Usare le palle per la caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PALEXC Scopri di più su PALEXC
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PALEXC
    • Oct 2020
    • 136
    • Molise
    • setter inglese : LUNA ROG

    #1

    Usare le palle per la caccia

    Appassionati ho una domanda e non sono riuscito a trovare molto sull'argomento, magari voi potete rispondermi.

    Spesso ho letto di cartucce (a piombo spezzato) da tiro utilizzate anche a caccia e sul tema ci sono miriadi di risposte: chi le usa tutta la stagione, chi solo a determinate temperature, chi solo con alcune canne, chi solo di terza, ecc....
    Ma se parliamo di cartucce a palla (per anima liscia) da tiro? Come si potrebbe spaziare sul tema? Utilizzabili anche sul selvatico? si, no e perche?
    Grazie in anticipo a chi risponde 😉
  • zetagi
    Utente
    • Aug 2012
    • 2988
    • vercellese
    • setter inglese e labrador

    #2
    Scusami,
    ma cosa vuoi sapere sulle cartucce "per cinghiale" a palla...ti interessa se puoi spararle col freddo, col caldo con la pioggia o...devi sapere che la cartuccia a palla non ha tutti gli isterismi di chi spara quelle a munizione spezzata (a pallini) la cartuccia a palla o va o è da cambiare e tutto dipende dalla carica di polvere e dal fucile che deve digerirla con una piccola differenza nell'innesco o nella quantità della polvere tra periodo autunnale e asciutto ed invernale con temperature basse e giornate bagnate...per il resto e per i risultati, basta tirare diritto.

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da PALEXC
      Appassionati ho una domanda e non sono riuscito a trovare molto sull'argomento, magari voi potete rispondermi.



      Spesso ho letto di cartucce (a piombo spezzato) da tiro utilizzate anche a caccia e sul tema ci sono miriadi di risposte: chi le usa tutta la stagione, chi solo a determinate temperature, chi solo con alcune canne, chi solo di terza, ecc....

      Ma se parliamo di cartucce a palla (per anima liscia) da tiro? Come si potrebbe spaziare sul tema? Utilizzabili anche sul selvatico? si, no e perche?

      Grazie in anticipo a chi risponde [emoji6]
      Una palla da tiro, dal momento che è stata studiata per essere usata sulla carta, avrà delle caratteristiche tali percui molto probabilmente ( per non dire sicuramente) non lavorerà in maniera adeguata sull'animale.

      Commenta

      • PALEXC
        • Oct 2020
        • 136
        • Molise
        • setter inglese : LUNA ROG

        #4
        Originariamente inviato da zetagi
        Scusami,
        ma .... basta tirare diritto.
        la mia è pura curiosità (non caccio a palla ma con il cane da ferma) e mi piace sempre saperne di piu sul nostro fantastico mondo.

        Il quesito che mi frulla per la testa è proprio questo:

        Ai colombacci ho tirato 7½ - 28g da skeet e son caduti come pere ma, con una da tiro a palla da allenamento alla sagoma con palla da 28g , se tiro ad un cinghiale rischio di fare una "nuvola di piume" e il setoloso si incazza solo? 😅

        Originariamente inviato da cero
        Una palla da tiro .... non lavorerà in maniera adeguata sull'animale.
        grazie per la risposta, era il principio che ho applicato ugualmente alle 7½ da skeet sui colombacci, ma loro non lo sapevano e sono finiti ugualmente nel sugo 😜

        Esperienze in merito ad un cinghiale con la stessa ignoranza dei colombacci?

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1688
          • sora
          • Spinone Italiano

          #5
          Le cartucce per il tiro a palla non sono adatte alla caccia ,sono studiate per il tiro alla sagoma entro i 25 metri palle leggere poca potenza poco rinculo,dolci alla spalla, per rendere l'arma piu' gestibile sul secondo colpo.

          Commenta

          • fortunatovincenzo
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2022
            • 7
            • Nocera superiore
            • setter

            #6
            Quale sarebbero le palle usate per il tiro alla sagoma.Se fai un esempio.

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              A caccia di animali pericolosi, ci vogliono un bel paio di palle!
              Scherzi a parte, Io non le ho mai sparate a dei selvatici, ma ne portavo tre nello schioppo quando la mattina a buio sgambavo in palude per arrivare al mio capanno per le anatre situato ai margini di una laguna infestata dagli orsi. Fortunatamente non ho mai avuto la necessita' di spararne una ad un orso, sebbene ci sia arrivato molto (troppo) vicino, a tale necessita'.
              A caccia di cinghiali io userei le Brenneke, non le Foster. Le Foster, IMHO, sono troppo tenere. Le piu' dure sono le Brenneke nere, quelle che usavo come assicurazione anti-orso. Ci sono altri tipi di Brenneke, meno dure, e quaste, sempre IMHO, sarebbero preferibili per i cinghiali. Le Foster sono munite di diverse costole a spirale (come pure le Gualandi, se non vado errato), che essendo di piombo soffice si schiacciano al passaggio attraverso cono di forzamento e strozzatura. Credo che non sarebbero pericolose da usare anche in una canna full-choke. Ma io una Brenneke, e specialmente una nera, non la sparerei in una canna molto strozzata.
              Precisione di queste o quelle palle? Per la caccia si usano a breve distanza, dove la balistica terminale conta piu' della precisione.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1688
                • sora
                • Spinone Italiano

                #8
                Palla GUALBO Gualandi specifica per il tiro alla sagoma leggera e sottocalibrata con sabot.

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  Se devi andarci a cinghiali usa quelle da caccia.
                  Quelle per il tiro lasciale a casa.

                  Un cinghiale ferito potrebbe diventare un brutto cliente, nulla a che vedere con un colombaccio spennato
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • cero
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 3030
                    • Romagna

                    #10
                    Come ha scritto NON va a caccia al cinghiale.

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:59 PM ----------

                    Originariamente inviato da PALEXC



                    grazie per la risposta, era il principio che ho applicato ugualmente alle 7½ da skeet sui colombacci, ma loro non lo sapevano e sono finiti ugualmente nel sugo [emoji12]



                    Esperienze in merito ad un cinghiale con la stessa ignoranza dei colombacci?
                    Va da se che una cartuccia da tiro usata ad una distanza ragionevole colpendo in un punto immediatamente letale ( testa, collo..) produrrà lo stesso risultato di una munizione studiata esclusivamente per la caccia.
                    Ultima modifica cero; 28-05-22, 19:12.

                    Commenta

                    • PALEXC
                      • Oct 2020
                      • 136
                      • Molise
                      • setter inglese : LUNA ROG

                      #11
                      Originariamente inviato da fortunatovincenzo
                      Quale sarebbero le palle usate per il tiro alla sagoma.Se fai un esempio.
                      una su tante le Cervo della fiocchi da 28g

                      Commenta

                      • Ciccio58
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2008
                        • 3027
                        • palermo
                        • Korthals/orma

                        #12
                        Semplificando , una palla da tiro deve essere molto precisa , morbida alla spalla per non perdere l’allineamento e bucare un foglio di carta posto a una distanza determinata e conosciuta.
                        Non è necessario che abbia un alto potere lesivo , per cui peso e velocità sono bilanciati per essere aderenti a quanto sopra ,Pertanto il prodotto commerciale è ottimizzato per questo scopo.
                        A caccia il nostro bersaglio sarà un cinghiale che peserà dai 25 ai 150 kg , fatto di pelle dura masse muscolari e ossa, ove il potere lesivo della palla è fondamentale.
                        Tra l’altro c’è una grande differenza tra femmine e maschi adulti in quanto questi hanno una sorta di corazza di tessuto molto coriaceo.

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:55 AM ----------

                        Una palla idonea ad abbattere un cinghiale deve avere massa e velocità elevate .
                        Parla di di tiro col cal. 12 si usano palle di circa 28 grammi generalmente con sabot , a caccia andiamo dai 32 g a salire.
                        Diciamo che potenzialmente ricaricando una palla da 28 con sabot possiamo aumentarne la velocità , rispettando limiti di pressione, e renderla idonea alla caccia su animali di medio peso.
                        Infatti c’è chi caccia con 20 ove sono usate palle da 28 grammi, idonee allo scopo entro certi parametri di peso animale distanza e perizia di tiro da parte del cacciatore

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Nelle mie prove di ricarica
                          Caricando gualandi da 32g già con 1,90 di una data polvere si trova ottima precisione...buona per la carta.
                          Lo Stesso assetto per il cinghiale di polvere ne richiede anche 2,20.


                          Spero sia sufficiente a capire perché personalmente non userei mai palle da tiro a caccia.

                          Un mio amico quando fa le sue prove di tiro con cartucce autoricaricate, le spara contro blocchi di elenchi telefonici o fasci di giornali per valutare oltre alla precisione anche la penetrazione.
                          Già aggiungendo questo altro parametro si capiscono un po' di cosette.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • fortunatovincenzo
                            Ho rotto il silenzio
                            • Apr 2022
                            • 7
                            • Nocera superiore
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            Nelle mie prove di ricarica
                            Caricando gualandi da 32g già con 1,90 di una data polvere si trova ottima precisione...buona per la carta.
                            Lo Stesso assetto per il cinghiale di polvere ne richiede anche 2,20.


                            Spero sia sufficiente a capire perché personalmente non userei mai palle da tiro a caccia.

                            Un mio amico quando fa le sue prove di tiro con cartucce autoricaricate, le spara contro blocchi di elenchi telefonici o fasci di giornali per valutare oltre alla precisione anche la penetrazione.
                            Già aggiungendo questo altro parametro si capiscono un po' di cosette.
                            Scusate la mia ignoranza in materia anche se rispondo in notevole ritardo ma mi spiegate perchè esistono le gualandi da 24gr. nel calibro 20. Possono essere piu' letali di una cervo 28 in calibro 12. E non venite a dirmi che il piombo è piu' tenero perchè basterebbe un 15% di polvere in special modo una x28 per abbattere un cinghiale di medie dimensioni anche a 50 mt.

                            Commenta

                            • zetagi
                              Utente
                              • Aug 2012
                              • 2988
                              • vercellese
                              • setter inglese e labrador

                              #15
                              Vuoi sapere perchè ci sono palle da 24 gr.nel cal,20?...perchè di massima quella è la grammatura per la palla del 20 mentre per il 20 Magnum è di 28 un po' come per il 12 che normalmente porta una palla da 32 ed il magnum da 40 ma niente vieta di tirare anche quella da 28 gr ma bisogna sapere anche che più si abbassa la grammatura e più diventa meno letale la palla alla distanza poichè si abbassano i Kgm di potenza della palla...nel 20 già di natura è meno micidiale ma posso assicurarti che entro i suoi limiti, è micidiale anch'esso.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..