ricarica cal 20 ogivale
Comprimi
X
-
buongiorno io domani mattina proverò delle cartucce cal 20chiuse con ogivale boss 70 t3 anegrina lam, 1.25 borra gualandi, 2 car boss 70 t3 aneg lam 1. 25 borra b&p vi farò sapere quale delle e due borre ha messo più pallini su foglio 1 mt x 1 mt su 75 cm cerchio con figuro di tordo nel centro -
buon pomeriggio stamattina ho fatto prova di cartucce cal 20 chiusura ogivale assetto aneg lam 1. 25 _26 gr pb 10, la migliore è stata la cartuccia con borra gualandi pallini nel cerchio 75 cm 508 pallini distanza di tiro 36mt strozzatura 2 stelle (26 gr pb 10 circa 660 pallini) percentuale nel cerchio da 75 cm 76,9% dei pallini, 2 cart con borra b&p con 490 pallini 74.5% dei pallini, ancora una volta la borra gualandi e stata la miglioreCommenta
-
[QUOTE=sosax;1484593]Salve, come promesso,ho utilizzato(dose estiva) S4 in 20/70- 615- 1,15 x 27 pb 7,5 - cart. copripolvere-Sg 25-chiusura ogivale. Temperatura prossima ai 30 gradi,media umidità,colombacci chiusi intorno ai 30 mt senza sangue ,morbida alla spalla nonostante il peso esiguo del 48 AL. Nel medesimo giro alternavo in 20/70 -Mg2 -615 -ben 1,40 x 27,5 pb 7,5- bior G - stellare quasi 60.
Salve , in questi giorni ho messo a punto un caricamento con Mg2 in 20/70 -615 -1'40 X 29,5 pb 7,5-Z2m 19-OGV, dose NON BANCATA ,utilizzata con scarsa umidità e temperatura intorno ai 25 gradi si è dimostrata sbalorditiva con prestazioni superiori a quelle descritte ad inizio del thread nel caricamento in bossoli magnum con S4.
Aquistando una certa manualità le cartucce vengono identiche, basta non distrarsi e ripetere il processo rispettando lo stesso tempo d'esecuzione.
A conti fatti con lo stesso propellente spingo due grammi in più di pallini con le stesse condizioni meteo, ma con rosate decisamente differenti.
Per questo motivo utilizzo un sovrapposto con entrambe le cartucce e scelgo in base alla distanza quale delle due utilizzare.
Alla prossima, salute e saluti a tutti Salvo.Commenta
-
Salve, qualche settimana fa ho confezionato in 20/70 - 684 - Mg2- 1,45 x 31 pb 5 - z2m 19 ogivale,(DOSE NON BANCATA) alcune cartucce aspettando che calassero le temperature per provarle sul selvatico.Orbene si sono mischiate alle altre del dosaggio precedente e ne avrò anche sparate con buoni risultati senza notare differenza al rinculo. Stamane ne ho pescata una la quale si leggeva bene e messa in pole position l'ho azzardata su un colombaccio di coda, sono rimasto a bocca aperta perchè era parecchio oltre i quaranta metri ed è andato giù spento senza una goccia di sangue, nonostante il sole era alto ed eravamo prossimi ai quindici gradi. Visto l'avvicinarsi di temperature più basse penso di adottare quest'ultima proporzione salendo di potere innescante all'aumentare del freddo.
Salute e saluti a tutti, Salvo.Commenta
-
[QUOTE=sosax;
Aquistando una certa manualità le cartucce vengono identiche, basta non distrarsi e ripetere il processo rispettando lo stesso tempo d'esecuzione.
A conti fatti con lo stesso propellente spingo due grammi in più di pallini con le stesse condizioni meteo, ma con rosate decisamente differenti.
Per questo motivo utilizzo un sovrapposto con entrambe le cartucce e scelgo in base alla distanza quale delle due utilizzare.
Alla prossima, salute e saluti a tutti Salvo.[/QUOTE]
Salve, dopo quasi un anno di rodaggio, sono giunto alla conclusione che è anche economicamente conveniente caricare in assetto ogivale (se si è in possesso dell'attrezzatura) poiché con quantitativi standard di propellente si spingono quantità superiori di piombo con pressioni accettabili.
Questo torna utile ora visto i costi e la penuria di propellente, e a tal proposito, per coloro che hanno riscontrato difficoltà nell'assemblaggio in questo genere di chiusura, devo condividere che mi sono trovato meglio adottando , in fase di saldatura delle pliche, delle punte nel saldatore diverse in diametro proporzionate al calibro da assemblare .
Ovvero, iniziando dal cal 12 con la punta in dotazione da 6,5 mm o poco meno, si scende di diametro al diminuire del calibro, e probabilmente si accentua la punta per un'inclinazione sempre più stretta delle pliche.
Sono ancora poco ferrato in materia perché mi sono cimentato nei cal 12 e 20, ma ho il piacere di condividere questa mia soddisfazione con coloro che intravvedono delle potenzialità in questa chiusura.
Alla prossima, salute e saluti a tutti, Salvo.
👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Vendo cartucce cal.12 federal magnum a 30 euro
nobel sport magnum 5 euro
Imperial...-
Canale: Annunci compra vendita
12-08-25, 10:44 -
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ronin977salve a tutti, ho visto che è uscito l'outlander cal 28 magnum. io sono in possesso dell'A400 action camerato 70 con cui mi trovo benissimo... stavo...
-
Canale: Armi & Polveri
07-02-23, 23:06 -
-
da Fedebe99Buonasera a tutti, dopo una lunga trasferta fuori Italia, sono tornato sul forum per scrivere un mio dubbio....
Mesi fa mi fu ceduto da un ragazzo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da LorisSalve, un conoscente ha una miriade di bossoli cal. 20 Fiocchi da 65 mm che vorrebbe ricaricare per utilizzare anche in fucili camerati 76...che ne pensate!...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta