pressione ottimale cartucce varia grammature
Comprimi
X
-
pressione ottimale cartucce varia grammature
quali sono secondo voi le pressioni ottimali per le cartucce baby magnum, per quelle a 36 grammi e per quelle a 32 grammi per il cal.12? leggendo i commenti ad alcune cartucce, relativamente alla pressione, trovo che alcuni valori considerati ottimali, per esempio per le cariche maggiorate, sono troppo bassi o volutamente bassi.... cosa ne pensate???? -
Ciao Filippo, premetto di non essere un esperto e sicuramente tu saprai rispondere in modo più corretto.
Io credo che la pressione "ottimale" di una cartuccia non dipenda solo dalla carica di piombo, dal tipo di borra e profondità della chiusura, ma anche dal tipo di polvere.
Alcune polveri sono caratterizzate dal fornire notevoli velocità iniziali con pressioni molto basse, altre l'opposto.
Credo anche che per valutare la pressione bisogna andarla a confrontare con gli altri valori che la canna manometrica ci da.
Se abbiamo una pressione che per quella grammatura è considerata giusta (es. 700-750bar per una 36gr.) ma la velocità della carica è bassa, oppure la curva di pressione non è corretta, bisogna capire dove sta il problema.
Ci può essere anche il problema opposto, cioè una ipervelocità con pressioni troppo basse.
Questo può essere generato dall'abbinamento polvere molto progressiva e carica di piombo troppo bassa.
In questo caso il problema della cartuccia potrebbe essere una certa incostanza alle variazioni climatiche.
Se gli altri parametri di banco sono corretti, io credo che pressioni di 600-650bar per una 32gr, 700-750Bar per una 36gr. 750-800bar per una 40-42gr. siano corrette, salvo sempre eccezioni.
Ciao
Gianni -
Carissimo Gianni, un quesito al quale non ho trovato nel tempo risposta, riguardo alla pressione, è il seguente:
Quando le cartucce erano caricate con la borra di feltro (o comunque senza contenitore dei pallini) era appurato che a parità di carica ed assetto, passando da pallini fini (ad es.n.10) a pallini grossi (n.4) le pressioni della cartuccia tendevano a calare anche di 100 bar, e le case serie compensavano questo calo o aumentando la polvere o la carica di piombo.
Io ho "sezionato" delle Fiocchi Bior 35, e fra quelle caricate col n.5, col n.7 e col n.10 non c'è nessuna differenza di dosaggio.
Ho anche verificato "a spalla" che quelle col n.10 "bussano" molto più di quelle caricate col n.5
C'è una regola, ed inoltre il discorso vale solo per il borraggio BIOR oppure anche con l'uso dei contenitori si risente l'effetto di minor intasamento del piombo grosso?MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Ciò che hai verificato è corretto, il piombo fine crea maggior attrito e quindi intasamento e necessita di un calo di dose di polvere.
Naturalmente con i moderni contenitori che proteggono quasi tutta la colonna di piombo questo fenomeno è meno elevato che in passato.
Nel caricamento domestico è buona norma apportare una diminuzione alla polvere man mano che il piombo diventa grosso; passando dal 10 al 4 puoi tranquillamente diminuire di 0,05gr. la polvere.
Nel caricamento industriale........ credo che siamo in un'epoca in cui l'obbiettivo è il profitto.
Ciao
GianniCommenta
-
Ciò che hai verificato è corretto, il piombo fine crea maggior attrito e quindi intasamento e necessita di un calo di dose di polvere.
Naturalmente con i moderni contenitori che proteggono quasi tutta la colonna di piombo questo fenomeno è meno elevato che in passato.
Nel caricamento domestico è buona norma apportare una diminuzione alla polvere man mano che il piombo diventa grosso; passando dal 10 al 4 puoi tranquillamente diminuire di 0,05gr. la polvere.
Nel caricamento industriale........ credo che siamo in un'epoca in cui l'obbiettivo è il profitto.
Ciao
GianniCommenta
-
Si hai perfettamente ragione, nella vecchiaia i microcip si alterano, correggo:
Ciò che hai verificato è corretto, il piombo fine crea maggior attrito e quindi intasamento e necessita di un calo di dose di polvere.
Naturalmente con i moderni contenitori che proteggono quasi tutta la colonna di piombo questo fenomeno è meno elevato che in passato.
Nel caricamento domestico è buona norma apportare una diminuzione della polvere man mano che il piombo diventa piccolo; passando dal 10 al 4 puoi tranquillamente aumentare di 0,05gr. la polvere.
Nel caricamento industriale........ credo che siamo in un'epoca in cui l'obbiettivo è il profitto.
CiaoCommenta
-
quali sono secondo voi le pressioni ottimali per le cartucce baby magnum, per quelle a 36 grammi e per quelle a 32 grammi per il cal.12? leggendo i commenti ad alcune cartucce, relativamente alla pressione, trovo che alcuni valori considerati ottimali, per esempio per le cariche maggiorate, sono troppo bassi o volutamente bassi.... cosa ne pensate????
Il fatto che oggi si trovino cartucce ad elevate prestazioni con valori di 900 bar a mio avviso non giustifica un errore concettuale, che risiede nel tentativo di ottenere "molto" con propellenti che valgono poco.
Il valore pressorio e la velocità iniziale sono collegati dalla quantità di lavoro di spinta espressa dalla carica.
Una polvere di ottima qualità, ricca energicamente e termicamente, ben caricata ed innescata, svilupperà notevoli velocità iniziali con pressioni contenute, al contrario, come spesso vediamo oggi, polveri di bassa resa perchè ottenute con materie prime economiche, necessiteranno inevitabilmente di dosaggi elevati e pressioni elevate per far lavorare il poco gas non troppo caldo che sviluppano.
Del resto è sempre utile se non necessaria in una cartuccia che potrà essere usata con climi freddi ed umidi, una adeguata scorta di pressione.
Una munizione che passando dall'estate all'inverno perda 70/90 bar dovrebbe avere almeno una uguale eccedenza di pressione sul valore minimo ottimale, per compensare lo sbalzo climatico da affrontare.
Detto questo, una buona cartuccia a 32 grammi, da usare con piombo sottile e che potrebbe essere sparata in elevato numero al giorno, non dovrebbe a mio avviso superare i 650/670 bar.
Pressioni più alte oltretutto deformano i pallini piccoli e morbidi in modo eccessivo, con gli svantaggi che ne derivano e che sappiamo.
Per corazzate a 36-38 grammi con piombo medio grosso, sono convinto che oggi 700/750 bar, siano un valore ottimale, nel caso di un clima difficile o di una elevata densità dell'aria sul luogo di caccia, la loro scorta di energia basterà per assicurare ugualmente un buon rendimento.
La cartuccia a 40/42 grammi è quella che mi preoccupa meno dal lato pressorio, perchè l'impiego è solo saltuario ed occasionale e nessuno con un minimo di buon senso sparerà mai 100 baby-magnum in poche ore.
In questo caso, anche un valore di 780/820 bar mi sta bene, se le rosate e la penetrazione al limite della portata utile rimangono ottime.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Credo che una pressione troppo elevata non sia giustificata mai, in nessun caso.
Il fatto che oggi si trovino cartucce ad elevate prestazioni con valori di 900 bar a mio avviso non giustifica un errore concettuale, che risiede nel tentativo di ottenere "molto" con propellenti che valgono poco.
Il valore pressorio e la velocità iniziale sono collegati dalla quantità di lavoro di spinta espressa dalla carica.
Una polvere di ottima qualità, ricca energicamente e termicamente, ben caricata ed innescata, svilupperà notevoli velocità iniziali con pressioni contenute, al contrario, come spesso vediamo oggi, polveri di bassa resa perchè ottenute con materie prime economiche, necessiteranno inevitabilmente di dosaggi elevati e pressioni elevate per far lavorare il poco gas non troppo caldo che sviluppano.
Del resto è sempre utile se non necessaria in una cartuccia che potrà essere usata con climi freddi ed umidi, una adeguata scorta di pressione.
Una munizione che passando dall'estate all'inverno perda 70/90 bar dovrebbe avere almeno una uguale eccedenza di pressione sul valore minimo ottimale, per compensare lo sbalzo climatico da affrontare.
Detto questo, una buona cartuccia a 32 grammi, da usare con piombo sottile e che potrebbe essere sparata in elevato numero al giorno, non dovrebbe a mio avviso superare i 650/670 bar.
Pressioni più alte oltretutto deformano i pallini piccoli e morbidi in modo eccessivo, con gli svantaggi che ne derivano e che sappiamo.
Per corazzate a 36-38 grammi con piombo medio grosso, sono convinto che oggi 700/750 bar, siano un valore ottimale, nel caso di un clima difficile o di una elevata densità dell'aria sul luogo di caccia, la loro scorta di energia basterà per assicurare ugualmente un buon rendimento.
La cartuccia a 40/42 grammi è quella che mi preoccupa meno dal lato pressorio, perchè l'impiego è solo saltuario ed occasionale e nessuno con un minimo di buon senso sparerà mai 100 baby-magnum in poche ore.
In questo caso, anche un valore di 780/820 bar mi sta bene, se le rosate e la penetrazione al limite della portata utile rimangono ottime.
Cordialità
G.G.
Beh, chi va ad anatre in Danubio nel periodo giusto... 100 cartucce le fuma in mezza giornata, ma questa è un' altra storia.
In qualche vecchio topic, ho letto che, hai praticato la caccia ad anatre in Danubio ..(correggimi se sbaglio forse a riguardo delle canne S Etienne), io devo andarci per le feste di Natale e a gennaio, non so che cartucce caricare: pensavo a 40 grammi del 2-3. Per tua esperienza dose e dimensioni del piombo sono esagerate? basterebbero cartucce più soft?Commenta
-
la mia domanda nasceva dal fatto che le indicazioni da voi fornitemi (32 grammi pressione 600-650 bar, 700-750 bar per i 36, 750-800 per le semimagnum cal. 12) praticamente ricalcano le indicazioni del regolamento per la cartuccia d'oro 2008. è chiaro che molto dipende dalla polvere , dall'assetto di caricamento, ma questo vale per certe condizioni climatiche e per certe zone geografiche ben definite (non parliamo del caso di escursioni termiche accentuate, parlo di comportamento delle cartucce con stessa temperatura e differente tasso di umidità, per esempio...) Personalmente i 32 grammi li carico con pressioni oscillanti tra i 650 e i 700 bar (pallini piccoli, quindi perfettamente in linea con GG), per i 36-38 grammi i 700 bar mi stanno già stretti, generalmente le mie corazzate con questa grammatura hanno pressioni tra i 750 egli 850 bar, V1 410-415 m/sec, le semi magnum (carico esclusivamente i 40 grammi) possono arrivare ai 900 bar (V1 400-410 m/sec). e qui ci sarebbe molto da obiettare, leggendo le diverse discussioni sulle velocità iniziali delle cartucce.... Però si tratta di cartucce che vengono sparate in risaia, in ambienti molto umidi, una volta in giornte quasi sempre con nebbia (più vista negli ultimi 2 anni!!!) e che mi hanno sempre dato grandi soddisfazioni... questi sono parametri che sono stati messo a punto in 15 anni per l'ambiente in cui mi trovo a cacciare con maggiore frequenza, e identiche velocità le tengo anche negli altri calibri che ricarico (16-20 e 28). le cartucce che soffrono di più nella mia zona sono quelle con le pressioni basse, puoi avere tutta la velocità che vuoi ma hanno un decadimento delle prestazioni repentino e in toni a volte drammatici... tra le polveri , parlo di lotti di produzione industriale, in cui si vedono fenomeni incredibili mi sento di citare quelle di produzione vihtavuori (N340, 350 e nuova JK6/B), le Nitrokemia Rex e le UEE CSB 1-2-3: le vihtavuori e le CSB al banco danno dei risultati anche esaltanti, ma in quelle condizioni climatiche ti fanno disperare non poco.... le polveri che uso? Bofors Jk3 e Jk8 (ultimo 1/2 kg sic!!!), B&P G3000-F2x36-Mbx32-Mbx36, Vectan SP8 , Psb1 (abbinata a borra in feltro Diana) e PSB2 (caricamenti originali Armusa da piccione)Commenta
-
Pressioni nel cal 16
Carissimi esperti e non avrei una curiosità da soddisfare:
Nel cal 16 secondo voi quali sono le pressioni ottimali su queste cariche:
28 gr 31 gr 32 gr
GrassssssssssCommenta
-
Personalmente le poche cartucce che carico in cal 16 con 28 gr cerco di tenerle su pressioni comprese tra i 690/740 bar, mentre per i 31/32 gr sui 750/830 con velocità comprese tra i 385/405 m/s, certo che se ho delle velocità anche leggermente più alte non ne faccio un dramma, comunque velocità superiori ai 410 le scarto, sono convinto che oltre servono esclusivamente a scompigliare le rosate.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da parachutistCiao a tutti, mi hanno regalato un bellissimo Breda Taurus calibro 20 magnum del 1957. Canna 61 con tre strozzatori e foratura 15,7, oltre a due scatole...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da UmbertodepSolo ed esclusivamente per esperti esiste un rapporto matematico nei diversi calibri tra peso della carica velocità e pressione della stessa in particolare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
per favore, in considerazione delle scorse discussioni con contraddittori rilevanti, senza alcuna intenzione di fare polemica vorrei porre una domanda...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoAvendo a disposizione delle palle da .338 Swift A-Frame da 275 grani che mi furono regalate una dozzina di anni fa, ho deciso di caricarle con la mia...
-
Canale: Armi & Polveri
23-06-22, 12:06 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta