Confronto calibro 12-20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

A.P.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Antonio Mitelli
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 459
    • Bomba (CH)
    • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

    #226
    Ciao Cassadori, pesa Kg 3,250, odio le canne con bindella, ma in questo caso non mi sarebbe dispiaciuto avere un po' di peso in avanti. Il Browning mollone Limited Edition cal 20 che ho pesa di più, Kg 3,300, del resto anche con il 12 il peso che più mi aggrada oltre al bilanciamento perfetto è Kg 3,100/3,300, i fucili troppo leggeri mi volano troppo in brandeggio, non ci sono abituato.
    Ciao A.M.

    Commenta

    • pippo 39
      ⭐⭐
      • Feb 2010
      • 701
      • PS1-RN2
      • setter inglese

      #227
      Originariamente inviato da oberkofler
      scusate dove si trovano questi libri forse presso l'editoriale olimpia?
      grazie
      Se vuoi le ristampe l'editoriale olimpia, i mercatini o librerie specializzate x le prime edizioni. Ieri ho inchiodato una lepre a una bella distanza con un 5 nichelato, se inizi vedrai che il cal.12 non lo usi più.
      Tu che sei appasionato di doppiette beretta, vuoi mettere andare a caccia con una vecchia 409 o 426? E' il massimo.
      ciao filippo.

      Commenta

      • Cassadori
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 1696
        • SARDEGNA

        #228
        Originariamente inviato da Antonio Mitelli
        Ciao Cassadori, pesa Kg 3,250, odio le canne con bindella, ma in questo caso non mi sarebbe dispiaciuto avere un po' di peso in avanti. Il Browning mollone Limited Edition cal 20 che ho pesa di più, Kg 3,300, del resto anche con il 12 il peso che più mi aggrada oltre al bilanciamento perfetto è Kg 3,100/3,300, i fucili troppo leggeri mi volano troppo in brandeggio, non ci sono abituato.
        Ciao A.M.
        Sicuramente ne guadagni in bilanciamento e ri**** nullo...complimenti per l'acquisto

        ---------- Messaggio inserito alle 09:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 PM ----------

        Originariamente inviato da pippo 39
        Se vuoi le ristampe l'editoriale olimpia, i mercatini o librerie specializzate x le prime edizioni. Ieri ho inchiodato una lepre a una bella distanza con un 5 nichelato, se inizi vedrai che il cal.12 non lo usi più.
        Tu che sei appasionato di doppiette beretta, vuoi mettere andare a caccia con una vecchia 409 o 426? E' il massimo.
        Esatto pippo ti straquoto in pieno..

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2828
          • Veneto

          #229
          e che ne faccio della montagna di fucili in calibro 12?
          [:142][:142][:142]Drool]Drool][:-cry][:-cry][:-glass][:-glass]

          Commenta

          • abbo782
            ⭐⭐
            • Jul 2006
            • 766
            • Repubblica San Marino

            #230
            Originariamente inviato da Antonio Mitelli
            Ciao Cassadori, pesa Kg 3,250, odio le canne con bindella, ma in questo caso non mi sarebbe dispiaciuto avere un po' di peso in avanti. Il Browning mollone Limited Edition cal 20 che ho pesa di più, Kg 3,300, del resto anche con il 12 il peso che più mi aggrada oltre al bilanciamento perfetto è Kg 3,100/3,300, i fucili troppo leggeri mi volano troppo in brandeggio, non ci sono abituato.
            Ciao A.M.
            Ciao Antonio,
            sono veramente contento delle prestazioni eccelse della tua canna!! 50 metri sono veramente tanti! Però il peso del tuo bel fucile mi sembra veramente eccessivo perchè un 20 che pesa come un 12 (fra l'altro neanche dei leggeri) mi farebbe perdere il senso di questo calibro ma se te ti trovi bene e tiri a quelle distanze direi ottimo acquisto.

            Saluti.

            Alessandro
            E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

            Commenta

            • SAKO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 1123
              • Reggio Emilia
              • Setter Inglese

              #231
              Originariamente inviato da Antonio Mitelli
              Rispondo ad abbo 789, con cartucce 71/2 28 gr e il mio Cosmi 20, canna sb 68 cm, camera 70 e strozzata 0,78 dico che i 50 metri sono abbordabili (sic), roba da pazzi quello che fa un buon 20, sempre 20 E' comunque, non dimentichiamolo, il 12 con ottima canna ovviamente e manco a dirlo è superiore.
              Inoltre coloro che cacciano con il 410 (Lugari) senza nulla togliere, in posti che di selvaggina non c'è problema, ovvio che fa i numeri, lo inviterei a caccia quì da noi con il 410 per vedere che numeri fa.............. Non aggiungo altro..........

              A.M.


              Antonio, non contesto la resa della tua canna Cosmi a 50mt, ma a qualla distanza sono abbastanza dubbioso che la lepre di Oberkofler si fermi anche se ben centrata dalla rosata di 28gr di pallini piombo 71/2. A 50 mt ho visto fara la "capriola" a diverse lepri tirate in trasversale, ma con piombo mooolto più pesante e sempre davanti a buone canne del 12...
              Con 28gr di pb 71/2 un buon tiratore può divertirsi parecchio sulle tortore a quelle distanza, ma fratturare le ossa e ledere gli organi di una lepre adulta, in corsa a 50 metri magari e non proprio su un tavolo da bigliardo mi lascia un pochino scettico.[:-bunny]
              Non mi piace "perdere" degli animali feriti e non vorrei che il tuo entusiasmo per un'arma speciale (se fosse mia, ti assicuro, mi farebbe andare a letto col sorriso[:D]) facesse cadere nel grillo qualche "sperimentatore" della domenica...
              Se proprio dovete fare tiri estremi, fateli con il massimo dell'attrezzatura...
              Condivido invece appieno il tuo discorso su Lugari...[:-golf]
              "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

              Commenta

              • dersu
                ⭐⭐
                • Nov 2009
                • 899
                • sansepolcro
                • Pointer

                #232
                La vulnerabilità della fucilata dipende da molti fattori. Certo 50 mt. sono una bella distanza anche per il 12 e rischiare un colpo a quella distanza può causare anche ferite non mortali che mandano a morire l'animale chissà dove.
                Noto che tutti sono convinti che la lepre sia un animale "incassatore". Per mia esperienza, sparando (e colpendo) a tiro, questo selvatico non è diverso da altri. Pur non essendo un lepraiolo, mi è capitato spesso di uccidere netto anche lepri di oltre 4 kg. col piombo del 9 1/2 - 10. Penso che se viene colpita nel fianco la lepre sia vulnerabilissima offrendo al bersaglio tutti gli organi vitali interni, compresi cuore e polmoni, questi protetti solo dalla gabbia toracica che ha ossa molto sottili.
                Bernardo Monti

                Commenta

                • oberkofler
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 2828
                  • Veneto

                  #233
                  Originariamente inviato da dersu
                  La vulnerabilità della fucilata dipende da molti fattori. Certo 50 mt. sono una bella distanza anche per il 12 e rischiare un colpo a quella distanza può causare anche ferite non mortali che mandano a morire l'animale chissà dove.
                  Noto che tutti sono convinti che la lepre sia un animale "incassatore". Per mia esperienza, sparando (e colpendo) a tiro, questo selvatico non è diverso da altri. Pur non essendo un lepraiolo, mi è capitato spesso di uccidere netto anche lepri di oltre 4 kg. col piombo del 9 1/2 - 10. Penso che se viene colpita nel fianco la lepre sia vulnerabilissima offrendo al bersaglio tutti gli organi vitali interni, compresi cuore e polmoni, questi protetti solo dalla gabbia toracica che ha ossa molto sottili.
                  Bernardo Monti
                  hai ragione di fianco e' vulnerabile ma e' da dietro che incassa molto bene
                  magari anche centrata e va a morire lontano paradossalmente il tiro piu' facile diventa il meno fruttifero(passatemi il termine) cioe' vale anche per il fagiano il volo
                  saluti

                  Commenta

                  • SAKO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1123
                    • Reggio Emilia
                    • Setter Inglese

                    #234
                    Originariamente inviato da dersu
                    La vulnerabilità della fucilata dipende da molti fattori. Certo 50 mt. sono una bella distanza anche per il 12 e rischiare un colpo a quella distanza può causare anche ferite non mortali che mandano a morire l'animale chissà dove.
                    Noto che tutti sono convinti che la lepre sia un animale "incassatore". Per mia esperienza, sparando (e colpendo) a tiro, questo selvatico non è diverso da altri. Pur non essendo un lepraiolo, mi è capitato spesso di uccidere netto anche lepri di oltre 4 kg. col piombo del 9 1/2 - 10. Penso che se viene colpita nel fianco la lepre sia vulnerabilissima offrendo al bersaglio tutti gli organi vitali interni, compresi cuore e polmoni, questi protetti solo dalla gabbia toracica che ha ossa molto sottili.
                    Bernardo Monti

                    A 50mt, se vuoi fermare la lepre le devi tirare solo di fianco (anche al fagiano...)!
                    Altrimenti si spara sperando nel pallino nella nuca...
                    La lepre è infatti grande incassatrice quando in fuga da "tergo", disponendo di fasci muscolare molto pronunciati e in grado di portarsi via i pallini "piccoli" e anche medi.
                    Occasionalmente ho ucciso anch'io lepri col pb10 cacciando dordi e merli ma tirando da 10/15mt.
                    50mt continuo a vederli come un tiro estremo; visto che si parla di letteratura cominciamo a fare i conti con i "famosi" 5 pallini a bersaglio.
                    Portare 5 pallini su una lepre a 50 mt di C*** serve una canna molto dotata e anche una buona dose di piombo "grosso"!
                    Magari la rosata di Antonio ce li mette anche 5 pallini, forse fa anche meglio, ma i pallini del 71/2 non la uccidono all'istante quella lepre (non per colpa della canna...).
                    Non sapendo come mi si presenterà la lepre, preferiso tenermi del buono e vado col 12.
                    Saluti a tutti
                    "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                    Commenta

                    • lodola

                      #235
                      Ho la sensazione che 50 mt siano spesso una misura apparente e spannometrica, e che misurando bene poi diventino 40, che son sempre tanti.Concordo poi che la lepre sia debole se attinta di fianco e corazzata se colpita nelle terga, spesso mi è capitato di colpire con pochi pallini del 10 il costato di una lepre andata poi a morire a qualche decina di metri.

                      Commenta

                      • pippo 39
                        ⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 701
                        • PS1-RN2
                        • setter inglese

                        #236
                        Originariamente inviato da oberkofler
                        e che ne faccio della montagna di fucili in calibro 12?
                        [:142][:142][:142]Drool]Drool][:-cry][:-cry][:-glass][:-glass]
                        Affiancagli una montagna di fucili in cal.20
                        ciao filippo.

                        Commenta

                        • grillaia
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 239
                          • toscana
                          • setter inglese setter gordon

                          #237
                          Di balistica ci capisco ben poco ma x divertirmi sono due anni che utilizzo un bel cal 28
                          e su fagiani ,becche e pernici ha lo stesso effeto del 12,ma con 900 grammi in meno.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..