Maionchi AZ20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trecalzini
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trecalzini

    #1

    Maionchi AZ20

    ho provato questa cartuccia e devo dire che non e' affatto male tanto che vorrei provare a ricaricarla ma non so se e' possibile reperire il necessario (innesco, bossolo, polvere, borra ) se qualcuno nel forum mi puo suggerire ne sarei molto grato. [:-glass][:-glass][:-glass]
    Saluti.
  • vecchioA300
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 4415
    • Firenze

    #2
    Innesco, bossolo e borra li trovi certamente sul catalogo della SIARM, per quanto riguarda la polvere, ne devi smontare una e cercare di individuare di cosa si tratta (magari postando una buona foto e la dose misurata).
    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

    Commenta

    • moizo
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2006
      • 1434
      • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
      • 1 Springer Spaniel

      #3
      Salve se parli della odierna cartuccia non penso che potrai trovare la borra antigelo della Nsi nei vari venditori.....la polvere dovrebbe essere una C7 odierna, l'unica cosa che può essere e anche una Sidna2 ( come lamelle sono identiche...cambia un pelo nel contenuto.)
      Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

      Commenta

      • ennio
        ⭐⭐
        • May 2007
        • 910
        • Cassino.
        • Breton,Bracco,Segugio .

        #4
        Originariamente inviato da trecalzini
        ho provato questa cartuccia e devo dire che non e' affatto male tanto che vorrei provare a ricaricarla ma non so se e' possibile reperire il necessario (innesco, bossolo, polvere, borra ) se qualcuno nel forum mi puo suggerire ne sarei molto grato. [:-glass][:-glass][:-glass]
        Saluti.
        con quale clima la spari ?
        W LA CACCIA.

        Commenta

        • carmelo

          #5
          Abbiamo affrontato tante volte in forum questo tipo di discussione, molto probabilmente non sono stati recepiti i consigli forniti a riguardo, pertanto reputo utile ribadire ancora una volta che cercare di clonare cartucce originali non porta a nessun risultato positivo in quanto nella maggior parte dei casi il propellente utilizzato dalle case produttrici per il loro confezionamento delle cartucce presenta caratteristiche balistiche molto differenti rispetto agli stessi propellenti posti in vendita al pubblico.
          Ci possono essere propellenti progressivati o vivacizzati chimicamente ad hoc per una determinata cartuccia, da ciò e facilmente desumibile il pericolo cui va incontro chi copiandone i dosaggi utilizza propellenti simili soltanto per nome o per colore.
          Quindi A T T E N Z I O N E !!![stop]SPECIE CON CARTUCCE PESANTI.
          Un cordiale saluto [:-golf]Carmelo.

          Commenta

          • trecalzini

            #6
            carmelo ti ringrazio per i buoni consigli che certamente condivido e dei quali sono cosciente, il mio post va letto nell'ottica di chi vuole raggiungere un obbiettivo e per fare cio si da dei termini di paragone, come si fa in tutte le cose della vita.
            Saluti

            Commenta

            • trecalzini

              #7
              Per Ennio: non ho ancora avuto modo di provarle con diversi tipi di clima visto che e' la prima volta che le uso.
              tu hai avuto modo di provarle??
              Saluti

              Commenta

              • Valerio Migratoria
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2006
                • 1595
                • Milano, Varese, Lombardia.

                #8
                Originariamente inviato da trecalzini
                carmelo ti ringrazio per i buoni consigli che certamente condivido e dei quali sono cosciente, il mio post va letto nell'ottica di chi vuole raggiungere un obbiettivo e per fare cio si da dei termini di paragone, come si fa in tutte le cose della vita.
                Saluti
                L'originale AZ 20, quella degli nni 80 tanto per intenderci, era caricata in bossolo da 70/8 di produzione SMI, innesco 686, polvere C7 alla dose di 1,65 x 32, borraggio Maionchi antigelo Max ( altezza complessiva della borra mm37 con corpo cilindrico e borretta interna in sughero, alette preintagliate per 15 mm ... molto simili alle odierne LB) cartuccia finita mm 58,2.
                Le prestazioni erano P/max 560 bar V/0 400 mt./sec.

                Un bell'articolo, a firma Antonio Granelli, su questa cartuccia è stato pubblicato su Diana Armi n° 12 del 1985 pag. 45 ....
                [ciao]
                sigpic

                Commenta

                • dmirchi
                  • Nov 2008
                  • 165
                  • Latina
                  • Setter Inglese Pointer

                  #9
                  Io ho sentito dire che la AZ20 Maionchi non la producano più e che al suo posto la NSI oggi produca la NS-20 Classica, sono sempre 32gr in un bossolo tipo 2, il bossolo sempre antigelo, ma non conosco la dose della polvere. Sulla NS-20 devo dire che con canna da 65 cm e 5* piombo N°11 mi ha lasciato senza parole, dai 25m a 40m a prima mattina da ottobre ad oggi è eccezionale, non nego però che mi sono riusciti parecchi tiri oltre i 40m!!
                  I contro io li ho avuti con l'aumentare della temperatura dalle 10.00 in poi con giornate di sole dove le spiumate si sprecavano e gli animali andavano a morire lontano.

                  Commenta

                  • vecchioA300
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 4415
                    • Firenze

                    #10
                    Originariamente inviato da dmirchi
                    Io ho sentito dire che la AZ20 Maionchi non la producano più e che al suo posto la NSI oggi produca la NS-20 Classica, sono sempre 32gr in un bossolo tipo 2, il bossolo sempre antigelo, ma non conosco la dose della polvere. Sulla NS-20 devo dire che con canna da 65 cm e 5* piombo N°11 mi ha lasciato senza parole, dai 25m a 40m a prima mattina da ottobre ad oggi è eccezionale, non nego però che mi sono riusciti parecchi tiri oltre i 40m!!
                    I contro io li ho avuti con l'aumentare della temperatura dalle 10.00 in poi con giornate di sole dove le spiumate si sprecavano e gli animali andavano a morire lontano.
                    Infatti, come ho "postato" in altri topic, le cartucce della Maionchi (prima) e Nobelsport oggi tendono a funzionare bene col freddo, con il caldo risultano spesso troppo "forti" (Qui in Toscana sono sempre andate per la maggiore...).
                    Ribadisco anche che queste cartucce che utilizzano la "borra antigelo" o similari tipo borraguaina "digeriscono" meglio le canne tradizionali, meglio se di partenza 18,3-18,4 che non le "bored" e le larghe, in quanto la coppetta di tenuta alla base della borra in questi ultimi tipi (bored) non riesce ad espandersi abbastanza da seguire l'allargarsi della canna e può causare il sorpasso dei gas rispetto alla borra (fiammata dalla bocca al buio).
                    Della stessa casa, se le trovi, prova le "Passero" con 35g di piombo n.12 (sempre con temperature fresche, mi raccomando) e i tordi si "arrenderanno"!
                    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                    Commenta

                    • trecalzini

                      #11
                      grazie valerio piu' chiaro di cosi non si puo!
                      Saluti

                      Commenta

                      • vecchioA300
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 4415
                        • Firenze

                        #12
                        Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                        L'originale AZ 20, quella degli nni 80 tanto per intenderci, era caricata in bossolo da 70/8 di produzione SMI, innesco 686, polvere C7 alla dose di 1,65 x 32, borraggio Maionchi antigelo Max ( altezza complessiva della borra mm37 con corpo cilindrico e borretta interna in sughero, alette preintagliate per 15 mm ... molto simili alle odierne LB) cartuccia finita mm 58,2.
                        Le prestazioni erano P/max 560 bar V/0 400 mt./sec.

                        Un bell'articolo, a firma Antonio Granelli, su questa cartuccia è stato pubblicato su Diana Armi n° 12 del 1985 pag. 45 ....
                        [ciao]
                        560 BAR mi sembrano un po' pochini, ricordo che alla spalla davano delle belle botte, ed io utilizzavo l'A300....anche considerando che gli inneschi della SMI erano potentissimi!
                        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                        Commenta

                        • trecalzini

                          #13
                          qualcuno ha la foto di una borra antigelo???

                          Commenta

                          • simone 89
                            • May 2009
                            • 125
                            • veroli (FR) Lazio
                            • Epagneul Breton/Lilla

                            #14
                            L' AZ-20 io l' ho provata e devo dire che è una cartuccia molto veloce e dalle ottime prestazioni.c'è da dire però che ama il clima freddo

                            Commenta

                            • luca lauro

                              #15
                              questa cartuccia la usava a 71/2 in puglia al rientro a tordi e a cesene quando caricava maionchi poi sappiamo tutti come e andata con la maionchi ma in armeria ho comprato due pacchi della stessa cartuccia az20 con il marchio maionchi in principio pensavo che era qualche rimanenza datata poi parlando con l'armiere la maionchi si sta staccando da nobel per ricaricare di nuovo e mi ha detto che a breve gli arrivera anche la passero informati anche tu e fammi sapere luca

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..