Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Leggendo l altra discussione circa i cali di velocita di 308 e 30/06, ho visto che ci sono dubbi sulla convenienza ad usare un calibro come il 270 (che è un magnum a tutti gli effetti) in canna da 51 cm.
Incuriosito ho inserito tutti i dati della munizione che uso io su Q. L., riportandoli con massima precisione ho ottenuto in canna da 56 cm una v0 per la partition da 150 grs di 878 ms mentre il magneto speed sentenzia 873.
La simulazione quindi è corretta e molto precisa.
A questo punto ho virtualmente accorciato la canna a 51 cm (lasciando gli altri parametri ovviamente invariati) il programma ha restituito una v0 di..... 853.
5 cm in meno di canna si prendono quindi 25 ms.... in un calibro magnum e con una ricarica non certo pensata per le canne corte (polvere rs 70).
La pressione di questa carica, sempre secondo q. L., è di poco superiore ai 3800 bar.
Mauser M03, canna da 51 cm e rilevazioni al cronografo oehler:
Palla hornady sp interlock 130 gr, v0 899ms, azzeramento a 200 m, calo a 250 8,2 cm, calo a 300 20,9
Bella carica questa di hornady!
In canna da 56 immagino saremo su velocità di circa 920/930 ms.....LA velocità tipica del 270!
La commerciale con palla da 130 grs che ho cronografato io invece aveva valori molto più bassi (880 ms in canna da 56).
Da questi dati è evidente come anche questo calibro conserva comunque prestazioni anche in canna da 51 cm che a caccia si equivalgono a quelle che si ottengono con canna da 56 cm......anzi ci sono differenze nei caricamenti ben più evidenti e importanti rispetto a quelle che possiamo avere accorciando la canna...
In teoria, aggiungo che, a parità di diametro le canne corte, essendo più rigide offrono precisione maggiore.....
Sarebbe interessante sviluppare una ricarica specifica utilizzando una polvere vivace (per il calibro) anche se......da un' arma con canna da 51 cm che spedisce una 130grs (commerciale!) a 900 ms (cronografati!) credo non serva proprio chiedere altro!
Stò pensando........se taglio la canna alla ruger, devo ribancare??[:D][:D][:D]
In canna da 56 immagino saremo su velocità di circa 920/930 ms.....LA velocità tipica del 270!
La commerciale con palla da 130 grs che ho cronografato io invece aveva valori molto più bassi (880 ms in canna da 56).
Da questi dati è evidente come anche questo calibro conserva comunque prestazioni anche in canna da 51 cm che a caccia si equivalgono a quelle che si ottengono con canna da 56 cm......anzi ci sono differenze nei caricamenti ben più evidenti e importanti rispetto a quelle che possiamo avere accorciando la canna...
In teoria, aggiungo che, a parità di diametro le canne corte, essendo più rigide offrono precisione maggiore.....
Sarebbe interessante sviluppare una ricarica specifica utilizzando una polvere vivace (per il calibro) anche se......da un' arma con canna da 51 cm che spedisce una 130grs (commerciale!) a 900 ms (cronografati!) credo non serva proprio chiedere altro!
Stò pensando........se taglio la canna alla ruger, devo ribancare??[:D][:D][:D]
In realtà è una ricarica con polvere… mrp {lo so che par contrario alla logica della canna corta) in ragione di 59,5 gr[:-golf]
Mauser M03, canna da 51 cm e rilevazioni al cronografo oehler:
Palla hornady sp interlock 130 gr, v0 899ms, azzeramento a 200 m, calo a 250 8,2 cm, calo a 300 20,9
Rileggendo....."palla hornady..." ma la cartuccia è ricaricata?
---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------
Originariamente inviato da toperone1
In realtà è una ricarica con polvere… mrp {lo so che par contrario alla logica della canna corta) in ragione di 59,5 gr[:-golf]
Ecco.
Sinceramente mi aveva molto sorpreso se fosse stata una commerciale..
Curiosità....vistà la polvere progressiva usata, hai mai provato ad allestire una carica con palla da 150 grs......secondo me si sfrutterebbe ancora di più la canna corta.
Steyr 50,8 cm, palla da 55gr. IMR 4320 39,4 gr. 1.119 ms
Steyr 60,0 cm, palla da 55gr. IMR 4320 39,4 gr. 1.131 ms
Steyr 60,0 cm, palla da 55gr. Norma 204 44,5 gr. 1.155 ms
Steyr 60,0 cm, palla da 55gr. Norma 204 45,0 gr. 1.177 ms
Voere 60,0 cm, palla da 55 gr. Norma 204 45,2 gr. 1.202 ms
Krico. 60,0 cm. Palla da 55 gr. Norma 204 44,0 gr. 1.124 ms
Da considerare le solite variazioni di velocità ad ogni cambio di lotto o marca di bossoli e tipo di innesco (sempre usato il tipo magnum).
ATTENZIONE: alcune dosi potrebbero essere fuori tabella, in caso di ricarica partire con un 10% in meno di dose e controllare eventuali segnali di sovrapressione!
Altra arma con canna da 51 cm, sauer 90, calibro 7x64 e palla hornady spbt interlock da 162 gr:
V0 832 ms, azzeramento 170m, calo a 200 4cm, calo a 250 14,3 e calo a 300 29,7.
Questa è un’altra arma che mi piace molto usare in caccia alla cerca e da altana ma che non preclude, alla bisogna e con le necessarie cautele, tiri sino a 250 metri senza fare tanti calcoli.
Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
Salve mi sono appena iscritto, mi è arrivata in eredità una doppietta in calibro 10 e vorrei farla rivivere ma purtroppo non riesco a trovare le sue...
15-03-23, 12:02
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta