Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Dal grande costruttore Britannico ancora una doppietta (l'ultima) degna di tale nome, arma fine con una certa distinzione sia estetica, che nei contenuti tecnici; batteria dedicata composta da soli due pezzi.
Tale modello venne costruito in due versioni, una più pesante e con bascula squadrata, per il tiro e la caccia in valle, canne da 30", peso totale Kg 3,600; e questa oggetto della discussione, molto più leggera e con bascula arrotondata per caccia vagante e battuta, canne da 28" forate 18,5 con strozzature moderate, peso totale Kg 2,925.
Come sempre aspetto giudizi e considerazioni da parte di tutti gli amici del forum.
Nando
File allegati
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Come sempre un grazie all'amico nando che ci delizia sempre con le meraviglie "senza tempo". Si evvice subito le linee agraziate della bascula arrotondata e le caldi linee dei legni per non passare inosservati alle incisioni sobrie ma ben azzeccate che ingeliscono la signora. Per poi non dimenticare il peso adeguato e contenuto dell'arma. Grazie ancora e i miei più sinceri complimenti per la suo bagaglio di arte.
Arma molto bella anche questa, ci vorrebbe un libro (ricco di illustrazioni) per apprezzarne almeno in parte le raffinatezze costruttive, e soprattutto meccaniche... Questa carrellata di belle armi mi ha fatto pensare ad uno strano parallelo: la Lancaster del 1915 con la sua strana forma ricorda il telaio superiore della Luger, o certe forme Futuriste dell'Architettura dell'Epoca, un messaggio di Modernità funzionale... mentre la "roud body" più timorosa di rompere col classico, si abbandona solo in parte ad un "moderno" tutto curve come il mobilio moderno di allora (anche quello degli apparecchi radio a valvole, ) o delle architetture a spigoli arrotondati, della Maggiolino WV... per fortuna!
arma fine con una certa distinzione sia estetica, che nei contenuti tecnici; batteria dedicata composta da soli due pezzi.
Nando
Grazie mille Nando ancora una volta per aver pubblicato delle foto di un magnifico parallelo.
Se non sono troppo indiscreto vorrei sapere qualcosa in più sulla batteria. Complimenti di nuovo.
Non posso che gioire ogni volta che trovo un nuovo tread aperto dal nostro caro Nando[:-golf]
Complimenti e grazie per aver condiviso nuovamente con noi questo bellissimo esemplare [:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Grazie Nando che con piacere condividi questi fucili che sono dei capolavori ..... che appartengono ai grandi costruttori del passato che differenziavano e personalizzavano i propri fucili con soluzioni funzionali ed estetiche proprie.
Ciao Gaetano
Che bella Nando, la preferisco nettamente alla Lancaster ma sono gusti personali e una doppietta monogrillo io non la digerisco.E' praticamente stupenda, elegante , filante e leggera solo a guardarla.Una vera doppietta da caccia.Bellissimi i seni come pure i legni.Mi ha colpito questo senso di leggerezza in una doppietta GREENER.Mi ricorda molto Dikson come ho trovato strana lìassenza della famosa sicura Greener.Per il resto e' un vero capolavoro.Bella anche la chiave di apertura che sembra molto arretrata ma che contribuisce a renderla ancora piu filante.Caro NANDO tu possiedi un vero e proprio museo di archibugeria.Complimenti ancora e grazie della condivisione.Un saluto
Grazie mille Nando ancora una volta per aver pubblicato delle foto di un magnifico parallelo.
Se non sono troppo indiscreto vorrei sapere qualcosa in più sulla batteria. Complimenti di nuovo.
Max
Ciao Max, vediamo di accontentarti.
Nando
File allegati
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Come sempre un grazie all'amico nando che ci delizia sempre con le meraviglie "senza tempo". Si evvice subito le linee agraziate della bascula arrotondata e le caldi linee dei legni per non passare inosservati alle incisioni sobrie ma ben azzeccate che ingeliscono la signora. Per poi non dimenticare il peso adeguato e contenuto dell'arma. Grazie ancora e i miei più sinceri complimenti per la suo bagaglio di arte.
Caro Cassadori,
da come ti esprimi si evince chiaramente che se un amante di armi raffinate, in particolare doppiette; cerca di coltivare ed "affinare" la tua passione, visto che siamo rimasti in pochi.
Nando
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Osservandola di fianco a distanza, sembra una fine doppietta (che rispecchia anche le tendenze attuali) uscita di recente da qualche rinomato laboratorio ...... Però da vicino, dall'esecuzione e perfezione dei particolari, e dalle incisioni, evidenzia la classe inconfondibile dei " purosangue inglesi ".............. Replicarla oggi sarebbe bello, ma forse impossibile ; data la difficoltà di esecuzione delle particolari batterie e del conseguente costo, sicuramente proibitivo.
Ultima modifica louison; 28-09-14, 22:06.
Motivo: precisazione
Dal grande costruttore Britannico ancora una doppietta (l'ultima) degna di tale nome, arma fine con una certa distinzione sia estetica, che nei contenuti tecnici; batteria dedicata composta da soli due pezzi.
Tale modello venne costruito in due versioni, una più pesante e con bascula squadrata, per il tiro e la caccia in valle, canne da 30", peso totale Kg 3,600; e questa oggetto della discussione, molto più leggera e con bascula arrotondata per caccia vagante e battuta, canne da 28" forate 18,5 con strozzature moderate, peso totale Kg 2,925.
Come sempre aspetto giudizi e considerazioni da parte di tutti gli amici del forum.
Nando
Caro Nando,
questa volta non sono stato tempestivo nell'inserirmi in questo thread concernente lo splendido modello "Empire" di W.W. Greener che hai posto alla nostra avida attenzione per il fatto che ieri ero impegnato a inseguire, con la mia setter Tea, un branchetto di "rosse" lungo gli afosi calanchi del crinale appenninico.
Fatica tanta, sudore grondante da tutte le parti, ma alla fine il risultato c'è stato, grazie alla prima fucilata "miracolosa" della mia nuova "F. Zanotti 625".
Ma, tornando all'argomento, vorrai convenire con me che la linea della "Empire"
è nettamente più raffinata della sorella "Facile Princes" per via della bascula un pò troppo rastremata verso la cerniera di quest'ultimo modello, anche se questa soluzione ha poi ispirato quasi tutti i costruttori di doppiette del tipo A. & D..
Inoltre, la posizione della sicura, diversa da quella laterale brevettata dal grande costruttore britannico, mi sembra arrechi una maggiore distinzione alla doppietta stessa, comprese le finissime incisioni che nascondono alla perfezione il catenaccio passante dal seno.
Queste, tuttavia, sono considerazioni personali del tutto opinabili.
Raramente capita di vedere una così gran bell'arma. Equilibrio di forme e contenuti, sostanza e leggerezza, eleganza e praticità. Chapeau.
Una curiosità: è leggermente deviata a sinistra?
questa volta non sono stato tempestivo nell'inserirmi in questo thread concernente lo splendido modello "Empire" di W.W. Greener che hai posto alla nostra avida attenzione per il fatto che ieri ero impegnato a inseguire, con la mia setter Tea, un branchetto di "rosse" lungo gli afosi calanchi del crinale appenninico.
Fatica tanta, sudore grondante da tutte le parti, ma alla fine il risultato c'è stato, grazie alla prima fucilata "miracolosa" della mia nuova "F. Zanotti 625".
Ma, tornando all'argomento, vorrai convenire con me che la linea della "Empire"
è nettamente più raffinata della sorella "Facile Princes" per via della bascula un pò troppo rastremata verso la cerniera di quest'ultimo modello, anche se questa soluzione ha poi ispirato quasi tutti i costruttori di doppiette del tipo A. & D..
Inoltre, la posizione della sicura, diversa da quella laterale brevettata dal grande costruttore britannico, mi sembra arrechi una maggiore distinzione alla doppietta stessa, comprese le finissime incisioni che nascondono alla perfezione il catenaccio passante dal seno.
Queste, tuttavia, sono considerazioni personali del tutto opinabili.
Un caro saluto.
Enrico
Carissimo Enrico,
questa doppietta è stata "il canto del cigno" di Greener, l'ultimo capolavoro realizzato, linea filante e moderna, l'ho cercata per tanto tempo, alla fine l'ho trovata e l'ho presa, quindi è ovvio che mi piace, però.... la Facile Princeps nelle sue versioni più prestigiose ( oltre quella con canne in damasco che ho condiviso, ne ho anche una con canne in acciaio Whitwort), è un'arma di qualità superiore.
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Sarò pure ripetitivo ma rinnovo i complimenti per la qualità delle armi che condividi qui sul forum. Manca solo un twelve-twenty e hai gettato le fondamenta dell'archibugeria moderna giustapposta.
Mi verrebbe da chiederti se sei così fornito anche sulle canne sovrapposte.
Un saluto.
Ps
La mannlicher l'ho rimontata domenica pomeriggio con la finitura legno home-made. È' stata dura ma il risultato appagante. Grazie[brindisi]
Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
Buonasera, vedendo in fotografia che la bascula del 48 al cal.20 è pressoché identica a quella del cal. 28, mi chiedevo se per caso le canne (ed eventualmente...
Delle meccaniche delle doppiette e dei sovrapposti ho una decente conoscenza di base ma non riesco a capire cosa siano questi 2 elementi
...
25-04-25, 15:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta