Sondaggio “nella mia fuciliera ideale”!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BerAzzi-PerEtta Scopri di più su BerAzzi-PerEtta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2007
    • Foggia

    #16
    Originariamente inviato da vallarolo
    Salve come tutti anch’io ho la cassaforte piena a volte penso a mio zio che a 18 anni mio nonno gli compro una koccheril a cani esterni è morto a 82 anni e aveva sempre quella doppietta credo non abbia mai sentito la necessità di un altro fucile meditiamo gente meditiamo buone feste Edgardo
    Condivido pienamente il tuo discorso, anche io ho una cassaforte piena, molti fucili che posseggo li ho usati poche volte al piattello, li ho comprati perchè mi piacciono o per il semplice gusto di averli, ad esempio comprai un Auto5 solo perchè è un fucile storico, ci ho sparato 6 cartucce, dico 6, per vedere se funzionava bene e mai piu usato, sta li, lo guardo e dico: "ma a che mi serve?"
    e cosi per altri fucili...

    Ora sto valutando di cedere alcune armi che effettivamente non uso mai e che non ho motivo di avere perchè anche in futuro continuerei a non usarle.

    Mio padre ha cacciato per 42 anni usando sempre lo stesso fucile, sempre le solite 2 o 3 tipologie di cartucce, sempre la stessa marca, cambiava solo il numero del piombo in base alla selvaggina.

    Oggi abbiamo 50 fucili e mille tipologie di cartucce e la selvaggina scarseggia, io la maggior parte delle volte che esco col cane torno a mani vuote...30 anni fa si aveva un solo fucile, una manciata di cartucce ed un cane bravo, si tornava con le cacciatore piene...ora si esce piu per far sgambare il cane e prendere aria pulita...che senso ha avere tutti questi fucili?

    Sono convinto che con un semiautomatico di buona marca italiana con canna 60cm piu un buon corredo di strozzatori esterni si può coprire il 100% di tutte le cacce possibili in Italia. Al piu possiamo avere un altro fucile di scorta e stiamo apposto cosi.

    Commenta

    • leuciscus
      ⭐⭐
      • Aug 2013
      • 779
      • Orte

      #17
      La mia ideale e reale:
      semiautomatico Benelli Raffaello Crio cal. 12 prima serie;
      semiautomatico Breda lungo rinculo cal. 12 (è stato il mio primo fucile a 18 anni);
      semiautomatico Franchi 48 AL cal. 12;
      doppietta Beretta Vittoria cal. 12 (appartenuta al nonno di mia moglie);
      sovrapposto Beretta S 55 cal 12;
      sovrapposto Yildiz cal. 410.
      Uso quasi esclusivamente il Benelli Crio o il Beretta S 55.

      Anch'io penso che sia sufficiente un solo fucile per andare a caccia adattando le giuste cartucce alle diverse situazioni, come effettivamente ho fatto per anni quando ero uno squattrinato studente con un solo fucile, il semiautomatico Breda di cui sopra, e tanta passione.
      Ultima modifica leuciscus; 19-12-22, 15:34.

      Commenta

      • biagio1950
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2022
        • 12
        • Pistoia
        • non ho cane

        #18
        Certo un unico fucile può bastare; ma averne più d'uno aumenta la soddisfazione, che non fa guadagno, ma fa contento. Questa è la mia fuciliera, in prevalenza doppiette, perché caccio solo con la doppietta:
        quelli che uso di più:

        Doppietta Beretta 410 calibro 16, anno 1951, per tutte le cacce;
        Bernardelli S. Uberto 2 calibro 20, anno 1975 per tordi e allodole;
        Bernardelli Italia cal 12, anno 1977, per il colombaccio;
        poi quelli che uso raramente:

        Bernardelli S. Uberto 1 calibro 12, anno 1974, per tutte le cacce;
        Beretta 424 cal 12, anno 1976, per il colombaccio;
        Beretta S56E cal 12, anno 1969, per andare qualche volta al "percorso";

        Remington 870 Express magnum canna 71 con strozzatori, anno 2019, se ci fosse da sparare il ferro.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..