Cartucce al tungsteno
Comprimi
X
-
Cartucce al tungsteno
Salve a tutti dato che caccio prevalentemente in una zona umida con laghi e paduli e uso ancora il piombo i colleghi mi hanno consigliato di cominciare a usare il tungsteno per evitare qualche verbale la domanda è vanno bene tutte le strozzature oppure alcune è meglio evitarle io caccio con il breda lungo rinculo e non ho problemi di canne grazie per i consigli Edgardo -
Se posso darti un consiglio prova prima le cartucce in ferro. Non stare a sentire, se colpisci bene l'animale l'abbattimento è pulito fino a trenta, trentacinque metri. Io utilizzo le clever steel da 32 grammi numero 4 e ci abbatto tranquillamente colombacci, cornacchie e anatre. Inoltre utilizzo anche le RC camouflage da 34 grammi del numero 3 e le baschieri e pellagri magnum. Prova e poi fammi sapere. P.s se hai la possibilità utilizza uno strozzatore 4 stelle. -
Se vuoi usare il tungsteno al posto del piombo visto i costi ti direi “mira bene sbaglia poco!”Salve a tutti dato che caccio prevalentemente in una zona umida con laghi e paduli e uso ancora il piombo i colleghi mi hanno consigliato di cominciare a usare il tungsteno per evitare qualche verbale la domanda è vanno bene tutte le strozzature oppure alcune è meglio evitarle io caccio con il breda lungo rinculo e non ho problemi di canne grazie per i consigli Edgardo
Commenta
-
il tungsteno...non c'è storia.
rosate strettissime, ma distruttive. se sei un cecchino, fai colpo su colpo a 60m anche a volo
col ferro riduci di almeno un terzo la distanza di tiro standard da pb e preparati a ribattere e inseguire.
quando è possibile.
in entrambi i casi, usa 3-4stelle non più stretta.
tanto le rosate sono comunque strette, è l'energia cinetica residua che è quasi il doppio nelle leghe di tung.
morale: se spari a 20m, spara pure la limatura di ferro(o bismuto, rame, quelle robe), se hai la fortuna di un chiaro dove hai quelle distanze.
se come me le papere aspetti o le alzi...il ferro serve a poco.
per non parlare che da me ti costringono a sparare notox anche lontano dall'acqua...coi ridicoli risultati che ne derivano (anzi, deriverebbero)«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Col tungsteno (canna gigliata) strozzatore 3 o 2 stelle, cartucce12/70, pallini del 6 per le anatre, portata effettiva 50 metri, 60 possibili, ma ci vuole parecchio anticipo.
Col ferro (canna gigliata) strozzatore idem, cartucce 12/76, pallini del 3, portata massima 35 metri.
Se si considera che a colombacci e anatre non e' che si sparino cartucce a go-go come ai tordi e alle allodole, il costo del tungsteno non e' che sia molto rilevante, viste le relativamente poche cartucce sparate e tutte le altre spese che si incorrono per queste cacce, mentre se hai cartucce-ciofeca avrai sprecato non solo tutti i soldi investiti per il resto ma anche quelle occasioni che avrai di abbattere pulitamente e trovare i selvatici abbattuti. Io, quando anche l'Alaska si conformo' al divieto federale del piombo, provai il ferro e dopo averlo provato per una stagione o due quasi smisi di cacciare le anatre. Poi cominciai ad usare l'Hevi-Shot (lega di ferro/nichelio/tungsteno) e potetti godermi di nuovo la caccia in palude, con cartucce che performavano molto meglio del piombo.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Quando cacciavo in valle usavo tutto l’anno le Stoffi zurito steel 36 grammi del 3
Costo 15 euro una scatola da 25
La considero una buona cartuccia.ci ho fatto dei tiri anche lunghi (40 m) che per me son tanti
Ero scettico sul numero dei pallini (specialmente sulle alzavole) ma poi mi sono ricredutoCommenta
-
Contando sul fatto che io possiedo canne breda normali sia 4xxxx che 3xxx posso usare il tungsteno tranquillamente o posso incorrere in qualche problema per le canne .tra i colleghi c’è chi dice si è chi dice no ora ho già alcune cartucce al tungsteno piombo del 7 un’ultima cosa è meglio piombo più grosso o fine tipo 7 per la rosata grazie per le risposte EdgardoCommenta
-
Ti metto un link interessante.
Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Tanta teoria... E poi c'e' la pratica, della quale ne ho fatta tanta, sia col ferro che altri materiali. Il ferro penetra di piu', e' vero, perche' non si schiaccia. Ma penetra di piu' del piombo A PARI VELOCITA'. E il ferro perde velocita' moto piu' del piombo. I pallni piu' grossi necessari per conservare col loro peso piu' velocita' in teoria lo fanno. Peccato che in pratica poi incontrano piu' resistenza dell'aria, e rallentano velocemente lo stesso.
Fate la prova di penetrazione a 35 metri con pallini di ferro e di piombo, quelli di piombo piu' piccli, quelli di ferro per forza piu' grossi, diciamo del 5 o 6 il piombo, o del 3 di ferro. Mettete del compensato a 35 metri e sparate piombo e ferro. Vedrete come il piombo passera' il compensato da parte a parte, mentre il ferro ci si fermera' dentro.
Sapeste quante anatre se ne sono andate a morire lontane, irrangiungibili, col fetto, anche se colpite bene a 35 metri. Quante, cadute, hanno richiesto un, due, o anche tre colpi di grazia. E attenti al vento trasversale! Con quello bisogna dare l'anticipo ad un'anatra ferma, sparando sopravento per finirla.
Il tungsteno, in lega con altri metalli, non necessariamente puro, e' l'unica soluzione efficace. Lo so perche' ci sono passato io prima di voi.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Er Mericano, mi pare di aver letto in fondo che un tiro medio con pallini in ferro è sui 20 metri a differenza del piombo che sta sui 30. Non è stato omesso, cito:
".....si vede quale è la penetrazione; per volatili, ad es, un'anatra, si ritiene che sia necessaria una penetrazione di almeno 6 mm, il che limita il tiro con pallini di acciaio a 20 metri. Mentre con un pallino di piombo di 2,7 mm si può sparare a 30 metri, con un pallino di acciaio di 3,2 mm ci si deve limitare a 20 metri; quindi la regola "due numeri in più" non è sufficiente a dare una equivalenza utile."Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
se qualcuno le ha provate, quali ritenete tra le migliori, grazieB&P MG2 TUNGSTEN 35 cal12/7083.33%5B&P MG2 TUNGSTEN 40 MAGNUM cal12/7633.33%2B&P TUNGSTEN PIGEON SUPERSTAR cal12/7033.33%2B&P TUNGSTEN cal.20/700%0Bornaghi EXTRA VALLE TUNGSTENO cal12/700%0Clever Tung-Shot cal12/700%0Remington Wingmaster HD cal12/700%0Remington Wingmaster HD cal12/760%0B&P MG2 TUNGSTEN 35 cal12/7016.67%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Premetto che non ricarico, che non ho attrezzatura e neanche polveri, quindi partirei da zero, chiedo se può esserci la possibilità di risparmiare qualcosa,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nanosalve ,qualcuno ha qualche assetto collaudato per pallini in tungsteno per cal. 12 ,grazie .
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cioni ilianoVolendo utilizzare quest' anno più assiduamente il sovrapposto Yldiz spz m in .410, chiedo se qualcuno fosse a conoscenza di dosi di carica con pallini...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ss1987Ciao a tutti,avrei una domanda da porre a chi ne sapesse qualcosa...cartucce caricate con rame o tungsteno ,possono essere sparate in canne non gigliate...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta