Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno,scrivi qua xche quello che mi e' capitato non centra con la caccia
La scorsa settimana sono andato in area cani,i miei due setter stavano giocando per i fatti suoi quando dall'esterno si e' avvicinato un pincer,(senza guinzaglio)al primo momento i miei si sono messi ad abbaiare poi hanno saltato la rete e fortunatamente non so o cani aggressivi lo hanno rincorso solo dopo sono riuscito a fermarli.
Lasciamo stare la reazione del propietario del pincer...
Chiedo se esiste un regolamento per una altezza minima della rete,sono poi tornato a misurarla,altezza 105 cm,grazie
Cero, codesta norma ipotizza tutti i casi in cui un cane può arrecare danno a altri consimili e altri, umani o animali nonché cose. Il fatto che occorse a me è ben diverso come quello che poteva accadere al collega del post. Se sciogliamo i nostri cani e si azzuffano, i danni derivanti c'è li teniamo. Come potrebbe un giudice stabilire di chi è la colpa? Il caso riportato dal nostro amico è questo. Rete o non rete.
Ti riporto nello specifico quanto scritto nell'articolo che ho allegato, evidentemente è sfuggito alla tua lettura.
"Nel caso di due cani che, senza guinzaglio, si siano reciprocamente azzannati, si potrà parlare di un concorso di colpa: infatti, la responsabilità è ascrivibile ad entrambi i proprietari che non hanno adottato le opportune cautele per evitare il danno.
Il giudice potrebbe tuttavia stabilire una diversa percentuale di colpa sulla base della pericolosità dell’animale e della sua taglia. Ad esempio, essendo meno probabile che un cagnolino di ridotte dimensioni possa arrecare un danno a terzi o ad altri cani, il relativo proprietario potrebbe essere ritenuto responsabile in misura inferiore al 50%. Il più del danno sarà quindi corrisposto dal proprietario del cane più grosso."
Cero, il cane più piccolo potrebbe avere provocato quello più grande con quelli che vengono considerati i comportamenti che scaturiscono dai loro codici: ringhio, atteggiamento aggressivo, sguardi,ecc...Io ci passai da questa esperienza tanti anni fa. Come ho scritto sopra. Poi le fattispecie possono essere tante.
Ok,quindi se l'altezza non e' regolare e i miei cani avrebbero fatto male al pincer avrebve dovuto risarcire il comune di eventuali danni?
Credo siano due cose diverse. Entrambi siete responsabili ed in torto perchè entrambi i cani fuori dagli spazi consentiti erano sciolti, poi si potrebbe vedere la responsabilità del comune in merito alla irregolarità e o inadeguatezza dell'area, e, in caso di esito a tuo favore , chiedere il risarcimento.....una cosa lunga e laboriosa.....
Però prima bisognerebbe accertarsi di chi ha messo in opera l'area, alle volte è un'associazione di residenti della zona che chiedono il permesso al comune ed il comune dovrebbe verificare che siano esistenti e a norma tutte le indicazioni....
Certo è che non si può mai stare tranquilli, neanche quando si prendono tutte le precauzioni per essere in regola.......
E' dura la vita di un possessore di cani in città e pure per il cane......
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Nei prox giorni mandero' una mail all'ufficio tecnico per segnalare l'accaduto,da li poi si vedra',certo che ora devo trovare una area cani in zona con rete piu alta,ormai i miei cani sanno che li riescono a saltarla come niente,se vedono un colombaccio nel prato di fianco ....ciaooo
Ok,quindi se l'altezza non e' regolare e i miei cani avrebbero fatto male al pincer avrebve dovuto risarcire il comune di eventuali danni?
Il responsabile per i danni causati dai tuoi cani sei tu. Sono sicuro, senza neanche bisogno di andare a leggere un regolamento comunale, che nello stesso sarà indicato che i cani in sgambamento sono sempre sotto la responsabilità di chi li conduce.
Il responsabile per i danni causati dai tuoi cani sei tu. Sono sicuro, senza neanche bisogno di andare a leggere un regolamento comunale, che nello stesso sarà indicato che i cani in sgambamento sono sempre sotto la responsabilità di chi li conduce.
Ok saro' io il responsabile dentro all'area cani,ma se l'aria cani ha una rete non a norma e i miei cani la saltano,mica sono io che l'ho messa cosi' bassa,dal resto in una area cani il cane non viene tenuto al guinzaglio
In teoria da regolamento , il responsabile del comportamento all'interno dell'area cani sei tu. I cani sotto la tua sorveglianza non avrebbero dovuto saltare. La questione della rete non a norma potrebbe essere una motivazione utile alla diminuzione della tua responsabilità.
Però magari , per essere sicuro, fatti dare il regolamento dall'ufficio tecnico del tuo comune e poi vai ad informarti da qualcuno competente in materia
Noi,io mia figlia frequentiamo un centro cinofilo delka protezione civile,l'addestrato mi ha detto che da regolamento deve essere alta minimo 1,5 mt,poi giustamente anche lui mi ha consigliato di sentire l'ufficio tecnico
Ok saro' io il responsabile dentro all'area cani,ma se l'aria cani ha una rete non a norma e i miei cani la saltano,mica sono io che l'ho messa cosi' bassa,dal resto in una area cani il cane non viene tenuto al guinzaglio
Aspetta che ci riprovo: il responsabile per i danni causati dai tuoi cani sei tu. Se I tuoi cani non fanno lesioni ad esseri umani avrai solo una responsabilità civile per il risarcimento del danno, coperto dalla tua assicurazione, che sia quella venatoria o quella di casa.
Me se una area cani deve avere come legge una altezza minima di mt 1,5 e questa e' un metro,se i cani la saltano e fanno danni la colpa non puo essere solo mia se te comune non rispetti le regole minime,digli te a un cane che vede fuori dalla rete un giocattolino nuovo di non saltarla,io sono riuscito a fermare i miei dopo due minuti un altro cane avrebbe conciato x le faste il pincer
Piaccia o meno la responsabilità oggettiva per danni causati a terzi siano essi cose, persone o animali è esclusivamente del proprietario. E proprio per questo esistono specifiche polizze assicurative. Nel caso di specie la rete non è a norma per altezza? Per quanto assurdo, fermo quanto sopra, meglio non andarci e segnalare in forma scritta l irregolarità al proprietario e/o al gestore dell area sgambamento.
Poi, come sempre ripeto, molti dei nostri ausiliari mancano di educazione di base: la disciplina. I cani, a comando, devono (sottolineato) fermarsi immediatamente. Non è certo un comportamento naturale e va indotto con tanto lavoro e pazienza. Educazione di base cosa significa? Seduto, terra, resta (attesa al seduto e o terra), camminare al piede senza guinzaglio e non tirare con, fermarsi e sedersi automaticamente quando il conduttore si ferma e il cane è al piede o al guinzaglio. Ultimo down: a comando vocale o fischio con particolare modulazione del conduttore ed in qualsiasi contesto a prescindere dall eccitazione del nostro ausiliario lo stesso si deve schiacciare a terra e li rimanere. Certo sono mesi di lavoro e dedizione ma i benefici si raccolgono quando passa il pincher di turno...
Me se una area cani deve avere come legge una altezza minima di mt 1,5 e questa e' un metro,se i cani la saltano e fanno danni la colpa non puo essere solo mia se te comune non rispetti le regole minime,digli te a un cane che vede fuori dalla rete un giocattolino nuovo di non saltarla,io sono riuscito a fermare i miei dopo due minuti un altro cane avrebbe conciato x le faste il pincer
Certo, la misura inferiore a quella prevista sarebbe stato un dato a tua eventuale parziale discolpa ma non ti sollevava dalle tue responsabilità. Se sciogli i cani devi essere in grado di fermarli a comando. Se i tuoi cani avessero arrecato lesioni al Pinscher la tua assicurazione avrebbe risarcito il danno senza sollevare questioni al comune negligente, non vale la pena.
Per quanto riguarda la conduzione del cane io ho avuto ed ho cani che posso tenere liberi a cui posso "dire" di non saltare la rete anche se fuori vedono il giocattolino nuovo. Altri a cui invece non lo potevo o non lo posso "dire". Questi ultimi non li sciolgo, meglio ancora non li porto nemmeno fuori casa perché non sono soggetti che possono stare in mezzo alla gente o ad altri cani che non conoscono. Semplice no?
L' argomento ha preso una svolta interessantissima che vale la pena approfondire in un 3d apposito in stanza "addestramento ".
Il controllo del nostro compagno specie se in numero superiore di 1 e costretto a frequentare luoghi e vivere situazioni in cui è necessario saper gestire oltre alle doti venatorie anche quelle sociali, che, abbiamo visto, ha tutta una serie di possibili conseguenze e ripercussioni, mi sembra un argomento di rilevante attualità ed utilità.
Che ne dite?
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Buongiorno, come tutti i felici () amanti del cane da ferma, sto ed ho, approfittato di questo tanto agognato breve periodo, per riscaldare i motori....
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
09-07-24, 16:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta