Maionese con uovo pastorizzato (casalinga)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Maionese con uovo pastorizzato (casalinga)


    Da “druido” e, quando non in rianimazione o in sala operatoria, giramondo per attività collaterale a raccattar malati ai quali, purtroppo, male incolse alcun guaio di diversa e grave natura. L’ala assicurativa organizzata dei previdenti (oggi pressochè universalmente diffusa tra i viaggiatori per diletto o lavoro) mi ha portato ad occuparmi, assistere e rimpatriare anche “malcapitati” per fortuna non affetti solo da gravi problematiche o patologie pericolose “quoad vitam” ma anche da morbi ben meno pericolosi anche se di possibile evoluzione perniciosa quando infognati in qualche plaga malsana del globo terracqueo.
    Ebbi modo in diverse occasioni di assistere pazienti affetti da seri casi di tossinfezione di origine alimentare di non immediata risoluzione.
    Quando ti scotti hai poi paura anche dell’acqua tiepida e mai riuscii a non pensare alle salmonellosi ed alle sindromi tifoidee quando mi ingollo, magna cum satisfactione, una qualche leccornìa, dolce o salata, preparata con uova crude diversamente trattate.
    La maionese, per esempio, con le sue varianti applicative dell’ “Insalata russa”, del vitello tonnato, dell’insalata di code di gambero, delle varie salse rosa, al wisky…
    Mi elicita sempre la visione di qualche volto sofferente per febbre, disidratazione da ambo gli estremi del tubo digerente e malconcio per diversi giorni di fame e sete e “carestia”…
    Allora da un po’, almeno per la famosa salsa transalpina, sono alla ricerca di una procedura di pastorizzazione semplice, ed efficace, quanto applicabile in ambito casalingo senza mettere in piedi un impianto chimico tipo quello di Leverkusen.
    Quella che segue mi sembra un’ottima ed agevole applicazione che la Pollastra ed io abbiamo sperimentato questa mattina nell’ambito della profilassi nei confronti della “Salmonella enteritidis e Salmonella typhimurium” principali responsabili delle tossinfezioni alimentari da uova crude, quandanche “appena tolte di sotto il culo della gallina” che “cedono” ad una T° di 70°.
    La procedura è quella della maionese con un solo uovo intero che ho descritto qui:

    https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ona-e-salutare

    con la sola piccola variante dell’olio caldo a 85° da aggiungere a filo con un pentolino /bicchiere tipo becker. Quindi: termometro (elettronico 10-15 € in quel di Amazon) e pentolino in acciaro col beccuccio adatto a scaldare 250 ml di olio di semi (noi usiamo il mais).
    Ecco qua:
    Maionese pastorizzata
    La ricetta è sostanzialmente la stessa che da molti anni seguiamo con soddisfazione dal manuale del primo Minipimer che acquistammo una quarantina di anni orsono. Volendo evitare per quanto possibile ogni pericolo di salmonellosi, abbiamo cercato una soluzione percorribile. Questa ci sembra la più semplice e, dal punto di vista fisico, corretta.

    Da;
    https://www.antoniettapolcaro.it/maionese-pastorizzata/


    Ingredienti: - 1 uovo intero a temperatura ambiente
    - 250 ml di olio di semi (arachide, mais)
    - un pizzico di sale
    - un cucchiaio di succo di limone.


    Mettiamo nel bicchiere del frullatore l’uovo (a t° ambiente), un pizzico di sale e il succo di limone.
    Avremo portato la temperatura dell’olio a 85° e versiamolo a filo sull’uovo ed il resto del contenuto del bicchiere azionando contestualmente il minipimer e muovendolo leggermente su e giù.
    Ad emulsione avvenuta mettiamo la maionese in una acconcia ciotola ben fredda e lasciamola riposare per 4/5 ore in frigo.
    Noi non ci abbiamo aggiunto l’aceto.
    Tutto qui.
    Per quanto riguarda le creme crude dolci tipo quella al mascarpone per il tiramisù vorremmo provare con le uova (tuorli ed albumi in brick pastorizzati).
    Riferiremo.

    Ultima modifica Massimiliano; 29-08-23, 21:40.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6159
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    .......capisco che la prevenzione faccia scendere a compromessi quali la pastorizzazione dell'uovo ( un tantino eccessiva come paranoia basta prepararne quel tanto da poterla consumare al momento, utilizzare solo uova fresche certificate di classe A, evitare di conservarla inadeguatamente refrigerata ed evitare che venga contaminata dagli altri alimenti con cui di solito si accompagna che sono causa delle alte cariche batteriologiche), ma l'uso dell'olio di semi o di mais non si può proprio sentire.....

    Esiste una ragione perchè viene utilizzato al posto di quello d'oliva?

    Ps. Mi sono informata e l uso dell olio di semi è dovuto sostanzialmente ad una ragione di pratica. Utilizzando l'olio di oliva e il minipimer c è più rischio che la maionese impazzisca ma a ciò si può ovviare facendo attenzione ad aggiungere l'olio piano piano a filo. E la differenza non solo è notevole, ma direi sostanziale.
    Ultima modifica Livia1968; 28-08-23, 13:58.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1716
      • ossola

      #3
      chef danguerriero dan: tu, come prepari la maionese?

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6360
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Dan non lo so, io vado nel pollaio raccolgo le uova e la faccio
        Scherzi a parte, se voglio che la stessa sia più durevole e con meno rischi, la faccio con le uova sode, uso solo il rosso, badando bene alla cottura e che non diventi verde.
        Uso un cucchiaino di senape e qualche cucchiaio di olio di oliva (aiuta ad evitare l'impazzimento), poi olio di semi perchè altrimenti viene troppo pesantina (per i miei gusti) , alla fine ci metto il succo di mezzo limone.
        Mandii

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2097
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Livia1968
          .......capisco che la prevenzione faccia scendere a compromessi quali la pastorizzazione dell'uovo ( un tantino eccessiva come paranoia basta prepararne quel tanto da poterla consumare al momento, utilizzare solo uova fresche certificate di classe A, evitare di conservarla inadeguatamente refrigerata ed evitare che venga contaminata dagli altri alimenti con cui di solito si accompagna che sono causa delle alte cariche batteriologiche), ma l'uso dell'olio di semi o di mais non si può proprio sentire.....

          Esiste una ragione perchè viene utilizzato al posto di quello d'oliva?

          Ps. Mi sono informata e l uso dell olio di semi è dovuto sostanzialmente ad una ragione di pratica. Utilizzando l'olio di oliva e il minipimer c è più rischio che la maionese impazzisca ma a ciò si può ovviare facendo attenzione ad aggiungere l'olio piano piano a filo. E la differenza non solo è notevole, ma direi sostanziale.
          Non è tutto così semplice.
          Medicalfacts di Roberto Burioni. L'uovo può essere causa di salmonella. Ecco alcuni accorgimenti per prevenire tale rischio che si mangi cotto o crudo.


          Per quanto attiene all'uso dell'olio di semi nella preparazione della maionese, non è tanto per il rischio di "impazzimento" della medesima, quanto nell'eccessivo aroma nella preparazione con olio d'oliva. Poi se ad uno piace così...padronissimo.
          le motivazionio le avevamo già riportate ion questo link di un post di qualche tempo fa.:
          https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ona-e-salutare
          Oizirbaf
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5324
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da toperone1
            chef danguerriero dan: tu, come prepari la maionese?
            Per l'amor del Cielo, nessun titolo del genere. Venendo alla domanda...è semplice....non l'ho mai fatta!

            Ad ogni modo, mi pare molto interessante il tema sollevato dal nostro Oizirbaf, cioè quello dell' igiene e sicurezza alimentare e, in particolare, delle zoonosi.

            E' un tema che mi è sempre stato particolarmente a cuore per svariati motivi: la mia origine rurale, le esperienze di caccia e cucina e l'aspetto scientifico.

            Il punto principale è che la certezza matematica esiste solo .... in matematica.

            Su questi temi semplicemente ci sono buone norme e, dal punto di vista pratico, probabilità vicine alla quasi certezza si hanno solo in ambito industriale (e anche lì in rare occasioni può sfuggire qualcosina...vedi ad es. casi di botulino in anni recenti con esiti fatali).

            Prendiamo in esame il tema della pastorizzazione: un ottimo scienziato e divulgatore come Bressanini sostiene che il metodo soprariportato (usato per maionese o meringhe) non garantisce la pastorizzazione.
            Due o tre cose che so della meringa italiana - Scienza in cucina - Blog - Le Scienze (repubblica.it)

            Ha ragione? Ha torto?
            Sono domande mal poste.
            Semplicemente sta analizzando la questione sotto altri parametri scientifici (chimico-fisici).

            E qui sta il senso più alto di un confronto tecnico e scientifico (che in alcuni casi su questo forum è malamente finito in bagarre...a causa di posizioni dogmatiche, "ipse dixit" e "crimen lesae maiestatis").

            Hanno poco o punto senso le polarizzazioni basate su "A me non è mai successo", "le galline di casa" così come "il paper dice", "uno studio ha dimostrato che".

            Quando si parla di "operatività" (che sia cucina, controllo di processo o, che so io, gestione di pandemie), la teoria e gli articoli scientifici sono una base su cui fondare e articolare ragionamenti e buone norme.
            Di sicuro non esauriscono il tema, anzi!

            Il sano dubbio è sempre buona prassi.

            Esistono tanti dettagli che possono mettere in dubbio il risultato o variare in una certa misura gli indici finali.


            Procedendo poi, su altri piani di ragionamento, è parimenti bene tenere sempre presente che la prima causa di tutti il rischio è la Vita stessa.
            Ultima modifica danguerriero; 29-08-23, 09:40.
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6360
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da danguerriero

              Per l'amor del Cielo, nessun titolo del genere. Venendo alla domanda...è semplice....non l'ho mai fatta!

              Ad ogni modo, mi pare molto interessante il tema sollevato dal nostro Oizirbaf, cioè quello dell' igiene e sicurezza alimentare e, in particolare, delle zoonosi.

              E' un tema che mi è sempre stato particolarmente a cuore per svariati motivi: la mia origine rurale, le esperienze di caccia e cucina e l'aspetto scientifico.

              Il punto principale è che la certezza matematica esiste solo .... in matematica.

              Su questi temi semplicemente ci sono buone norme e, dal punto di vista pratico, probabilità vicine alla quasi certezza si hanno solo in ambito industriale (e anche lì in rare occasioni può sfuggire qualcosina...vedi ad es. casi di botulino in anni recenti con esiti fatali).

              Prendiamo in esame il tema della pastorizzazione: un ottimo scienziato e divulgatore come Bressanini sostiene che il metodo soprariportato (usato per maionese o meringhe) non garantisce la pastorizzazione.
              Due o tre cose che so della meringa italiana - Scienza in cucina - Blog - Le Scienze (repubblica.it)

              Ha ragione? Ha torto?
              Sono domande mal poste.
              Semplicemente sta analizzando la questione sotto altri parametri scientifici (chimico-fisici).

              E qui sta il senso più alto di un confronto tecnico e scientifico (che in alcuni casi su questo forum è malamente finito in bagarre...a causa di posizioni dogmatiche, "ipse dixit" e "crimen lesae maiestatis").

              Hanno poco o punto senso le polarizzazioni basate su "A me non è mai successo", "le galline di casa" così come "il paper dice", "uno studio ha dimostrato che".

              Quando si parla di "operatività" (che sia cucina, controllo di processo o, che so io, gestione di pandemie), la teoria e gli articoli scientifici sono una base su cui fondare e articolare ragionamenti e buone norme.
              Di sicuro non esauriscono il tema, anzi!

              Il sano dubbio è sempre buona prassi.

              Esistono tanti dettagli che possono mettere in dubbio il risultato o variare in una certa misura gli indici finali.


              Procedendo poi, su altri piani di ragionamento, è parimenti bene tenere sempre presente che la prima causa di tutti il rischio è la Vita stessa.
              ... e dopo tutto sto cin-cion ? Fai la maionnaise e dopo ci dici come la fai almeno

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5324
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Yed

                ... e dopo tutto sto cin-cion ? Fai la maionnaise e dopo ci dici come la fai almeno
                Vedremo.
                Intanto mi sono letto l'altro thread Maionese, rapida, buona e...salutare. - Il forum sulla caccia e sulla cinofilia (ilbraccoitaliano.net)

                Tanto per chiarirsi le idee sulle convinzioni dogmatiche;
                - chi dice tutto a temperatura di frigo
                - chi a temperatura ambiente
                - ognuno ha le "sequenze" giuste (diverse da quelle degli altri)


                W la .... Vita!
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6360
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da danguerriero

                  Vedremo.
                  Intanto mi sono letto l'altro thread Maionese, rapida, buona e...salutare. - Il forum sulla caccia e sulla cinofilia (ilbraccoitaliano.net)

                  Tanto per chiarirsi le idee sulle convinzioni dogmatiche;
                  - chi dice tutto a temperatura di frigo
                  - chi a temperatura ambiente
                  - ognuno ha le "sequenze" giuste (diverse da quelle degli altri)


                  W la .... Vita!
                  Dopo che Orzi e Pointer, su questo forum, mi hanno insegnato a fare la maionnaise col frullino (la faccio con quello solo se in dosi industriali) sia a freddo che a temperatura ambiente viene sempre.
                  Mentre "a mano" bisogna porci qualche attenzione in più, potrebbe smontare nel qual caso bisogna ricominciare con un'altro uovo da capo e poi aggiungere a filo quello smontato o impazzito.
                  Comunque non si butta niente
                  Mandi

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6159
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #10
                    Ragazzi dai non scherziamo....la maionese con l'uovo sodo e la senape....
                    Probabilmente sarà una salsetta molto gustosa ( la proverò), ma la maionese è una sola senza troppi giri di ingredienti e parole. Uovo, limone e olio ed un pizzico di sale.
                    Per non farla impazzire olio di gomito, frusta e olio a filo. Utilizzare ingredienti che abbiano la stessa temperatura. Ambiente se non si vive nè in Africa, nè in groenlandia.
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6360
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Attendiamo tuo commento sulla senape aggiunta.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6159
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Yed
                        Attendiamo tuo commento sulla senape aggiunta.
                        Secondo me su quella fatta con l'uovo sodo , ci sta perfetta. Mi è capitato di fare un papocchio simile mentre mangio le uova sode per renderle meno .....banali
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • toperone1
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Dec 2009
                          • 1716
                          • ossola

                          #13
                          Originariamente inviato da danguerriero
                          Per l'amor del Cielo, nessun titolo del genere. Venendo alla domanda...è semplice....non l'ho mai fatta!
                          acquisito sul campo contestualmente a quello di mastro norcino

                          Commenta

                          • toperone1
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Dec 2009
                            • 1716
                            • ossola

                            #14
                            Originariamente inviato da Livia1968
                            Secondo me su quella fatta con l'uovo sodo , ci sta perfetta. Mi è capitato di fare un papocchio simile mentre mangio le uova sode per renderle meno .....banali
                            la salsa tonnata si fa con le uova sode e tutto è fuor che banale

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6159
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da toperone1

                              la salsa tonnata si fa con le uova sode e tutto è fuor che banale
                              Aaaaahhhh! Si chiama così? Allora senza saperlo so chefffsss pur'io!!! 😂🤣😂
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..