Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Tiro rapido sportivo - possibilità di cartucce ricaricate?
A chi ha avuto esperienza in merito, chiedo se nel "tiro rapido sportivo" è ammessa la ricarica di cartucce.
Nel regolamento FITAV leggo solamente: "Può essere impiegata qualsiasi cartuccia conforme agli standard stabiliti dalle leggi vigenti con pallini di numero non inferiore al 7. La grammatura massima consentita per ciascuna cartuccia è di grammi 36 di piombo".
Mentre per altre discipline si specifica che è vietato l'uso di cartucce ricaricate, per quella in oggetto non viene specificato.
Mi spieghi perchè nei regolamenti della quasi totalità dei poligoni è scritto :non sono ammesse le cartucce ricaricate e poi quasi tutti le usano ??
A cosa vanno incontro in caso di incidente ??
Premesso che non sono un esperto e forse sto scrivendo un mare di cavolate, ma secondo me il problema principale è di tipo assicurativo. Vedo spesso in giro per i poligoni gente che non è assicurata. I cacciatori hanno tutti un'assicurazione annuale obbligatoria che li tutela (ma andrebbe verificato il caso di munizioni ricaricate), gli iscritti alle varie associazioni ufficiali di tiro, fitav ecc.. hanno più o meno delle assicurazioni (tutte da verificare nel caso di munizioni ricaricate), esistono altre (molte) persone che non hanno uno straccio di assicurazione ( in Italia non esiste obbligo di assicurazione per chi ha il pda) e per giunta ricaricano e molti pensano che pagando la linea di tiro al poligono (alcuni anche non appartenenti alle federazioni ma ad estemporanee associazioni del "piffero") siano automaticamente assicurati (in alcuni casi forse è cosi...ma non ne sarei troppo sicuro). Io renderei l'assicurazione obbligatoria (ne esistono che contemplano anche espressamente la ricarica delle munizioni e la tutela legale) e costano al massimo 80/100€ all'anno e penso che con tutto quello che si spende tra armi, munizioni, ottica e chi più ne ha più ne metta sia veramente una cifra ridicola per stare tranquilli. Se feriamo, o peggio uccidiamo, qualcuno perchè la nostra arma o munizione è esplosa saremo rovinati per tutta la vita moralmente e probabilmente anche economicamente. Visto che nella migliore delle ipotesi si dovrà cmq spendere parecchio in avvocati, consiglio ai proprietari di assicurazione, di leggersela bene, ai chi non la ha di informarsi bene cosa copre l'assicurazione del poligono e comunque di farsene una. Il post parlava della ricarica, ma le stesse argomentazioni valgono, a maggior ragione, per il tiro in generale.
Premesso che non sono un esperto ... in Italia non esiste obbligo di assicurazione per chi ha il pda e per giunta molti pensano che pagando la linea di tiro al poligono (anche non appartenenti alle federazioni) siano automaticamente assicurati (ma non ne sarei troppo sicuro)...................... Se feriamo, o peggio uccidiamo, qualcuno perchè la nostra arma o munizione è esplosa saremo rovinati per tutta la vita moralmente e probabilmente anche economicamente.
E" da poco che anche nei poligoni di tiro privati si è obbligati a pagare annualmente la tessera U.I.T.S. (Unione Italiana Tiro a Segno) del costo di soli 5 euro che vale anche come assicurazione ...........In caso di esplosione di arma o canna chi rischia veramente l'infortunio è sempre il tiratore .
Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Penso che sarebbe opportuno dedicare una sezione separata agli appassionati e possessori d'armi che praticano anche il tiro sportivo con : armi ad aria...
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
Buongiorno a tutti, recentemente , nel tentativo di migliorare le mie prestazioni, mentre mi allenavo al compaq, mi è stato fatto notare che il mio mirino...
01-08-24, 11:14
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta