Richiesta... PESTO!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13322
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #1

    Richiesta... PESTO!

    Da mamma Ligure conosco bene la preparazione.. ma ci sono mille varianti, quindi da un mod ligure richiedo una chiara ricetta per la preparazione del PESTO!!!! [:D]
    Massimiliano

  • PigKill

    #2
    io farò l'assaggiatore ufficiale!!!

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      Ciao Boss, allora la ricetta del pesto come lo fa mia moglie e tu l'hai assaggiato è così.
      Si lava il basisilico , rigorosamente di Prà , quello in bouche, lo mette nel frullatore con un po d'olio extravergine di oliva un po di grana e pinoli e due o tre spicchi di aglio, si comincia la frullatura e si aggiunge ancora le foglie di basilico e un po di formaggio grana e in ultimo un pizzico di sale . (Io ci aggiungerei anche qualche noce sgusciata e pelata ) ma lei dice che si altera il sapore.
      Se invece ti vuoi dilettare col mortaio allora devi mettere il basilico, un poco di olio, pinoli , formaggio,aglio e un pizzico di sale grosso, durante la battuta aggiungi il formaggio e l'olio quanto basta a fare diventare una salsina non troppo liquida.
      La cosa essenziale è che quando viene riposto nel contenitore deve sempre essere coperto di olio altrimente si scurisce e diventa di sapore forte, usarlo entro i tre giorni successivi a quando si fa.
      PS. quando passi se non hai premura,chiamami che te ne faccio trovare qualche vasetto.
      Le varianti sono nel formaggio, c'è chi usa il pecorino, chi il sardo da grattare, chi la ricotta.... e alcuni aggiungono anche la panna ma questi non li considero "pesto alla genovese".
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • marco65
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1005
        • Roma

        #4
        Originariamente inviato da Massimiliano
        Da mamma Ligure conosco bene la preparazione.. ma ci sono mille varianti, quindi da un mod ligure richiedo una chiara ricetta per la preparazione del PESTO!!!! [:D]

        e allora caro max ........visto che hai la mamma ligure....e grazie a lei conosci bene la preparazione......butta giu la ricetta che dopo c.a.1 anno sono finalmente riuscito a trovare il pistasale originale......GRAZIE!!!!!
        Saluti Marco65

        Commenta

        • sara.corrias

          #5
          La ricetta di Enrico è quella giusta, però aggiungerei un paio di cose.

          La prima è che se vuoi essere davvero pignolo il pesto lo dovresti fare con il pecorino, non con il grana, è la vera ricetta originale. Ha un sapore differente e più forte ma se ami i sapori decisi ti piacerà di sicuro.

          La seconda è che tra il frullino e il mortaio non c'è paragone, il frullino scalda il basilico e lo scurisce molto alterando anche il sapore, il mortaio è lento e faticoso ma esce un pesto che è una cannonata. Vale sempre la regola che quando ti senti ispirato ne puoi fare una vagonata e congelarlo per utilizzi ripetuti.

          Se lo fai per consumarlo in pochi giorni schiaccialo alla perfezione in un recipiente in modo da non lasciare bolle d'aria e ricoprilo con un filo d'olio come ha detto enrico, si conserva chiaro e non diventa "forte".

          Commenta

          • enrico
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2006
            • 7098
            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
            • bracco italiano

            #6
            Sara l'unica differenza tra mortaio e frullino è che nel mortaio ti rimane più grossolano perchè nel mortaio non va pestato ma girato lentamente...... il frullino non è vero che "brucia" il basilico perchè se metti un po d'olio, pinoli , aglio e formaggio e le foglie di basilico le inserisci a poco a poco non le brucia e non lo scurisce..... prova!
            enrico

            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

            Commenta

            • sara.corrias

              #7
              Ciao Enrico, io il pesto in negozio lo faccio nel frullino e dopo anni di esperienza di mio padre sappiamo quanto farlo girare, se ti distrai e lo fai girare di più scurisce in un lampo.

              Con il mortaio lo fa mio marito a casa e non c'è questo inconveniente. Cmq questi sono dettagli, il pesto nel frullino viene benissimo, ma se uno ha tempo e voglia vale la pena provare con il mortaio.

              Commenta

              • duedentoni_old

                #8
                il pesto nel frullino viene benissimo, ma se uno ha tempo e voglia vale la pena provare con il mortaio.
                [:D] a Firenze il frullino è il tagliaerba............ io ho provato cio il pestello...in marmo, in olivo...ma come dice sara viene meglio...l'unica cosa è che esagero sempre con l'aglio! non riesco a fare le dosi...Drool]

                Commenta

                • silvio roncallo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 5650
                  • genova, Genova, Liguria.
                  • spinone

                  #9
                  sono d'accordo con Enrico: la differenza fra mortaio e frullino (o frullatore) è quasi esclusivamente nella gradazione della "grana" del prodotto finito: un pò più grossolano nel mortaio, più fine nel frullino.
                  Per quanto riguarda il formaggio: la tradizione vorrebbe metà e metà, del resto il PESTO alla genovese, come tanti altri prodotti della cucina italiana nati nella notte dei tempi, non ha e forse non ha mai avuto una ricetta "originaria": famiglia che vai usanza che trovi.
                  Capisto i rivieraschi come Enrico, ma per favore: NIENTE NOCI.
                  Per quanto riguarda il farlo nel mortaio: metti prima il sale grosso e poi le foglie di basilico. Il grani di sale aiutano a triturare le foglie.
                  buon appetito
                  silvio

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    basilico ligure (questo è il problema piu' grosso fuori zona) , pecorino, pinoli, olio d'oliva, aglio e sale grosso

                    questi gli ingredienti della tradizione, le quantità (specie l'aglio) variano a seconda delle preferenze ed il mortaio è anche parte della tradizione ,certo il frullatore è piu' comodo ma ...... se fate come Sara, che lo fa fare dal marito, è comodissimo anche il mortaio......
                    lucio

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      Originariamente inviato da silvio roncallo
                      Capisto i rivieraschi come Enrico, ma per favore: NIENTE NOCI.
                      Io l'ho mangiato con le noci...e devo dire che m'è parso davvero buono! [:D]

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:51 AM ----------

                      Originariamente inviato da duedentoni
                      [:D] a Firenze il frullino è il tagliaerba............
                      beh, c'è anche il frullino uccello...però a riempirlo di basilico mi sa che ne viene fuori una cosa orribile...[:D]

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        Io l'ho mangiato con le noci...e devo dire che m'è parso davvero buono!
                        ERESIA !!!! chiamate Torquemada !!!


                        un frullino al basilico ??? si puo' provare
                        lucio

                        Commenta

                        • Massimo Saglio
                          ⭐⭐
                          • Mar 2010
                          • 676
                          • como

                          #13
                          sicuramente meglio il frullino al basilico che il pesto con le noci!!!!!!!

                          Commenta

                          • Donato Scalfari
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 6091
                            • Morlupo, Roma, Lazio.
                            • epagneul breton, bracco italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            basilico ligure (questo è il problema piu' grosso fuori zona) , pecorino, pinoli, olio d'oliva, aglio e sale grosso
                            Attenzione! Non Ligure, ma di Prà! Enrico è stato molto preciso, ma avrebbe potuto indicarci, con precisione, anche il contadino che produce il miglior basilico![:D]
                            Sono da qualche mese a Genova e sono un buon osservatore. Ho scoperto dove si mangia la migliore focaccia (a detta di molte persone), la torta di bietole dal nome difficile da pronunciare, ma facile da mangiare e tante altre cose. In un locale tipico genovese ho letto la ricetta, scritta in dialetto, delle trenette al pesto. In aggiunta alla ricetta di preparazione della salsa, c'era scritto che la pasta va cotta in una pentola dove sono stati fatti cuocere patate e fagiolini (a Roma si chiamano al "burro", qui credo siano i "cornetti").

                            Scusate l'OT. Qui a Genova ho visto un bracco italiano tricolore. Roano marrone, con focature arancio.[:-bunny]
                            Donato Scalfari
                            sigpic

                            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #15
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              ERESIA !!!! chiamate Torquemada !!!


                              ---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 PM ----------

                              Originariamente inviato da vittorietta
                              sicuramente meglio il frullino al basilico che il pesto con le noci!!!!!!!


                              ---------- Messaggio inserito alle 02:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 PM ----------

                              Comunque non posso darvi torto...in effetti convengo che l'usare le noci al posto dei pinoli è effettivamente un'eresia...anche se ciò non toglie che sia buono il pesto con le noci, anche se vorrei farvi notare che non ho detto "più buono" ma solo "buono"...riesco ad evitare il rogo? [:D]
                              In ogni caso avete ragione, risulta comunque un'alterazione della vera ricetta...come se qualcuno mi facesse la pearà senza pepe...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..