bossoli 65, 67, 70 ... borre rigide e borre elastiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • attanasio pietro
    Banned
    • Jul 2010
    • 4186
    • castel san giorgio (SA)
    • setter breton kurzhaar

    #91
    esempio

    Originariamente inviato da Riccardo61
    Il riferimento alla SG12 era un esempio, inserito nell'interezza del discorso... Forse non hai letto il post fino alla fine...
    Per il resto, se possano esserci altre ragioni per cui la SG faccia registrare pmax più alte rispetto ad altre borre, non saprei; credo che dovrai chiederlo a chi sostiene questa tesi.

    Ciao. Riccardo
    Premetto che ho letto piu' volte dati che confermano l'aumento di pmax delle sg....e che per davvero chiederò a chi la sostiene questa tesi, certamente avrà le sue ragioni per crederci, parliamo anche di pratica e non solo teoria, in effetti fatti e non parole[:D];

    comunque facciamo un esempio:

    metto due assetti caricati con diverse borre, con una polvere diciamo non lentissima la Fblux36:

    12\70 cx2000 fblux36 in 1.80x36 sg19 stell.58;
    12\70 cx2000 fblux36 in 1.80x36 gt18 stell.58;

    in effetti se ci atterremo alla maggior espansione della camera a polvere avuta con la sg19(maggior molleggio=maggior espansione) dovremmo avere una minore pmax;

    mentre con la gt18 borra rigida, minor espansione della camera a polvere al momento della deflagrazione, quindi maggior pmax;

    Io non ho nessun dato alla mano, non avendo modo di poter verificare le realtivi Pmax, ma un dato sarebbe certo secondo le vs, riflessioni l'assetto con la borra rigida(Gt) deve avere una Pmax maggiore della sg...!![:-bunny]
    Ciao Pietro

    Commenta

    • Riccardo61
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 899
      • Cavallermaggiore (CN)

      #92
      Originariamente inviato da attanasio pietro
      Premetto che ho letto piu' volte dati che confermano l'aumento di pmax delle sg....e che per davvero chiederò a chi la sostiene questa tesi, certamente avrà le sue ragioni per crederci, parliamo anche di pratica e non solo teoria, in effetti fatti e non parole
      cut
      Allora forza Pietro! Interessati e tienici informati.
      L'argomento è vivo e nuovi spunti lo renderanno ancora più interessante.

      Ciao. Riccardo

      Commenta

      • beppe p.
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2692
        • genova
        • cocker spaniel inglese

        #93
        ..e i bossoli da 76mm??[:D]
        ne parliamo?
        http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

        Commenta

        • Valerio Migratoria
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2006
          • 1595
          • Milano, Varese, Lombardia.

          #94
          Originariamente inviato da beppe p.
          ..e i bossoli da 76mm??[:D]
          ne parliamo?
          Con i bossoli da 76 ci sto lavorando per ottenere delle ottime cartucce nel calibro 20 con una dose non superiore ai 30 grammi .... ci sono delle cosette interessanti ..... nel 12 vorrei arrivarci subito dopo aver capito come funzionano alcuni assetti nel calibro cadetto. Ciao
          sigpic

          Commenta

          • beppe p.
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2692
            • genova
            • cocker spaniel inglese

            #95
            Originariamente inviato da Valerio Migratoria
            Con i bossoli da 76 ci sto lavorando per ottenere delle ottime cartucce nel calibro 20 con una dose non superiore ai 30 grammi .... ci sono delle cosette interessanti ..... nel 12 vorrei arrivarci subito dopo aver capito come funzionano alcuni assetti nel calibro cadetto. Ciao
            ottimo
            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

            Commenta

            • attanasio pietro
              Banned
              • Jul 2010
              • 4186
              • castel san giorgio (SA)
              • setter breton kurzhaar

              #96
              Borre

              Originariamente inviato da Riccardo61
              Allora forza Pietro! Interessati e tienici informati.
              L'argomento è vivo e nuovi spunti lo renderanno ancora più interessante.

              Ciao. Riccardo


              Che le Sg producano i 40\50 bar forse anche piu' di una Z2m Baschieri penso che arrivati a questo punto non ci dovrebbero essere piu' dubbi, perchè ci sono tanti certificati che lo dimostrerebbero, lo stesso Jonny, ha affermato che comprimendo le due, la Sg misurandola dalla base della coppetta compressa ha piu' spessore, quindi lascerebbe meno spazio d'espansione alla camera a polvere... quindi avremo una maggiore Pmax.... a parità di tutto nei confronti della Z2m!![:D]

              un'altra cosa devo aggiungere per rendere ancora piu' vivo l'argomento come da te anticipato stamane:

              Una couvette delle sg ha sicuramente piu' tenuta di qualsiasi altra borra in commercio, evidentemente ha meno fughe di gas rispetto a tante altre e già la direbbe lunga sulla Pmax maggiore, poi potrebbe anche regolarizzare la pressione molto meglio delle sue pari, proprio perchè è Perfetta ;

              di sicuro non potrei mai affermare che una sg abbia una maggiore Pmax(non ho nessuno strumento per verificarlo) di tante altre che hanno ovviamente piu' pressione, sempre a parità di tutto, proprio perchè essendo rigide, concedono meno spazio alla camera a polvere [:D]

              Comunque, dopo un ragionamento logico, in conclusione opterei per una Vuzero Gualandi(però non son sicuro se esistono d'altezze giuste per le "lente") da abbinare ad una polvere lenta, di sicuro si giocherebbe le sue carte sulla pressione massima nei confronti delle altre rigide[:D]

              Ciao Pietro
              Ultima modifica attanasio pietro; 18-04-12, 06:35.

              Commenta

              • Riccardo61
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 899
                • Cavallermaggiore (CN)

                #97
                Originariamente inviato da attanasio pietro
                Che le Sg producano i 40\50 bar forse anche piu' di una Z2m Baschieri penso che arrivati a questo punto non ci dovrebbero essere piu' dubbi, perchè ci sono tanti certificati che lo dimostrerebbero, lo stesso Jonny, ha affermato che comprimendo le due, la Sg misurandola dalla base della coppetta compressa ha piu' spessore, quindi lascerebbe meno spazio d'espansione alla camera a polvere... quindi avremo una maggiore Pmax.... a parità di tutto nei confronti della Z2m!![:D]
                Pietro, chiudi con il sorrisone come per dire "vedi che è come ti dicevo io?".

                A questo punto credo che una precisazione sia d'obbligo.

                Nessuno ha mai messo in dubbio il fatto che su prove comparative la SG sviluppi qualche decina di bar in più. Se è solo per questo la SGMag ne sviluppa ancora di più, e qui possiamo ancora azzardare di prevedere tale incremento con un grado di approssimazione accettabile; le borre steel ancora e ancora di più, ma qui siamo fuori da ogni controllo e previsione, solo la prova di banco ci potrà dire dove siamo arrivati.

                Io credo che i nostri approcci alla materia siano diametralmente opposti.

                Ogni causa ha un suo effetto ed ogni effetto ha una propria specifica causa che lo determina.

                A me, in buona sostanza, non interessa tanto sapere che la SG rispetto alla Z2M sviluppa una pmax di 40 bar in più, ma piuttosto e soprattutto perchè succede questo. (Per inciso, a fronte di una maggiore pmax però la SG dà anche qualche metro di più in V/0. Questo non lo avevi considerato, ti piace l'idea, vero?)[slurp]

                Per tornare al discorso, quando ho constatato una pmax leggermente maggiore che cosa ho in mano, più di un semplice dato? Nulla.
                Se invece riesco a capire il perchè si verificano certi fenomeni, allora questa conoscenza mi darà modo di rapportarmi con criterio e senso critico verso ciò che sto facendo o che sto cercando di fare, soprattutto.
                Se penso ad un nuovo assetto, non credo che potrò metterlo insieme così, alla garibaldina, senza conoscere prima le caratteristiche e i comportamenti dei vari componenti, quote e misure comprese, una volta assemblati in un certo modo.

                Il limitarsi alla semplice affermazione "la SG sviluppa maggiore pmax" è disinformazione nei confronti di coloro che si sono da poco avvicinati alla ricarica domestica, e che non hanno ancora avuto oggettivamente tempo e modo di approfondire dal punto di vista tecnico le nozioni basilari di balistica della cartuccia a pallini.
                Il neofita che prende "la SG sviluppa maggiore pmax" come un assioma, stai sereno che la SuperG non la userà mai, perchè rimarrà terrorizzato, pensando alla propria incolumità... [:-cry]

                Per contro, una volta presa consapevolezza delle argomentazioni inerenti alla boiling room, tutti possiamo ragionare con congnizione di causa, ma soprattutto usare qualsiasi borra, anche la SuperG !! [:D]

                Ciao. Riccardo [:-golf]

                Commenta

                • mincio75
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 4639
                  • Fiumicino(ROMA)
                  • Pointer

                  #98
                  Originariamente inviato da Riccardo61
                  Pietro, chiudi con il sorrisone come per dire "vedi che è come ti dicevo io?".

                  A questo punto credo che una precisazione sia d'obbligo.

                  Nessuno ha mai messo in dubbio il fatto che su prove comparative la SG sviluppi qualche decina di bar in più. Se è solo per questo la SGMag ne sviluppa ancora di più, e qui possiamo ancora azzardare di prevedere tale incremento con un grado di approssimazione accettabile; le borre steel ancora e ancora di più, ma qui siamo fuori da ogni controllo e previsione, solo la prova di banco ci potrà dire dove siamo arrivati.

                  Io credo che i nostri approcci alla materia siano diametralmente opposti.

                  Ogni causa ha un suo effetto ed ogni effetto ha una propria specifica causa che lo determina.

                  A me, in buona sostanza, non interessa tanto sapere che la SG rispetto alla Z2M sviluppa una pmax di 40 bar in più, ma piuttosto e soprattutto perchè succede questo. (Per inciso, a fronte di una maggiore pmax però la SG dà anche qualche metro di più in V/0. Questo non lo avevi considerato, ti piace l'idea, vero?)[slurp]

                  Per tornare al discorso, quando ho constatato una pmax leggermente maggiore che cosa ho in mano, più di un semplice dato? Nulla.
                  Se invece riesco a capire il perchè si verificano certi fenomeni, allora questa conoscenza mi darà modo di rapportarmi con criterio e senso critico verso ciò che sto facendo o che sto cercando di fare, soprattutto.
                  Se penso ad un nuovo assetto, non credo che potrò metterlo insieme così, alla garibaldina, senza conoscere prima le caratteristiche e i comportamenti dei vari componenti, quote e misure comprese, una volta assemblati in un certo modo.

                  Il limitarsi alla semplice affermazione "la SG sviluppa maggiore pmax" è disinformazione nei confronti di coloro che si sono da poco avvicinati alla ricarica domestica, e che non hanno ancora avuto oggettivamente tempo e modo di approfondire dal punto di vista tecnico le nozioni basilari di balistica della cartuccia a pallini.
                  Il neofita che prende "la SG sviluppa maggiore pmax" come un assioma, stai sereno che la SuperG non la userà mai, perchè rimarrà terrorizzato, pensando alla propria incolumità... [:-cry]

                  Per contro, una volta presa consapevolezza delle argomentazioni inerenti alla boiling room, tutti possiamo ragionare con congnizione di causa, ma soprattutto usare qualsiasi borra, anche la SuperG !! [:D]

                  Ciao. Riccardo [:-golf]
                  WOW
                  ..spettacolo.. " :D "
                  saluti...Lorenzo[:-golf]
                  Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                  Commenta

                  • Piombino
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 1608
                    • aprilia

                    #99
                    Originariamente inviato da Riccardo61
                    Pietro, chiudi con il sorrisone come per dire "vedi che è come ti dicevo io?".

                    A questo punto credo che una precisazione sia d'obbligo.

                    Nessuno ha mai messo in dubbio il fatto che su prove comparative la SG sviluppi qualche decina di bar in più. Se è solo per questo la SGMag ne sviluppa ancora di più, e qui possiamo ancora azzardare di prevedere tale incremento con un grado di approssimazione accettabile; le borre steel ancora e ancora di più, ma qui siamo fuori da ogni controllo e previsione, solo la prova di banco ci potrà dire dove siamo arrivati.

                    Io credo che i nostri approcci alla materia siano diametralmente opposti.

                    Ogni causa ha un suo effetto ed ogni effetto ha una propria specifica causa che lo determina.

                    A me, in buona sostanza, non interessa tanto sapere che la SG rispetto alla Z2M sviluppa una pmax di 40 bar in più, ma piuttosto e soprattutto perchè succede questo. (Per inciso, a fronte di una maggiore pmax però la SG dà anche qualche metro di più in V/0. Questo non lo avevi considerato, ti piace l'idea, vero?)[slurp]

                    Per tornare al discorso, quando ho constatato una pmax leggermente maggiore che cosa ho in mano, più di un semplice dato? Nulla.
                    Se invece riesco a capire il perchè si verificano certi fenomeni, allora questa conoscenza mi darà modo di rapportarmi con criterio e senso critico verso ciò che sto facendo o che sto cercando di fare, soprattutto.
                    Se penso ad un nuovo assetto, non credo che potrò metterlo insieme così, alla garibaldina, senza conoscere prima le caratteristiche e i comportamenti dei vari componenti, quote e misure comprese, una volta assemblati in un certo modo.

                    Il limitarsi alla semplice affermazione "la SG sviluppa maggiore pmax" è disinformazione nei confronti di coloro che si sono da poco avvicinati alla ricarica domestica, e che non hanno ancora avuto oggettivamente tempo e modo di approfondire dal punto di vista tecnico le nozioni basilari di balistica della cartuccia a pallini.
                    Il neofita che prende "la SG sviluppa maggiore pmax" come un assioma, stai sereno che la SuperG non la userà mai, perchè rimarrà terrorizzato, pensando alla propria incolumità... [:-cry]

                    Per contro, una volta presa consapevolezza delle argomentazioni inerenti alla boiling room, tutti possiamo ragionare con congnizione di causa, ma soprattutto usare qualsiasi borra, anche la SuperG !! [:D]

                    Ciao. Riccardo [:-golf]
                    ciao Riccardo, condivido il tuo tipo di approccio...ma questo lo sai già.....quello che non sai è che però mi è sorto un altro dubbio....mannaggia[:-bunny]
                    semplificare il discorso a : " sg alza le pressioni di circa una 40ina di bar" è si un discorso limitato ma è anche l'unico che si può fare con chi non sa poi molto ed ha iniziato adesso ad avvicinarsi alla materia....altri discorsi, è dificili spiegarli immediatamente...anche perchè sono poco intuitivi e frutto di molte altre conoscenze...
                    credo che parlare della 40inta di bar è più un modo per semplificare il concetto di boiling room , dandone semplicemente l'effetto finale medio riscontrabile che ci può essere utile a primo impatto.
                    tornando al fatitico perchè...che è quello che più mi interessa....
                    in pratica, e bacchettami se sbaglio, un contenitore si sceglie superficialmente solo per l'altezza totale e la sua elasticità....mentre ci sono altri fattori che si considerano poco, come appunto la boiling room che garantiscono a totale compressione...
                    vise tutte queste caratteristiche però, ne vorrei capire le proporzioni....
                    l'escursione massima del molleggio influisce più sulla pressione massima e rendimento della carica mentre la sua rigidità influisce più sulla modalità di salita della curva pressoria e alla risposta al potere innescante....
                    quali tra i due fattori avrà un'incidenza magiore sulla carica ipotetica ?
                    anche se i due fattori comunque hanno un'interazione ed una risultante.
                    mi chiedo questo perchè in molti casi portare un equilibrio non è facile e capire quando privilegiare l'uno o l'altro aspetto può essere complicato e non di immediata intuizione...
                    se vogliamo approfondire il discorso contenitore/boiling room, ne dobbiamo capire sia la logica che l'applicazione di quella logica....
                    intanto si può capire ca cosa sono dovuti quei 40 bar famosi....sono solo il frutto della boiling room nominale degli sg ? o questo aspetto è solo la componente magiore ?

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #100
                      Originariamente inviato da Piombino
                      cut
                      se vogliamo approfondire il discorso contenitore/boiling room, ne dobbiamo capire sia la logica che l'applicazione di quella logica....
                      intanto si può capire ca cosa sono dovuti quei 40 bar famosi....sono solo il frutto della boiling room nominale degli sg ? o questo aspetto è solo la componente magiore ?
                      In primis farei una prova molto semplice.
                      Compara in bossolo trasparente gli assestamenti e le basi piombo di due cartucce identiche ma caricate una con Super G e un altra con una diversa borra in plastica nominalmente della stessa altezza.
                      Ricordati che una variazione pressoria di 30/40 bar sarà determinata da 1 millimetro di differenza nella reale altezza della base piombo.
                      La Super G non ha capacità taumaturgiche, ed infatti se le basi piombo sono livellate le differenze pressorie non saranno di 30/40 bar ma inferiori o a volte inesistenti.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #101
                        Originariamente inviato da Piombino
                        cut
                        semplificare il discorso a : " sg alza le pressioni di circa una 40ina di bar" è si un discorso limitato ma è anche l'unico che si può fare con chi non sa poi molto ed ha iniziato adesso ad avvicinarsi alla materia....altri discorsi, è dificili spiegarli immediatamente...anche perchè sono poco intuitivi e frutto di molte altre conoscenze...
                        credo che parlare della 40inta di bar è più un modo per semplificare il concetto di boiling room , dandone semplicemente l'effetto finale medio riscontrabile che ci può essere utile a primo impatto.
                        cut
                        Ciao, Daniele. Capisco il tuo discorso, anche se non lo condivido...

                        E' chiaro che il percorso di formazione, chiamiamolo così, è lungo. Ma io sono assolutamente convinto che, comunque sia, è un passo obbligato.

                        Anch'io nel 1985 ho cominciato a caricare in base ai consigli dell'armiere e degli amici. Non avevo libri, internet, niente, solo la voglia di caricarmi le cartucce.
                        Oggi, ripensandoci, mi rendo conto che qualche bella stupidaggine in gioventù l'ho fatta... Avessi avuto i mezzi odierni a quel tempo, forum compreso...

                        Quando nel 2008 ho ripreso con il caricamento, dopo essermi fermato per circa 16 anni, mi sono prima letto con attenzione i testi sacri del Granelli e del Gallina, e poi (lo faccio ancora oggi) sapessi quante ore ho passato su questo forum usando il motore di ricerca per andare a scovare i 3d sull'argomento che in quel momento volevo approfondire...

                        Ognuno fa come crede, ci mancherebbe altro, quindi ci sta assolutamente anche chi si accontenta di sapere che la cartuccia X va caricata con Y e Z, ma se invece una persona ha voglia di imparare i rudimenti della materia per caricarsi dignitosamente le proprie cartucce, mettendoci del proprio, non deve fare troppi sforzi:
                        cerca qui, su questo forum, i 3d per parola chiave e si focalizza sui post degli esperti. Gli argomenti di cui stiamo discutendo in questi giorni sono già stati affrontati e spiegati anni fa, basta cercare i post e metterli in ordine e relazione per avere un discorso di senso compiuto.

                        G.G. ogni tanto dice che un giorno o l'altro pubblicherà il suo libro, che in gran parte avrebbe già scritto.
                        Per me se Gianluca prende e mette insieme tutti i suoi post dal 2006 a oggi, il libro è già qui....

                        Ciao. Riccardo

                        Commenta

                        • Piombino
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1608
                          • aprilia

                          #102
                          Originariamente inviato da Riccardo61
                          Ciao, Daniele. Capisco il tuo discorso, anche se non lo condivido...

                          E' chiaro che il percorso di formazione, chiamiamolo così, è lungo. Ma io sono assolutamente convinto che, comunque sia, è un passo obbligato.

                          Anch'io nel 1985 ho cominciato a caricare in base ai consigli dell'armiere e degli amici. Non avevo libri, internet, niente, solo la voglia di caricarmi le cartucce.
                          Oggi, ripensandoci, mi rendo conto che qualche bella stupidaggine in gioventù l'ho fatta... Avessi avuto i mezzi odierni a quel tempo, forum compreso...

                          Quando nel 2008 ho ripreso con il caricamento, dopo essermi fermato per circa 16 anni, mi sono prima letto con attenzione i testi sacri del Granelli e del Gallina, e poi (lo faccio ancora oggi) sapessi quante ore ho passato su questo forum usando il motore di ricerca per andare a scovare i 3d sull'argomento che in quel momento volevo approfondire...

                          Ognuno fa come crede, ci mancherebbe altro, quindi ci sta assolutamente anche chi si accontenta di sapere che la cartuccia X va caricata con Y e Z, ma se invece una persona ha voglia di imparare i rudimenti della materia per caricarsi dignitosamente le proprie cartucce, mettendoci del proprio, non deve fare troppi sforzi:
                          cerca qui, su questo forum, i 3d per parola chiave e si focalizza sui post degli esperti. Gli argomenti di cui stiamo discutendo in questi giorni sono già stati affrontati e spiegati anni fa, basta cercare i post e metterli in ordine e relazione per avere un discorso di senso compiuto.

                          G.G. ogni tanto dice che un giorno o l'altro pubblicherà il suo libro, che in gran parte avrebbe già scritto.
                          Per me se Gianluca prende e mette insieme tutti i suoi post dal 2006 a oggi, il libro è già qui....

                          Ciao. Riccardo
                          Riccardo, io cercavo solo di dare un'interpretazione al perchè si minimizza alla dicitura 40ina di bar...non era un modo per giustificare o sostenere questo modo di intendere la balistica....condivido pienamente il discorso che fai e sono felice di darti ragione anche e soprattutto sul discorso del libro di G.G.
                          se si cerca si può attingere ad una vera enormità di informazioni di alto livello, sia come contenuti che come esposizione....basta solo avere l'umiltà e la volonta di impegnarsi a studiare.....

                          Commenta

                          • attanasio pietro
                            Banned
                            • Jul 2010
                            • 4186
                            • castel san giorgio (SA)
                            • setter breton kurzhaar

                            #103
                            Pmax

                            Originariamente inviato da Riccardo61
                            Pietro, chiudi con il sorrisone come per dire "vedi che è come ti dicevo io?".

                            A questo punto credo che una precisazione sia d'obbligo.

                            Nessuno ha mai messo in dubbio il fatto che su prove comparative la SG sviluppi qualche decina di bar in più. Se è solo per questo la SGMag ne sviluppa ancora di più, e qui possiamo ancora azzardare di prevedere tale incremento con un grado di approssimazione accettabile; le borre steel ancora e ancora di più, ma qui siamo fuori da ogni controllo e previsione, solo la prova di banco ci potrà dire dove siamo arrivati.

                            Io credo che i nostri approcci alla materia siano diametralmente opposti.

                            Ogni causa ha un suo effetto ed ogni effetto ha una propria specifica causa che lo determina.

                            A me, in buona sostanza, non interessa tanto sapere che la SG rispetto alla Z2M sviluppa una pmax di 40 bar in più, ma piuttosto e soprattutto perchè succede questo. (Per inciso, a fronte di una maggiore pmax però la SG dà anche qualche metro di più in V/0. Questo non lo avevi considerato, ti piace l'idea, vero?)[slurp]

                            Per tornare al discorso, quando ho constatato una pmax leggermente maggiore che cosa ho in mano, più di un semplice dato? Nulla.
                            Se invece riesco a capire il perchè si verificano certi fenomeni, allora questa conoscenza mi darà modo di rapportarmi con criterio e senso critico verso ciò che sto facendo o che sto cercando di fare, soprattutto.
                            Se penso ad un nuovo assetto, non credo che potrò metterlo insieme così, alla garibaldina, senza conoscere prima le caratteristiche e i comportamenti dei vari componenti, quote e misure comprese, una volta assemblati in un certo modo.

                            Il limitarsi alla semplice affermazione "la SG sviluppa maggiore pmax" è disinformazione nei confronti di coloro che si sono da poco avvicinati alla ricarica domestica, e che non hanno ancora avuto oggettivamente tempo e modo di approfondire dal punto di vista tecnico le nozioni basilari di balistica della cartuccia a pallini.
                            Il neofita che prende "la SG sviluppa maggiore pmax" come un assioma, stai sereno che la SuperG non la userà mai, perchè rimarrà terrorizzato, pensando alla propria incolumità... [:-cry]

                            Per contro, una volta presa consapevolezza delle argomentazioni inerenti alla boiling room, tutti possiamo ragionare con congnizione di causa, ma soprattutto usare qualsiasi borra, anche la SuperG !! [:D]

                            Ciao. Riccardo [:-golf]

                            Ma si parlava di Pmax inerenti alle polveri lente, che come ben saprai, in inverno inoltrato, basterebbe un non nulla per far diventare una cartuccia decente in una fiacca, proprio per il decadimento della pressione...;


                            caro Riccardo, devi sapere che chiunque s'avvicina alla ricarica domestica "in primis pensa alle dosi, poi solo dopo, se vuol capire, cercherà d'approfondire, non certo penserà alla boiling room, alla sg, alla Gt e a tutte le altre teorie..;

                            che la sg abbia piu' pressione della altre sue pari, a parità di tutto ci sono tantissimi certificati di banco che lo attestano, sempre 30\40\50 bar in piu';

                            il mio discorso era rivolto prettamente agli assetti con abbinamenti polveri lente\borre rigide, per far si che si abbia una regolare combustione si usa quest'abbinamento, giàcchè le sg di solito aumentano le Pmax, perchè non usarle.....

                            Ciao Pietro

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------

                            Originariamente inviato da G.G.
                            In primis farei una prova molto semplice.
                            Compara in bossolo trasparente gli assestamenti e le basi piombo di due cartucce identiche ma caricate una con Super G e un altra con una diversa borra in plastica nominalmente della stessa altezza.
                            Ricordati che una variazione pressoria di 30/40 bar sarà determinata da 1 millimetro di differenza nella reale altezza della base piombo.
                            La Super G non ha capacità taumaturgiche, ed infatti se le basi piombo sono livellate le differenze pressorie non saranno di 30/40 bar ma inferiori o a volte inesistenti.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Per fare tutto cio' bisognerebbe comparare due borre elastiche tipo sg e z2m, ma in questo caso c'è sempre un mm. di differenza fra borre ad esempio:
                            sg25, z2m24
                            sg22 z2m21;

                            nel caso di una comparazione in un bossolo trasparente, ad esempio:

                            12\69.4 616 Al 1.65x32 sg25 piombo 10 stell......
                            12\69.4 616 Al 1.65x32 z2m24 piombo 10 stell.....

                            se chiudo la prima a 58,00 le a seconda a 58,00, ho sempre un mm. di differenza sulla colonna di piombo o sbaglio??? Sempre 40\ o 50 bar in piu....

                            Per poter livellare le due la prima la devo chiudere a 57,00 e la seconda a 58....non avremo sempre quei 40\50 bar in piu'??

                            Fammi sapere;
                            Ciao Pietro

                            Commenta

                            • jzcia
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 1715
                              • provincia di roma
                              • breton

                              #104
                              Originariamente inviato da attanasio pietro
                              .............Per fare tutto cio' bisognerebbe comparare due borre elastiche tipo sg e z2m, ma in questo caso c'è sempre un mm. di differenza fra borre ad esempio:
                              sg25, z2m24
                              sg22 z2m21;

                              nel caso di una comparazione in un bossolo trasparente, ad esempio:

                              12\69.4 616 Al 1.65x32 sg25 piombo 10 stell......
                              12\69.4 616 Al 1.65x32 z2m24 piombo 10 stell.....

                              se chiudo la prima a 58,00 le a seconda a 58,00, ho sempre un mm. di differenza sulla colonna di piombo o sbaglio??? Sempre 40\ o 50 bar in piu....

                              Per poter livellare le due la prima la devo chiudere a 57,00 e la seconda a 58....non avremo sempre quei 40\50 bar in piu'??

                              Fammi sapere;
                              Ciao Pietro

                              Leggo in silenzio questa ottima discussione, questo piccolo intervento è solo per farvi capire che vi seguo con interesse.

                              Pietro, dalla tua descrizione forse dovremmo sommare altri 80-100 bar ai 40-50.
                              Probabilmente ti riferivi "chiudere a 57 la seconda". Ma in questo caso i 40-50 bar in più sono a favore della seconda.
                              Con 57,50 sulla seconda cartuccia forse livelliamo le pressioni.

                              Complimenti a Riccardo. Per accorciare i tempi di uscita del libro di Garolini, potreste scriverlo a quattro mani. (Se si aggiunge anche Valerio la settimana prossima è in edicola.)

                              Commenta

                              • attanasio pietro
                                Banned
                                • Jul 2010
                                • 4186
                                • castel san giorgio (SA)
                                • setter breton kurzhaar

                                #105
                                piombo

                                Originariamente inviato da jzcia
                                Leggo in silenzio questa ottima discussione, questo piccolo intervento è solo per farvi capire che vi seguo con interesse.

                                Pietro, dalla tua descrizione forse dovremmo sommare altri 80-100 bar ai 40-50.
                                Probabilmente ti riferivi "chiudere a 57 la seconda". Ma in questo caso i 40-50 bar in più sono a favore della seconda.
                                Con 57,50 sulla seconda cartuccia forse livelliamo le pressioni.

                                Complimenti a Riccardo. Per accorciare i tempi di uscita del libro di Garolini, potreste scriverlo a quattro mani. (Se si aggiunge anche Valerio la settimana prossima è in edicola.)
                                G.g ha parlato di livellare la colonna del piombo, con una sg 25 contro una Z2m24 a parità d'assetto non sei sempre piu' alto di un mm.??

                                fammi sapere che nel frattempo le vado a caricare e vedere in diretta tutto quello che succede...!!



                                allego le foto dei due assetti:


                                le chiusure sono state effettuate a mm.58,00, da come vedi la sg è piu' alta..!!
                                Ciao Pietro[:D]
                                Ultima modifica attanasio pietro; 18-04-12, 16:37.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..