babbo o un Breda Gemma| Atlas ( ancora non ho capito quale dei due è) con canna cilindrica e strozzatori.
Il solo neo che ho riscontrato è che se fa molto freddo meno 2 o più, non ricaricano, entrambi.
Mi dissero di mettere una goccia d'olio dove scorre il mollone , ma non ho mai seguito questo consiglio, preferisco prendere uno dei miei basculanti.
Molti dicono che la canna che torna indietro dia fastidio, basta abituarsi.
Babbo quando ero bimbo cioè 55 anni fa, vendette la doppietta per prendere un al 48 , ai tempi sparavano tantissimo e con questo si trovava meglio, ancora funziona egregiamente. Poi ne ho presi altri 2 usati uno con canna da 76 una stella, l'originale è 65 3 stelle e un 48 A magnum pesante assai e con una canna da 81 una stella, arriva in Perù.
Certo quest'ultimo lo sconsiglio per la caccia vagante a meno che non sia un cacciatore giovan e forte.
E' incredibile vedere schioppi di oltre 50 anni che se potessero parlare narrerebbero storie da enciclopedia della caccia, ancora funzionare benissimo.Commenta
-
ho un auto5 alleggerito ed un auto 5 magnum quest'ultimo con canna originale dotata di strozzatori invector plus. Entrambi le canne hanno rendimenti molto buoni ma è tanto che volevo chiedere agli esperti balistici se con il magnum sarà possibile utilizzare le cartucce no-toxic da 34 o 36 grammi, magari utilizzando un 3 stelleCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
questa è la Breda per inerziale che ho, non ha altre scritte, come invece le canne nuove Breda-Marocchi e le Benelli, che hanno anche le scritte a destra,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Mi potreste consigliare un modello di sovrapposto Breda che abbia forature, raccordi e strozzature tipicamente Breda? Il Vega è in realtà un Beretta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roberto65Breda LR + varie canne
Canne:
65 SB *
70 SB *
70 BV *
70 BV ***(5 decimi)
60 BV Cilndrica
N° 1 Breda...-
Canale: Annunci compra vendita
17-11-24, 22:46 -
-
da daniel1Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, sarei tentato di prendere un Breda cal20 L.R., però il mio dubbio riguarda l'eventualità di ricerca di eventuali pezzi di ricambio, volevo sapere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta