CARTUCCE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ajace Scopri di più su Ajace
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Super 90
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2008
    • 2217
    • Bronx (NA)

    #436
    [QUOTE=gianniso;103793]Se qualcuno conosce le caratteristiche di questa cartuccia...
    RC 4 CACCIA SERIE ORO FIBRE.[/QUO

    allora:chiusura stellare,bossolo giallo,35 grammi piombo,ideale per qualsiasi tipo di selvaggina sotto ferma del cane e va bene con tutti i climi
    « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

    Commenta

    • matteocacciadù
      ⭐⭐
      • Sep 2010
      • 640
      • lomello
      • springer:miki,kimbo

      #437
      ciao ajace sono nuovo del sito e guardando le cartucce che hai scomposto la polvere delle zanoletti 42 grammi per intenderci quelle rosse con la tecna e anche le 38 gialle express con la csb 2 special non è la psb2 special per entrambe le cartucce? chiedo questo perchè io le ho smontate tutte e due e hanno dentro la stessa polvere lamellare grigio-rosa e sicuramente non è la tecna e la csb2 special non so bene com'è ma le altre della famiglia csb sono a lamelle tonde ,aiutatemi visto che ne sapete di più

      Commenta

      • Ajace
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1177
        • jesi, Ancona, Marche.

        #438
        Comprai a RSM le zanoletti in questione: nella magnum blue da 48gr e nella 42babymagnum trovai la tecna, mentre nella 42gr bior Lb in bossolo trasparente trovai una discoidale del tutto identica alla Csb2, stesso x la Express 38gr gialla,....mandai allora, incuriosito, una email alla Zanoletti che mi rispose che si trattava di Csb2Spec. Un propellente x caicamenti industriali......
        siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
        Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
        Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

        Commenta

        • matteocacciadù
          ⭐⭐
          • Sep 2010
          • 640
          • lomello
          • springer:miki,kimbo

          #439
          grazie per la risposta tempestiva evidentemente a seconda della polvere che aveva caricava,sai mica dirmi dove trovo la psb 2 special o comunque se si trova?io ho a casa la tecna e l'ao ne vale la pena cercare la psb2 special o come caricamenti e prestazioni sono simili a quelle che ho già grazie buona giornata

          Commenta

          • shotshells
            ⭐⭐
            • Jul 2009
            • 221
            • france

            #440
            cartucce plastiche



            12 Breve.A.Sorci. Genga-AN


            cerco delle notizie su ciò che fabbrica

            ho dei doppi, cerco di scambiare

            Commenta

            • shotshells
              ⭐⭐
              • Jul 2009
              • 221
              • france

              #441
              ho trovato un zoppico Fiocchi
              qualcuno ha t egli gli lo stesso zoppica e può dire mi ha le cartucce somigliano che cosa che va dentro??
              grazie




              Commenta

              • Roby62
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 2288
                • Castiglion Fiorentino (AR)

                #442
                Ciao JP, la scatola in tuo possesso è risalente agli anni 70 e i bossoli che conteneva, se ho capito bene, dovrebbero essere i sole neri in plastica per polvere DN con innesco D.F.S. tipo 358 ( media potenza), non mi risulta che la Fiocchi abbia fatto altri tipi di marca sole.
                Saluti Roby62

                ---------- Messaggio inserito alle 05:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:06 PM ----------

                Originariamente inviato da shotshells


                12 Breve.A.Sorci. Genga-AN


                cerco delle notizie su ciò che fabbrica

                ho dei doppi, cerco di scambiare

                Ciao JP,
                Il brev, Sorci come il bossolo in alluminio MA-MA- Brev.Torino sono stati prodotti da piccole aziende a livello locale, come per esempio la MAP di Firenze, la CIAI in Umbria......delle quali non ci sono più documentazioni.
                Un saluto Roby62
                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                Commenta

                • onesimo
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 1129
                  • scafa
                  • segugi italiani nero-focati

                  #443
                  Originariamente inviato da alfonsomis
                  Mi rivolgo in particolar modo ad Aiace,Paciggianni e a tutti coloro che orbitano nella scienza balistica per fare una domanda :come mai le ditte che fabbricano cartucce si limitano ad indicare sugli scatoli solo il calibro di utilizzo,il numero di cartucce contenuto,il numero del piombo e le varie raccomandazioni,mentre per completezza di dati potrebbero indicare anche la polvere impiegata,l'innesco e magari le dosi,sarebbe chiedere molto secondo Voi?Un salutone e bravi.
                  Le ditte nn mettono le dosi perche' le polveri da loro usate nn sono come quelle che noi acquistiamo in armeria ma sono piu' o meno vivaci a seconda della loro scelta...

                  Commenta

                  • shotshells
                    ⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 221
                    • france

                    #444
                    Grazie Roberto

                    il problema con la zoppico fiocchi è qu conteneva sotto le cartucce!!!!


                    Pensi che sono una prova o le cartucce di un altro fabbricante ?
                    zoppicala era piena.

                    JP

                    Commenta

                    • Roby62
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 2288
                      • Castiglion Fiorentino (AR)

                      #445
                      Ciao JP,
                      La confezione si chiama SCATOLA non zoppica, probabilmente il traduttore ti ha suggerito male.
                      A me non risulta che la Fiocchi abbia prodotto bossoli interamente di plastica, poi nella scatola c'è scritto: marca sole e non anonimi come quelli della foto, inoltre l'etichetta riporta l' innesco 358 mentre quello dei tuoi bossoli così a occhio sembrerebbe un componente della serie 57 G.
                      Provo a informarmi meglio poi ti faccio sapere, dammi però un pò di tempo.
                      Saluti Roby62
                      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                      Commenta

                      • shotshells
                        ⭐⭐
                        • Jul 2009
                        • 221
                        • france

                        #446
                        Grazie Roberto
                        Non so se queste cartucce sono Fiocchi
                        Ma sono su qu non sono francesi
                        JP

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #447
                          Originariamente inviato da Roby62
                          Ciao JP, la scatola in tuo possesso è risalente agli anni 70 e i bossoli che conteneva, se ho capito bene, dovrebbero essere i sole neri in plastica per polvere DN con innesco D.F.S. tipo 358 ( media potenza), non mi risulta che la Fiocchi abbia fatto altri tipi di marca sole.
                          Saluti Roby62
                          Forse i bossoli Fiocchi Walsrode verdi?
                          Non avevano l'omino la cui testa era un sole?
                          Però direi che se fossero stati bossoli a marca DN o Walsrode, sull'etichetta ci sarebbe riportata la polvere.


                          Roby62, hai i bossoli in cartone azzurro oppure arancio T.1 con l'aquiletta e le iniziali AM?
                          Erano le cartucce (caricate dalla B&P e dalla BPD rispettivamente con la GP e la C7) per l'Aeronautica Militare italiana.
                          Le più vecchie dovrebbero essere quelle della BPD.
                          Erano cartucce usate sia per gare interforze di tiro al piattello, sia negli aeroporti per sparare ai volatili che potevano creare pericolo sulle piste di atterraggio e decollo.




                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Roby62
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 2288
                            • Castiglion Fiorentino (AR)

                            #448
                            Ciao G.G.
                            Infatti è come dici tu riguardo all'etichetta sulla scatola Fiocchi di JP se fosse stato il DN o Walsrode doveva esserci scritto, nel tempo ho avuto diverse scatole di quei bossoli e riportava la dicitura: OMINO WALSRODE oppure DN SOLE o per polvere DN ecc.. poi non credo che la G.F. abbia prodotto bossoli in plastica di quel tipo, per la DN si ....ma!?! vediamo di capirci qualcosa, comunque i bossoli arancioni postati da JP hanno l'innesco serie 57 e sull'etichetta c'è scritto 358 SUR dagli un pò un'occhiata anche tu e vediamo se tra tutti risolviamo l'enigma. Che siano stati per l' esportazione?? chiedere alla Fiocchi è inutile ho provato a contattarli ma li si guarda solo al lato economico non gli interessa di perdere il tempo con una manciata di nostalgici.
                            Riguardo alle cartucce dell'aereonautica M. ce le ho, un tempo facevano tante belle cose, le ferrovie dello S. facevano caricare le cartucce per i dipendenti, nella mia collezione le ho della Scavolini, acciaierie di piombino, citterio, ceramiche iris ecc....era tutto un'altro momdo che non tornerà più...........purtroppo.
                            Saluti affettuosi Roby62
                            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                            Commenta

                            • Roby62
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 2288
                              • Castiglion Fiorentino (AR)

                              #449
                              Ciao G.G.
                              Ti posto le cartucce dell'aeronautica militare che ho in collezione, a quanto pare sembra che ne esistono almeno 4 tipi, l'arancione BPD, La Grigia BPD, la celestina Fiocchi e la celestina Leon Beaux, chissà che se ne esiste qualche altro tipo.
                              Salti Roby62
                              Ultima modifica Roby62; 01-03-11, 22:25.
                              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                              Commenta

                              • Roby62
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 2288
                                • Castiglion Fiorentino (AR)

                                #450
                                Qualcuno di voi conosce questo brevetto Francese della S.G.D.G. ( S=senza G=garanzia D=del G=governo)i bossoli sono interamente in alluminio verniciato.
                                Saluti Roby62
                                Ultima modifica Roby62; 01-03-11, 22:26.
                                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..