CZ 550 punto di contatto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rickypapi Scopri di più su rickypapi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rickypapi
    • Jan 2009
    • 191
    • BAGNOLO SAN VITO
    • EPAGNEULbRETON

    #1

    CZ 550 punto di contatto

    ciao a tutti ho pareri discordanti circa la correttezza del punto di contatto tra astina e canna nelle carabine CZ 550 qualcuno ha notizie certe in proposito?
    Grazie
  • PAOLOPIERO
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1604
    • VALDOBBIADENE (tv)
    • ANNOVERIANO

    #2
    Le masturbazioni mentali non fanno dormire sonni tranquilli a molti cacciatori e tiratori.
    Io la CZ550 ce l'ho e con una ricarica appropriata a 100 metri faccio buco su buco.
    Dell'astina non mi sono mai preoccupato e credo che sarà anche l'ultima preoccupazione che mi prenderò per le mie armi.
    Ciao
    Paolo
    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

    Commenta

    • rickypapi
      • Jan 2009
      • 191
      • BAGNOLO SAN VITO
      • EPAGNEULbRETON

      #3
      .... Non si tratta di masturbazioni ma di capire se quel tipo di arma prevede costruttivamente il punto di contatto, in quanto se lo prevede e non c'è la situazione è strana tanto quanto se non lo prevede e c'è...
      Segno evidente che una regola costruttiva esiste e se sei nel caso diverso da quello previsto l'arma non è come è stata progettata e costruita.

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1713
        • ossola

        #4
        Funzione cerca, post 9[:D]

        Commenta

        • SAKO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1123
          • Reggio Emilia
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da rickypapi
          ciao a tutti ho pareri discordanti circa la correttezza del punto di contatto tra astina e canna nelle carabine CZ 550 qualcuno ha notizie certe in proposito?
          Grazie
          Le CZ sono state prodotte col punto di contatto per anni, e hanno sparato a dovere per anni.
          Poi qualcuno ha visto che le carabine da tiro non cel'hanno e ha iniziato a grattare e, gratta tu che gratto anche io, le CZ hanno iniziato a sparare male perché il vincolo meccanica/legno si è accorciato e l'incasso "industriale" sui 2 punti (3 punti nelle magnum, e questo è un errore ma è un altro argomento) classici ha iniziato a fare degli scherzi col passare dei colpi.
          Asportare il punto di pressione senza fare il bedding all'azione non ha senso.
          Ad ogni modo, spesso è sufficiente accorciare i tubetti metallici che si trovano nei fori delle viti dell'azione per ritrovare delle rosate decenti.[:-clown]
          "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2764
            • Potenza

            #6
            La mia 550 Magnum in .375 H&H spara bene nonostante il vincolo sotto la canna; non ho ancora avuto occasione di provare lo stesso modello in .416 e .458, ma non credo vada male.

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              Originariamente inviato da SAKO
              Le CZ sono state prodotte col punto di contatto per anni, e hanno sparato a dovere per anni.
              Poi qualcuno ha visto che le carabine da tiro non cel'hanno e ha iniziato a grattare e, gratta tu che gratto anche io, le CZ hanno iniziato a sparare male perché il vincolo meccanica/legno si è accorciato e l'incasso "industriale" sui 2 punti (3 punti nelle magnum, e questo è un errore ma è un altro argomento) classici ha iniziato a fare degli scherzi col passare dei colpi.
              Asportare il punto di pressione senza fare il bedding all'azione non ha senso.
              Ad ogni modo, spesso è sufficiente accorciare i tubetti metallici che si trovano nei fori delle viti dell'azione per ritrovare delle rosate decenti.[:-clown]
              Premetto la mia non è cz, con la mia ci devo solo cacciare suidi sotto i 200 m.
              E per quello che le chiedo fa già eccellentemente il suo lavoro...se sbaglio sbaglio io ad usarla.
              Mi sfugge quale sia il principio di "grattargliela" ad un attrezzo che già di suo , con o senza punto di contatto funziona bene?

              Aggiungo: tutte le volte che ho variato abitudini ed attrezzi che già funzionavano bene per il semplice prurito di sperimentare li ho solo peggiorati.

              Quindi essendo un brocco in questo non ascolterò di certo quanti dicono di cambiar questo e quell'altro nella mia arma perché a detta loro così non va....
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2764
                • Potenza

                #8
                Prendendo spunto dalla discussione ho controllato anche sulla CZ 527 se ci siano punti di contatto tra calciatura e canna, ma la canna risulta totalmente priva di qualunque contatto con la calciatura, il cui canale lascia molto spazio intorno alla canna.

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #9
                  Punto di contatto dove? Se è in prossimità dove la canna é attaccata all'azione si tocca, altrimenti no, tocca niente.

                  Io l'ho avuta la CZ 550 la mia aveva legni pessimi, sparava malino la cosa si é risolta con il bedding e i primi due o tre cm. dove la canna é ancora cilindrica era a contatto, oltre no, ma non sempre, mi ha fatto ammattire non poco, la canna era libera se i legni erano asciutti con l'umidità il legno si torceva e la punta dell'astina andava a contatto della canna e sparava dove voleva lei non io, quando me ne sono accorto ci ho dato dentro di carta vetrata ed é tornata a sparare come si deve, ma tra canna ed astina ci passava anche il gatto...

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Uno dei più bravi, ... sull'argomento ha creato una lezione universitaria approfondita e molto interessante, noi una volta eravamo questi, ...!
                    Marco, torna a trovarci!!



                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • toperone1
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Dec 2009
                      • 1713
                      • ossola

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Uno dei più bravi, ... sull'argomento ha creato una lezione universitaria approfondita e molto interessante, noi una volta eravamo questi, ...!
                      Marco, torna a trovarci!!



                      Cordialità
                      G.G.

                      Proprio così Gianluca, gli scritti - sempre attuali - di utenti quale Tersite costituiscono il reale patrimonio di questo forum.

                      Commenta

                      • SAKO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1123
                        • Reggio Emilia
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        .............. noi una volta eravamo questi, ...!..............

                        G.G.
                        Così suona come una resa.
                        Ma non si può neanche negare che l'ossatura sia cambiata...[:-clown]
                        "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Ho sempre reso flottante la canna a quasi tutte le carabine che ho avuto, con esclusione della remington.....perchè sparava talmente bene che avevo paura di peggiorare la situazione.

                          Forse sono stato fortunato ma la situazione non è mai peggiorata ma a dire il vero anche i miglioramenti son sempre stati tutto sommato relativi.

                          Le ultime mie armi (2 reuger) le ho smontate e resa la canna flottante prima di sparare il primo colpo.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • Sereremo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2780
                            • Valcavallina
                            • Pointer, cocker spaniel

                            #14
                            Originariamente inviato da SAKO
                            Così suona come una resa.
                            Ma non si può neanche negare che l'ossatura sia cambiata...[:-clown]
                            Dovremmo forse chiederci il perché. Sono cambiati gli interessi? Oppure?
                            Se i contenuti cambiano qualcosa ci sarà. Scusate l’OT!

                            Per il punto di contatto, anche le armi in mio possesso non lo hanno, solo non mi è chiaro il “settaggio” dei fucili stutzen che hanno una vite di contrasto sul vivo di volata.
                            Qualcuno potrebbe spiegarmi la funzione e l’eventuale regolazione
                            Grazie

                            Commenta

                            • SAKO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 1123
                              • Reggio Emilia
                              • Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Sereremo
                              Dovremmo forse chiederci il perché. Sono cambiati gli interessi? Oppure?
                              Se i contenuti cambiano qualcosa ci sarà. Scusate l’OT!
                              Magari gli anni passano e gli interessi cambiano.
                              Mi sono accorto anche che, col passare degli anni, ho bisogno di stimoli più convincenti...[:D]
                              Cos'altro dire? Forse che chi era qui in quegli anni ha già avuto tutto da un forum...?[:-clown]

                              Originariamente inviato da Sereremo
                              Per il punto di contatto, anche le armi in mio possesso non lo hanno, solo non mi è chiaro il “settaggio” dei fucili stutzen che hanno una vite di contrasto sul vivo di volata.
                              Qualcuno potrebbe spiegarmi la funzione e l’eventuale regolazione
                              Grazie
                              Non c'è una regola fissa per gli stutzen, un pò come per le carabine normali: qualcuna nasce bene di concetto e qualcuna no.
                              Ne ho con vincolo in volata e ne ho senza.
                              Col vincolo, il primo colpo non tradisce mai. E anche il secondo. Da un'arma da caccia cos'altro pretendere?

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:47 PM ----------

                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Ho sempre reso flottante la canna a quasi tutte le carabine che ho avuto, con esclusione della remington.....perchè sparava talmente bene che avevo paura di peggiorare la situazione.

                              Forse sono stato fortunato ma la situazione non è mai peggiorata ma a dire il vero anche i miglioramenti son sempre stati tutto sommato relativi.

                              Le ultime mie armi (2 reuger) le ho smontate e resa la canna flottante prima di sparare il primo colpo.
                              Remington ha un'azione "piatta" che non tradisce mai, è un attrezzo da lavoro che ha poco da invidiare a marchi blasonati, anzi...nulla. Poca spesa e tanta resa, un ottimo prodotto.
                              Penso che anche le Ruger non avessero bisogno dei tuoi scrupoli sulla canna flottante.
                              Ad ogni modo anche io lo facevo subito come prima operazione su una carabina nuova, come seconda il bedding.[:-clown]
                              "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..