Mbx32 recente prova di rosata a 35mt

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

spaik Scopri di più su spaik
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauro A300
    • Jul 2014
    • 196
    • reggio emilia

    #16
    Originariamente inviato da mb51
    Come rosata la vedo dispersa anche se la distanza di 35 mt. con piombo 9 e mezzo non è poca. Personalmente con una temperatura di 12° e 34 gr. di piombo fine avrei portato la polvere a 1,75 e come borraggio utilizzato un contenitore tipo SG o Vzero della Gualandi oppure un aquila di idonea altezza. L'assetto che hai fatto oltre ad essere un pò basso di polvere in unione ad una borra z2m, che com'è noto fa abbassare le pressioni, è risultato leggermente fiacco lo si nota dalla penetrazione sul foglio.
    Ciao come rosata e un po' aperta, la strozzatura 3 stelle va da 4 a 6 decimi, se fosse 4 decimi a 35 metri non e male se fosse 6 decimi e un po' dispersiva, allora ce qualcosa nella dose. Pero bisognerebbe misurare con un comparatore centesimale la canna.

    Commenta

    • tex67
      ⭐⭐
      • Apr 2010
      • 579
      • Perugia
      • springer

      #17
      Originariamente inviato da iago 77
      Ma scusate.....ma sbaglio a considerare la z2m da 24 in quell'assetto troppo alta?????
      Non viene troppo schiacciata???
      Anch’io ho questo dubbio, io uso la z2m da 21
      Saluti

      Tex67

      Commenta

      • Mauanto61
        ⭐⭐
        • Jul 2008
        • 433
        • Perugia

        #18
        Originariamente inviato da spaik
        [url=https://postimg.cc/JsVKh9NH][/url

        Foglio 100x100 MT 35
        Fucile Brada Altair canna e strozzatore *** esterno
        12/70/cx2000 1,70x34 z2m 24 stellare 58 piombo 9 e mezzo
        Procono v=0,75 3,97/397/395 ( il 05/02/22) 12 °
        Come si può migliorare grazie

        Ciao Marco, vedo che ancora stai facendo fatica a trovare il giusto assetto per la MB.

        I valori che ti ha dato il prochrono il 5 febbraio con 12 gradi di temperatura sono buoni, cosa non ti convince? La cartuccia non ammazza bene?

        Considerando la velocità intorno ai 400 ms direi che la cartuccia è ben equilibrata.
        Se vuoi fare qualche assetto diverso tieni ferme tutte le caratteristiche del caricamento, (compreso il bossolo) e varia solo la quantità di polvere.

        Puoi provare sia a diminuire la polvere di 5 ctg (1,65) che ad aumentarla di 5ctg (1,75).
        Poi fai le prove al prochrono (1,65 / 1,70 / 1,75) e segnati i valori.
        In questo modo avrai una panoramica piuttosto ampia di tutto il range di caricamento con 34 gr. di piombo.

        Già che ci sei carica anche qualche cartuccia con 1,80x35 e verifica anche per questa la velocità iniziale.

        Per ora io mi concentrerei solo sulle V0 tralasciando le rosate.

        Una volta che si sono raggiunte le velocità ottimali vedremo come mogliorare la rosata.

        Un passo alla volta.

        Un abbraccio [:-golf]


        Maurizio

        Commenta

        • spaik
          • Jun 2013
          • 100
          • tivoli rm
          • breton

          #19
          Originariamente inviato da Mauanto61
          Ciao Marco, vedo che ancora stai facendo fatica a trovare il giusto assetto per la MB.

          I valori che ti ha dato il prochrono il 5 febbraio con 12 gradi di temperatura sono buoni, cosa non ti convince? La cartuccia non ammazza bene?

          Considerando la velocità intorno ai 400 ms direi che la cartuccia è ben equilibrata.
          Se vuoi fare qualche assetto diverso tieni ferme tutte le caratteristiche del caricamento, (compreso il bossolo) e varia solo la quantità di polvere.

          Puoi provare sia a diminuire la polvere di 5 ctg (1,65) che ad aumentarla di 5ctg (1,75).
          Poi fai le prove al prochrono (1,65 / 1,70 / 1,75) e segnati i valori.
          In questo modo avrai una panoramica piuttosto ampia di tutto il range di caricamento con 34 gr. di piombo.

          Già che ci sei carica anche qualche cartuccia con 1,80x35 e verifica anche per questa la velocità iniziale.

          Per ora io mi concentrerei solo sulle V0 tralasciando le rosate.

          Una volta che si sono raggiunte le velocità ottimali vedremo come mogliorare la rosata.

          Un passo alla volta.

          Un abbraccio [:-golf]


          Maurizio
          Buongiorno Maurizio hai centrato il problema,ecco perché ho provato le rosate ( non ammazza bene) una sera ci sentiamo per telefono così ne parliamo

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #20
            Sia ben chiaro, il mio intervento non vuole nè denigrare e neppure polemizzare, ma focalizzare errori in un settore, quello tecnico balistico, dove le prove si fanno bene oppure non si fanno.
            Ma veniamo al test del nostro amico Spaik, le condizioni del test non sono adeguate per vedere e valutare una rosata (una sola), perchè il foglio di 1x1, è piccolo per i 35 metri di distanza, soprattutto con pallini da 2,0 mm. che è noto tendono ad "aprire" molto le rosate, ... era necessaria una placca di almeno 150x150.
            Il n. 9,5 è un pallino da Skeet disciplina in cui il tiro più lungo avviene a 25/26 metri, quindi non certo il numero di piombo per prove alla placca a 35 metri... potremmo tecnicamente valutarlo a 30 mt. ma non oltre.
            Se vuoi vedere l'effetto di un pallino n. 9,5, lo devi infatti provare intorno ai 25 metri, ideale una canna cilindrica oppure 4 stelle, la 3 stelle a 30 metri.
            Non si può giudicare una cartuccia con questi pochi elementi, non corretti ed esprimere un giudizio è impossibile.

            Ma andiamo oltre.
            Le velocità con cosa sono state prese?
            Con un cronografo a fotodiodi, che legge l'ombra del proiettile?
            Come farà a focalizzare un'ombra (a 75 cm di distanza dalla volata) che è di due corpi staccati? Una borra ormai staccata dai pallini di alcuni centimetri? Credi dia valori attendibili?
            Tu rilevi una media di 396 m/s a V0,75 in canna strozzata ed io non credo a questo dato, infatti ho fatto una riprova.
            Il mio test al banco rileva 401,1 m/s alla V1 in cilindrica, quindi 411/413 m/s alla V1 in canna strozzata, ... tu hai rilevato 16 metri in meno!

            Perchè usare una borra da 24 mm. che lascia sul piombo solo 7 mm. di tubo per la stellare, credi verrà fatta una buona chiusura?
            La borra ideale in questo assetto è la Z2M da 21 con cui abbiamo liberi 10 mm. di tubo e chiudendo andremo a mettere in corretta tensione per circa 2 mm. il molleggio della borra, sviluppando valori di velocità e pressione perfetti e costanti.
            Ho usato un bossolo trasparente per evidenziare lo stato del molleggio, che è ben assestato in compressione, la chiusura stellare (che la foto falsa e mostra leggermente incavata) in realtà è in piano e ben serrata al centro.
            I valori di banco, sono un capolavoro, per una 34 grammi di simile numerazione.

            Anche se non è la numerazione di piombo adeguata, mi riprometto di provare alcune rosate con canna *** a varie distanze, per vedere cosa effettivamente possa accadere.

            Cordialità
            G.G.















            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • spaik
              • Jun 2013
              • 100
              • tivoli rm
              • breton

              #21
              Originariamente inviato da G.G.
              Sia ben chiaro, il mio intervento non vuole nè denigrare e neppure polemizzare, ma focalizzare errori in un settore, quello tecnico balistico, dove le prove si fanno bene oppure non si fanno.
              Ma veniamo al test del nostro amico Spaik, le condizioni del test non sono adeguate per vedere e valutare una rosata (una sola), perchè il foglio di 1x1, è piccolo per i 35 metri di distanza, soprattutto con pallini da 2,0 mm. che è noto tendono ad "aprire" molto le rosate, ... era necessaria una placca di almeno 150x150.
              Il n. 9,5 è un pallino da Skeet disciplina in cui il tiro più lungo avviene a 25/26 metri, quindi non certo il numero di piombo per prove alla placca a 35 metri... potremmo tecnicamente valutarlo a 30 mt. ma non oltre.
              Se vuoi vedere l'effetto di un pallino n. 9,5, lo devi infatti provare intorno ai 25 metri, ideale una canna cilindrica oppure 4 stelle, la 3 stelle a 30 metri.
              Non si può giudicare una cartuccia con questi pochi elementi, non corretti ed esprimere un giudizio è impossibile.

              Ma andiamo oltre.
              Le velocità con cosa sono state prese?
              Con un cronografo a fotodiodi, che legge l'ombra del proiettile?
              Come farà a focalizzare un'ombra (a 75 cm di distanza dalla volata) che è di due corpi staccati? Una borra ormai staccata dai pallini di alcuni centimetri? Credi dia valori attendibili?
              Tu rilevi una media di 396 m/s a V0,75 in canna strozzata ed io non credo a questo dato, infatti ho fatto una riprova.
              Il mio test al banco rileva 401,1 m/s alla V1 in cilindrica, quindi 411/413 m/s alla V1 in canna strozzata, ... tu hai rilevato 16 metri in meno!

              Perchè usare una borra da 24 mm. che lascia sul piombo solo 7 mm. di tubo per la stellare, credi verrà fatta una buona chiusura?
              La borra ideale in questo assetto è la Z2M da 21 con cui abbiamo liberi 10 mm. di tubo e chiudendo andremo a mettere in corretta tensione per circa 2 mm. il molleggio della borra, sviluppando valori di velocità e pressione perfetti e costanti.
              Ho usato un bossolo trasparente per evidenziare lo stato del molleggio, che è ben assestato in compressione, la chiusura stellare (che la foto falsa e mostra leggermente incavata) in realtà è in piano e ben serrata al centro.
              I valori di banco, sono un capolavoro, per una 34 grammi di simile numerazione.

              Anche se non è la numerazione di piombo adeguata, mi riprometto di provare alcune rosate con canna *** a varie distanze, per vedere cosa effettivamente possa accadere.

              Cordialità
              G.G.















              Grazie del suo intervento

              ---------- Post added at 12:40 PM ---------- Previous post was at 12:24 PM ----------

              Originariamente inviato da spaik
              Grazie del suo intervento
              ideale in questo assetto è la Z2M da 21 con cui abbiamo liberi 10 mm. di tubo e chiudendo andremo a mettere in corretta tensione per circa 2 mm. il

              10 mm con la mia bobina t2 viene affossata ecco perché chiudo a 7mm. (vuoi vedere che il problema è la bobina?)
              Stasera se riesco mi metto in opera e metto le foto di nuovo Grazie

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #22
                Originariamente inviato da spaik
                Grazie del suo intervento

                ---------- Post added at 12:40 PM ---------- Previous post was at 12:24 PM ----------



                ideale in questo assetto è la Z2M da 21 con cui abbiamo liberi 10 mm. di tubo e chiudendo andremo a mettere in corretta tensione per circa 2 mm. il

                10 mm con la mia bobina t2 viene affossata ecco perché chiudo a 7mm. (vuoi vedere che il problema è la bobina?)
                Stasera se riesco mi metto in opera e metto le foto di nuovo Grazie
                Non può venire affossata, con la 21 abbiamo in fase di compressione dell'orlatore un arretramento di 2 mm. del bicchierino, è il valore ottimale. La Bobina T2 è quella standard per stellare su plastica.
                I 7 mm. di tubo sono quanto serve per un orlo tondo ben marcato.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • iago 77
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 1958
                  • ischia
                  • bracco ungherese

                  #23
                  Grazie GG per aver condiviso tutto quel ben di Dio....

                  Commenta

                  • spaik
                    • Jun 2013
                    • 100
                    • tivoli rm
                    • breton

                    #24
                    [QUOTE=G.G.;1475786]Non può venire affossata, con la 21 abbiamo in fase di compressione dell'orlatore un arretramento di 2 mm. del bicchierino, è il valore ottimale. La Bobina T2 è quella standard per stellare su plastica.
                    I 7 mm. di tubo sono quanto serve per un orlo tondo ben marcato.

                    Cordialità
                    G.G.[/QUOTE

                    Buonasera signor garolini ho riassemblato la cartuccia con 10mm non 7mm mi ero sbagliato, di bossolo vuoto con zwm da 24 la 21 l'ho ordinata metto le foto










                    Bossolo cheddite 12 70 (68/80)cx2000 z2m 24 stellare 58

                    La cartuccia con la 21 la carico quando mi arrivano
                    Ancora grazie
                    Spaik

                    Commenta

                    • sosax
                      ⭐⭐
                      • Feb 2018
                      • 342
                      • giarre ct
                      • setter

                      #25
                      Salve ,se con la borra da 24 si può chiudere Tondo,è sufficiente portare la polvere ad 1,80 per avere una cartuccia decentemente stabile, o sarebbe meglio utilizzare la Sg da 25? Buon pomeriggio a tutti. Salvo

                      Commenta

                      • mb51
                        ⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 619
                        • Taranto

                        #26
                        [quote=spaik;1475820]
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Non può venire affossata, con la 21 abbiamo in fase di compressione dell'orlatore un arretramento di 2 mm. del bicchierino, è il valore ottimale. La Bobina T2 è quella standard per stellare su plastica.
                        I 7 mm. di tubo sono quanto serve per un orlo tondo ben marcato.

                        Cordialità
                        G.G.[/QUOTE

                        Buonasera signor garolini ho riassemblato la cartuccia con 10mm non 7mm mi ero sbagliato, di bossolo vuoto con zwm da 24 la 21 l'ho ordinata metto le foto










                        Bossolo cheddite 12 70 (68/80)cx2000 z2m 24 stellare 58

                        La cartuccia con la 21 la carico quando mi arrivano
                        Ancora grazie
                        Spaik
                        Vedo i piedini ammortizzatori della borra un pò troppo schiacciati, segno questo che la Z2M da 24 risulta un pò alta. Prova ad usare una SG da 22 senza forzare troppo la chiusura, magari chiudendo la stellare a 58,1 - 58,2. Prova, ai visto mai? Comuque conviene fare tre cartucce una chiusa a 58, una a 58,1 e l'altra a 58,2. In ogni caso 35 metri per il piombo piccolo sono un pò tantini; consiglio di fare le prove a 30 - 32 metri.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..