Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Per allargare la rosata ti ci vuole un dispersore efficace, poi sotto ci metti quello che vuoi. Il dispersore lo ricavi da una borra Gualandi dispersante, prima cosa elimini le alette del contenitore, poi devi tagliare il dispersore compreso della base a cui è fissato, quindi lo accorci di 5mm.. Se tu carichi con la AL 1,25x25, dopo la borra ci metti 20g. di pallini poi il dispersore capovolto e spinto dentro nei pallini, poi sopra ci metti i restanti 5g. di pallini che servono a coprire il centro di rosata ed orli stellare, vedrai come ti apre la rosata.
Ho visto pubblicate foto riguardanti cartucce caricate con suddetto dispersore , e se metti il dispersore per ultimo è chiudi sopra di lui l’effetto dispersante è di gran lunga superiore e senza particolari vuoti di rosata centrali . Penso questo avvenga perché i 5 grammi di pallini davanti tagliano l’aria riducendo l’attrito che questa avrebbe sul dispersore aumentando la dispersione dei pallini sottostanti , cordialità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Salve gente,vorrei chiedere a chi ha fatto queste prove in cosa cambia la dispersione chiudendo stellare su un dispersore rovesciato interponendo un pò di pallini con la chiusura.
Forse si ha la possibilità di partire dalle proporzioni (dosaggio) di una valida e stabile stellare, con poche variazioni giungere ad una accettabile dispersante, mentre nelle chiusure ad OT si parte da un dosaggio OT e sistemare il borraggio per aumentarne la dispersione.
Mi viene di dedurre che in entrambi i casi c'è una buona dispersione, ma con lo stesso tipo di polvere, essendo diverse le chiusure si otterranno diversificazioni sulle quantità di piombo, e al limite una distribuzione più omogenea della rosata nella parte periferica per l' orlo tondo.
Chiedo se quello ipotizzato trova conferma nelle prove di gente con parecchi anni di esperienza in più di me, grazie a quanti diranno la loro.
Saluti e salute a tutti, Salvo.
Salve gente,vorrei chiedere a chi ha fatto queste prove in cosa cambia la dispersione chiudendo stellare su un dispersore rovesciato interponendo un pò di pallini con la chiusura.
Forse si ha la possibilità di partire dalle proporzioni (dosaggio) di una valida e stabile stellare, con poche variazioni giungere ad una accettabile dispersante, mentre nelle chiusure ad OT si parte da un dosaggio OT e sistemare il borraggio per aumentarne la dispersione.
Mi viene di dedurre che in entrambi i casi c'è una buona dispersione, ma con lo stesso tipo di polvere, essendo diverse le chiusure si otterranno diversificazioni sulle quantità di piombo, e al limite una distribuzione più omogenea della rosata nella parte periferica per l' orlo tondo.
Chiedo se quello ipotizzato trova conferma nelle prove di gente con parecchi anni di esperienza in più di me, grazie a quanti diranno la loro.
Saluti e salute a tutti, Salvo.
Ciao Salvo questo sistema di chiudere su croce dispersante ( Sistema Pinnici di cui me ne assumo la paternità ) ti garantisce una rosata ben guarnita dai 12 ai 18/20 metri con qualsiasi chiusura e strozzatura
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Ciao Salvo questo sistema di chiudere su croce dispersante ( Sistema Pinnici di cui me ne assumo la paternità ) ti garantisce una rosata ben guarnita dai 12 ai 18/20 metri con qualsiasi chiusura e strozzatura
Ma tu consigli la chiusura direttamente sul dispersore o mettere i 5 gr di piombo sopra il dispersore ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Ma tu consigli la chiusura direttamente sul dispersore o mettere i 5 gr di piombo sopra il dispersore ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io le rosate migliori le ho avute con chiusura direttamente sulla base del dispersore , sia in tonda che stellare...per il mio modo di sparare quindi per esperienza diretta, può darsi che per qualcun'altro sia migliore anche con i 5 gr di piombo avanti ....
Io consiglio sempre di provare le cose e poi trarne i lati migliori ,
comunque il sistema funziona alla grande ed è una ottima base di partenza per gli esperimenti successivi...
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
io le rosate migliori le ho avute con chiusura direttamente sulla base del dispersore , sia in tonda che stellare...per il mio modo di sparare quindi per esperienza diretta, può darsi che per qualcun'altro sia migliore anche con i 5 gr di piombo avanti ....
Io consiglio sempre di provare le cose e poi trarne i lati migliori ,
comunque il sistema funziona alla grande ed è una ottima base di partenza per gli esperimenti successivi...
Appunto, io ho visto qui nel forum delle foto di rosate pubblicate riguardanti la stessa cartuccia però con chiusura ( stellare)sul dispersore, con 2 gr di pallini sopra e con 5 grammi di pallini sopra . Il risultato è stato che più pallini ci metti sopra il dispersore e minore è l’effetto dispersante. Questo è logico, l’attrito tra dispersore e aria(quindi effetto freno che si traduce in dispersione dei pallini sottostanti) è minore più piombo ci metti davanti .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Appunto, io ho visto qui nel forum delle foto di rosate pubblicate riguardanti la stessa cartuccia però con chiusura ( stellare)sul dispersore, con 2 gr di pallini sopra e con 5 grammi di pallini sopra . Il risultato è stato che più pallini ci metti sopra il dispersore e minore è l’effetto dispersante. Questo è logico, l’attrito tra dispersore e aria(quindi effetto freno che si traduce in dispersione dei pallini sottostanti) è minore più piombo ci metti davanti .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti, per il mio modo di vedere, la cartuccia dispersante deve disperdere il piombo a breve distanza dalla canna 10/18 metri , se voglio allungare un pò il tiro , dai 20 metri in su faccio cartucce con il feltro e se voglio tirare ancora più lungo le faccio con il contenitore.
Conosco molta gente che gode quando ammazza a 30 metri con cartucce dispersanti perchè è convinta di avere in mano una super cartuccia, quello che però non sa è che se con quella cartuccia colpisce una beccaccia a 15 metri di quel povero animale rimare un pò di marmellata.
Comunque i gusti sono gusti.
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Sono un felice possessore di un s57 67 3/2 ed un 686 special 71 3/1..
Vendetti un s56 per comprare un 686 silver pigeon 1 dotato degli strozzatori...l ho rivenduto perché la prima canna sparava storta, e poi balisticamente na ciofeca..
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Parliamone! ho un silver pigeon 1 dal 2015.... per me super!
Infatti, per il mio modo di vedere, la cartuccia dispersante deve disperdere il piombo a breve distanza dalla canna 10/18 metri , se voglio allungare un pò il tiro , dai 20 metri in su faccio cartucce con il feltro e se voglio tirare ancora più lungo le faccio con il contenitore.
Conosco molta gente che gode quando ammazza a 30 metri con cartucce dispersanti perchè è convinta di avere in mano una super cartuccia, quello che però non sa è che se con quella cartuccia colpisce una beccaccia a 15 metri di quel povero animale rimare un pò di marmellata.
Comunque i gusti sono gusti.
Ciao Pinnici, due domande:
- ho visto che il dispersore da te consigliato pesa 1 gr scarso, tu suddetto peso lo togli dalla carica di piombo ?
- ho caricato alcune cartucce per provarle , tutte in stellare , però mentre quelle con i 5 gr di piombo sopra il dispersore vengono con chiusura perfetta , quelle con la chiusura sul dispersore vengono una schifezza , ( intendo la chiusura), praticamente la punta delle 6 pieghe rimane un po’ sollevata . Ti risulta ? Grazie per la risposta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Ciao Pinnici, due domande:
- ho visto che il dispersore da te consigliato pesa 1 gr scarso, tu suddetto peso lo togli dalla carica di piombo ?
- ho caricato alcune cartucce per provarle , tutte in stellare , però mentre quelle con i 5 gr di piombo sopra il dispersore vengono con chiusura perfetta , quelle con la chiusura sul dispersore vengono una schifezza , ( intendo la chiusura), praticamente la punta delle 6 pieghe rimane un po’ sollevata . Ti risulta ? Grazie per la risposta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Daniele, per quanto riguarda la carica io procedo in un modo semplice, prendo un mio assetto migliore di una data polvere e lo carico cosi pari pari per la dispersante , a volte, nel periodo invernale molto rigido aumento di 5ctg la polvere.
Per quanto riguarda la chiusura su dispersore devi cercare di prevedere qualche mm plastica in più del normale --.
Spero di esserti stato d'aiuto.
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Ciao Pinnici, con polveri medio- vivaci S4.- MBX32 ecc. si tende a fare dispersanti in orlo tondo, con polveri più progressive, per via del carico estrattivo maggiore si preferisce la stellare, oppure il massimo range di caricamento in OT in modo da far bruciare bene la polvere, tu in merito che esperienza ti sei fatto visto che ci hai lavorato parecchio sopra?
Grazie, salute e saluti a tutti, Salvo.
Ho caricato e bancato parecchi assetti col metodo Pinnici, prima ancora che fosse diffuso, grazie all’amicizia del suo ideatore [:-golf][:-golf]
Tenete sempre presente che (nel cal 28), orlare sul dispersore rovesciato, alza le pressioni dai 50 ai quasi 100 bar… più la polvere è vivace, più si alzano le pressioni.
Salve, questa tua precisazione è preziosa e fa riflettere sul corretto utilizzo di questo metodo, poiché già nell'orlo tondo all'aumento pressorio corrisponde la rottura del sugherino o del dischetto frangibile,diversamente in questo caso la base su cui poggia l'orlatura è un ulteriore ostacolo, oltre la borra, a far trafilare il gas in uscita, pertanto è indotto un aumento pressorio da tenere presente con dosaggi non al limite del caricamento della polvere utilizzata, tale fenomeno si potrebbe ridimensionare facendo degli inserti simmetrici anche più piccoli di quello presente sul dischetto frangibile. Dagli interventi di chi lo utilizza da tempo i metodo è efficace, e il mio rammarico, ribadisco, è la mancanza di un triblok conico come il 12 , ridimensionarlo artigianalmente è troppo artificioso, spero che la ditta si convinca a produrlo per il cal 20, perché nel calibro maggiore funziona in maniera più incisiva della croce classica. Si potrebbe provare (ispirato dal metodo Pinnici ) ad incollare la crocetta classica su un cartoncino tipo numerato che non sbriciolandosi e non facendo un eccessiva tenuta potrebbe essere un accettabile compromesso per la dispersione.
Alla prossima, salute e saluti a tutti ,Salvo,
Un altro metodo per migliorare la dispersione utilizzando le crocette del 20 è quello di renderle elicoidali: con l'aiuto di due paia di pinze a punte strette, si immerge la crocetta in acqua bollente e quando la plastica è molle si toglie dall'acqua bollente si torce e la si immerge in acqua fredda il momento necessario a rindurirsi.
Come da titolo cedo piombo per piccola migratoria così suddiviso:
piombo N° 11 1,5 kg circa
piombo N° 10 18 kg circa ...
19-11-22, 17:34
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta