Beretta 686 trap

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

@ssembl@tore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • @ssembl@tore

    #1

    Beretta 686 trap

    Sto usando questo fantastico fucile per la fossa e mi trovo davvero benissimo, pero' oggi mi e' successo una cosa strana..
    Dopo aver sparato il primo colpo, ho tirato il secondo pero' ho notato che il grilletto non era carico, quindi sono rimasto con una cartuccia non esplosa e un piattello che se andava tranquillo..
    Ho riaperto, riarmato e risparato....niente dopo la prima la seconda niente...in pratica ho notato che non ha armato propio il cane per il secondo colpo.
    Dopo la seconda riapertura si e' ripreso.
    Premetto che il fucile lo aperto tutto per il caricamento...come si spiega tutto cio ???

    Saluti
    Francesco.
  • pacigianni

    #2
    Io credo che nel rinculo del primo colpo non abbia sganciato il martelletto che tiene fermo il secondo cane.
    Ciò può avvenire quando non si appoggia bene alla spalla il fucile, oppure a causa di una cartuccia troppo morbida, le due cose possono anche essere in concomitanza con della sporcizia, che si è venuta a depositare sul meccanismo del martelletto, la cosa non lo fa scorrere più in modo perfetto.
    Smonta il calcio, dai una soffiata di compressore al meccanismo di scatto, facendo attenzione a non far uscire dalla sede qualche pezzo, ungi con olio balistico aspetta qualche minuto e risoffia con compressore; prova a sparare altra marca di cartucce, se lo rifà, dovrai portarlo dall'armiere.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • @ssembl@tore

      #3
      Grazie della risposta.
      Ti spiego meglio, il fucile e' nuovo, lo appena comprato da un mese, ha sparato appena 300 colpi, credi che si possa essere sporcato con pochi colpi ???

      Saluti
      Francesco.

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        no allora o e' difettoso,o magari c'e' del grasso indurito sul martelletto.
        pap

        Commenta

        • @ssembl@tore

          #5
          Per vedere se ce del grasso devo togliere il calcio ?

          Commenta

          • pepponi marco
            ⭐⭐
            • Oct 2008
            • 784
            • MONTEFIASCONE
            • BRETON

            #6
            ciao francesco,qualche anno fa ho avuto lo stesso problema con un 682 da fossa e su consiglio di un armiere ho fatto quello che ti elenco:ho smontato il calcio e pulito i meccanismi sopratutto il bilancere,senza lasciarli pieni d'olio onde evitare una sorta di crema appicicosa formata da olio e residui di polvere da sparo e sporcizie varie,inoltre ho pulito bene i fori posti sulle canne dove si inseriscono i ramponi della bascula,cosi facendo il problema e' stato risolto.spero che anche tu risolva il tuo problema con queste due semplici operazioni.un fucile si puo sporcare anche con meno di 300 colpi perche' ci sono cartucce che lasciano tantissimi residui di polvere incombusta,inoltre essendo il tuo fucile nuovo potrebbe avere ancora del grasso che utizzano le case costruttrici per proteggere le armi questo attirerebbe a se ogni sorta di porcizia.
            fammi sapere se risolvi il problema.
            un saluto marco

            Commenta

            • @ssembl@tore

              #7
              Ho tolto il calciolo, ma guardando dentro mi sono accorto che bisognerebbe avere una chiave esagonale lunga abbastanza per svitare il perno che collega il calcio alla bascula, e io non ce l'ho...in dotazione nella valigetta non c'era..
              Quindi dovro' procurarmi prima il necessario, poi eseguiro i vari accorgimenti di pulizia.

              Spero si risolva, non vorrei sparare con il dubbio se il secondo colpo parta o meno...

              Commenta

              • @ssembl@tore

                #8
                Vi aggiorno sulla situazione.
                Mi sono riuscito a procurare una chiave esagonale e sono riuscito a togliere il calcio dalla bascula.
                Bene a prima apparenza sembrava tutto bello pulito ( ci credo e' nuovo ) ma guardando bene ho notato che c'erano dei micro granellini di segatura sulle molle e dell'altra segatura sui vari meccanismi.
                Bene questa e' la conseguenza di un accorciamento del calcio che ho fatto fare ieri dall'armiere dove acquistati il fucile...in pratica la segatura e' andata a finire dentro il meccanismo sporcando i vari ingegni.
                Ho soffiato bene tutto con l'aria e lubrificato per bene risoffiando senza far rimanere residui di olio in abbondanza in modo che non posso fare da attirante per la polvere.
                Adesso spero che il tutto vada bene, anche perche' fino a ieri non mi ha mai dato segno di malfunzionamento, anzi sono davvero soddisfatto...!!
                Un'altra cosa volevo chiedere..ho visto che caricando l'arma si armano i cani e per mettere le molle a riposo metto dentro i salvapercussori e premo il grilletto, pero il secondo colpo rimane armato, come si fa a disarmarlo ?
                Grazie a tutti.

                Francesco.

                Commenta

                • ducadelo

                  #9
                  sposta il selettore, sito sulla slitta della sicura, sulla seconda canna o dai una botta leggera al calciolo, i beretta hanno uno scatto inerziale [vinci]

                  Commenta

                  • @ssembl@tore

                    #10
                    Non ho il selettore, ho risolto con un colpetto sotto il calciolo..
                    Grazie a tutti

                    Commenta

                    • pepponi marco
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 784
                      • MONTEFIASCONE
                      • BRETON

                      #11
                      tiri il grilletto la prima volta poi metti la sicura la togli e tiri il grilletto per la seconda volta se il bilancere non scatta con questo sistema prova questo, tenendo l'arma ben salda con una una vai a colpire con un colpo secco del palmo della mano libera il calciolo questo sistema permette al fucile di riarmare per il secondo colpo
                      un saluto marco.

                      Commenta

                      • emanuele1978

                        #12
                        il 686 come il 682 memory sistem o no hanno lo sgancio del martelletto per abilitare il secondo cane allo sparo successivo!!!quoto GIANNI che ha spiegato perfettamente il sistema puo dipendere dal fatto che nn si è appogiato bene il fucile alla spalla oppure puo dipendere dalla cartuccia un po fiacca o addirittura da tutte e 2 gli avvenimenti in contemporanea!!!!pure io sono un grande appassionato di fossa e mi è capitato nn requente (per fortuna)di dover cambiare cartucce perche nn riarmava il secondo colpo!!!oppure mi e capitato che sparando 200/250 cartucce di trovare qualche cartuccia (secondo me)difettosa!!!

                        Commenta

                        • betto

                          #13
                          nel tiro con diversi fucili 682, dt 10 ,686,perazzi.ecc... capita che non spara il 2 colpo non e un difetto del fucile ma un difetto del tiratore che dopo che spara il 1 colpo tiene il grilletto e la batteria non si arma.
                          il 686 dovrebbe avere il grilletto regolabile devi provare a portallo avanti di una tacca

                          Commenta

                          • @ssembl@tore

                            #14
                            Il 686 non ha il grilletto regolabile, solo il 682 ha questa funzione.
                            Comunque gia che mi dite che non e' un difetto sto piu tranquillo, anche perche' adesso l'ansia c'e', non vedo l'ora di andare di nuovo a sparare per vedere se lo fa di nuovo, dopo la pulizia che gli ho fatto questa mattina.
                            Comunque anche io credo che puo essere una serie di fattori che si sono puntualmente incontrati...segatura, poca lubrificazione e cartucce deboli...escludo l'mbracciatura.

                            Francesco

                            Commenta

                            • Michel
                              Ho rotto il silenzio
                              • Feb 2015
                              • 12
                              • Venezia

                              #15
                              Salve ho lo stesso fucile ma con un'altro problema: è normale che con chiave di apertura non scattata in sede parta lo stesso il colpo?
                              Grazie

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..