Rettifica canne.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Rettifica canne.

    Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze di rettifica canne?
    Avete notato dei grossi cambiamenti nel comportamento del fucile, prima e dopo l'intervento?
    Quanto è costato e dove è stato eseguito?
    Ciao Gianni
  • Ajace
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1177
    • jesi, Ancona, Marche.

    #2
    hosempre sentito di persone che si lamentano dopo l'operazione di rettifica, rosate irregolare buchi o concentrazioni di piombo, calo delle prestazioni in generale ect ect...
    Personalmente la reputo una procedura un pò barbara per finire di distruggere un'arma...credo, anzi son sicuro, che in Italia ci sia qualche maestro cannoniere in gamba di indiscussa bravura e competenza, solo con un parere di qust'ultimi e con una accurata valutazione dei parametri iniziali dell'arma potresti richiedere un prodotto specifico che abbia determinate caratteristiche e dia risultati specifici!....
    ...Io sono molto scettico a riguardo...
    siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
    Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
    Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

    Commenta

    • Falco58
      ⭐⭐
      • Jan 2006
      • 406
      • san Giuliano terme Pisa, Toscana.
      • spriger spaniel

      #3
      scusate ma perche' si fanno rettificare le canne?e la cromatura che fine fa?
      ciao Fiorenzo

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Ciao Falco, faccio una piccola parentesi, non tutte le canne sono cromate, la Perazzi ad esempio (per citarne una) non croma le sue canne, e questo certo non per risparmiare.
        Infatti sembra che il procedimento di cromatura e la cromatura stessa irrigidiscano l'acciaio, con una resa balistica inferiore.
        Naturalmente queste canne hanno bisogno di una maggior cura, perchè non vi è più la cromatura a preservarle dalla corrosione delle polveri ed inneschi.
        Comunque sia la brunitura che la cromatura sono procedimenti che si possono rifare, con una spesa modica.
        Quando però una canna presenta le camolature il discorso cambia; queste possono crearsi anche in canne cromate e quasi sempre sono sinonimo di incuria.
        Se le camolature sono lievi l'arma può essere adoperata comunque, al limite cercando di curarla maggiormente in modo di non aggravare il problema.
        Se invece sono profonde, bisogna intervenire con una rialesatura dei tubi o con una energica passata a smeriglio e cromatura a spessore (maggiore di quella dei fucili nuovi).
        Sulle canne dove è impresso il peso si può evidenziare questa operazione perchè il peso non corrisponderà più.
        In giro circolano tantissime armi rimanegiate soprattutto di quelle da tiro.
        Ciao Gianni

        Commenta

        • Falco58
          ⭐⭐
          • Jan 2006
          • 406
          • san Giuliano terme Pisa, Toscana.
          • spriger spaniel

          #5
          che quando le canne sono corrose si alesano come i cilindri dei motori non la sapevo, so' che le vecchie doppiette e sovrapposti si possono ritubare appunto quando ci sono problemi di corrosione....
          Pero' quante cose si dovrebbero sapere quando si compra un'arma usata di un certo valore......
          ciao Fiorenzo

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..