Maionese, rapida, buona e...salutare.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2101
    • Milano

    #1

    Maionese, rapida, buona e...salutare.

    Vedendo sulle varie rubriche di cucina oggi di moda in TV le metodiche di preparazione proposte con un gallinaio di uova, aggiunte d'olio a "filo" impazzimenti frequenti e menate varie, non senza un occhio alle ricette vegane, vegetariane...vulcaniane, ho deciso di postare una ricetta banale della maionese, rapida, "uniovulare", economica e decisamente molto , molto buona.
    Nel bicchierone del Minipimer mettere un uovo intero (meglio se freddo di frigo).
    aggiungere nell'esatta sequenza riportata (Uovo.Sale.Limone.Olio):
    - due o tre pizzichi di sale,
    - quattro cucchiaini di succo di limone
    - 250 ml di olio di SEMI (io uso quello di mais, possibile usare l'olio EVO ma il sapore sarà veramente eccessivo).
    Introdurre il minipimer (quello con la campana emisferica e le lamette da frullatore) nel bicchierone, appoggiandolo sul fondo ed iniziare a frullare senza staccarsi dal fondo. L'emulsione inizierà immediatamente a formarsi ed a risalire verso l'olio sovrastante. Inclinare leggermente il minipimer tenendo fermo il bicchiere, continuando a frullare, in modo che l'olio sovrastante "coli" verso la massa di emulsione già prodotta. Infine sollevare non completamente lo strumento dalla massa continuando a frullare e reintrodurlo diverse volte con delicatezza per uniformare il tutto.
    La maionese è pronta, compatta in modo incredibile, gustosa, realizzata in 10 minuti scarsi, ad un costo veramente irrisorio e con un contenuto in colesterolo (da uovo) di ...un uovo che dividendolo in 5/6 persone diventa 1/5, 1/6 di uovo (50mg circa!).
    Vi invito a provare la ricetta prima di criticarla in modo negativo.
    Conosco (e sono un estimatore) di tutti gli oli della penisola; In casa mia "girano" oli di S. Lorenzo al Mare (IM) in modo usuale da un produttore personalmente noto ed apprezzato, unitamente a prodotti toscani (Arezzo, Pistoia)
    dal Trasimeno, qualche assaggino del Garda, ultimamente apprezzato un pugliese stupendo di un amico di S. Giovanni Rotondo, e uno di produzione ristretta casalinga di un amico della zona di Catania altrettanto eccelso.
    Ho provato a preparare la maionese con oli d'oliva di diversa qualità, consistenza ed origine con risultati a me non graditi.
    Provate, non costa molto, questa ricetta e rimarrete stupiti per la rapidità, risultato e gusto. Specialmente quando volete preparare qualcosa in fretta per una ricetta dell'ultimo minuto tipo "salsa rosa" o "salsa al wisky" per la carne e bourguignonne, insalata di gamberi e gamberi con l'avocado...
    Provare per credere. Se non ci credete...io ci ho provato.
    Negli anni l'avrò preparata centinaia di volte da quando comperai il primo Minipimer con una "impazzita" una sola volta: avevo l'uovo a T° ambiente. La ricetta è proprio quella riportata nelle istruzioni del Minipimer di una trentina di anni orsono.
    Se qualcuno ha eccessive preoccupazioni per un povero ovetto:
    ...Uova e colesterolo: sfatiamo questo falso mito! :: Blog su Today
    „Il colesterolo alimentare è stato per anni demonizzato come la principale causa delle patologie cardiovascolari, limitando il consumo di alimenti ricchi di nutrienti, come appunto le uova, e spianando la strada invece ad un eccessivo consumo di cibi zuccherati e di grassi parzialmente idrogenati (grassi trans).Gli studi degli ultimi anni hanno evidenziato come circa il 75% del colesterolo nell’organismo sia prodotto nel fegato ed è minimamente o per niente influenzato dall’introito di colesterolo alimentare.“

    Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto. (Paracelso)
    Ultima modifica Oizirbaf; 19-11-18, 14:45.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Mattone
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2014
    • 1881
    • Ungheria

    #2
    Confermo il no all' olio di oliva (nonostante pure io sia estimatore).


    E aggiungo, meglio olio di semi di Arachide (OIO, non é uno spot, difficile da trovare).
    E se l'uovo é fresco di gallina ruspante, serve anche pochissimo olio (probabilmente il contenuto di proteine e grassi é maggiore rispetto a quelli di batteria).
    Hatz und Gejaid ist edel Freud

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6377
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Ciao Fabrizio,
      proverò senz'altro a seguire il tuo metodo, perchè ogni volta che c'ho provato con i vari mixer e minipiper è impazzita e mi sono dovuto adattare al metodo tradizionale con cucchiaio di legno (che non fa rumore) e terrina di vetro o ceramica , magari la stessa nella quale poi si mescola l'insalata russa, così si sporcano anche meno stoviglie :) :)
      Nota: Le possibili uova impazzite ( anche a mano ), recuperabili immediatamente con la ripartenza della maionese con un'altro uovo re-iniziando la maionese stessa "al nuovo" e una volta amalgamata si versa a filo il risultato dell'impazzimento così recuperandolo....
      Per avere sicuro successo nella maionese "a mano", io uso mescolare al solo rosso d'uovo (a temperatura ambiente) un cucchiaino di senape, il sale e indi inizio il "montaggio" con olio evo (che lega +facilmente) massimo 2 cucchiai, versato a filo, per poi passare all'olio di semi necessario, infine aggiungo 1/4-1/2 limone. Buonissima da gustare subito col pane o da utilizzare per varie salse : tonnate , rosa ecc...

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2101
        • Milano

        #4
        E' fondamentale introdurre gli ingredienti nel bicchiere del frullatore ad immersione (ormai per antonomasia Minipimer!) nell'esatta sequenza: uovo intero - sale - limone!
        Il grosso vantaggio (oltre che l'indicazione per caratteristiche e sapore) dell'uso dell'olio di semi sta nel fatto che nella malaugurata ipotesi (accaduto a me 1 sola volta in un centinaio di preparazioni!) dovesse impazzire...butto via tutto senza stare a cincischiare con tentativi di recuperi: il costo di un uovo e di 250ml di olio di semi: neanche il costo di una Marlboro! [:D]
        Segui le istruzioni e ti stupirai della facilità e del risultato come mi stupisco sempre io tutte le volte (spesso) che la preparo. Poi fammi sapere.
        Oizirbaf
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • Massimo
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 2627
          • Roma, Roma, Lazio.
          • Pointer/Mora/Gina

          #5
          OHHH grazie appena fatta è venuta perfetta come consistenza,unica pecca ho messo troppo succo di limone ne bastavano 2 cucchiai,comunque verrà accompagnata da un paio di colombacci fatti in brodo e buon appetito.
          Quanto dura un paio di giorni?
          Ultima modifica Massimo; 20-11-18, 12:51.
          Massimo C.

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2101
            • Milano

            #6
            Cantarini,
            La prossima volta assaggia il limone e valutane asprezza e gusto...poi regolati.
            Son contento che ti sia venuta bene e se hai visto quanta ne è venuta con una spesa di 50 cent.... Con due procedure ti fai un'insalata russa per 10 persone e ne avanza.
            Se la metti in una ciotola di dimensioni acconce e la copri con la pellicola in frigo ti dura una buona settimana senza problemi.
            Oizirbaf
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              La faccio anch'io come Orzi da oltre una ventina d'anni, cioè più o meno dal primo minipimer. L'ha già detto Orzi, mi pare, ma lo ripeto: è ESSENZIALE che UOVO E ANCHE L'OLIO siano DI FRIGORIFERO (la lattina dell'olio è sempre in frigo: non si compra più la maionese: se serve si fa, in tre minuti), allora riesce sempre, senza impazzimenti. Anch'io uso olio di semi, di mais; quanto sale e limone, lo si impara calibrando sul proprio gusto. Solo la sequenza per me è diversa: metto prima un pizzicotto di sale con più o meno un cucchiaio di limone che lo sciolga, poi l'olio, perchè così vedo la quantità esatta nel bicchiere graduato del frullatore e infine l'uovo intero. Buonissima.

              Commenta

              • Massimo
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2006
                • 2627
                • Roma, Roma, Lazio.
                • Pointer/Mora/Gina

                #8
                Originariamente inviato da Oizirbaf
                Cantarini,
                La prossima volta assaggia il limone e valutane asprezza e gusto...poi regolati.
                Son contento che ti sia venuta bene e se hai visto quanta ne è venuta con una spesa di 50 cent.... Con due procedure ti fai un'insalata russa per 10 persone e ne avanza.
                Se la metti in una ciotola di dimensioni acconce e la copri con la pellicola in frigo ti dura una buona settimana senza problemi.
                Oizirbaf
                Grazie del consiglio mi sono fidato del limone[:142][:142]
                Massimo C.

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6377
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da Cantarini
                  Grazie del consiglio mi sono fidato del limone[:142][:142]
                  Aggiungi un'altro uovo ecc... vedrai che non sarà troppa [:D] frulla tutto con tonno sott'olio e capperi , così sarà pronto lo "spuntì".

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6377
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    Seguite istruzioni; Ottimo risultato, unico neo : tre cose in più da lavare (minipiper e il mio è tutto intero, contenitore dedicato e un cucchiaino usato per la senape che io aggiungo sempre).
                    Solo il tempo per lavare a dovere il minipiper è superiore al tempo in cui si fà la maionese in modo tradizionale a mano... I M.P. moderni che si scompongono in due pezzi si possono mettere in lavastoviglie, la tecnica moderna aiuta.
                    Con la maio ci ho fatto la insalata russa :)

                    Commenta

                    • Oizirbaf
                      Moderatore Buona Forchetta
                      • Nov 2014
                      • 2101
                      • Milano

                      #11
                      Cioè mi stai dicendo che per lavare un cucchiaino, un bicchiere di plastica ed il blocco lame del Minipimer (o analogo) tu non fai la maionese ma la fai a mano con la terrina, la frusta ed il cucchiaio per travasarla? Soprattutto non fai questi lavori se non puoi mettere due attrezzi in lavastoviglie?
                      fin dalla...preistoria:
                      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=SrJ6t4T4VHI[/VIDEO]
                      Scusa ma penso che tu non vada a caccia per non dover pulire poi il fucile!
                      Siamo su due pianeti diversi.
                      Oizirbaf
                      Ultima modifica Oizirbaf; 22-11-18, 15:25.
                      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                      sanza lo ritenere, avere inteso..."

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6377
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Si è vero sono un po' preistorico e non mi pento x niente, ma il fucile è un'altra cosa, lo pulisco anche se non ci sparo , anche l'umidità fa male.
                        L'olio dellla maio però è una gran rotta di palle... e non è che lavare stoviglie sia la mia passione, l'odore del detersivo mi fa prudere il naso, non così il profumo del "Ballistol". :)
                        Ad maiora.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..