Ciaoo
Franchi al48 cal12 tubo di stufa
Comprimi
X
-
Si è rotto anzi si era spezzato a metà il dente dell’ otturatore interno. A continuato a funzionare anche abbastanza bene si è no un paio di inceppamenti,(io con il cane sparo poco) poi fatto fare un controllo all’amico di Frascati , si è accorto del problema .
Ciaoo -
Ciao ragazzi,vi ringrazio per le risposte, ieri sera ho controllato i vari denti, sia quello della canna che quello dell'otturatore e mi sembrano messi bene, magari oggi pubblico qualche foto per farvi capire se secondo voi sono messi bene, riguardando il video di urika mi viene da pensare che ci sia qualche difetto a livello di sgancio dell'otturatore e avanzamento della canna... sembra quasi che la cartuccia che sale schiacci troppo il bossolo che esce bloccandolo. Se riesco stasera provo a pubblicare un video.Commenta
-
Ma perché lo chiami tubo di stufa?Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una lubrificata appena al tubo del freno (spruzzato con olio e pulito con panno), premetto che non l'ho mai usato questo fucile quindi non so se prima lo faceva o meno. uso delle cartuccie B&P MB 35gr piombo 7 verdi, fatto sta che dopo aver sparato il primo colpo ogni volta si blocca il bossolo perpendicolare all'otturatore inceppandosi, tirando via il bossolo a mano però ho notato che quello nel serbatoio lo prende e in effetti l'ha portato in canna dopo aver tolto a mano quello sparato, premetto che stavo usando tutto freno... potrebbe essere che non lo imbraccio bene ? [:-bunny]Commenta
-
Commenta
-
Domenica provo con il mezzo freno come consigliato, ho guardato i dentini di estrazione e non sono per niente consumati, sono integri e messi bene, purtroppo non riesco a caricare le foto perché sono troppo pesanti.. Ho notato che azionandolo a mano la cartuccia nel serbatoio sale prima del completo sgancio della cartuccia espulsa, ma forse perché il movimento è troppo lento, domenica lo provo dopo la pulizia e vi aggiorno. Grazie.Commenta
-
Smonta e pulisci bene la molla di armamento che si trova all'interno del calcio e che è collegata alla biella. Il mio 48 aveva lo stesso problema e ho risolto con la pulizia a fondo della molla e dell'alloggiamento che mi ha fatto l'armaiolo. La molla nelle condizioni in cui è non riesce a fare il suo lavoro perchè rallentata dalla sporcizia, ritarda rispetto all'elevatore e non riesce ad estrarre e espellere il bossolo.Domenica provo con il mezzo freno come consigliato, ho guardato i dentini di estrazione e non sono per niente consumati, sono integri e messi bene, purtroppo non riesco a caricare le foto perché sono troppo pesanti.. Ho notato che azionandolo a mano la cartuccia nel serbatoio sale prima del completo sgancio della cartuccia espulsa, ma forse perché il movimento è troppo lento, domenica lo provo dopo la pulizia e vi aggiorno. Grazie.Commenta
-
Io ai miei Beretta e Benelli, quando dopo 40 anni lo smontati x dare una pulitura accurata, nella molla del calcio lo riempita di grasso. Il rumore classico dello scorrimento del tubo molla , è quasi scomparso , e ha reso il meccanismo più silenzioso e fluido. [emoji106]Smonta e pulisci bene la molla di armamento che si trova all'interno del calcio e che è collegata alla biella. Il mio 48 aveva lo stesso problema e ho risolto con la pulizia a fondo della molla e dell'alloggiamento che mi ha fatto l'armaiolo. La molla nelle condizioni in cui è non riesce a fare il suo lavoro perchè rallentata dalla sporcizia, ritarda rispetto all'elevatore e non riesce ad estrarre e espellere il bossolo.
P.S. Io avevo un barattolo di grasso al litio ho messo quelloCommenta
-
Il Franchi AL48 da sempre ha avuto problemi di espulsione delle cartucce, a differenza delle armi a canna rinculante di altre case, Breda o Browning. Io ho un Cadet, che come noto fu la versione più economica del 48, e tutte le volte che lo utilizzo (l'ultima proprio lo scorso mercoledì) mi da gli stessi problemi. Prova ad utilizzarlo a mezzo freno, ti darà qualche colpetto in più sulla spalla tutto sommato tollerabile-Commenta
-
Buonasera,Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una lubrificata appena al tubo del freno (spruzzato con olio e pulito con panno), premetto che non l'ho mai usato questo fucile quindi non so se prima lo faceva o meno. uso delle cartuccie B&P MB 35gr piombo 7 verdi, fatto sta che dopo aver sparato il primo colpo ogni volta si blocca il bossolo perpendicolare all'otturatore inceppandosi, tirando via il bossolo a mano però ho notato che quello nel serbatoio lo prende e in effetti l'ha portato in canna dopo aver tolto a mano quello sparato, premetto che stavo usando tutto freno... potrebbe essere che non lo imbraccio bene ? [:-bunny]
in allegato le istruzioni della regolazione elementi del sistema a lungo rinculo.
In bocca al LupoFile allegatiLorenzoCommenta
-
questo quanto riportato sul manuale breda ;) eheheh
Magari le 35 grammi che usi sono leggermente fiacche per il tuo "tutto freno"
<a href="https://ibb.co/z2TBGWG"><img src="https://i.ibb.co/M1xtMyM/2022-10-14-19-44-30-winscan-to-pdf-1.jpg" alt="2022-10-14-19-44-30-winscan-to-pdf-1" border="0"></a>Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Hai provato se la molla del cane ha la forza giusta, una molla del cane stanca, da una percussione debole che influisce negativamente su tutto il ciclo combustivo della polvere, generando una forza di rinculo insufficiente a completare il ciclo di riarmo.
SalutiCommenta
-
Buongiorno, dopo un po di tentativi Ieri a caccia sono riuscito circa a sistemare il problema grazie al vostro aiuto, in primo luogo quelle vecchie MB della Baschieri non son per niente buone, forse per la troppa umidità nel luogo in cui le ha detenute il vecchio proprietario, le ho provate anche su un Benelli inerziale e devo dire che a differenza di cartucce con simile grammatura, l'otturatore sembra più lento a completare il ciclo... Sul 48AL ho provato le F2 a mezzo freno e ciclavano abbastanza bene, si incastrava la cartuccia al secondo colpo ogni tanto (la terza è difficile che la usi) le uniche che completavano abbastanza bene il ciclo erano le RC Camouflage da 42 grammi solo che a mezzo freno erano improponibili alla spalla avendo anche il calciolo originale in plastica.. Ho riprovato le MB comunque per essere certo di aver risolto in parte il problema e devo dire che anche se si sentivano meno data la scarsa potenza della polvere vecchia almeno stavolta riuscivano a completare il ciclo un po peggio delle F2 ma comunque meglio degli inizi. Per adesso vi ringrazio almeno son riuscito ad ottenere migliori risultati grazie ai vostri consigli, se vedo che peggiora sentirò un armaiolo dato che ci ho/abbiamo sbattuto la testa abbastanza.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, proviamo a fare un sondaggio dei vari calibri dei fucili a canna liscia che avete, vedendo quale calibro va per la maggiorecal1292.00%69cal1642.67%32cal2066.67%50cal2418.67%14cal2833.33%25cal328.00%6cal365.33%4cal41021.33%16
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sergio53A distanza di tanti anni non utilizzo il Franchi Al48, di ottima maneggevolezza ma soprattutto ultra leggero, perchè non espelle i bossoli di cartucce...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, girando sul sito della Fiocchi, ho visto che hanno in catalogo, tra le varie cartucce da tiro dinamico, due cartucce in cal12/76, tuttavia con...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da beccacciaroCerco canna da 71 2 stelle franchi AL48 cal 20
Volendo ne possiedo una da 3 stelle mi pare da 66 cm o giù di lì, che ancora non ho deciso...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da giavanBuonasera, vorrei riparare questa piccola frattura, onde evitare che possa estendersi.
Grazie a chi vorra rispondere.
Saluti Gianfranco ...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta