Comincia a sparare e dopo qualche tempo mi dice, guarda che il percussore ammacca l'innesco quando scarrello l'otturatore senza accompagno. Va bene sarà la molla stanca del percussore, si mette alla ricerca e la sostituisce con una nuova, riprova e idem, intanto parte una ricerca e anche sul forum c'è chi dice che scarrellando gli è partita la fucilata, anche su forum americani dicono la stessa cosa. Comunque la battitura sull'innesco è lieve e si continua a sparare così. Arriva il giorno che anch'io ne prendo uno, un cinquantenario dell'83 molto bello, poi ceduto ad un amico collezionista, poi dopo un po ne prendo un altro del 66 che uso regolarmente e tutti e due stesso problema. Qualche mese fa ho preso un 28 usato ma attenzione quelli fatti in Spagna, fucile costruito ne 2016{ ne parla chiaramente la matricola) e venduto nel 2019 ancora in garanzia di 7 anni Franchi. Linea bellissima secondo me ancora molto attuale, leggero, sale una meraviglia ecc. ecc. ma il percussore ancora va ad ammaccare l'innesco[occhi]. Allora mi chiedo ma dopo 70 anni di produzione possibile che in Franchi non se ne siano mai accorti di un percussore fuori quota di qualche decimo oppure di una molla dal carico sottodimensionato????
Fateci caso a chi possiede un calibro 20 oppure un 28. Nel 12 non succede. Scusate se sono stato lungo ma credo era il caso di raccontarla.
Bruno.
Commenta