Rammarico Franchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

brullo Scopri di più su brullo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • brullo
    ⭐⭐
    • Sep 2015
    • 977
    • velletri

    #1

    Rammarico Franchi

    Voglio riportare l'esperienza fatta da un amico campano e poi constatata io pure. Partiamo che il mio amico mi comincia a dire che vorrebbe un al 48 calibro 20 ma con canna cilindrica che non si trova tutti i giorni, un giorno aprendo il sito armi usate lo vedo,canna 60 cm cilindrica credo molto rara, gli mando subito un messaggio sbrigati sbrigati e prende il suo amato giocattolino,il fucile se non erro è 1960 anno più anno meno, fin qui tutto bene.
    Comincia a sparare e dopo qualche tempo mi dice, guarda che il percussore ammacca l'innesco quando scarrello l'otturatore senza accompagno. Va bene sarà la molla stanca del percussore, si mette alla ricerca e la sostituisce con una nuova, riprova e idem, intanto parte una ricerca e anche sul forum c'è chi dice che scarrellando gli è partita la fucilata, anche su forum americani dicono la stessa cosa. Comunque la battitura sull'innesco è lieve e si continua a sparare così. Arriva il giorno che anch'io ne prendo uno, un cinquantenario dell'83 molto bello, poi ceduto ad un amico collezionista, poi dopo un po ne prendo un altro del 66 che uso regolarmente e tutti e due stesso problema. Qualche mese fa ho preso un 28 usato ma attenzione quelli fatti in Spagna, fucile costruito ne 2016{ ne parla chiaramente la matricola) e venduto nel 2019 ancora in garanzia di 7 anni Franchi. Linea bellissima secondo me ancora molto attuale, leggero, sale una meraviglia ecc. ecc. ma il percussore ancora va ad ammaccare l'innesco[occhi]. Allora mi chiedo ma dopo 70 anni di produzione possibile che in Franchi non se ne siano mai accorti di un percussore fuori quota di qualche decimo oppure di una molla dal carico sottodimensionato????
    Fateci caso a chi possiede un calibro 20 oppure un 28. Nel 12 non succede. Scusate se sono stato lungo ma credo era il caso di raccontarla.
    Bruno.
  • zetagi
    Utente
    • Aug 2012
    • 2985
    • vercellese
    • setter inglese e labrador

    #2
    Ok Brullo,
    anche sul mio succede ma in un modo molto labile, questo non l'ho mai preso in considerazione perchè in passato ho già avuto un fucile che mi lasciava il segno del percussore sulla capsula ma non è mai partito ne' il colpo e mai quel tipo di percussione mi ha fatto pensare alla pericolosità dello stesso...secondo il mio modo di vedere la cosa, dovrebbe trattarsi più di una molla di ritorno stanca piuttosto che di un percussore fuori misura. Prova e fai provare all'amico di chiudere il fucile con violenza rilasciando l'otturatore con il pulsante e poi togliete la cartuccia e vedete se e quanto viene colpita la capsula e se è il caso di allarmarsi o se invece può non essere la molla ma altro.

    Commenta

    • brullo
      ⭐⭐
      • Sep 2015
      • 977
      • velletri

      #3
      Ciao, ho scritto chiaramente che l'ammaccatura è lieve e non crea nessun problema, la molla stanca non esiste, perché nuova di pacca del mio amico e sul mio 28 nuovo di pacca fa lo stesso problema se vogliamo chiamarlo. Adesso non è una questione di sicurezza per i nostri casi, anche se a qualcuno è partita la botta. È che per come la vedo io non può si può portare avanti un errore di progettazione per 70 è più anni. Tutto qui. Ringraziando Dio sui 3 che ho maneggiato io l'innesco lo segna appena ma è una cosa che non va bene.
      Bruno.

      Commenta

      • Mauro A300
        • Jul 2014
        • 192
        • reggio emilia

        #4
        Ciao dico la mia, per me e la molla del calcio essendo troppo dura, se te metti la cartuccia e chiudi l'otturatore senza accompagnarlo sicuramente ti segna se lo accompagni l'otturatore secondo me no lo fa' ciao

        Commenta

        • brullo
          ⭐⭐
          • Sep 2015
          • 977
          • velletri

          #5
          Mi dispiace, ma sia sul cinquantenario che ho ceduto e su quello nero in 20 la molla di recupero otturatore le ho messe nuove. Sono uno fissato che quando prende un milione deve essere in ordine. Poi il 28 avrà sparato 50 cartucce e 20 le ho sparate io. Allego una foto per farvi vedere quanto è nuovo, ricordo che è stato venduto nel 2019.
          Bruno.


          ---------- Messaggio inserito alle 09:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 AM ----------

          Questa che inserisco adesso è una foto in diretta di un amico toscano con un 28. Il fucile è datato ma se fosse nuovo sarebbe uguale, forse segnerebbe un po meno.

          Commenta

          • Duecanne
            ⭐⭐
            • Jun 2020
            • 966
            • Friuli
            • springer spaniel

            #6
            Io ne ho uno in 20/76 del 1965 ma non ho questo problema.
            Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1305
              • La Spezia

              #7
              ciao Bru...Wikimolla per gli amici... l'avevo anch'io il 20 in gioventù... onestamente non ricordo se segnasse chiudendo senza accompagnare...per il resto non mi ricordo desse problemi...Duecanne dice che il suo cam.76 non segna l'innesco...la butto lì, magari è una caxxata,non potrebbe essere che l'alloggio sulla camera di scoppio dove va in battuta il fondello della cartuccia sia basso di quota facendo quindi sporgere l'innesco...si parla di decimi...magari le cartucce moderne hanno il bordino del fondello più spessoe rimangono leggermente sporgenti...non so se sono riuscito a spiegarmi... purtroppo non ricordo i termini esatti...

              Commenta

              • il beccaccino parlante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 2485
                • Bologna
                • Emy DD

                #8
                Ho diversi 20 e 28, ma avendo sempre chiuso accompagnando l'otturatore non ho mai riscontrato questo problema...
                Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                Commenta

                • brullo
                  ⭐⭐
                  • Sep 2015
                  • 977
                  • velletri

                  #9
                  Originariamente inviato da Seagate
                  ciao Bru...Wikimolla per gli amici... l'avevo anch'io il 20 in gioventù... onestamente non ricordo se segnasse chiudendo senza accompagnare...per il resto non mi ricordo desse problemi...Duecanne dice che il suo cam.76 non segna l'innesco...la butto lì, magari è una caxxata,non potrebbe essere che l'alloggio sulla camera di scoppio dove va in battuta il fondello della cartuccia sia basso di quota facendo quindi sporgere l'innesco...si parla di decimi...magari le cartucce moderne hanno il bordino del fondello più spessoe rimangono leggermente sporgenti...non so se sono riuscito a spiegarmi... purtroppo non ricordo i termini esatti...
                  Ciao Alessio, ti sei spiegato benissimo, tutto può essere anche quello che dici tu. Ho aperto questa discussione perché credo che l'80% degli utilizzatori non lo sa di tale problemino, è sempre una cosa non bella da vedere.
                  Bruno.

                  Commenta

                  • Solengo del Vesuvio
                    • Mar 2019
                    • 87
                    • Terzigno Na

                    #10
                    ho 4 al 2 in 12 e due in 20. Premetto che per abitudine accompagno sempre. Il 20 l'ho usato come solo fucile ininterrottamente per una quindicina di anni, ma non ci ho mai fatto caso. Farò delle prove e vi faccio sapere

                    Commenta

                    • brullo
                      ⭐⭐
                      • Sep 2015
                      • 977
                      • velletri

                      #11
                      Credo che tutti noi facciamo scattare l'otturatore con l'accompagno, però si avrà il problema sulla seconda cartuccia, poi che sia in super sicurezza perché già in puntamento su questo non c'è dubbio.
                      Bruno.

                      Commenta

                      • Goya
                        ⭐⭐
                        • Oct 2013
                        • 939
                        • Umbria
                        • EB. In passato cocker e setter irlandese

                        #12
                        Ho una coppia di “Fenice” 20-28 e non ho mai riscontrato il problema...
                        però li uso saltuariamente
                        Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #13
                          Non so se sia soltanto il mio, ma anche il mio Garand lascia una piccola ammaccatura sull'innesco quando dopo lo sparo ritorna in batteria. Se non sparo la nuova cartuccia e la estraggo, presenta un'ammaccatura leggera.Ma non mi e' mai partito un colpo accidentalmente. Ma il Garand non ha molla di ritorno del percussore.

                          Per quantto riguarda il Franchi di cui sopra, mi domando se una limatura del percussore per ridurne di pochissimo la lunghezza non risolverebbe il problema, se in realta' e' un problema.
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • colombaccio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 1797
                            • Maremma Gr
                            • Spring

                            #14
                            Ciao a tutti, Bruno stavo rispondendo che il mio non ha questo problema, metto la mano in tasca ho la cartuccia di stamattina e vedo l innesco leggermente segnato ma c'è da sforzarsi per vederlo, non ci avevo mai fatto caso perché accompagno sempre ora ne metto una poi mando foto

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------


                            La sx è accompagnato, la dx è senza accompagno, sembra che senza accompagno la segna meno, booo, e non mi sono sbagliato.....

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:13 PM ----------


                            Forse qui si vede un po' meglio

                            Commenta

                            • Simone_72
                              ⭐⭐
                              • Oct 2007
                              • 422
                              • Latina, Lazio.
                              • Pointer

                              #15
                              Non è un Franchi AL, ma a me nel 686 white onyx quando sparo il primo colpo, il secondo (sulla canna superiore) subisce una impercettibile ammaccatura dell'innesco, probabilmente il rinculo è così secco che l'arretramento comprime la molla del percussore superiore che fuoriuscendo di poco segna la cartuccia. Effettivamente non un bel vedere.
                              Nel semiauto è piuttosto un percussore troppo lungo che una molla stanca.
                              Simone

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..