Dunque le domande che voglio fare sono queste:
1) Il libro del gallina (le moderne polveri polveri da caccia ....) mi consentirebbe di acquisire le giuste conoscenze per capire come intervengono le diverse componenti sulle diverse variabili chiamate in gioco? Studiando quel libro riuscirei a capire in funzione di quali variabili cambia l'efficienza di una munizione spezzata e quali sono i fenomeni che intervengono su dette variabili?
2) volendo associare la cartuccia e il suo fenomeno esplosivo., ( si dice esplosivo? passatemi l'errore e correggetemi magari) ad un teorico sistema termodinamico o comunque chimico-fisico quale potrebbe risultare il più adatto. Quali leggi interverrebbero nello stesso?
3) in fine un po' di caccia [:D]: vorrei sapere : inizialmente, potendo fare soltanto l'orlo tondo, è possibile confezionare cartucce poco grammate in piombo molto fine. Vorrei usare solo il piombo 12 per le allodole e il 9 per i tordi. La mia massima aspettativa sarebbe fare delle cartuccette da tirare alle allodole da capanno di questo tipo: nel cal. 12 dai 29 ai 30 grammi in piombo 12 con bior. Stessa grammatura piombo 11 o 10 con contenitore.
Nel cal. 20 mi piacerebbe realizzare una 22 grammi in piombo 12 con bior e una 24gr con contenitore sempre in piombo 12.
Nel cal. 24 vorrei realizzare una 18 gr con bior e una con contenitore, sempre in piombo 12.
Per i tordi mi piacerebbe usare solo il piombo 9 e realizzare delle cartucce da 30/31 grammi sia con bior che con contenitore.
Ripeto, non ho bisogno di assetti poichè al momento non ho nessun materiale ,salvo un libro da leggere. Tuttavia sarei molto curioso di sapere quale o quali polveri meglio potrebbero essere indicate per assemblare cartucce di suddetto tipo?
Sparo con:
Fucile cal.12 benelli 121 canna S.etienne *** 18.3
Fucile cal. 20 al 48 canna kmo cilindrica (possiedo uno schock che la porta a 67 full, ma per le allodole al capanno i tiri vanno dai 15m ai 25m quindi non prevedo di montarlo)
Fucile cal.24 monocanna beretta (purtroppo al momento non conosco caratteristiche della canna)
Grazie mille e scusate se mi sono dilungato troppo.
Commenta