Come puliamo i nostri fucili?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Jonny_84
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Jonny_84

    #1

    Come puliamo i nostri fucili?

    Ho voluto aprire questo thread x scambiarci consigli sulla corretta manutenzione dei nostri fucili.

    io personalmente uso il brunox turbo spray che è lubrificante e toglie residui di piombo,rame e polvere.... lo spruzzo nelle canne, lo lascio agire x 5 min e poi scovolo acciaio poi ottono e infine prendo lo scovolo di lana,ci metto sopra una pezza bianca e passo... continuo a passare finchè la pezza nn esce bianca... le canne sembrano degli specchi poi :)
    per il resto, passo il brunox e poi lo asciugo con una pezza, solo nelle cerniere e nella bascula lascio leggermente lubrificato..il resto,compresa la canna , la asciugo... per il calcio uso l'olio di lino cotto invece x ravvivarlo.
    Faccio bene o avete consigli?? [:-golf]
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2809
    • torino
    • breton

    #2
    fai bene solo che io lo scovolo d'acciaio lo userei con parsimonia; direi meglio partire con uno scovolo cal. 24 o 20 avvolto bene con movimento regolare di paglietta a grana grossa da ferramenta ,poi aggiungierei una passatina con setola in bronzo,una passata con scovolo spugnetta intriso di solvente o olio datergente e poi asciugatura con straccetto di seta (ottima quella delle vecchie camicie del nonno);controlli bene la canna e semmai ripeti l'operazione ma non dovrebbe essere necessario su canne cromate .

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2809
      • torino
      • breton

      #3
      per l'esterno passa una seta umida d'olio su tutte le superfici metalliche; per i legni io uso passare poco Ballistol con la solita seta :occhio che certi oli sul legno non vanno bene

      Commenta

      • Jonny_84

        #4
        Originariamente inviato da oliviero
        fai bene solo che io lo scovolo d'acciaio lo userei con parsimonia; direi meglio partire con uno scovolo cal. 24 o 20 avvolto bene con movimento regolare di paglietta a grana grossa da ferramenta ,poi aggiungierei una passatina con setola in bronzo,una passata con scovolo spugnetta intriso di solvente o olio datergente e poi asciugatura con straccetto di seta (ottima quella delle vecchie camicie del nonno);controlli bene la canna e semmai ripeti l'operazione ma non dovrebbe essere necessario su canne cromate .

        ma con lo scovolo vai avanti e indietro? perchè sai che con le carabine a canna rigata, si va dalla culatta alla volata, poi quando lo scovolo esce,si svita si toglie l'astina e si ripete,ma solo in quel verso...x le anime lisce si fa cosi?? io passo avanti e indietro...cioè,sia con l'acciaio che con il bronzo gratto... alla fine è acciaio dolce,non rovina la canna...anche perchè di solito vado al piattello e dopo 50 botti è bella nera la canna

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2809
          • torino
          • breton

          #5
          si esatto , parti sempre dalla culatta verso la volata avanti e indietro e vai tranquillo

          Commenta

          • Jonny_84

            #6
            Originariamente inviato da oliviero
            si esatto , parti sempre dalla culatta verso la volata avanti e indietro e vai tranquillo

            ok..ma poi quando lo scovolo arriva dove cè la strozzatura, che ovviamente si restringe, tu lo fai uscire completamente dall'altra parte e poi lo fai ritornare dentro...? alla fine nn credo si rovini la volata,no?

            Commenta

            • Jonny_84

              #7


              questo è il prodotto che uso io...dite che va bene anche x sciogliere residui di piombo?? qui dice di si..ma nn so, vorrei pareri.... cioè fa da solvente e anche da lubrificante?

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2809
                • torino
                • breton

                #8
                se non forza molto passalo tranquillamente alla volata,anch'io Salvatore uso due bacchette d'alluminio sottili che portano anche stracci consistenti ; come olio detergente e nei meccanismi interni uso il CRC Guncare , per l'esterno,legni e strozzatori il Ballistol olio molto piacevole anche al tatto .

                Commenta

                • ducadelo

                  #9
                  1° precettare piccolo davided per scovolare :-pr:-pr:-pr
                  2° detergente militare o shooter choice per canne liscie impiombate
                  3° primi passaggi con paglietta inzuppata di detergente militare
                  4° passaggio con pezzuola per eliminare il detergente o lo shooter
                  5° scovolate con pezzuole o scottex i fino a che non escono pulite
                  6° scovolate di pezzuola imbevuta di wd 40
                  7° scovolata con scovolo imbevuta di break free
                  8° canne e bascula pulite col vecchio ballistol

                  in canna rigata
                  1° schiuma forest
                  2° scovolate per asciugare la canna
                  3° scovolate con shoter choice
                  e poi come la canna liscia

                  Commenta

                  • ursusarctos

                    #10
                    Ragazzi scusate,ma esisteva già questa discussione,forse conviene continuarla li

                    Commenta

                    • Jonny_84

                      #11
                      ma lo scovolo d'acciaio non lo usa nessuno?? io uso acciaio, bronzo e infine pezzuola..

                      Commenta

                      • Zana
                        • Dec 2008
                        • 156
                        • Canelli (AT)
                        • pointer, cocker

                        #12
                        Bella soffiata di compressore (pratico la vagante con cane da ferma e non vi dico cosa riesce ad infilarsi nel fucile), in seguito abbondante spruzzata, all'interno della canna, di un prodotto che ho visto usare a mio fratello in officina per pulire i condotti delle iniezioni ed i carburatori è un prodotto a base di idrocarburi altamente volatili (vi garantisco funziona veramente), passaggi con scovolo di acciaio e/o ottone, rilavaggio con detto prodotto, asciugatura con pezza di tessuto assorbente, passaggio dello scovolino in cotone spruzzato di ballistol. all'esterno evito il prodotto a base di idrocarburi ed uso un panno siliconato per canna e carcassa.

                        Commenta

                        • Jonny_84

                          #13
                          in effetti anche usando cherosene si ha un buon solvente...e costa poco...

                          Commenta

                          • pointer654
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 740
                            • lombardia

                            #14
                            Io mentre ero in riposo forzato mi sono costruito questa "cassetta" e gli accessori che contiene (tranne la fiaschetta,che comunque non è che serva proprio x la pulizia dei ficili). Ciao a tutti.
                            File allegati

                            Commenta

                            • carmelo

                              #15
                              Originariamente inviato da pointer654
                              Io mentre ero in riposo forzato mi sono costruito questa "cassetta" e gli accessori che contiene (tranne la fiaschetta,che comunque non è che serva proprio x la pulizia dei ficili). Ciao a tutti.
                              Quella immagino serva a rinfrescarsi l'ugola tra una scovolata e l'altra [:D][:D][:D] vero?
                              Ciao Carmelo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..